Zaniboni ghibli junior jet [pag. 17]

Guardiamarina
bmwww (autore)
Mi piace
- 161/217
tarlone ha scritto:
non è un problema carteggiare ad acqua o a secco, esiste una scala di equivalenze... la carta ad acqua a parità di numero è più aggressiva.... ma il problema più grosso è usare un attrezzo elettrico in mezzo all'acqua, non è impossible, ma occorre molta attenzione Idea !


Devo chiedere ma credo di avere quello a cui puoi attaccare il tubo dell'acqua, quindi penso che si impermeabile... Altrimenti carteggio a secco....
Guardiamarina
bmwww (autore)
Mi piace
- 162/217
tarlone ha scritto:
Riguardavo la foto dei tuoi bei lavori...nei timoni andrebbero 8 zinchi, tu ne hai montati solo 4... è stata una scelta?


Quando l'ho comprata ne aveva solo 4, due per timone. Tu sei sicuro che ne vadano 4 per timone ?
Tenente di Vascello
fruxarden
Mi piace
- 163/217
bmwww ha scritto:
tarlone ha scritto:
Complimenti, stai facendo davvero un ottimo lavoro..penso ch tu possa fare alla stessa maniera tutta la parte verniciata di rosso... dai una carteggiata e vai sopra con antivegetativa nera, verrà un ottimo lavoro.
Per il parabordo nessun problema a toglierlo, fai leva con un cacciavite e lo sfili tutto, attenzione però è un pò rognoso da rimontare, occorre tenerlo al sole per un oretta in maniera che diventi molto più morbido...provare per credere!
Comunque la tua nuova elica è davvero molto bella... e liscia, chissa come andrà ora, non vedo l'ora di avere tue notizie...
per curiosità... l'elica, è uguale alla vecchia?
Hai fatto bene a sostituire timoni e zinchi( se si può,cosa costano?), visto la spesa esigua forse avresti fatto meglio anche a cambiare le guarnizioni di tenuta, sono proprio dietro all'elica...ma se prima andava bene,andranno certamente bene..Comunque per essere un informatico stai diventando davvero bravo, complimenti ancora!



Ciao TARLONE, si l'idea è quella di pitturare di nero sopra al colore rosso dando una carteggiata per lisciare il tutto. Devo capire come fare con qualche attrezzo elettrico perchè a mano mi ci vuole una vita!. Ho già fatto il jet (che adesso è completamente nero) ma li il lavoro è stato più veloce, per fuori l'ho pitturato sopra al rosso e per dentro, soprattutto la parte finale l'ho carteggiata compeltamente per evitare grumi o bordi che possano rallentare il flusso dell'acqua in uscita. Ho pure riportato con stucco metallico alcuni punti che erano un po consumati. Richiuso il tutto con un leggero strato di pasta (è tipo silicone) per essere sicuro della tenuta del tutto !!

Per il parabordi è in arrivo, o meglio è già arrivato, ma devo trovare il tempo per andare a prenderlo! Attualmente in alcuni punti si sta staccando e ho deciso di metterlo nuovo vista la piccola spesa. Ormai che lo tolgo carteggio tutto lo scafo e poi lo lucido. Sabato ho fatto una prova di lucidatura e come mi avevi preannunciato lucidando e basta non succede quasi niente, allora ho provato a carteggiare con carta finissima bagnata in acqua ma non grattava praticamente niente, si è appena appena sporcata l'acqua della bacinella di un po di giallo. Comunque dopo questo primo tentativo il giallo è decisamente più vivo Smile
A questo proposito mi spiegheresti in modo dettagliato come l'hai grattata e lucidata tu ? che strumenti hai usato ?

Per l'elica confermo che è liscissima e se guardi le foto che ho postato in precedenza noterai che oltre ad avere 1 mm di spessore (sta volta misurato con spessiemtro) era anche parecchio rovinata la parte appuntita che taglia l'acqua. Quella vecchia avrei dovuto limarla e riportarla per renderla funzionante.

Se guardi attentamente questa foto:

re: Zaniboni ghibli junior jet


vedrai che le due eliche sono diverse, infatti quella nuova ha le pale più lunghe, in pratica la vecchia aveva le pale lunghe 1/3 della circonferenza totale, mentre quella nuova ha le pale lunghe 1/2 della circonferenza.... molto tecnica come spiegazione vero !?!? Sbellica Pensa che io mi sono accorto della differenza delle due eliche solo quando sono tornato a casa e ho guardato le foto che avevo fatto !!

Per i timoni e gli zinchi avevo già tutto, facevano parte dello stock di ricambi che mi aveva dato il vecchio proprietario e ho pure scoperto che esistono due tipi di timoni... Quelli che ho montato erano identici a quelli vecchi ad eccezzione che del fatto che sono tutti compeltamente ricoperti di gomma e non hanno nessuna parte metallica visibile a perte i 4 filetti di montaggio. Ne esiste un altro tipo che sono più grandi nella parte inferiore che penso permettano una maggiore manovrabilità anche a motore al minimo in manovra, hanno infatti una spece di pinna di gomma che esce dalla linea del jet e fanno da piccoli timoni.

Grazie per i complimenti ma questa volta non è tutta farina del mio sacco, mi fono fatto aiutare da papà e da uno zio che ha un'officina meccanica completamente attrezzata (aveva pure il disco per la smerigliatrice per lucindare le carrozzerie Twisted Evil )

Ora non resta che attendere sabato per fare una prova in acqua e poi farò sapere, nel frattempo forse riesco pure a montare il contagiri.

P.S. per quanto rigurda la tua, una volta montato il motore da 60 cavalli, mi sa che è d'obbligo l'elica lunga... non è che hai il compleanno che si avvicina e ti puoi fare un regalino !?!? Smile









***************************************************************************************************** ******************************


Buona sera a tutti,

per BMWWW guarda che il mio nome é FULVIO sicuramente ti verrà più facile scriverlo al posto di Fruxarden e il tuo qual'è ?

Volevo rialacciarmi a discorso delle pinne sovradimesionate all'uscia del noozle...........effettivamente ho visto varie foto di queste pinnette in gomma ma ora sono riuscito a trovare solo questa foto ma le stesse si vedono piegate forse l proprietario del nattante prima di metterla sul carrelo l'avrà fatta adagiatae per terra e si saranno piegate insieme a quelle in metallo.


re: Zaniboni ghibli junior jet



circa l'antivegetativa usa uno sverniciatore ad acqua o a solventi ma stai attento quando apri il contenitore di solito per quelli con il tappo a pressione, quando fa caldo, per i gas che si formano all'interno se alzi il coperchio di colpo il tutto tende a scoppiare quindi stai attento a gli occhi magari mettici un panno sopra prima di aprire.

A parte questo consiglio, con lo sverniciatore e un raschietto e una spazzola metallica a mano levi sicuramente il più grosso risciacqua bene e scartavetra e se hai un flessibile da collegare al tuo trapano usa una spazzola metallica rotante per togliere anche in quelle zone più ostiche, poi alla fine utilizzi la tela abbrasiva.

Mi ripeto stai attento allo sverniciatore usa i occhiali protettivi e guanti in gomma anche tipo quelli da cucina e non quelli sottili usa e getta UT

stai procedendo alla grande............ wav


hai posta personale in P.M
Guardiamarina
bmwww (autore)
Mi piace
- 164/217
Ciao FULVIO, decisamente molto meglio per nome, hai un nikname inpronunciabile Laughing

In quella foto i timoni sembrano autocostruiti, quello che ho io (purtroppo ne ho uno solo sennò li avrei montati) è identico all'originale (che vedi qualche foto più indietro montato sul jet colorato di nero) ma con la parte finale verso il basso prolungata.

Ho lasciato i vecchi e quello prolungato in officina ma appane li recupero ti faccio una foto per farti capire la differenza.


Ciao, Enrico.
Capitano di Corvetta
tarlone
Mi piace
- 165/217
Per gli znchi... sono quasi sicuro , che siano 8, almeno tutti quelli che ho visto io... non credo faccia molta differenza se la barca rimane fuori dall'acqua.
Il consiglio di Fulvio è ottimo,ma se non hai mai visto farlo non è proprio smplice...se hai una levigatrice ad acqua risolvi tutti i problemi metti carta 180 e leviga... farai presto e bene... magari per fare prima potresti usare una spatola e tirar via tutte le zone già scrostate e con molto spessore di vernice, poi vai sopra con antivegetativa nuova... il prossimo anno, ci penserai..
Capitano di Corvetta
tarlone
Mi piace
- 166/217
bmwww ha scritto:
tarlone ha scritto:
non è un problema carteggiare ad acqua o a secco, esiste una scala di equivalenze... la carta ad acqua a parità di numero è più aggressiva.... ma il problema più grosso è usare un attrezzo elettrico in mezzo all'acqua, non è impossible, ma occorre molta attenzione Idea !


Devo chiedere ma credo di avere quello a cui puoi attaccare il tubo dell'acqua, quindi penso che si impermeabile... Altrimenti carteggio a secco....

Metti una foto del carteggiatore... non vorei che fosse la presa per l'aspirazione quella che dici essere per l'acqua... guarda che fai il botto...
Guardiamarina
bmwww (autore)
Mi piace
- 167/217
tarlone ha scritto:
Per gli znchi... sono quasi sicuro , che siano 8, almeno tutti quelli che ho visto io... non credo faccia molta differenza se la barca rimane fuori dall'acqua.
Il consiglio di Fulvio è ottimo,ma se non hai mai visto farlo non è proprio smplice...se hai una levigatrice ad acqua risolvi tutti i problemi metti carta 180 e leviga... farai presto e bene... magari per fare prima potresti usare una spatola e tirar via tutte le zone già scrostate e con molto spessore di vernice, poi vai sopra con antivegetativa nuova... il prossimo anno, ci penserai..


Ciao, si penso di carteggiare, lo trovo più semplice e poi non voglio togliere l'antivegetativa rossa ma solo lisciarla per poi darci sopra quella nera.... voglio fare lo stesso che ho fatto con il jet!

Per gli zinchi devo comprarne un altro perchè ne avevo solo tre, quindi mi sa che prendo anche i 4 che mi mancano !!

..... che lungo ad arrivare il sabato, non resisto più... voglio provare come va con l'elica nuova !!!!
Capitano di Corvetta
tarlone
Mi piace
- 168/217
Una domanda mi sfugge.... siccome le Ghibli sono tutte uguali...in teoria dovrebbero avere la stessa velocità minima di planata... oppure no(chiaramnte più o meno a seconda dei pesi)? Se la mia teoria è plausibile.... a che velocità planano le vostre ghibli?
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 169/217
non ti offendere ma non mi sembra in tema...

tarlone ha scritto:
Una domanda mi sfugge.... siccome le Ghibli sono tutte uguali...in teoria dovrebbero avere la stessa velocità minima di planata... oppure no(chiaramnte più o meno a seconda dei pesi)? Se la mia teoria è plausibile.... a che velocità planano le vostre ghibli?
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Capitano di Corvetta
tarlone
Mi piace
- 170/217
Tranquillo, non mi offendo quasi mai... mi sembrava una domana abbastanza pertinente.. ma non è un problema, si può anche elimare... un saluto!
Sailornet

Argomenti correlati