Zaniboni ghibli junior jet [pag. 11]

Guardiamarina
bmwww (autore)
Mi piace
- 101/217
tarlone ha scritto:
Infatti!!! qui è tutto uno studio, il tuo modello è molto raro, di 90 cavalli ghibli non se ne vedono molte, quando puoi metti una foto del cofano, sembra piano ai lati e rialzato molto al centro, forse è uno degli ultimi modelli, pensavo oggi.. hai controllato l'olio del piede? di solito le ghibli tendono ad avere infiltrazioni di acqua nell'olio e alla lunga ti giochi i cuscinetti, guarda se è color dell'olio, se invece è biancastro vuol dire che è entrata acqua, allora occorrono i paraoli nuovi, non costano molto, hai poi deciso sull'elica?


Ciao, rieccomi dopo 4 giorni di ponte !!

La prossima volta che mi faccio un giro e la scopro faccio qualche foto del cofano e le metto online Smile

Si si controllati tutti gli oli ed era tutt a poso, a parte quello del motore che essendo la barca troppo inclinata sul carrello me ne segnava poco... poi messa in acqua e ricontrollato ed era troppo... pompetta e tolto quello in eccesso!
Guardiamarina
bmwww (autore)
Mi piace
- 102/217
- Ultima modifica di bmwww il 06/06/11 09:13, modificato 1 volta in totale
fruxarden ha scritto:
Caro BMWWW, il mio non é arancione Mad

bensì e questo ... Toilet monster

re: Zaniboni ghibli junior jet


re: Zaniboni ghibli junior jet


re: Zaniboni ghibli junior jet



qualcuno di mia conoscenza ........ l'ha divorata come una TARLA o meglio ......come un TARLONE
Rolling Eyes Rolling Eyes Sbellica

Laraba Fenice rinasceva dalle sue ceneri...... io cosa pensatre che debba fare ...

l' ACCENDIAMO re: Zaniboni ghibli junior jet Laughing Laughing


Hei non sapevo ne avessi una anche tu... ma tutti i pezzi che mancano li hai o li devi trovare ?!?! è previsto il restauro !?!?

P.S. allora se la tua è bianca di chi è quella arancione che avevo visto !?!?!
Guardiamarina
bmwww (autore)
Mi piace
- 103/217
R.G ha scritto:
un saluto a tutti!!!!!!!!!!!
1 elica corta - elica lunga tarlone devi misurare una pala dell'elica dall'inizio alla fine + è lunga +l'elica è da allungo e viceversa

2- elica 160 euro + spedizione

3 non è regolabile noi quando si consuma andiamo alla "casa della plastica" ci fanno un riporto di PVC poi si lima quello in eccesso e avanti!!!



Ciao, grazie per le infromazioni!

Ma per il riporto lo fanno sulle pale dell'elica per arrivare più vicina al bordo del jet ?

Sapresti dirmi con che spessore è da considerarsi consumata ? vorrei capire se ha senso metterci le mani (comprarla nuova o farla riportare) o se invece non cambierebbe niente in termini di velocità e conviene lasciarla così com'è!

Sai mica quanto dovrebbe essere la velocità massima della barca in questione ?

grazie.
Guardiamarina
bmwww (autore)
Mi piace
- 104/217
tarlone ha scritto:
... Finalmente sei arrivato, ma dove eri finito, quali buone nuove ci porti? RG è il più esperto che io abbia conosciuto di Ghibli e di elaborazioni sugli idrogetti!!!
Ho capito solo ora la storia del del passo delle eliche, ma che dici? è giusto il gioco che ha BMWWW? oppure è troppo? Io ho avuto qualche "impegno" in questi giorni, ma ora sono qui... a frustarvi perchè eseguiate tutti i lavori necessari, Tu Fulvio... mano allo sverniciatore chimico e spatola ed inizia a tirar fuori quel dannato giallo, che non dicano più che è arancione o rosa, e poi via con i lavori, vedo che la notte la passi al computer... da domani si lavora.. promesso?per Bmww , per te è tutto più facile, hai gia un ottimo prodotto per le mani, occorre una carteggiatina con carta 800, meglio se data a levigatrice, in un oretta si fa tutto ed in più tornerà il giallo nuovo ed originale ed andranno via tutte i segni compresi quelli degli adesivi, poi pasta abrasiva del tipo più grosso e via con tampone di spugna color arancio(anche montato sul trapano) meglio se con lucidatrice in prestito.... .quando sarai pronto ,ti seguiro' passo a passo è abbastanza facile!
prima di tutto carta vetrata grana 800, non spaventarti, non farà nulla di male alla tua Ghibli, anzi....
E tu Fulvio domattina a comprare sverniciatore, spatola e guanti se ci tiri riesci a farti un giro in Agosto(quando la vedrai pulita ti verrà la voglia di andare avanti)E tu RG stacci vicino , la tua esperienza è oro... abbiamo tanto bisogno di te!


azz.. adesso che mi hia detto che bisogna carteggiare comincio a essere preoccupato! speravo di cavarmela con una lucidatrice e un buon prodotto da carrozzeria Smile Solo per capire, la carta 800 dovrebbe essere finissima, quindi direi che anche se non dovessi essere uniforme non ho comunque problemi di arrivare a togliere il giallo.. giusto ?
Per la striscia nera sul cofano che succede se carteggio ? viene via e poi andrebbe rifatta ?

Per l'elica ancora niente, ora aspetto la risposta di R.G., che mi ha aperto anche la strada del "riportino" !!
Capitano di Corvetta
tarlone
Mi piace
- 105/217
Interessa anche a me il riportino.. mi piace RG perchè ha sempre soluzioni miracolose... non preoccuparti, la 800 non mangia nulla , pulisce solo lo sporco, in più la Ghibli ha davvero un bello spessore di gelcoat(vernice) non gli farai nulla, chiaramente gli spigoli è meglio farli a mano.
La striscia nera non è verniciata sopra, ma è dello spessore del giallo se tu carteggi non viene via mai è stata fatta nello stampo insieme al giallo!
Sottotenente di Vascello
R.G
Mi piace
- 106/217
- Ultima modifica di R.G il 06/06/11 13:17, modificato 1 volta in totale
esatto, facciamo fare una striscia di colla sopra al bordo dell'elica in modo da recuperare il consumo, poi la carteggiamo fino a quando entra un po forzata poi si mette in moto e si assesta da sola.
l'elica si consuma non tanto per l'acqua ma per il fatto che essendo l'albero a "sbalzo" non gira mai drittissimo allora va a toccare il tubo e si consuma, se avesse un cuscinetto anche in testa si consumerebbe molto meno.
meno luce hai tra elica e tubo meglio è, quando è molto consumata va in cavitazione, praticamente acceleri ,il motore sale di giri repentinamente e la barca non va avanti (come se slittasse la frizione su una macchina).
la barca con quel motore dovrebbe viaggiare intorno ai 60 km/h
riesci a postare una foto della turbina lato interno barca? dovrebbero esserci dei numeri stampigliati , da quei numeri si vede che rapporti hai su.
fondamentale il contagiri per capire se sei al limite o se puoi azzardare dei rapporti + lunghi Cool

