Recupero Novamarine RH580 (Gommocadavere) [pag. 21]

Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 201/250
Sono gli stessi calcoli che ho fatto io. Questo Yamaha è appartenuto ad un mio amico d' infanzia scrupolosissmo , che l' ha sempre curato nei particolari e fatta la manutenzione puntualmente.Me lo ha fatto pagare a un prezzo simbolico e se spingerà decentemente il gommone , lo terrò anche per i prossimi anni, a meno che non esca qualche nuova normativa che ne vieti l' utilizzo.
Capitano di Fregata
igea
1 Mi piace
- 202/250
Condivido in pieno aslim il tuo pensiero infatti io l ho pensata come te ed ho preso un mercury 75/90 che purtroppo rullava di banco . Nessun problema , cambiato albero motore e rettificato un un cilindro , puliti tutti i condotti cambiato termostato candele guarnizioni nuove e moduli (simili alle bobine che sostituiscono la centralina)..Tutto questo fatto 4 stagioni fa è da allora non posso esserne che soddisfatto , sembra un motore nuovo , nuovo!!
È vero , ho comprato il Mercury a 750 € e ne ho spesi altri 600 tra ricambi e manodopera del meccanico per il lavoro “grosso” ma davvero per l utilizzo che ne faccio io ne vale assolutamente la pena . Motore parco per quello che è ovviamente sulla mia barca ( 20 nodi 1lt/MN) !
Hai fatto benissimo!!!
Medimar 19 --> Mercury 75/90 ELPTO 2 Tempi --> Carrello UR 1300kg!! Felice
Gps Lowrance Elite 7ti ! Ausiliario:Mercury 5hp 4 Tempi
Capitano di Vascello
a.slim (autore)
Mi piace
- 203/250
Oggi è toccato al cablaggio elettrico, il nastro che lo copriva era scollato e lasciava colla ovunque, così ho tolto tutto:

re: Recupero Novamarine RH580 (Gommocadavere)

Pulito tutti i cavi, così li ho anche controllati:
re: Recupero Novamarine RH580 (Gommocadavere)


Ed ho rifasciato il tutto con nastro telato della Tesa:
re: Recupero Novamarine RH580 (Gommocadavere)


Mi piace il risultato, molto pulito e ordinato
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 204/250
Ciao Slim. Ma quel nastro telato della Tesa, va bene anche per nastrare cavi esterni soggetti all' acqua e se si, dove lo trovo ?
Capitano di Vascello
a.slim (autore)
Mi piace
- 205/250
Ciao Anfredo,
il nastro lo trovi su ebay o nei negozi forniti di elettronica o presso chi fa installazione di impianti Car Hi-Fi.

Se è resistente all'acqua non saprei, ha un alto potere adesivo, quello sì, ma adesso se taglio un pezzettino e provo a bagnarlo e vediamo che succede, ti aggiorno tra poco
Capitano di Vascello
a.slim (autore)
Mi piace
- 206/250
no, non va d'accordo con l'acqua!
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 207/250
Ti ringrazio.Ho un cavo gommato che porta la corrente alla pompa di sentina e lo vorrei proteggere ulteriormente dall' acqua , in quanto non mi passa nel tubo gommato dove ho gli altri cavi.. Stavo pensando a quel nastro grigio americano che si trova in ferramenta.
Capitano di Vascello
a.slim (autore)
Mi piace
- 208/250
Per il tuo scopo è migliore il nastro americano da te indicato
Capitano di Corvetta
uorioli
Mi piace
- 209/250
Compra del nastro autoaglomerante, lo trovi dai grossisti che vendono materiale elettrico, lo usiamo per isolare i cavi giuntati dentro ai pozzetti quindi assolutamente stagno.
Ex Marlin 530 con Jonson 70cv 2T
BWA 550 FIVEFIFTY OPEN con HONDA 90CV - VTEC
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 210/250
uorioli ha scritto:
Compra del nastro autoaglomerante, lo trovi dai grossisti che vendono materiale elettrico, lo usiamo per isolare i cavi giuntati dentro ai pozzetti quindi assolutamente stagno.


Ti ringrazio per la dritta. Vedo di trovarlo.
Sailornet