Zaniboni ghibli junior jet [pag. 7]

Capitano di Corvetta
tarlone
Mi piace
- 61/217
...tranquillo, sono ancora un pò indietro con i lavori, io avevo tolto tutta la vernice(antivegetativa) per farlo correre di più, ma tenendolo sempre in acqua, questa stagione ho deciso di riverniciare tutto, se pe caso stavo solo due o tre giorni senza accenderlo...capitava che la girante faticasse a muoversi a causa delle incrostazioni formate, ma se tu la tiri su ogni volta non hai bisogno della vernice, toglila e guadagnerai qualcosina...
Tenente di Vascello
fruxarden
Mi piace
- 62/217
- Ultima modifica di fruxarden il 25/05/11 23:35, modificato 1 volta in totale
io terrei su l'antivegetativa solo sul cono e in tutto il condotto del idroget compresa l'elica, l'importante è che usi una antivegetativa appropriata proprio per le alte velocità (oquella per le eliche) a mio avviso (ma solo teorico) la potenza della flusso dell'acqua che circola ci mettera poco tempo a toglierla.
Guardiamarina
bmwww (autore)
Mi piace
- 63/217
fruxarden ha scritto:
io terrei su l'antivegetativa solo sul cono e in tutto il condotto del idroget compresa l'elica, l'importante è che usi una antivegetativa appropriata proprio per le alte velocità (oquella per le eliche) a mio avviso (ma solo teorico)o la potenza della flusso dell'acqua che circola ci mettera poco tempo a toglierla.


ma dici di pitturare anche se la tiro sempre fuori dall'acqua e per tornare indietro dal mare mi faccio 20 KM in fiume ? Leggevo tempo fa che i fiumi sono salati fino a una decina di KM dalla foce...
Tenente di Vascello
fruxarden
Mi piace
- 64/217
bmwww ha scritto:
fruxarden ha scritto:
io terrei su l'antivegetativa solo sul cono e in tutto il condotto del idroget compresa l'elica, l'importante è che usi una antivegetativa appropriata proprio per le alte velocità (oquella per le eliche) a mio avviso (ma solo teorico)o la potenza della flusso dell'acqua che circola ci mettera poco tempo a toglierla.


ma dici di pitturare anche se la tiro sempre fuori dall'acqua e per tornare indietro dal mare mi faccio 20 KM in fiume ? Leggevo tempo fa che i fiumi sono salati fino a una decina di KM dalla foce...




Se effettivamente la tieni in acqua solo per 48 ore e poi la metti a secco passando per l'acqua doce del fiume non starei ogni 6 mesi a passare l'antivegetativa (sia nel gruppo propulsore che sulla parte viva delo scafo) , ma se la tieni una settimana in acqua dolce o salata che sia, io una mano all'anno di antivegetativa la darei

Ciao
Capitano di Corvetta
tarlone
Mi piace
- 65/217
Se tu la togli dall'acqua tutte le volte, io toglierei tutta l'antivegetativa, l'acqua dolce non fa paura...
Guardiamarina
bmwww (autore)
Mi piace
- 66/217
La barca fa fuori e dentro ogni volta che la uso. La metto in acqua in fiume, corsa fino al mare ( 20 KM circa ), corsa in mare ( 10 KM circa ), ritorno in fiume ( altri 20 km circa ) e su sul carrello.

Rientro a casa e lavaggio con acqua!

Ammesso anche che l'acqua del fiume sia salata per una decina di KM dalla foce ma contando che la lavoro ogni volta credo di poter togliere tranquillo tutta l'antivegetativa.


P.S. prima ho guardato nel listino ricambi Castoldi originale dell'epoca e le due eliche fornite come ricambio costano 77.000 lire e 67.000 lire! In settimana chiamo per sentire come si sono convertiti in euro i prezzi Sad
Tenente di Vascello
fruxarden
Mi piace
- 67/217
Felice penso che oggi prezzi in euro da te detti saranno stati trasformati in euro 77 e euro 67, visto comme vanno le cose in Italia Evil or Very Mad
Guardiamarina
bmwww (autore)
Mi piace
- 68/217
tarlone ha scritto:
...tranquillo, sono ancora un pò indietro con i lavori, io avevo tolto tutta la vernice(antivegetativa) per farlo correre di più, ma tenendolo sempre in acqua, questa stagione ho deciso di riverniciare tutto, se pe caso stavo solo due o tre giorni senza accenderlo...capitava che la girante faticasse a muoversi a causa delle incrostazioni formate, ma se tu la tiri su ogni volta non hai bisogno della vernice, toglila e guadagnerai qualcosina...


