Zaniboni ghibli junior jet [pag. 12]

Sottotenente di Vascello
R.G
Mi piace
- 111/217
bmwww ha scritto:
R.G ha scritto:
esatto, facciamo fare una striscia di colla sopra al bordo dell'elica in modo da recuperare il consumo, poi la carteggiamo fino a quando entra un po forzata poi si mette in moto e si assesta da sola.
l'elica si consuma non tanto per l'acqua ma per il fatto che essendo l'albero a "sbalzo" non gira mai drittissimo allora va a toccare il tubo e si consuma, se avesse un cuscinetto anche in testa si consumerebbe molto meno.
meno luce hai tra elica e tubo meglio è, quando è molto consumata va in cavitazione, praticamente acceleri ,il motore sale di giri repentinamente e la barca non va avanti (come se slittasse la frizione su una macchina).
la barca con quel motore dovrebbe viaggiare intorno ai 60 km/h
riesci a postare una foto della turbina lato interno barca? dovrebbero esserci dei numeri stampigliati , da quei numeri si vede che rapporti hai su.
fondamentale il contagiri per capire se sei al limite o se puoi azzardare dei rapporti + lunghi Cool

quando saprai i giri che fa vediamo se si puo recuperara qualcosa con l'anticipo in opera (pratica gia collaudata da tarlone)


Dalle prove che ho fatto la barca è molto reattiva, risponde subito man mano che accelero, non ho notato problemi di scarsa risposta, anzi un colpo di acceleratore ed è subito in planata! Io mi trovo ad avere circa 7 decimi fra elica e jet, voi con che spessore fate riportare con la resina ??


Il vecchio proprietario mi aveva dato come velocità massima 70 km/h ma se mi dici che la massima è di 60 km/h forse non ha nemmeno senso spenderci soldi sopra per recuperara 5 km/h. Adesso così com'è fa 55 km/h...

La prossima volta che la uso cerco i numeri, guardo dalla fine del jet prima del motore ??




si i numeri si trovano tra la paratia e il motore sul tronco della turbina. sono stampati sul materiale senza targhette.
noi piu o meno riportiamo quando abbiamo un mm di luce, comunque almeno una volta a stagione.
la chiave per vedere se è al massimo della resa è nei giri motore.
Capitano di Corvetta
tarlone
Mi piace
- 112/217
Infatti il mio obiettivo è di portare il contagiri da circa 5000 , 5200 quando è festa ... a 5800, 6000... di più con i miei rapporti è davvero impossibile, ma un aumento di 500 giri , significa molto e uscire dall'acqua con molta più facilità anche se si è in 4... alla fine la velocità di punta non è che mi interessi tantissimo... mi basta passare davanti hai 25, 30 cavalli fuoribordo Felice Felice Felice Felice !
Guardiamarina
bmwww (autore)
Mi piace
- 113/217
tarlone ha scritto:
Infatti il mio obiettivo è di portare il contagiri da circa 5000 , 5200 quando è festa ... a 5800, 6000... di più con i miei rapporti è davvero impossibile, ma un aumento di 500 giri , significa molto e uscire dall'acqua con molta più facilità anche se si è in 4... alla fine la velocità di punta non è che mi interessi tantissimo... mi basta passare davanti hai 25, 30 cavalli fuoribordo Felice Felice Felice Felice !


Dai non dirmi che un 25 / 30 cavalli non lo passavi già con il vecchio motore ?!?!?! Il mio yamaha 25j portato a 30 cavalli muove la mia vasca da bagno a massimo 38/40 km/h ....
Capitano di Corvetta
tarlone
Mi piace
- 114/217
Non avevo tanto da saltare... la mia arrivava a 45 km/h se il 30 cv è montato in un gommone.... addio fichi!!!!... non vedo davvero l'ora di lanciare il mio motore nero... non è pero' quello di K.I.T. (supercar), al massimo arriverò a 50... RG con il turbo arrivava a 60... ora aspettiamo il collaudo... tutti e due!!!
Tenente di Vascello
fruxarden
Mi piace
- 115/217
Buona sera a tutti , siccome io non ho ancora l'drojet,che un amico in comune dovrebbe a giorni farmi recapitare , mi sono sorti parecchi dubbi .

1) questa benedetta elica di che materiale è fatta?

2) il benedetto riporto di cui ha parlato R.G. è fatto di PVC di colla di resina ????

