Recupero Novamarine RH580 (Gommocadavere) [pag. 8]

Capitano di Vascello
a.slim (autore)
Mi piace
- 71/250
fran ha scritto:
E con un compasso? UT


Sbellica Sbellica Sbellica


Scomodo ma possibile e possibilmente senza punta Wink
Tenente di Vascello
Faraglioni68
Mi piace
- 72/250
Complimenti x la descrizione dei lavori moto dettagliata ,(compasso a parte.. Sbellica Sbellica )
Il rivestimento dei tubolari parte da sopra il bottaccio e nella parte interna del tubolare dove dovrebbe finire?
Capitano di Vascello
a.slim (autore)
Mi piace
- 73/250
Parte dal bottaccio e va per 75cm quindi poco oltre metà tubolare.

75cm perché sono la metà di 1,50m che è l'altezza del rotolo di tessuto Wink
Capitano di Vascello
a.slim (autore)
Mi piace
- 74/250
Rieccomi, questo fine settimana ho lavorato sui tubolari, prima ho sistemato i due tagli ed ho voluto provare il metodo consigliato da baty nell'altro post.

Quindi ho preparato un chiodo, torcendo la punta e mettendo un pezzo di fil di ferro, ho quindi incollato la testa del chiodo con l'attack su una pezza di hypalon e spalmate due mani di colla.

re: Recupero Novamarine RH580 (Gommocadavere)


re: Recupero Novamarine RH580 (Gommocadavere)


re: Recupero Novamarine RH580 (Gommocadavere)


Ho infilato la pezza nel taglio e con il chiodo l'ho sistemata, il fil di ferro serve per non perdere il chiodo nel tubolare.

Appena incollata la toppa ho tolto il chiodo torcendolo.

re: Recupero Novamarine RH580 (Gommocadavere)


Quindi ho pressato il tutto con due pezzi di legno e un morsetto.

re: Recupero Novamarine RH580 (Gommocadavere)


Quando asciutto ho tolto il morsetto e il legno e il risultato è questo:

re: Recupero Novamarine RH580 (Gommocadavere)


Un ottimo risultato quindi in ottica di un rivestimento completo, non avrò la forma della toppa sotto il rivestimento.

Nel frattempo ho scollato il musone di prua, trovando parecchia muffa, l'acqua filtrava dai buchi delle viti sul musone.

re: Recupero Novamarine RH580 (Gommocadavere)


Ho ripulito il tutto trovando il bel tessuto bianco e morbido originale novamarine :

re: Recupero Novamarine RH580 (Gommocadavere)


I lavori poi sono continuati oggi, dopo aver lasciato tutta la notte riposare la colla delle toppe ho messo in pressione il tutto, ho sgrattato, pulito per bene con l'apposito solvente e date un paio di mani di colla molto diluita per farla penetrare nei pori del tessuto.

Ovviamente ho prima sgonfiato la prua altrimenti la pressione dell'aria interna avrebbe "sputato" fuori la colla.

re: Recupero Novamarine RH580 (Gommocadavere)


Vedremo se sono riuscito a stabilizzare le perdite delle prua, che è la zona più consumata, se ho risolto con quella è tutto abbastanza in discesa.
Capitano di Corvetta
baty
Mi piace
- 75/250
complimenti a.slim stai facendo un super lavoro Smile e sono sicuro che non bisogna arrivare alla fine dei lavori per raccogliere i frutti,

perché le soddisfazioni in un recupero come il tuo sono all'ordine del giorno Smile

in poche pagine ci hai dato svariati consigli, hai incluso motore, carena e tubolari, grande Thumb Up
Capitano di Vascello
a.slim (autore)
2 Mi piace
- 76/250
baty ha scritto:
complimenti a.slim stai facendo un super lavoro Smile e sono sicuro che non bisogna arrivare alla fine dei lavori per raccogliere i frutti,

perché le soddisfazioni in un recupero come il tuo sono all'ordine del giorno Smile


Grazie dei complimenti Baty, in effetti ogni volta che realizzo qualcosa su quel gommone è una soddisfazione, è un momento di relax e immagino quando sarà finito e lo proverò in navigazione...

Sto facendo e voglio continuare a fare le cose senza fretta e fatte bene, senza una scadenza di tempo e con il budget economico faccio lo stesso, cioè procedo all'acquisto dei pezzi di ricambio solo quando ne ho la possibilità, diversamente si aspetta, senza fretta...

Credo che la soddisfazione sarà tanta quando andrà in mare per la prima volta.
Capitano di Vascello
a.slim (autore)
Mi piace
- 77/250
Eccomi, la prua è stata una stabilizzata, in una settimana non si è sgonfiata, prima era a 0 in due giorni.

Questo è il risultato dopo le due mani di colla diluita che vi dicevo :

re: Recupero Novamarine RH580 (Gommocadavere)


Quindi ho gonfiato il tutto e ho preso la dima della prua per tagliare il tessuto :

re: Recupero Novamarine RH580 (Gommocadavere)


Dima tagliata e pronta per creare la forma sul tessuto:

re: Recupero Novamarine RH580 (Gommocadavere)


Ho lavorato dalla parte inferiore del tessuto, nera, tracciando con una matita bianca, tenendo ben in mente una cosa, la dima ha le dimensioni reali della parte in vista, ma in fase di incollaggio la "pezza" andrà per circa mezzo centimetro sotto il bottaccio e sotto le due fasce di chiusura laterali, quindi quando si traccia la linea bisogna farla quel mezzo centimetro più abbondante.

re: Recupero Novamarine RH580 (Gommocadavere)


Ho lavorato dalla parte nera per tenere il tessuto pulito in caso di linee tracciate male e poi corrette.

Una volta tagliato è pulito e perfetto :
re: Recupero Novamarine RH580 (Gommocadavere)


Credo di incollare fine settimana prossima.
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 79/250
Anche se incolli al chiuso occhio a temperature e sopratutto all'umidita....
Carteggia tutto con una rotorbitale o con un lamellare montato su un trapano/avvitatore....
Devi asportare un po' di materiale....
Spero tu abbia carteggiato la prua prima di passare la colla altrimenti rischi che al momento della posa il tessuto nuovo ti "strappi" la colla dal neoprene originale....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Capitano di Vascello
a.slim (autore)
Mi piace
- 80/250
Dada77 ha scritto:

Devi asportare un po' di materiale....
Spero tu abbia carteggiato la prua prima di passare la colla altrimenti rischi che al momento della posa il tessuto nuovo ti "strappi" la colla dal neoprene originale....


Ciao dada, grazie, ho sì carteggiato con grana 80/120 con rotorbitale, ma non ho asportato tessuto perché era già consumato e cristallizzato, mi sono limitato quindi a renderlo ruvido e a pulirlo accuratamente con apposito solvente.

Quello che invece non ho capito è quando dici: rischi che il tessuto strappi la colla originale

Grazie
Sailornet