Consiglio sui flap [pag. 2]

Sottotenente di Vascello
giovan21 (autore)
Mi piace
- 11/126
raga
grazie per i consigli.
il motore è stato montato in origine ma questo non toglie che si può migliorare.
nelle cose da fare al rimessaggio faccio abbassare anche il motore.

@miglio
sicuramente abbassando il motore non risolvo automaticamente il problema, ma se ciò mi permette di poter alzare uno o due punti il trim con mare mosso sicuramente avrò un piccolo miglioramento.
per i pesi ci avevo pensato, proverò con due sacchi di sabbia e se noto migliorie posso anche mettere dei blocchi di piombo o all'estremità della poppa oppure sotto le plancette.

invece cosa ne pensate su queste modifiche?
1) cambiare la pinna anticavitazione con una più grande;
2) cambiare l'elica con una 4 pale per avere più spinta, attualmente monta quella di serie 3 pale in alluminio (non conosco la misura).

da premettere che la mia priorità è la sicurezza a discapito di velocità e consumi, quindi qualsiasi consiglio in tal senso è ben accetto, attualmente non ho problemi di potenza del motore anzi riesco a portarlo al massimo solo con mare piatto, come anche i consumi sono bassi.
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 12/126
giovan21 ha scritto:



invece cosa ne pensate su queste modifiche?
1) cambiare la pinna anticavitazione con una più grande;
2) cambiare l'elica con una 4 pale per avere più spinta, attualmente monta quella di serie 3 pale in alluminio (non conosco la misura).

.


per la domanda 2) dovresti dirci come lavora il motore........ giri a WOT? , misura del elica? velocità minima di planata? etc

calcola che con una di 4 pale perdi quasi 700 giri
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Sottotenente di Vascello
giovan21 (autore)
Mi piace
- 13/126
appena esco con mare calmo mi appunto tutti i dati.
per la planata nonostante la barca sia sui 25 q.li, plana facilmente inizia la planata a 2500
Ammiraglio di divisione
Sardomar
2 Mi piace
- 14/126
In generale, per la mia esperienza, la navigazione con mare formato richiede l'abbassamento della prua con trim negativo.
Il fatto che tu, invece, senti la necessità di trimmare positivo sollevando così la prua, oltre a non risultare efficace dal punto di vista della stabilizzazione della poppa, incrementa l'instabilità della navigazione perchè la prua non "lavora" sufficientemente nel tagliare l'onda.
Mi chiedo se, con mare formato, usi navigare tenendo la manetta del gas sempre nella medesima posizione oppure, come sarebbe consigliabile, se regoli il gas aumentandolo e diminuendolo in funzione del moto ondoso.
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Sottotenente di Vascello
giovan21 (autore)
Mi piace
- 15/126
Sardomar ha scritto:
In generale, per la mia esperienza, la navigazione con mare formato richiede l'abbassamento della prua con trim negativo.
Il fatto che tu, invece, senti la necessità di trimmare positivo sollevando così la prua, oltre a non risultare efficace dal punto di vista della stabilizzazione della poppa, incrementa l'instabilità della navigazione perchè la prua non "lavora" sufficientemente nel tagliare l'onda.
Mi chiedo se, con mare formato, usi navigare tenendo la manetta del gas sempre nella medesima posizione oppure, come sarebbe consigliabile, se regoli il gas aumentandolo e diminuendolo in funzione del moto ondoso.


con mare formato è meglio navigare in dislocamento e abbassare la prua, ma dato che la mia prua è già abbassata di suo e non ho problemi a tagliare l'onda per evitare intraversamenti devo agire sulla poppa, trimmando positivo oltre ad alzare la prua abbasso la poppa che è quella che mi preoccupa di più.
Con mare formato non esiste una regola su quanto gas dare, ogni situazione richiede accorgimenti e adattamenti diversi, in queste condizioni evito di navigare al minimo in quanto non avrei controllo ed evito di esagerare, cerco sempre di trovare la giusta velocità e spinta in base alle condizioni.
Con onde cortissime e brevi è impensabile lavorare di manetta fra gli intervalli delle onde (una manciata di secondi) meglio cercare il giusto equilibrio e lavorare molto di timone con gli occhi puntati sempre sulla solita e immancabile onda anomala.
Ammiraglio di divisione
Sardomar
3 Mi piace
- 16/126
giovan21 ha scritto:
.........Con mare formato non esiste una regola su quanto gas dare..........................Con onde cortissime e brevi è impensabile lavorare di manetta fra gli intervalli delle onde.


