Zaniboni ghibli junior jet [pag. 19]

Guardiamarina
bmwww (autore)
Mi piace
- 181/217
R.G ha scritto:
l'ideale era avere il cotagiri e fare un test con elica corta poi lunga


lo so ma potevo spendere solo per l elica o il contagiri e ho scelto l elica... il conta giri arrivera piu avanti.

puo essere un problema se il motore dovesse arrivare al massimo a 4000 giri ? si rovina a girare sotto sforzo o è meno dannoso farlo girare al massimo a 5000 giri?
Sottotenente di Vascello
R.G
Mi piace
- 182/217
bmwww ha scritto:
R.G ha scritto:
l'ideale era avere il cotagiri e fare un test con elica corta poi lunga


lo so ma potevo spendere solo per l elica o il contagiri e ho scelto l elica... il conta giri arrivera piu avanti.

puo essere un problema se il motore dovesse arrivare al massimo a 4000 giri ? si rovina a girare sotto sforzo o è meno dannoso farlo girare al massimo a 5000 giri?


no, il motore non patisce ma se fa 4000 giri bisogna intervenire per raggiungere i 5000 ed incrementare la velocità altrimenti no ha senso.
anche la mia è senza contagiri ma con pochi euro ne ho preso uno della mini cooper su ebay.
mi è arrivato ieri e lo monterò in settimana.
Tenente di Vascello
fruxarden
Mi piace
- 183/217
R.G ha scritto:
bmwww ha scritto:
R.G ha scritto:
l'ideale era avere il cotagiri e fare un test con elica corta poi lunga


lo so ma potevo spendere solo per l elica o il contagiri e ho scelto l elica... il conta giri arrivera piu avanti.

puo essere un problema se il motore dovesse arrivare al massimo a 4000 giri ? si rovina a girare sotto sforzo o è meno dannoso farlo girare al massimo a 5000 giri?


no, il motore non patisce ma se fa 4000 giri bisogna intervenire per raggiungere i 5000 ed incrementare la velocità altrimenti no ha senso.
anche la mia è senza contagiri ma con pochi euro ne ho preso uno della mini cooper su ebay.
mi è arrivato ieri e lo monterò in settimana.



hm...hmm.... esistono anche i contagiri elettronici sia digitali che a leds (ed anche in kits) Wink io a 14 ovvero nel 1974 costruì un contagiri a diodi led per la Ford Escort Sport due sportelli di mio fratello ... erano le prime auto a uscire con vernici metallizate blu elettrico Rolling Eyes ,

se vado nel garege di mio padre é ancora li sullo scaffale nel suo bel minicontenitore slim autoscostruito in plexsiglass fumé.

...oggi e tutto a portata di mano e sotto il naso e ci flippiamo inutilmente il cervello.

Non c'é bisogno in alcuni casi di comprare solo cose di marca e griffate, ma il fai da te é più creativo e gratificante....

come é stato detto in alcuni post precedentii nostri natanti sono dei ....giocattoli .... ma comunque sono tra i primi giocattoli costruiti da due coniugi Zanniboni (che Tarlone ha avuto la fortuna di conoscere) e che per primi hanno utilizzato la vetroresina in Italia..... e che vetroresina....i pionieri della vetroresina, e non delle sfoglie di scafi che oggi vengono stampati in serie.


scusate sono andato O.T., mi sono fatto prendere nuovamente dalla tastiera
Capitano di Corvetta
tarlone
Mi piace
- 184/217
R.G ha scritto:
bmwww ha scritto:
R.G ha scritto:
l'ideale era avere il cotagiri e fare un test con elica corta poi lunga


lo so ma potevo spendere solo per l elica o il contagiri e ho scelto l elica... il conta giri arrivera piu avanti.

puo essere un problema se il motore dovesse arrivare al massimo a 4000 giri ? si rovina a girare sotto sforzo o è meno dannoso farlo girare al massimo a 5000 giri?


no, il motore non patisce ma se fa 4000 giri bisogna intervenire per raggiungere i 5000 ed incrementare la velocità altrimenti no ha senso.
anche la mia è senza contagiri ma con pochi euro ne ho preso uno della mini cooper su ebay.
mi è arrivato ieri e lo monterò in settimana.


Il motore non si rovina, ma lavorando sotto sforzo certo scalderà di più e sicuramente consumerà di più.... secondo me è molto meglio tenere il motore brillante a metà gas piuttosto che sforzato a tutto gas....
Guardiamarina
bmwww (autore)
Mi piace
- 185/217
Ciao, rieccomi dopo una giornata di mare e sole!

Con elica a passo lungo vado alla stessa velocità di prima. E' cambiato il tempo che ci mette ad uscire dall'acqua per andare in planata che si è quasi raddoppiato ma in compenso la tengo in planata con meno acceleratore.

Ieri ho fatto il solito giro di sempre e ho notato una diminuzione dei consumi di benzina! 3 ore di moto e meno di un quarti di serbaotio consumato: la parte in fiume tutta a velocità costante in planata e due tentativi di uscita in mare (uno breve e uno più lungo) causa onde alte. In mare sono rimasto poco ma ho notato che con passo lungo il motore fa più fatica er salire sulle onde.

