Zaniboni ghibli junior jet [pag. 4]

Capitano di Corvetta
tarlone
Mi piace
- 31/217
ps... e così le poche Ghibli rimaste... aumentano di valore Cool Cool Cool !!!
Tenente di Vascello
fruxarden
Mi piace
- 32/217
Spesa ben fatta!!!!! ricordati di vararla come ha fatto Il buon Tarlone con tanto di pumante e se ha un nome datole dal precedente proprietario assolutamente non devi cambiarlo, così prevede l'usanza , i nomi alle barche non si cambiano !!!!!

Ciao Fulvio Wink
Utente allontanato
Sell it
Mi piace
- 33/217
Tarlone di una Prece anche per me.
Per mare non ci sono taverne! Chi naviga naviga chi sta a terra giudica!
Guardiamarina
bmwww (autore)
Mi piace
- 34/217
- Ultima modifica di bmwww il 28/06/11 13:00, modificato 3 volte in totale
Citazione:

Non badare a cio che ti dicono.... non hanno il dono della conoscenza, quando tra vent'anni ( se non sarà affondato prima) scambierai il tuo ghibli con un Ferretti yacht... oppure con il ricavato dalla vendita potrai vivere il resto dei tuoi giorni a Miami coccolato da bionde prosperose(sto esagerando? allora rideremo noi, offrendo un Coca e rum con ghiaccio e ombrellino a chi dopo vent'anni si ritroverà un catorcio di barca tra le mani...con tante pezze di VTR quante ne ha arlecchino...mentre la Ghibli non teme l'osmosi...MAI!!! neanche se sta sott'acqua 10 anni!
Ma veniamo ai fatti, il serbatoio tiene 50 litri e l'ultima parte e molto conica quindi meno capiente, perciò hai consumato circa 12,5 litri in due ore.... sfido chiunque barcarolo a fare meglio, tra l'altro ad una signora velocità(ancora migliorabile) molti tuoi colleghi non la vedranno mai con i loro fuoribordo.
I link ora funzionano tutti benissimo.
Io tutte le mie navigazioni le ho fatte con il 900 della panda 45( un gran motore) ma ora ho gia adattato un fire 1100 di una ypsilon da 60 cv, ma non ho ancora provato nulla. non ho mai pensato al motore ford, perchè gli attacchi sono molto diversi ed occorrerebbe la patente,ma sono molto curioso di vedere come gira il tuo, mi pare che il tuo faccia poca scia... il mio la fa di quasi un km.... controllerei la girante!


...Mi basterebbe riprendere quello che l'ho pagata quando deciderò di cambiare barca, il mio sogno resta sempre asse elica turbo diesel Twisted Evil

Dici che anche la versione 1600 cc ha il serbatoio da 50 litri ? non ho ancora avuto modo di verificare da quanto sia....

Eccoti accontentato con un breve video anche se purtroppo si sente male, non ho sono riuscito a coprie bene con la mano il microfono per proteggerlo dal vento. Comunque nei primi secondi del video si sente bene il motore e noterai che è molto diverso come suono dal tuo.

https://www.adea-systems.it/it/tl_files/GHIBLI/VIDEO/VIDEO0340.mp4

In settimana sento per far fare un controllino al girante e vedere se va sistemato. Nel frattempo sapresti dirmi se esiste qualche prodotto per rimuovere tutti gli strati di antivegetativo? vorrei togliere quel colore rossastro che non mi piace e farla nera come la tua!

Altro lavoretto da fare e togliere la batteria all'acido e metterci una optima al gel, non vorrei restare a piedi per colpa dell'avviamento !!!

Per le foto dei sedili spiegami bene che parti ti interessano e alla prossima uscita ti fotogrado e ti mando le foto in alta risoluzione. I miei sono sicuro che sono gli originali, non sono mai stati cambiati!
Guardiamarina
bmwww (autore)
Mi piace
- 35/217
fruxarden ha scritto:
Spesa ben fatta!!!!! ricordati di vararla come ha fatto Il buon Tarlone con tanto di pumante e se ha un nome datole dal precedente proprietario assolutamente non devi cambiarlo, così prevede l'usanza , i nomi alle barche non si cambiano !!!!!