Ciao TARLONE, finalmente ieri mi sono fatto un bel gio in mare e prima di partire, come promesso, ho fatto le foto ai sedili ribaltati. Stasera le posto appena arrivo a casa! Nel frattempo ti anticipo che i sedili non hanno cerniere ma delle striscie di materile plastico molto flessibile e che le due staffe d'appoggio sono attaccate alla seduta posteriore.

Per quanto riguarda il giro in mare la barca si è comportata bene, il mare era piatto ma ho preso un po di onde lasciate da grosse imbarcazioni e le tagliava che era un piacere! Mi sono tolto qualche soddisfazione di fare qualche sorpasso che con la barca precedente non riusciva mai.... Twisted Evil

Ottimi anche i consumi, questa volta non ho risparmiato sull'accelaratore, ho fatto 50 KM circa con 40 euro di benzina (lo stesso giro MA PIU' LENTO con il fuoribordo da 25@30 cavalli mi faceva fuori 45 Euro). Il motore nonostante gli anni sulle spalle risponde che è na meraviglia e non ha mangiato olio nonostante il regime di giri alto!!

Altro appunto sull'idrojet è che sono riuscito ad arrivare in spiaggia e far smontare mio padre senza farlo bagnare Smile Poi il bagno l'ho dovuto fare io avendo ancorato su mezzo metro d'acqua e di colpo l'ancora si è staccata....

A stasera per le foto.
Capitano di Corvetta
tarlone
Mi piace
- 69/217
Questo è parlare!!! : Felice Felice Felice Così ti voglio sentire, questo è lo spirito del vero Ghiblista Cool Cool Cool !!!
Sono davvero contento delle tue belle notizie, un viaggetto di 50 km non è proprio poco, si ha modo di capire pregi e difetti di una barca e capire subito se c'è feeling o meno.
Certo , il mare era piatto e questa è la situazione ottimale, con onde avresti avuto più difficoltà ma non certo preoccupanti, forse divertenti... se devo dire che non salta per niente,non me la sento,ma posso dirti che mantiene benissimo la rotta, infrange l'onda che è un piacere e per quanto le murate siano inesistenti.... a bordo non entra mai un filo d'acqua ,sembra incredibile!!!
per i consumi sono convinto che con un pò di pratica riuscirai a ridurli drasticamente, il tuo motore ford ha un carburatore a doppiocorpo,cioè: fino a circa metà gas è in azione un solo carburatore , quindi il consumo rimane ridotto...oltre la metà l'accelleratore apre il secondo carburatore dando una sorta di effetto turbo, ma poi devi farti obbligatoriamente la moglie o la figlia del benzinaio Embarassed Embarassed Embarassed !!!
Quindi se saprai queste cose quando aprirai manetta , sarai in grado anche di gestire i consumi.
Il motore Ford è una vera roccia , impossibile da rompere, roba buona degli anni 70, magari non proprio parco nei consumi, ma mai come un due tempi a miscela!
Sono proprio curioso di vedere le tue foto, quelle dei sedili , ma anche quelle fatte al "tuo"mare... continua così, stiamo diventando una grande famiglia, mi piacciono i tuoi racconti di navigazione... e poi vuoi mettere la soddisfazione di arrivare in spiaggia senza doversi preoccupare tanto? un saluto, a presto!!!!
Capitano di Corvetta
tarlone
Mi piace
- 70/217
fruxarden ha scritto:
Felice penso che oggi prezzi in euro da te detti saranno stati trasformati in euro 77 e euro 67, visto comme vanno le cose in Italia Evil or Very Mad
Fai pure 150 e 200.... chiaramente più Iva..n!!!
Sailornet