Modifica doccetta

2° Capo
mariolomac (autore)
Mi piace
- 1/39
la mia doccetta - serbatoio in gavone con pompa interna al serbatoio stesso - per farla funzionare devo commutare l'apposito interuttore sulla consolle e poi operare apri e chiudi sulla doccetta stessa (piccolo tasto a linguetta ), problema: se finita la doccia non stacco l'interuttore dalla consolle...la pompa rimane alimentata e ho paura che si bruci a lungo andare.
.....ancora bagnato devo scavalcare il sedile di poppa per arrivare agli interuttori sulla consolle con rischio di caduta.............

esiste una doccetta con "l'apri e chiudi" associato ad un interuttore elettrico in modo da alimentare la pompa solo quando serve? (ho la doccetta in mano schiaccio "l'apri e chiudi" e solo allora parte la pompetta della doccia, rilascio e si spegne questo verrei che avvenisse).

grazie e ciao a tutti
lomac510in honda40/50cv
"....viaggiar descànta ma chi parte mona torna mona...." (trad.ne: viagiare sveglia ma chi parte stupido torna stupido!).
Ammiraglio di divisione
sacs640
Mi piace
- 2/39
devi installare una pompa con autoclave incorporata . questo tipo di pompa una volta accesa , basta aprire il rubinetto o la doccia nel tuo caso e si attiva da sola .

tipo questa
re: Modifica doccetta
2° Capo
mariolomac (autore)
Mi piace
- 3/39
grazie, ma dovrei eliminare la mia compreso il serbatoio da 30l. e soprattutto mi sembra un tantino complessa per una doccetta pressochè artigianale.

cercavo qualcosa con cui potermi arrangiare modificando quello che ho già.

grazie comunque
lomac510in honda40/50cv
"....viaggiar descànta ma chi parte mona torna mona...." (trad.ne: viagiare sveglia ma chi parte stupido torna stupido!).
Contrammiraglio
dani85
Mi piace
- 4/39
e comunque anche le pompe ad autoclave rimangono accese se finisce l acqua poiche non ha piu pressione sufficiente per staccarla...per quanto riguarda la complessita non preoccuparti...basta collegarla ad un serbatoio e fa tutto da se...io anche lho fatta da solo con serbatoio da 70 e pompa da 12 lt a minuto...
.Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 5/39
Dall'alimentazione della pompa prendi il filo positivo e lo porti alla doccetta, dove metti un interruttore e poi il filo lo riporti alla pompa. Su questo filo aggiungerei anche un fusibile volante.
Il commutatore in consolle non serve più.

Problema: attenzione che se i collegamenti elettrici non sono fatti a regola d'arte e ASSOLUTAMENTE stagni, allora i corto circuiti sono quasi inevitabili, con pericolose conseguenze per le persone e per le cose.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di divisione
sacs640
Mi piace
- 6/39
dani85 ha scritto:
e comunque anche le pompe ad autoclave rimangono accese se finisce l acqua poiché non ha più pressione sufficiente per staccarla


se si vuol ovviare a questo problema basta mettere un galleggiante nel serbatoio e l'acqua arrivata ad un livello stabilito stacca la corrente.

per il problema di montarla è più semplice e di quello che si possa pensare.

quoto quello detto da fran se opti per la sua soluzione fate bene i collegamenti elettrici, l'isolamento in campo nautico deve essere perfetto.
2° Capo
mariolomac (autore)
Mi piace
- 7/39
volevo proprio eseguire quanto consigliato da FRAN, portare un'interruttore alla doccetta che apra o chiuda il circuito elettrico in modo che verrebbe eliminato l'interruttore in plancia e la pompa funzionerebbe esattamenete e solo quando comandata dalla doccetta.

chiedevo a voi tutti se esiste una doccetta ( tubo flex + docccietta ) con interruttore predisposto, quindi stagno e fatto come dio comanda e con alla fine del tubo flex l'uscita del cavetto per interrompere appunto il circuito elettrico della pompa.

mentre scrivo mi rendo conto che faccio una richiesta estrema.........ma mi infastidiva l'idea di pensare a mia moglie che esce dall'acuqa sale la scaletta estrae la doccetta per togliersi il sale..... e si trova in mano il tubo con il filo a penzoloni....... nastro adesivo isolante che con il caldo si srotola e penzola.........l'interuttore che attaccatto alla meno peggio va e non va..........no pensavo a qualcosa di più "pulito" ed efficiente.

se non troverò appunto la doccetta con int. elettrico e tubo flex..........continuerò a fare l'aiutante e accenderò/spegnerò la pompa dalla plancia fin che la sig.ra si risciauqa!

grazie a tutti per l'attenzione
lomac510in honda40/50cv
"....viaggiar descànta ma chi parte mona torna mona...." (trad.ne: viagiare sveglia ma chi parte stupido torna stupido!).
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 8/39
mariolomac ha scritto:
e accenderò/spegnerò la pompa dalla plancia fin che la sig.ra si risciauqa!

che è esattamente quello che faccio io Felice
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di divisione
sacs640
Mi piace
- 9/39
e se togli l'interruttore o ne aggiungi un secondo vicino la doccetta?
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 10/39
qualche anno fà avevo un camper sui cui era montata una pompa elettrica senza pressostato, ero obbligato a fare come te ovvero a premere l'interruttore di aviamento pompa. Per non cambiare la pompa ho comprato in un negozio di attrezzature per camping un pressostato dotato di valvola di non ritorno adatto per pompe da camper. Lo pagai abbastanza poco, mi pare 10.000 lire circa. Il montaggio era molto facile, mi è bastato montarlo dopo l'uscita pompa e interrompere il filo che andava dall'interruttore alla pompa facendolo passare per il pressostato . In questo modo non ho dovuto cercare un doccino dotato di interruttore (anche perchè avevo ben tre rubinetti da controllare) e non ho modificato n'è il circuito elettrico nè quello idraulico. ho dato un occhiata in rete e l'ho trovato sul sito caravanpark e forse sul catalogo osculati.
Sailornet