3) come un riporto (se fatto di resina o colla) può reggere?, considerato che il bordo di attacco delle palette dell'elica é esiguo e come farebbe a reggere la pressione del'acqua e dei corpi estranei che inevitabilmente entrano

Ammetterei (forse) un riporti fatto con un cordolo di saldatuta al tig su una elica in acciao o in alluminio e succesiva rettifica;

onestamente o mi sono perso qualche passaggio o mi sono r............o Embarassed

Mi spiegate con calma materiali usati e altro .........
Guardiamarina
bmwww (autore)
Mi piace
- 116/217
tarlone ha scritto:
Non avevo tanto da saltare... la mia arrivava a 45 km/h se il 30 cv è montato in un gommone.... addio fichi!!!!... non vedo davvero l'ora di lanciare il mio motore nero... non è pero' quello di K.I.T. (supercar), al massimo arriverò a 50... RG con il turbo arrivava a 60... ora aspettiamo il collaudo... tutti e due!!!


Figata l'idea di montare un kit turbo ma non oso immaginare i consumi... motori nati per girare mediamente fra i 2000 e 3000 giri mi sa che bevono parecchio tenuti sempre a 5000 Twisted Evil
Sottotenente di Vascello
R.G
Mi piace
- 117/217
fruxarden ha scritto:
Buona sera a tutti , siccome io non ho ancora l'drojet,che un amico in comune dovrebbe a giorni farmi recapitare , mi sono sorti parecchi dubbi .

1) questa benedetta elica di che materiale è fatta?

2) il benedetto riporto di cui ha parlato R.G. è fatto di PVC di colla di resina ????

3) come un riporto (se fatto di resina o colla) può reggere?, considerato che il bordo di attacco delle palette dell'elica é esiguo e come farebbe a reggere la pressione del'acqua e dei corpi estranei che inevitabilmente entrano

Ammetterei (forse) un riporti fatto con un cordolo di saldatuta al tig su una elica in acciao o in alluminio e succesiva rettifica;

onestamente o mi sono perso qualche passaggio o mi sono r............o Embarassed

Mi spiegate con calma materiali usati e altro .........


precisamente il tipo di materiale di cui è fatta l'elica non si sa, il riporto viene fatto con con una apposita pistola che scioglie del PVC il quale si aggrappa all'elica e anche facendo forza con una pinza non si stacca. è lo stesso procedimento che ottieni con una saldatura su alluminio o acciaio, i materiali si fondono insieme.
noi è due anni che adottiamo questo metodo con 10 euro risolviamo un problema che ne costerebbe 160 (elica nuova)
tieni presente che noi la utilizziamo esclusivamente in fiume e le tipologie di corpi estranei possono essere diverse. Cool
Comune di 1° Classe
ghibli junior
Mi piace
- 118/217
Buona sera siccome sarei anche io interessato a modificare un ghibli rosso fuoribordo in idrogetto chiedevo dove posso comprare in idrogetto castoli usato Rolling Eyes Question
Guardiamarina
bmwww (autore)
Mi piace
- 119/217
ghibli junior ha scritto:
Buona sera siccome sarei anche io interessato a modificare un ghibli rosso fuoribordo in idrogetto chiedevo dove posso comprare in idrogetto castoli usato Rolling Eyes Question


Ciao complimenti per l'intrapprendenza! ..ma solo per sapere... come fai and andare per mare con una barca così modificata ? se ti fermano per un controllo che fai ? ... oppure la usi solo in fiume ??
Guardiamarina
bmwww (autore)
Mi piace
- 120/217
Citazione:
precisamente il tipo di materiale di cui è fatta l'elica non si sa, il riporto viene fatto con con una apposita pistola che scioglie del PVC il quale si aggrappa all'elica e anche facendo forza con una pinza non si stacca. è lo stesso procedimento che ottieni con una saldatura su alluminio o acciaio, i materiali si fondono insieme.
noi è due anni che adottiamo questo metodo con 10 euro risolviamo un problema che ne costerebbe 160 (elica nuova)
tieni presente che noi la utilizziamo esclusivamente in fiume e le tipologie di corpi estranei possono essere diverse. Cool


Ieri ho sentito un amico che lavora come meccanico nautico e gli ho chiesto se sapeva dove potevo fare il riporto dell'elica. Mi ha risposto che non ne sa niente e che dove lavorano lo fanno solo su eliche d'acciaio e un altro materiale che non ricordo.

Tu il lavoro lo fai fare in un cantiere oppure va fatto fare dove fanno questo tipo di lavorazione ? ...non so cosa cercare...
Sailornet

Argomenti correlati