Grecia 2015: le nostre vacanze ed il loro rischio di default economico [pag. 6]

Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 51/338
gommoa ha scritto:
red1 ha scritto:
la spesa pubblica in Italia è insostenibile e che per buona parte è costituita dalla retribuzione dall'enorme numero dei dipendenti pubblici


OT Questo non è affatto vero e tutte le statistiche lo dimostrano. C'è un problema di efficienza, ma non di soprannumero.

Siamo OT, ma come dipendente pubblico d'esperienza posso confermare a Red che la mia retribuzione è calata del 25% negli ultimi 4 anni: quindi, anche se non pubblicizzati, tagli ce ne sono eccome.
Anche il rapporto tra dipendentipubblici ed abitanti è basso rispetto ad altre nazioni europee e si abbasserà ancora
Esiste invece un imbarazzante problema d'efficienza: tutti i funzionari pubblici appaiono dall'esterno dei deficienti, alla stregua del solito "fannullone" perchè l'efficienza del sistema è tale che il cittadino, in termini di servizio, non nota alcuna differenze tra l'operato del funzionario capace e di quello incapace. Questo fenomeno, oltretutto, diventa un comodo alibi per le inefficienze private (e non crediate siano poche).

Quattro a mio parere le cause "professionali" principali (escludo ovviamente malaffare e corruzione):
Una recente (4-5 anni fa) riorganizzazione del lavoro e degli organigrammi (studiata da ditte private ditte private)
Leggi illeggibili perfino dagli addetti ai lavori e leggi ben fatte (nel senso che sono comprensibili) stravolte nel tempo dalle più svariate fantasiose sentenze.
Informatizzazione che richiede una buona riflessione, se si vuole sopperire con questa alla carenza e riduzione di personale (quando trovate i terminali bloccati domandatevi perchè quelli si bloccano e Gommonauti.it no.....)
Una certa "mentalità" che non si è mai voluto far evolvere (eppure basterebbero 3 persone con una testa diversa per ogni palazzo)
E di più non dico, perchè mi metterei a rischio licenziamento...

Tornando alla Grecia, si comincia a parlare di prestito-ponte fino a giugno
Insomma: quelli che fanno la faccia cattiva adesso mollerebbero i soldi a gente con evidente incapacità di rimborso....
Vedremo domani che succede...
Intanto Tsipras ha promesso il "70% delle riforme": bisogna vedere quali sono il 30% che taglia Sbellica UT
Temo che in ogni caso gliela faranno pagare, prima o poi.
Meglio se dopo l'estate
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Guardiamarina
pigly
Mi piace
- 52/338
Il mio parere personale?
La grande Europa è... Se poi la Grecia... E tanti saluti
Firmato:
La maggioranza silenziosa
Buona la prima, la seconda... non esiste
Tenente di Vascello
bebo1957
2 Mi piace
- 53/338
Il paese col reddito pro capite più alto in Europa è il Lussemburgo, dove si può andare in (lauta) pensione dopo 10 anni di contributi; pensionati anche gli AD di tutte le (finte) società di comodo che là hanno sede per "motivi" fiscali, in ossequio al detto "chi lavora ha una camicia...chi non lavora ne ha due"

Ora il presidente della Commissione Europea (per casualità...lussemburghese) chiede, spesso ottenendo, pesanti riforme giuslavoristiche nei paesi del terzo mondo europeo: i soliti PIGS, come amorevolmente ci chiamano, sono vagabondi, spendaccioni, inaffidabili...bisogna farli lavorare di più e più a lungo (e magari ci fosse il lavoro...)

La Grecia? E perchè dovrebbe fallire? Non si macella una vacca quando ancora produce latte, anche se poco...e comunque non sarà la Merkel a farlo... Finanza, economia e politica hanno interessi distinti ed è la prima che comanda sulle altre due: la BCE dirige l'orchestra, altro che Merkel o Juncker o il paffuto quanto improbabile tomber de femmes, Hollande (tra l'altro, ultimamente patetico, il francese, di fronte a Putin...)

"Esorto i giovani a studiare economia e finanza, perchè possano meglio comprendere la questione dei derivati bancari e tutte le conseguenze che da essa nascono": le parole di Barbara Palombelli durante una recente trasmissione televisiva sembravano proprio i consigli di una (bellissima) saggia genitrice. Allora è questo il nocciolo della questione? Cercare di capire gli interessi dell' alta finanza per capire come gira il mondo, ferie in Grecia comprese Question
alberto capelli
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 54/338
Ho aperto un topic dove possiamo confrontarci, in maniera pacata, sulla questione dei dipendenti pubblici.

https://www.gommonauti.it/ptopic77265_lavoratori_privati_vs_lavoratori_pubblici_guerra_tra_mondi_o_guerra_tra_poveri.html?highlight=