Non ti ho chiesto quanto gas dai ma se dosi il gas in funzione del moto ondoso, ossia togliendo gas quando la prua si infila nell'incavo dell'onda e dando gas quando la prua va verso la cresta dell'onda.
Inoltre, se posso convenire che con mare formato in tanti casi sia più prudente andare in dislocamento, non si può affermare che questa sia una regola generale, perchè con sufficiente esperienza e mezzo con carena marina si può anche andare in planata, privilegiando una rotta che incontri le onde al mascone (onde da prua) o al giardinetto (onde da poppa).
Infine con onde cortissime non vi è ragione per andare in dislocamento.
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Ammiraglio di divisione
MIGLIO
1 Mi piace
- 17/126
In mare ho sempre riscontrato problemi opposti a quello che si presenta a te..... Di solito si cerca sempre di alleggerire la poppa a te serve più peso!!!!!!
Non riesco a capire come una barca delle dimensioni da te citate possa navigare con un 150 Exclamation
A me sembra essere molto sotto motorizzata .....
La cosa strana non è che il motore ha bisogno di una zeppa graduata tra la poppa e il punto di ancoraggio !!!!
Non vorrei che il motore scende troppo in negativo e fa lavorare male la poppa....
Riesci a fare qualche foto alla poppa con il trim tutto abbassato!!!!!!


Io ho una barca che pesa quanto la tua +\- e più corta di un metro ma per farla andare un 200 ci sta stretto....
Ho un 225 Honda che la fa navigare molto bene

Se puoi metti qualche foto
Ciao
Novamarine HD seven mercury verado 200 xl eco furono 587 raymarine a 68 eco gps carrello cresci n 1800 verricello primetech 13000 l con tanta passione per la pesca ed il mare
Gommone solemar off shore 360 mercury 20 4t carrello satellite mx 300
2° Capo
mizar
Mi piace
- 18/126
Sardomar ha risposto ,secondo me,in modo ultra esaustivo.
È vero che ogni barca è una storia a sé, ma non l'antitesi...per fare un esempio,con gommone Buzzi e onde di un bel maretto forza 3-4 viaggiano a 30 nodi,sotto i 28 si perde la planata.
Capitano di Corvetta
clapie
Mi piace
- 19/126
Mi accodo, ho il medesimo problema con la mia Grady White 268 motorizzata con due Honda 200.

Mare di prua senza problemi anche con onde da oltre 1,5m., di poppa o al giardinetto disastrosa, alla minima disattenzione la poppa si solleva a si rischia l'imbardata.

Ho provato di tutto, flap su, flap giù, flap alternati per bilanciare l'onda al giardinetto, nessun risultato positivo, unica soluzione ridurre la velocità e navigare di conserva alle onde.

Anche nel mio caso il trim serve a ben poco, appena lo alzo le eliche vanno in ventilazione e la situazione peggiora.

Mi dicono che forse i motori sono montati un po alti, ma più di così non si possono abbassare (sono all'ultimo foro in basso) tranne se decidessi di tagliare lo specchio di poppa (ma non voglio farlo).

Anch'io ho pensato di sostituire le eliche oggi da 14/1/4 x 17 a 3 pale con delle 4 pale di passo inferiore , ma se non ho riscontro di qualcuno che ha risolto così il problema non me la sento di investire una piccola fortuna per questo tentativo.

Ogni consiglio è gradito.

Saluti
Clapie, Grady White 268 Islander + 2 Honda 200 advanced.
Site Admin
VanBob
2 Mi piace
- 20/126
Ogni mezzo ha le sue caratteristiche o, se vogliamo dirla meglio, i suoi limiti.
Navigare con mezzi di quelle lunghezze con 1,5 metri di onda non è cosa da affrontare impostando rotta e manetta e poi fumare una sigaretta. Le correzioni si susseguono senza soluzione di continuità.
Tra l'altro il rapporto lunghezza/larghezza è favorevole al comportamento che descrivi.

La mia opinione sui flap? Non servirebbero a nulla. Molto più sensibile sarebbe l'abbassamento del motore. Non tanto ai fini della navigazione ma perché ti darebbe maggiore escursione del trim.

Per il resto credo che tu debba convivere con quel tipo di comportamento che, mi ripeto, è intrinseco di quel mezzo.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet