Mappatura centralina si o no [pag. 10]

Capitano di Fregata
Surge
Mi piace
- 91/206
Esatto! se non si gode delle passioni pagate col lavoro di che si vive??!
Clubman 24 & Verado 200
Capitano di Vascello
SparusAurata
2 Mi piace
- 92/206
Ciao a tutti.
Esprimo la mia idea su questo argomento e mi permetto di mettere un punto su qualche i, considerato che "gioco" con l'elettronica dall'età di 14 anni circa, oggi 42.

1) Sono del parere favorevole alla rimappatura della centralina a patto che chi la esegue sia davvero una persona esperta e che utilizzi dei file di programmazione "seri", testati e meglio se certificati dalla casa madre.

2) La rimappatura della centralina non è altro che la programmazione della eeprom o flash (quasi sempre esterna al microcoltrollore e quasi sempre ed esclusivamente un motorola - MC68332 o MC68376 -, quando si parla di centraline di ogni natura) con una curva coppia-potenza determinata e strettamente legata alla "meccanica" su cui si andrà a sviluppare; Si trovano anche i NEC. Sono due delle poche case ad aver studiato dei micro dedicati per queste applicazioni.

3) Avendo il file, potremmo eseguirlo in due modi: dall'esterno della centralina con un programmatore tipo BDM; dall'interno della centralina, direttamente sul circuito integrato interessato con un programmatore dedicato a quel circuito integrato. Nel primo caso abbiamo un tipo di file ed un programma dedicato, in quanto si programma la eeprom o la flash attraverso il microcontrollore. Nel secondo caso, abbiamo bisogno di un file diverso e di un un comunissimo programma tipo ICProg.

Certo è che per una programmazione chiedere 2000,00 Euro è un furto! entro le 500,00 Euro sarebbe, tra virgolette, giusto.

Inizio OT, chiedo a tutti:
- c'è qualcuno che ha una centralina guasta e che verrebbe regalarmi e spedirmi a mie spese? Mi riferisco ad una centralina post 2007. Sarò felice di giocarci un po.
Fine OT.

Ciao
Chi ama il mare sarà sempre libero!

Fatti un regalo!
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 93/206
Ciao Sparus, 2000 è un numero esagerato dì fantasia, diciamo una cifra che impegnerei per una modifica anche meccanica che portasse cavalli e affidabilità.

La rimappatura di cui sento parlare costa più o meno (anche meno) quello che tu indichi come giusto.

Meno del prezzo di una buona elica d'acciaio.

UT
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
2 Mi piace
- 94/206
- Ultima modifica di fran il 28/02/15 01:02, modificato 1 volta in totale
Giuseppone ha scritto:
Ciopper8 questa dei freni elettronici se puoi spiegacela......

Sparus ha spiegato il problema dal punto di vista dell'elettronico, io provo a spiegarlo dal punto di vista del meccanico.

I moderni motori sono tutti progettati per rispettare le norme antinquinamento che sono rivolte a ridurre, fra l'altro, le emissioni di NOx.
Questi ossidi si formano (termodinamica e cinetica) a circa 2000 °C. E' quindi necessario ridurre la temperatura in camera di combustione a circa 1600 °C, temperatura alla quale la cinetica di formazione degli NOx è troppo lenta. Ciò, ovviamente, porterà ad una evidente riduzione della potenza erogabile dal motore. La via più ovvia e facile per ridurre la temperatura in camera di combstione consiste nel riempire il cilindro con meno combustibile (benzina) e con meno comburente (aria fresca, per essere più precisi l'ossigeno dell'aria fresca). Se la riduzione del combustibile è semplice da ottenere in quanto basta spruzzare attraverso gli iniettori meno benzina, invece la riduzione del comburente è molto più difficile perchè la quantità di aria fresca immessa all'interno del cilindro è funzione solamente della cilindrata, che è sempre la stessa. Allora, la via più usata per immettere meno aria fresca in camera di combustione prevede l'uso della elettrovalvola EGR (Exhaust Gas Recirculation), comandata dalla centralina, che ributta dentro la camera di combstione una piccola parte (5-10%) di gas combusti. Questi gas combusti, tipicamente CO, CO2 e H2O, sono inerti e quindi non partecipano alla chimica della combustione. Dal momento che occupano una parte di volume del cilindro al posto dell'aria fresca, quest'ultima sarà presente in misura minore. Meno combustibile e meno comburente uguale minore temperatura e minori formazioni di NOx. Idea

E' evidente che se in un motore progettato per lavorare con la valvola EGR la si comanda invece a stare sempre chiusa, in camera di combustione entrerà più aria chimicamente attiva. E se contemporaneamente spruzziamo più benzina ecco la che abbiamo un evidente aumento di potenza erogata UT

Probabilmente vinceremo il premo di "Inquinatore dell'anno" ma, volete mettere la potenza erogata!!!!! Sbellica Sbellica



Questo è il significato di freno elettronico Felice
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Capitano di Vascello
SparusAurata
Mi piace
- 95/206
Grazie Fran,
con la meccanica non vado d'accordo. A me è sempre piaciuto l'elettrone.