Sulla Grecia continueremo a discutere qui. A proposito sembra che si veda qualche spiraglio nella sia pur dura trattativa.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Contrammiraglio
effelle
1 Mi piace
- 55/338
Alla profonda desamina di yatar, aggiungerei tra le cause da lui citate anche il fatto che il pubblico è comandato direttamente dalla politica..
e ho già detto tutto. ...
obbligano a comperare da gare di appalto nazionali, anche se nelle gare nazionali vendono prodotti piu scadenti di quelli reperibili nelle gare singole...
rendetevi conto che si è cominciato a comperare a livello nazionale sanitario dai cinesi. .. parliamo della nostra salute. .. fate un po voi..
Ammiraglio di divisione
red1
1 Mi piace
- 56/338
Notizia di oggi.
Anche i cinesi interessati alla privatizzazione del porto del Pireo. Che si stia facendo avanti un terzo incomodo?
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
1 Mi piace
- 57/338
red1 ha scritto:
Notizia di oggi.
Anche i cinesi interessati alla privatizzazione del porto del Pireo. Che si stia facendo avanti un terzo incomodo?

Credo che una trattativa esistesse già da tempo.

Comuque, leggendo tra le rigeh di quel che si narra oggi, pare che la Grecia (provvisoriamente) ci sia riuscita.
Con mille scuse di facciata e distinguo da cani rabbiosi, domani le daranno i soldi, che, visto che è stato riunito l'eurogruppo, saranno sicuramente ripartiti tra i vari Paesi Euro.

Sicuramente il maggior merito va a fattori contingenti (Obama vs. Putin), e quindi bisognerà capoire che accadrà dopo.
Ma per l'estate siamo tranquilli.

Sicuramente Tsipras come player si è dimostrato migliore del nostro. E riuscito a giocare con i soldi loro e non con quelli dei Greci.
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di divisione
Cesinho
Mi piace
- 58/338
È riuscito ad affittare il suo villone fronte mare ancora un po'.....
Beati loro....almeno il player se lo sono eletto...
Il nostro è un loro cucciolo Crying or Very sad
Lomac 500ok
Tohatsu 75 cv 2t carburatori
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
<º))))>< <º))))>< <º))))><
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 59/338
Diciamo che hanno vinto la prima battaglia, ma non la guerra.
Intanto sembra che la parola "Troika" sia scomparsa completamente nei documenti formali tra Grecia e UE per eseere sostituita dala parola "istituzioni". Una bella soddisfazione.
Che Tsipras e Vaorufakis fossero due buoni giocatori di poker era emerso sin da subito, però, come dice Yatar, se non ci fosse stata la contemporaneità con la crisi Ucraina, forse, dico forse avrebbero faticato di più.
Comunque buon per loro e buon per noi che possiamo guaradare alle prossime vacanze in Grecia con più tranquillità. Wink
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 60/338
Cesinho ha scritto:
Un sorriso amaro...amarissimo...C'è un topic uguale a questo su un forum inglese.....Titolo : Italia, rischio la prenotazione per quest'estate o falliscono prima?!
Sbellica Sbellica Crying or Very sad

Apprezzavo molto alcune cose degli inglesi, tipo il tabacco da pipa che producevano anni fa e che ora viene prodotto in Danimarca, i maglioni di Shetland, alcune eccentricità, il culto di alcune tradizioni, i lucidi di scarpe ecc, ma su altre ho seri dubbi sulla loro generale capacità di discernimento e sul continuare a credersi il centro del mondoioni dall'alto del loro "splendido isolamento". Molti anni fa, a seguito di avverse condizioni climatiche, furono interrotti i collegamenti nel canale della Manica ed i giornali britannici se ne uscirono con più o meno questi titoli: " Interrotti i collegamenti sul canale della Manica: l'Europa è isolata", che la dice lunga sul loro modo di pensare.
Ora, dopo che la loro sparuta upper class si è comprata parte della Toscana, il cosiddetto Chiantishire, Umbria e Marche e sta puntando sul Salento, appare strano che alla vigilia della stagione turistica se ne escano con simili profonde riflessioni, se non per convogliare la loro working class nei posti dove sono stati maggiori i loro investimenti negli ultimi anni, tipo le Canarie.
In fatto di industria manifatturiera aggiungo un datato, ma ancora attuale articolo del Sole 24 ore
https://marconiada.blog.ilsole24ore.com/2012/03/11/lindustria-britannica-da-grande-leggenda-a-goffa-chimera/
e concludo con una famosa copertina del settimanale tedesco Der Spiegel del 1977, guarda caso luglio....
re: Grecia 2015: le nostre vacanze ed il loro rischio di default economico

A volte viene da pensare, con malizia, che qualcuno voglia mettere le mani avanti per salvaguardare i propri crediti finanziari, mettendo il debitore in condizione di onorarli anche influenzando i flussi turistici.
Sailornet