Zaniboni ghibli junior jet [pag. 5]

Guardiamarina
bmwww (autore)
Mi piace
- 41/217
tarlone ha scritto:
Hai proprio ragione, la tua ha un rumore molto diverso e fischia pochissimo, forse incidono i rspporti del riduttore... e poi la mia era sempre in pieno, andavamo via sempre in 4 o 5 Felice Felice , comunque ho notato che sembra davvero molto stabile , pur andando veloce non si scompone minimamente...guardando il video,non pare che il jet tiri fuori la massima potenza,credo si possa migliorare qualcosina, comunque corre parecchio...basta guardare la riva del fiume.
Il rumore è più da barca grossa rispetto alla mia che invece sibila....ma la tua scia mi pare molto ridotta, forse il fiume è diverso.. occorrerebbe il parere di RG, anche lui aveva postato una foto della scia.
Certo , con l'idrogetto tronchi e rammi, non fanno più paura e si può andare fino a toccare il fondale senza danneggiare nulla...per la manovra a bassa velocità conviene tenere il gas accellerato un pò e rallentare con la retromarcia, vedrai che le manovre saranno perfette, perchè è il flusso sui timoni che la dirige.
Il serbatoio credo sia uguale in tutte le ghibli, è di inox da 60 litri, ma più di 50 io non sono mai riuscito ad imbarcare, per l'antivegetativa valuta se toglierla (con sverniciatore e lana acciaio) oppure carteggiare un pò e riverniciare sopra.
mi servirebbero le foto dei sedili posteriori e di quello anteriore visto da dietro e mi piacerebbe vederlo con i ribaltabili calati giù, perchè io li ho rifatti senza mai vederne degli originali.. mi piacerebbe sapere anche come sono fatte le cerniere che li fanno ribaltare, ma non voglio esagerare con le pretese... controlla la girante e verifica quanto spazio c'è tra elica e pareti... è molto importante.
per caso? a manetta va molto su di giri o rimane giusto? certo che un contagiri farebbe del bene....


Nel video eravamo in due (170 kgm in due e una tanica da 10 litri di benzina) e in quel momento era accelerata al massimo. Una cosa che mi è sembrata strana è che sia andando che tornando facevo la stessa velocità anche se c'era una forte corrente (a favore andando).

Per le manovre si va tutto sommato bene al minimo, il problema è tentare di andare via dritti andando al minimo.... già mi vedo in uscita a mare con guardia costiera che controlla tutte le imbarcazioni e io che mi giustifico: "lei ha ragione ma sa non riesco ad andare dritto, mi tocca andare un PO più veloce, non vorrei finire sugli scogli !!!"

Promesso che alla prossima uscita ti faccio le foto dei sedili!

Per i giri del motore non saprei, il mio contagiri non funziona, sto aspettando che mi arrivi un motore ford 1600 gemello di quello che ho su per vedere se ha il rinvio del contagiri funzionante. Se invece fosse lo strumentino a non funzionare ne devo trovare uno.
Guardiamarina
bmwww (autore)
Mi piace
- 42/217
Ho controllato l'esploso dei ricambi del jet e non capisco qual'è la girante che andrebbe controllata. Nell'immagine sottostante è quella cerchiata di rosso o di verde ?? che controlli dovrei fare ??

P.S. nella solita pagina ho caricato le immagini relative ai cruscotti.

re: Zaniboni ghibli junior jet
Capitano di Corvetta
tarlone
Mi piace
- 43/217
Eccomi qua, la girante è quella in rosso,mentre quello in verde èil cono..da quello che ho capito esistono vari tipi di coni e di giranti.. da ripresa e da velocità una a discapito dell'altra.... ma non ho mai capito come si riesca a distinguerle tra di loro.
è molto strano che controcorrente la barca andasse alla velocità uguale che a favore. ma l'idrogetto è molto strano.. quando gli altri hanno la corrente a favore lui va peggio,mentre con corrente contraria vola...non mi chiedere il perchè!
comunque se il motore tende ad andare su di giri troppo, vuole dire che la girante non è bene in compressione, quindi una parte di energia viene dispersa, leggevo che la girante deve sfiorare si suo esterno(tipo tritacarne) con max 2 decimi di sfioro.. sarebbe il top.!
Il contagiri è quasi sicuramente elettronico e non occorre alcun rinvio, solo un filo che va dalla bobina al contagiri... se tutto va bene il motore dovrebbe non passare i 5500 giri se sta sotto rende meno... se va sopra disperde energia.stai facendo un ottimo lavoro con i manuali, hai davvero una bella documentazione per i sedili, non preoccuparti, quando potrai, senza fretta...
mi pare comunque che il tuo motore giri davvero bene, non starei a cambiarlo... è il motore del glorioso taunus... certo quello della sierra conworth( si scriverà così) sarebbe un altra cosa...ma poi la capitaneria... ti terrebbe ferma lei!
fai il bravo e teniamoci informati....
Guardiamarina
bmwww (autore)
Mi piace
- 44/217
tarlone ha scritto:
Eccomi qua, la girante è quella in rosso,mentre quello in verde èil cono..da quello che ho capito esistono vari tipi di coni e di giranti.. da ripresa e da velocità una a discapito dell'altra.... ma non ho mai capito come si riesca a distinguerle tra di loro.
è molto strano che controcorrente la barca andasse alla velocità uguale che a favore. ma l'idrogetto è molto strano.. quando gli altri hanno la corrente a favore lui va peggio,mentre con corrente contraria vola...non mi chiedere il perchè!
comunque se il motore tende ad andare su di giri troppo, vuole dire che la girante non è bene in compressione, quindi una parte di energia viene dispersa, leggevo che la girante deve sfiorare si suo esterno(tipo tritacarne) con max 2 decimi di sfioro.. sarebbe il top.!
Il contagiri è quasi sicuramente elettronico e non occorre alcun rinvio, solo un filo che va dalla bobina al contagiri... se tutto va bene il motore dovrebbe non passare i 5500 giri se sta sotto rende meno... se va sopra disperde energia.stai facendo un ottimo lavoro con i manuali, hai davvero una bella documentazione per i sedili, non preoccuparti, quando potrai, senza fretta...
mi pare comunque che il tuo motore giri davvero bene, non starei a cambiarlo... è il motore del glorioso taunus... certo quello della sierra conworth( si scriverà così) sarebbe un altra cosa...ma poi la capitaneria... ti terrebbe ferma lei!
fai il bravo e teniamoci informati....


è tanto complicato da smontare il jet per arrivare fino al girante? è di materiale plastico ?

No no non devo cambiare motore, quello che è montato attualmente non mi pare affatto male... il motore che mi dovrebbe arrivare a giorni era compreso nell'acquisto della barca...

non vedo l'ora di provarla in mare, voglio vedere come se la cava con un po di onde!

p.s. ieri sera sistemata la batteria, tolto il rottame all'acido e messa una ben più affidabile optima blu.

p.p.s. tu quando monti il nuovo 900 di casa fiat? ...quello multi air turbo!
Capitano di Corvetta
tarlone
Mi piace
- 45/217
...Il girante o la girante,è facilmente accessibile, basta svitare due dadi da 19 posti nell'ultimo pezzo del jet e ti rimarra in mano tutta la parte con timone cono e zappa, di li con una 13 sviti la girante che è autoestraente, è molto semplice , se non è ossidato nulla in 5 minuti fai tutto.
Sono curioso di avere le tue impressioni di guida in mare... vedrai che con un mare diciamo normale... andrai molto bene, ma con molte onde salterai abbastanza, perchè lo scafo è puramente planante da velocità...ma sempre solido e sicuro!
conto di potere montare il fire ed essere in acqua tra un mesetto, non prima... non dirlo a nessuno, il motore è un 1108 fire da 60 cavalli, così sarò a metà tra te e come ero prima, ma a me basterebbe correre come prima e tenere la planata con un filo di gas.... ma all'occorrenza Cool Cool Cool
Guardiamarina
bmwww (autore)
Mi piace
- 46/217
ma il/la girante è di plastica ? in pratica se è consumata va cambiata e basta ??

ma come fai a montare un motore diverso ? se ti fermano è impensabile che controllano il motore, ma comunque non sei in regola ... o sbaglio ??

non so dirti con quanti giri sono in planata ma mi resta parecchi acceleratore da quando è in planata al fondo scala e sento salire ancora parecchio il motore.

per il momento lascio perdere l'idea di togliere l'antivegetativo, non son pratico e non ho nemmeno tutto quel tempo necessario. Spero di recuparare quei km/h che mi mancano con la sostituzione della girante. Male che vada monto il secondo motore al posto di lasciarlo fermo in garage Twisted Evil

P.S. toglimi una curiosità, come hai fatto a rifare gli adesivi ??
Capitano di Corvetta
tarlone
Mi piace
- 47/217
... Il motore, hai ragione non srebbe il suo, ma i fire sono tutti uguali e da fuori, non si vede nulla, nemmeno c'è scritto nulla e poi è un motore molto più silenzioso che non desta grossi pensieri...spero!
la girante è in teflon(plastica) sostituirla è costosetto circa200 euro, ma non so dirti, (perchè gli esperti di idrogetti sono dalle tue parti) se sia sufficente registare quellq e come farlo, ma se leggi il manuale uso e manutenzione dice di affilare il bordo di entrata.... se ti va molto su di giri... il problema è quello, io monterei un elica da velocità, tanto hai cavalli da buttare....
per gli adesivi ho fatto le foto e le misure, poi sono andato in tipografia \serigrafia, mi pare abbiano voluto venticinque euro...
Guardiamarina
bmwww (autore)
Mi piace
- 48/217
tarlone ha scritto:
... Il motore, hai ragione non srebbe il suo, ma i fire sono tutti uguali e da fuori, non si vede nulla, nemmeno c'è scritto nulla e poi è un motore molto più silenzioso che non desta grossi pensieri...spero!
la girante è in teflon(plastica) sostituirla è costosetto circa200 euro, ma non so dirti, (perchè gli esperti di idrogetti sono dalle tue parti) se sia sufficente registare quellq e come farlo, ma se leggi il manuale uso e manutenzione dice di affilare il bordo di entrata.... se ti va molto su di giri... il problema è quello, io monterei un elica da velocità, tanto hai cavalli da buttare....
per gli adesivi ho fatto le foto e le misure, poi sono andato in tipografia \serigrafia, mi pare abbiano voluto venticinque euro...


Insomma sei fuori legge... una specie di pirata moderno Sbellica

Tu l'ha cambiata la girante ?? hai lasciato su quella originale o l'hai affilata ??

Di che manuale parli ?? hai una copia da farmi leggere ??
Tenente di Vascello
fruxarden
Mi piace
- 49/217
Caro Tarlone ma il Sig Zaniboni ha ed eredi veramente hanno tolto il cantiere ? ho è una notizia falsa ?
considerato che tu li hai conosciuti di persona .
Ciao Fulvio
Capitano di Corvetta
tarlone
Mi piace
- 50/217
Allora, scusa per il ritardo, ma ho avuto da fare...la girante, io l'ho affilata con una lima, fino a farla tagliente come uno scalpello da falegname(faccio quel lavoro lì) le istruzioni le trovi sul manuale del motore, che hai anche tu , verso la fine... dove dici: in caso di bassi fondali... accellererare!!! questa frase è bellissima!
per Fulvio, I cantieri Zaniboni, hanno definitivamente chiuso i battenti, ora non c'è più nulla... non so che fine abbiano fatto , non vorrei che.... UT
Sailornet