Ciao Fulvio Wink



ciao, la fretta di provarla è stata troppa.... buttata in acqua e via senza varo !! dai alla fine la mia non è stata restaurata quindi potrebbe bastare il varo che ha fatto il primo proprietario Embarassed
Guardiamarina
bmwww (autore)
Mi piace
- 36/217
dimenticavo di aggiungere che quella di ieri è stata la priam uscita in fiume dove non ho macinato qualcosa con l'elica!!! Con il fuoribordo sentivo colpi in continuazione nelle precedenti uscite, purtroppo è pieno di pioppi caduti in acqua e molto spesso non si vedono correndo!!

FUORIBORDO 0 - IDROJET 1
Tenente di Vascello
fruxarden
Mi piace
- 37/217
Ho visto il tuo filmato effettivamente il rombo del mortore e differente. da quello del Ghibli ti Tarlone , comunque avete motorizzazioni differenti , poi bisogna anche vedere che tipo di coibentazione hai tu e quella di Tarlone oltretutto Tarlone va sempre a manetta ................Lui non bada a spese di benzina
Smile

Ma i colpi che hai sentito erano sotto lo scafo o effettivamente hai macinatto picooli pezzi di rami ? e dopo mica la resa è calata ? perchè se cosi fosse dovresti andare a conrtrollare un'attimino lo stato delle palette dell'elica e l l condotto ......

Comunque è un bel romvo vento a parte.

Buona domenica
Fulvio
Tenente di Vascello
fruxarden
Mi piace
- 38/217
bmwww ha scritto:
Citazione:

Non badare a cio che ti dicono.... non hanno il dono della conoscenza, quando tra vent'anni ( se non sarà affondato prima) scambierai il tuo ghibli con un Ferretti yacht... oppure con il ricavato dalla vendita potrai vivere il resto dei tuoi giorni a Miami coccolato da bionde prosperose(sto esagerando? allora rideremo noi, offrendo un Coca e rum con ghiaccio e ombrellino a chi dopo vent'anni si ritroverà un catorcio di barca tra le mani...con tante pezze di VTR quante ne ha arlecchino...mentre la Ghibli non teme l'osmosi...MAI!!! neanche se sta sott'acqua 10 anni!
Ma veniamo ai fatti, il serbatoio tiene 50 litri e l'ultima parte e molto conica quindi meno capiente, perciò hai consumato circa 12,5 litri in due ore.... sfido chiunque barcarolo a fare meglio, tra l'altro ad una signora velocità(ancora migliorabile) molti tuoi colleghi non la vedranno mai con i loro fuoribordo.
I link ora funzionano tutti benissimo.
Io tutte le mie navigazioni le ho fatte con il 900 della panda 45( un gran motore) ma ora ho gia adattato un fire 1100 di una ypsilon da 60 cv, ma non ho ancora provato nulla. non ho mai pensato al motore ford, perchè gli attacchi sono molto diversi ed occorrerebbe la patente,ma sono molto curioso di vedere come gira il tuo, mi pare che il tuo faccia poca scia... il mio la fa di quasi un km.... controllerei la girante!


...Mi basterebbe riprendere quello che l'ho pagata quando deciderò di cambiare barca, il mio sogno resta sempre asse elica turbo diesel Twisted Evil

Dici che anche la versione 1600 cc ha il serbatoio da 50 litri ? non ho ancora avuto modo di verificare da quanto sia....

Eccoti accontentato con un breve video anche se purtroppo si sente male, non ho sono riuscito a coprie bene con la mano il microfono per proteggerlo dal vento. Comunque nei primi secondi del video si sente bene il motore e noterai che è molto diverso come suono dal tuo.

https://www.adea-systems.it/tl_files/GHIBLI/VIDEO/VIDEO0340.mp4

In settimana sento per far fare un controllino al girante e vedere se va sistemato. Nel frattempo sapresti dirmi se esiste qualche prodotto per rimuovere tutti gli strati di antivegetativo? vorrei togliere quel colore rossastro che non mi piace e farla nera come la tua!

Altro lavoretto da fare e togliere la batteria all'acido e metterci una optima al gel, non vorrei restare a piedi per colpa dell'avviamento !!!

