Grecia 2015: le nostre vacanze ed il loro rischio di default economico [pag. 5]

Ammiraglio di divisione
red1
1 Mi piace
- 41/338
E adesso rispunta la richiesta di risarcimento da parte greca alla Germania per i danni di guerra.
Sull'entità economica della richiesta le fonti greche sono però contrastanti, alcuni parlano di 220 miliardi di dollari altri di appena 24 miliardi, ma in ogni caso tali argomenti hanno un grande consenso in un'opinione pubblica ellenica falcidiata dalla crisi e animata da una crescente invisione per la cancelliera. Oh, come dargli torto! Simpatica non lo è, ma in compenso sa bene come difendere gli interessi della sua Germania.
Tornando ai danni di guerra, in realtà la Grecia nel 1945, sotto le pressanti richieste anglo-americane sottoscrisse un accordo con il quale Atene rinunciava alle sue pretese per i danni subiti. E i danni furono tanti, compresa la trafugazione di reperti archeologici oltre a danni alle infrastrutture, l'imposizione di prestiti forzosi e in ultimo, ma non per ultimo ci sono le richieste di risarcimento civile delle famiglie delle migliaia di greci truicidati dai nazisti.
Nell'immediato dopoguerra Inglesi e Americani decisero che non era opportuno gravare sulla ripresa economica della Germania, come invece era accaduto alla fine della prima guerra mondiale, mettendo una pietra sulle pretese, a mio avviso legittime, del popolo greco.

Intanto Tsipras, di ritorno dalle capitali europee, ha ribadito in parlamento che rispetterà tutti gli impegni elettorali. Domani dovrebbe essere affrontata la questione in sede europea e sono convinto che una qualche soluzione verrà prospettata. In un momento di estrema tensione come quello che si sta vivendo alle porte orientali della UE, tra Ucraina e Russia, credo che non convenga a nessuno tirare per le lunghe la questione greca. Alcune indiscrezioni già parlano della concessione di un prestito ponte almeno fino a maggio/giugno, che poi è quello che chiedeva il governo greco, bisognerà vedere se le condizioni saranno vantaggiose, ma in un momento di scarsissima liquidità non credo che potranno rinunziare.


Quindi le vacanze in grecia le faremo tranquillamente?
Personalmente, se gli concederanno il prestito ponte, mi auguro di si.
Alla luce delle tensioni internazionali sarebbe impensabile che Europa e America buttassero la grecia tra le braccia della Russia di Putin. Anche perchè si tratta di un abbraccio dal quale è difficile svincolarsi e ne sanno qualcosa gli Ucraini e le popolazioni delle Repubbliche baltiche.

@Yatar1963
Vero è che la spesa pubblica in Italia è insostenibile e che per buona parte è costituita dalla retribuzione dall'enorme numero dei dipendenti pubblici, ma sono convinto che non si arriverà mai a politiche "biricchine" di licenziamenti di massa. E' pur vero che, a mio parere, non me ne vogliano i dipendenti pubblici, le strutture dello Stato dovrebbero essere gestite in maniera più produttiva e il personale dovrebbe essere gestito come avviene in qualunque azienda privata. Ma questo è proprio un altro argomento .......... Embarassed
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Ammiraglio di divisione
Cesinho
Mi piace
- 42/338
Perché é legittimo bidonare un russo e non un tedesco?!
Perché l'abbraccio russo è "no good"?!
Attenzione a legittimare invasioni e denigrare finanziatori...
E a non tirar troppo la corda col russo...
Lomac 500ok
Tohatsu 75 cv 2t carburatori
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
<º))))>< <º))))>< <º))))><
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 43/338
Non ritengo legittimo bidonare nessuno e credo che i greci debbano valutare le opzioni migliori sul tavolo, da qualunque parte provengano. Mi sono limitato a sottolineare che i Paesi che sono stati, in passato, nella sfera d'influenza della Russia hanno faticato e faticano tuttora ad affrancarsi. Le aggressioni armate nei confronti di uno Stato sovrano e di un popolo che si autodetermina sono da condannare sempre e mi sembra che anche questo sia uno dei motivi per cui la comunita" internazionale ha disposto le sanzioni contro la Russia.
Che si debba fare attenzione a non giocare col fuoco, concordo con te.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Ammiraglio di divisione
Cesinho
Mi piace
- 44/338
Comunità internazionale e fatti altrui, affrancarsi , venir meno ad accordi, false esportazioni di democrazia...gli americani dopo la guerra in giro per mezzo mondo moh sono arrivati in Europa....l'embargo per moh ha penalizzato il nostro export...mica il loro Felice
Ad aver le balls che girano i russi ne hanno ben donde...e se per fare uno smacco finanziano i greci a un "prezzo "vantaggioso, tzsipras deve cogliere la palla al balzo...a loro un balcone sul mediterraneo, a lui paradossalmente....i dollari Sbellica
Lomac 500ok
Tohatsu 75 cv 2t carburatori
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
<º))))>< <º))))>< <º))))><
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 45/338
red1 ha scritto:
@Yatar1963
Vero è che la spesa pubblica in Italia è insostenibile e che per buona parte è costituita dalla retribuzione dall'enorme numero dei dipendenti pubblici, ma sono convinto che non si arriverà mai a politiche "biricchine" di licenziamenti di massa. E' pur vero che, a mio parere, non me ne vogliano i dipendenti pubblici, le strutture dello Stato dovrebbero essere gestite in maniera più produttiva e il personale dovrebbe essere gestito come avviene in qualunque azienda privata. Ma questo è proprio un altro argomento .......... Embarassed

Me lo auguro.... In realtà esiste già un piano ad ho, solo che a differenza del jobsact sarà meno oneroso per lo stato datore di lavoro.