Speravo di riuscire a correre un po di più ma non è andata come speravo. In compenso la riesco a portare in planata con poco acceleratore! Ho decisamente perso in ripresa ma ho guadagnato in consumi Laughing

P.S. per il contagiri sto valutando se prenderlo nuovo o se usare un microcontrollore per mettere un display dove monitorare tutti i parametri di funzionamento del motore....
Tenente di Vascello
fruxarden
Mi piace
- 186/217
Beato Te che sei andato a mare ....ok comunque penso che tutto sommato hai ottenuto un vantaggio ----meno consumi e nn. giri inferiori -----e non è poco..... considerato che i ns. giocattolini nascono per andare a manetta altrimenti ci compravamoarvamo un gozzetto

questi Ghibli..... sono on non sono soprannominati le miniferrari nautiche ?

Usa il microcontroller forse con un semplice PIC si potebbe mettere su qualcosa ... hai qualche schema in mente ?

ciao e buona Domenica a tutti
Sottotenente di Vascello
R.G
Mi piace
- 187/217
ci vuole un bel analgico con la sua lancettona per una lettura rapida e precisa.
sulla mia ne ho uno digitale a 2 cifre ma lo tolgo e lo tiro in un bidone.

mi dissocio Laughing Laughing Laughing Laughing dal vosto discorso sui consumi.....non si puo pretendere di andar forte e consumare poco, i cavalli si pagano .
Capitano di Corvetta
tarlone
Mi piace
- 188/217
R.G ha scritto:
ci vuole un bel analgico con la sua lancettona per una lettura rapida e precisa.
sulla mia ne ho uno digitale a 2 cifre ma lo tolgo e lo tiro in un bidone.

mi dissocio Laughing Laughing Laughing Laughing dal vosto discorso sui consumi.....non si puo pretendere di andar forte e consumare poco, i cavalli si pagano .


Quoto in pieno.. la lancetta appena la vedi capisci subito come va il motore.. mentre coi numeri che passano non riesci a farti un idea.
Sto osservando da un pò i post di Thedoor e il tuo sono quasi visitati dallo stesso numero di persone.. ora il tuo topic ha effettuato il sorpasso, per l'elica, oramai l'hai presa e te la devi godere... in fondo il risparmio è una cosa giusta.
Per il mare è tutta un altra cosa, con le onde serve più potenza e meno velocità... l'onda la devi triturare dentro la turbina...
Per Fulvio, sono d'accordo con te, le Ghibli sono dei giocattolini,ma davvero ben fatti... non erano cert delle barche economiche o poco curate... per le miniFerrari Preferirei avvicinarle alle Lamborghini... (lo so che c'è un c...zo di differenza)... ma qualche particolare di esse le ricorda da lontano...
Poi quando sono tutte a posto e in ordine di marcia... puoi stare sicuro che uno sgardo lo catturerai sempre e se sei fortunato... anche un saluto!
Guardiamarina
bmwww (autore)
Mi piace
- 189/217
Si dai sabato è stata una bella giornata anche se il mare è stato quasi tutto il giorno troppo mosso... mi sono preso una scottata da paura con delle leggere nuvole che andavano e venivano e facevano pensare a una giornata di sole poco intensa....

Quanto all'elica ho la certezza che plana con meno giri perchè mi ero fatto un segno nella manetta del jet e adesso sto qualche più indietro (e aggiungo che ero anche più carico del solito). A pieni giri il motore non sembra sotto sforzo ma non ho la certezza di non aver perso giri, finchè non monto il contagiri non saprei. A orecchio direi che gira bene come prima, sale solo un po più lentamente.

Quanto al giro in mare con onde si sente la differenza; con la vecchia elica un colpo di acceleratore e saltavo sopra le onde senza problemi, con quella nuova devo spingere di più sull'acceleratore!


Per il contagiri avevo una mezza idea di autocostruirlo per farmi una specie di computer di bordo che legga i valori dal motore e con un antenna GPS tenga traccia di traiettorie e velocità. Per ora è solo un idea, vediamo se avrò tempo di buttare giù qualche idea.... mi piacerebbe avere i dati relativi alla velocità correlata al numero di giri e alla temperatura dell'acqua in modo da ottenere un grafico dalla combinazione dei tre valori.



Domandina sul parabordi... com'è fissato allo scafo ?? da dentro non vedo viti ne bulloni.... ci sono dei filetti bloccati nella vetroresina !?!? TARLONE qui mi serve un adritta da parte tua !!
Capitano di Corvetta
tarlone
Mi piace
- 190/217
per smontare il parabordi, purtroppo ci sono dei rivetti a pressione messi da fuori, bisogna togliere la gomma e poi forare con una punta da 6 la capocchia di ogni rivetto.. e poi occorre rimntarlo sempre con i rivetti , meglio se di inox, quelli vecchisono di rame.
Se butti giù quel progetto interesserebbe pure a me, ma pensi di riuscre a progettarlo?
Sailornet

Argomenti correlati