Per le foto dei sedili spiegami bene che parti ti interessano e alla prossima uscita ti fotogrado e ti mando le foto in alta risoluzione. I miei sono sicuro che sono gli originali, non sono mai stati cambiati!




Dimenticavo per l'antivegetativa puo toglierla con degli sverniciato al gel a base d'acqua sono un poco meno aggressivi di quelli ai solventi , opera lavorando sverniciando un poco ala volta la superfice e non tenere troppo su il gel altrimenti potresti anche intaccare il gel coat sottostante ,
fai delle prove! ma alla fine vedrai che per far un buon lavoro devi sem pre usare una smerigliatrice eccentrica

Ss usi sverniciatori stai attendo quando li apri poichè molto spersso per i vapori che producono (specialmente in periodi caldi) fanno andare in pressione il contenitore che potrebbe far schizzare il tutto; usa occhiali protettivi o metti un panno sul barattolo quandolo apri
Fulvio Cià
Capitano di Corvetta
tarlone
Mi piace
- 39/217
Hai proprio ragione, la tua ha un rumore molto diverso e fischia pochissimo, forse incidono i rspporti del riduttore... e poi la mia era sempre in pieno, andavamo via sempre in 4 o 5 Felice Felice , comunque ho notato che sembra davvero molto stabile , pur andando veloce non si scompone minimamente...guardando il video,non pare che il jet tiri fuori la massima potenza,credo si possa migliorare qualcosina, comunque corre parecchio...basta guardare la riva del fiume.
Il rumore è più da barca grossa rispetto alla mia che invece sibila....ma la tua scia mi pare molto ridotta, forse il fiume è diverso.. occorrerebbe il parere di RG, anche lui aveva postato una foto della scia.
Certo , con l'idrogetto tronchi e rammi, non fanno più paura e si può andare fino a toccare il fondale senza danneggiare nulla...per la manovra a bassa velocità conviene tenere il gas accellerato un pò e rallentare con la retromarcia, vedrai che le manovre saranno perfette, perchè è il flusso sui timoni che la dirige.
Il serbatoio credo sia uguale in tutte le ghibli, è di inox da 60 litri, ma più di 50 io non sono mai riuscito ad imbarcare, per l'antivegetativa valuta se toglierla (con sverniciatore e lana acciaio) oppure carteggiare un pò e riverniciare sopra.
mi servirebbero le foto dei sedili posteriori e di quello anteriore visto da dietro e mi piacerebbe vederlo con i ribaltabili calati giù, perchè io li ho rifatti senza mai vederne degli originali.. mi piacerebbe sapere anche come sono fatte le cerniere che li fanno ribaltare, ma non voglio esagerare con le pretese... controlla la girante e verifica quanto spazio c'è tra elica e pareti... è molto importante.
per caso? a manetta va molto su di giri o rimane giusto? certo che un contagiri farebbe del bene....
Guardiamarina
bmwww (autore)
Mi piace
- 40/217
fruxarden ha scritto:
Ho visto il tuo filmato effettivamente il rombo del mortore e differente. da quello del Ghibli ti Tarlone , comunque avete motorizzazioni differenti , poi bisogna anche vedere che tipo di coibentazione hai tu e quella di Tarlone oltretutto Tarlone va sempre a manetta ................Lui non bada a spese di benzina
Smile

Ma i colpi che hai sentito erano sotto lo scafo o effettivamente hai macinatto picooli pezzi di rami ? e dopo mica la resa è calata ? perchè se cosi fosse dovresti andare a conrtrollare un'attimino lo stato delle palette dell'elica e l l condotto ......

Comunque è un bel romvo vento a parte.

Buona domenica
Fulvio


Si infatti dopo aver visto i video su youtube mi aspettavo un rumore completamente diverso. Anche nel mio video sono a manetta, più di così non andava !!

I colpi li sento sull'elica, purtroppo dopo le ultime esondazioni sono cadute parecchie pioppe e sono sott'accqua, capita di non vedere niente ma sotto pochi centimetri d'acqua ci sono i rami.

L'anno scorso ho rotto un elica, fortunatamente piano piano sono riuscito a tornare a casa... le 3 ore più lunghe della mia vita!!
Sailornet