quando saprai i giri che fa vediamo se si puo recuperara qualcosa con l'anticipo in opera (pratica gia collaudata da tarlone)
Capitano di Corvetta
tarlone
Mi piace
- 107/217
PUoi anche lucidare sopra, ma non ravviverai il giallo sporco... la farai solo molto lucida!!! ma della stessa tonalità...
Sottotenente di Vascello
R.G
Mi piace
- 108/217
tarlone ha scritto:
... Finalmente sei arrivato, ma dove eri finito, quali buone nuove ci porti? RG è il più esperto che io abbia conosciuto di Ghibli e di elaborazioni sugli idrogetti!!!
Ho capito solo ora la storia del del passo delle eliche, ma che dici? è giusto il gioco che ha BMWWW? oppure è troppo? Io ho avuto qualche "impegno" in questi giorni, ma ora sono qui... a frustarvi perchè eseguiate tutti i lavori necessari, Tu Fulvio... mano allo sverniciatore chimico e spatola ed inizia a tirar fuori quel dannato giallo, che non dicano più che è arancione o rosa, e poi via con i lavori, vedo che la notte la passi al computer... da domani si lavora.. promesso?per Bmww , per te è tutto più facile, hai gia un ottimo prodotto per le mani, occorre una carteggiatina con carta 800, meglio se data a levigatrice, in un oretta si fa tutto ed in più tornerà il giallo nuovo ed originale ed andranno via tutte i segni compresi quelli degli adesivi, poi pasta abrasiva del tipo più grosso e via con tampone di spugna color arancio(anche montato sul trapano) meglio se con lucidatrice in prestito.... .quando sarai pronto ,ti seguiro' passo a passo è abbastanza facile!
prima di tutto carta vetrata grana 800, non spaventarti, non farà nulla di male alla tua Ghibli, anzi....
E tu Fulvio domattina a comprare sverniciatore, spatola e guanti se ci tiri riesci a farti un giro in Agosto(quando la vedrai pulita ti verrà la voglia di andare avanti)E tu RG stacci vicino , la tua esperienza è oro... abbiamo tanto bisogno di te!


ci sono ci sono!!!!!!!!
ora che torna la stagione della barca son tornato pure io Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Guardiamarina
bmwww (autore)
Mi piace
- 109/217
tarlone ha scritto:
Interessa anche a me il riportino.. mi piace RG perchè ha sempre soluzioni miracolose... non preoccuparti, la 800 non mangia nulla , pulisce solo lo sporco, in più la Ghibli ha davvero un bello spessore di gelcoat(vernice) non gli farai nulla, chiaramente gli spigoli è meglio farli a mano.
La striscia nera non è verniciata sopra, ma è dello spessore del giallo se tu carteggi non viene via mai è stata fatta nello stampo insieme al giallo!


Ok quindi una passata con la carta 800 e dovrebbe tornare fuori il giallo più acceso e non c'è pericolo che sparisca la riga nera.
Ma non avendo tempo di togliere l'antivegetativa dici viene bene lo stesso ? Sono molto combattutto sul da farsi, non so se lasciare che l'antivegetativa si scrosti un po alla volta o dargli una mano dello stesso colore e rendere tutto più omogeneo possibile...
Guardiamarina
bmwww (autore)
Mi piace
- 110/217
R.G ha scritto:
esatto, facciamo fare una striscia di colla sopra al bordo dell'elica in modo da recuperare il consumo, poi la carteggiamo fino a quando entra un po forzata poi si mette in moto e si assesta da sola.
l'elica si consuma non tanto per l'acqua ma per il fatto che essendo l'albero a "sbalzo" non gira mai drittissimo allora va a toccare il tubo e si consuma, se avesse un cuscinetto anche in testa si consumerebbe molto meno.
meno luce hai tra elica e tubo meglio è, quando è molto consumata va in cavitazione, praticamente acceleri ,il motore sale di giri repentinamente e la barca non va avanti (come se slittasse la frizione su una macchina).
la barca con quel motore dovrebbe viaggiare intorno ai 60 km/h
riesci a postare una foto della turbina lato interno barca? dovrebbero esserci dei numeri stampigliati , da quei numeri si vede che rapporti hai su.
fondamentale il contagiri per capire se sei al limite o se puoi azzardare dei rapporti + lunghi Cool

quando saprai i giri che fa vediamo se si puo recuperara qualcosa con l'anticipo in opera (pratica gia collaudata da tarlone)


Dalle prove che ho fatto la barca è molto reattiva, risponde subito man mano che accelero, non ho notato problemi di scarsa risposta, anzi un colpo di acceleratore ed è subito in planata! Io mi trovo ad avere circa 7 decimi fra elica e jet, voi con che spessore fate riportare con la resina ??


Il vecchio proprietario mi aveva dato come velocità massima 70 km/h ma se mi dici che la massima è di 60 km/h forse non ha nemmeno senso spenderci soldi sopra per recuperara 5 km/h. Adesso così com'è fa 55 km/h...

La prossima volta che la uso cerco i numeri, guardo dalla fine del jet prima del motore ??
Sailornet

Argomenti correlati