Per quanto riguarda la Grecia ho cercato info recenti, ma a parte il fatto che il ministro delle finanze Greco è molto sexy, null'altro ho trovato sulla stampa nostrana.
Aspettiamo la riunione dell'eurogruppo, visto che, a sentir Draghi, da oggi la Grecia non ha più le garanzie della BCE.Nel caso greco, ma non solo, a mio parere però c'entra poco la spesa pubblica, l'evasione e quant'altro di becero e furbetto facciano i vari stati, noi in primis.
Questo è un problema, ma non è il problema.

Ma è evidente che se tutti viviamo in marchi-euro, ma l'operaio tedesco guadagna 2.500 euro e quello greco 800, servono 3 operai greci per pagare la stessa mole di tasse di un tedesco. Ma (es.) una medicina in ospedale costa 10 marchi/euro per tutti.

Anche a prestargli altri soldi, come fa quindi un popolo che ha 330 mld di debito, ne paga 33 (10%!) di interessi annui e ne produce 190 a pagare i soli interessi con stipendi da 800 € e con oltretutto 1/3 della sua forza lavoro disoccupata?
Se il debito è in euro, tutto dovrebbe essere equiparato in base-euro: prezzi, retribuzioni, tasse, servizi....
Dovremo forse farcelo spiegare da quei personaggi, padri dell'Europatria, che hanno scaldato con i loro deretani le più nobile sedie istituzionali della nostra Repubblica, a tutt'oggi osannati dai più.

Nè possono lamentarsi coloro che hanno comprato i titoli greci perchè pagavano il 10-15 e anche 25% di interesse in certi momenti, ben sapendo che tale lucroso tasso era legato ad un elevato rischio.
Gli speculatori non hanno diritto di piangere di fronte ad un "haircut" o un rischio default.
Ma, nel dubbio,tanto hanno fatto che tale rischio lo hanno messo sul groppone di noi cittadini europei ed italiani, senza nemmeno pagarci quei lucrosi interessi

Ne consegue che o l'euro diventerà davvero la moneta europea o sarà un gran casino ed il nodo sta venendo matematicamente al pettine

Senza dimenticare, a proposito di casini, che alla caduta del muro, Gorbaciov parlò di "Casa Comune Europea" e non di "casino comune europeo".
Pressare la Russia, a torto o a ragione, cercare di spogliarla delle sue risorse, come tentò di fare la finanza angloamericana negli anni '90, esportare fallimentari primavere "democratiche" per mettere al potere gente, se possibile, peggiore dei predecessori e senza tener conto delle storie di quei popoli e di quei luoghi, non mi paiono buone idee.
Impedirgli di venderci il suo gas ed il suo petrolio per evidenti ragioni strategiche di terzi non è nè una buona idea, nè una idea conveniente.
Idee oltretutto pericolosissime...
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di divisione
Cesinho
Mi piace
- 46/338
Un sorriso amaro...amarissimo...

C'è un topic uguale a questo su un forum inglese.....

Titolo : Italia, rischio la prenotazione per quest'estate o falliscono prima?!
Sbellica Sbellica Crying or Very sad
Lomac 500ok
Tohatsu 75 cv 2t carburatori
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
<º))))>< <º))))>< <º))))><
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 47/338
Perchè non posti il link, anche in mp, così ci andiamo a fare due risate anche lì.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 48/338
Cesinho ha scritto:
Un sorriso amaro...amarissimo...

C'è un topic uguale a questo su un forum inglese.....

Titolo : Italia, rischio la prenotazione per quest'estate o falliscono prima?!
Sbellica Sbellica Crying or Very sad


Eppure secondo la Merkel dovrebbero essere loro i disperati, avendo stampato miliardi di sterline per uscire dalla crisi
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di divisione
Cesinho
Mi piace
- 49/338
red1 ha scritto:
Perchè non posti il link, anche in mp, così ci andiamo a fare due risate anche lì.


Red1 era una battuta....

Yatar ho acceso la vecchia canon...appena danno l'ok stampo un po di lire
Lomac 500ok
Tohatsu 75 cv 2t carburatori
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
<º))))>< <º))))>< <º))))><
Contrammiraglio
gommoa
Mi piace
- 50/338
red1 ha scritto:
la spesa pubblica in Italia è insostenibile e che per buona parte è costituita dalla retribuzione dall'enorme numero dei dipendenti pubblici


OT Questo non è affatto vero e tutte le statistiche lo dimostrano. C'è un problema di efficienza, ma non di soprannumero.
È importante l'amore, ma anche il colesterolo. (W. Allen)
Sailornet