Buona notte.
Chi ama il mare sarà sempre libero!

Fatti un regalo!
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 96/206
Due parole: grazie Fran
Site Admin
VanBob
1 Mi piace
- 97/206
fran ha scritto:
E se contemporaneamente spruzziamo più benzina ecco la che abbiamo un evidente aumento di potenza erogata

... e di consumo.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
sergiobrc
1 Mi piace
- 98/206
SparusAurata ha scritto:


Inizio OT, chiedo a tutti:
- c'è qualcuno che ha una centralina guasta e che verrebbe regalarmi e spedirmi a mie spese? Mi riferisco ad una centralina post 2007. Sarò felice di giocarci un po.
Fine OT.

Ciao


Dovrei avere ancora la mia dell'e-tec 75 non più funzionante....
All'epoca il concessionario evinrude mi disse che poteva inserire nella nuova centralina la mappatura del 90 e portare il motore a quasi 90 cv senza perdere garanzia e affidabilità del motore....
Cercherò...
Ciaoo
Calù
Utente allontanato
Mimì20
Mi piace
- 99/206
SparusAurata ha scritto:
Ciao a tutti.
Esprimo la mia idea su questo argomento e mi permetto di mettere un punto su qualche i, considerato che "gioco" con l'elettronica dall'età di 14 anni circa, oggi 42.

1) Sono del parere favorevole alla rimappatura della centralina a patto che chi la esegue sia davvero una persona esperta e che utilizzi dei file di programmazione "seri", testati e meglio se certificati dalla casa madre.

2) La rimappatura della centralina non è altro che la programmazione della eeprom o flash (quasi sempre esterna al microcoltrollore e quasi sempre ed esclusivamente un motorola - MC68332 o MC68376 -, quando si parla di centraline di ogni natura) con una curva coppia-potenza determinata e strettamente legata alla "meccanica" su cui si andrà a sviluppare; Si trovano anche i NEC. Sono due delle poche case ad aver studiato dei micro dedicati per queste applicazioni.

3) Avendo il file, potremmo eseguirlo in due modi: dall'esterno della centralina con un programmatore tipo BDM; dall'interno della centralina, direttamente sul circuito integrato interessato con un programmatore dedicato a quel circuito integrato. Nel primo caso abbiamo un tipo di file ed un programma dedicato, in quanto si programma la eeprom o la flash attraverso il microcontrollore. Nel secondo caso, abbiamo bisogno di un file diverso e di un un comunissimo programma tipo ICProg.

Certo è che per una programmazione chiedere 2000,00 Euro è un furto! entro le 500,00 Euro sarebbe, tra virgolette, giusto.


Ciao


Dopo quanto specificato qui sopra, mi vergogno di dare altre spiegazioni......, rovinerei questa poesia quindi mi genufletto a codesta succosa illustrazione.

Ho scambiato 2 messaggini con Miglio e.............., se vuole posta lui qui di seguito.....!!!!!!!!!!!!!!!!

Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica

VanBob il tuo 150 lo devi lasciare cosi come é non é modificabile come quelli dal 2008 che possono arrivare a 175cv...... Anche se........ Rolling Eyes Rolling Eyes
meglio un giorno in gommone che cento sul lettino Smile
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 100/206
- Ultima modifica di VanBob il 28/02/15 12:47, modificato 1 volta in totale
Con il massimo rispetto per Miglio, ma cosa vuoi che ti abbia scritto che già non si sappia... Però è curioso che te lo abbia scritto in messaggino invece che postare sul forum.

Il mondo automotive è pieno di centraline taroccate, nessuno lo nega.
Ma sentir dire che un aumento di potenza riduce i consumi è solo il classico specchietto per le allodole.

Ovviamente il mio motore non può essere taroccato, a meno di non mettere le mani pesantemente anche sulla meccanica. Ma a me va benissimo così.
Inoltre, prima che un disinteressato seudonimo esperto di settore, peraltro ferratissimo informatico, ti imponga una dritta in cui si afferma che il mio motore eroga già 166HP, ti informo che la stessa fonte sosteneva che il tuo motore e quello di un altro tuo amico uscivano dalle catene di montaggio della FAAC (leone compreso). re: Mappatura centralina si o no
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet