Consiglio sui flap [pag. 7]

Site Admin
VanBob
Mi piace
- 61/126
Non sono d'accordo per un semplice motivo, se fossero così necessari il produttore stesso provvederebbe a montarli di serie (e in alcuni casi è così).
Come dice Clapie, sono "indispensabili per correggere errori di carena". In ogni altro caso sono utili solo ad abbassare la prua in particolari condizioni o per correggere gravi scompensi nella distribuzione laterale dei pesi.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
coaster650
Mi piace
- 62/126
In merito ai flaps mi permetto di segnalare un interessante articolo scritto da Antonio Soccol nel 2007.

https://www.altomareblu.com/la-barca-non-e-un-auto/

Consiglio a tutti la lettura e consiglio anche di informarsi sulla storia dell'autore dell'articolo onde evitare di classificarlo come uno dei soliti giornalisti che scrivono quello che gli viene raccontato da cantieri e costruttori......
Wink
Site Admin
VanBob
1 Mi piace
- 63/126
Conoscevo quell'articolo e ovviamente non lo condivido.
Conosco bene le leggi della fisica che entrano in gioco quando si usano i flaps ma vorrei far presente che non stiamo parlando di macchine da competizione, in mano a piloti che cercano l'esasperazione del limite, con carene che possono infilarsi tranquillamente nell'onda.
Si parla di barche da diporto condotte da gente che la usa 2 settimane l'anno e che, come dimostrato, non sa nemmeno come usarli.

Tra l'altro l'autore stesso dice "Provate a divertirvi a fare delle virate con il vostro natante senza usare i timoni, abbassando semplicemente un flap. Vi accorgerete che, anche ad alta velocità, avrete virate molto più dolci e persino senza alcun sbandamento verso l’ interno della curva che state facendo. Sono i miracoli delle leggi di fisica, se ben applicate e sfruttate." dimenticando che solo le auto girano mantenendo lo stesso assetto sul piano dei rollio. Anche i treni si inclinano verso l'interno della curva, e chi sta a bordo non si accorge della virata, proprio a causa dell'inclinazione.
Ogni altro mezzo, come ogni altro animale in natura, quando vira inclina da un lato. Proprio perché le leggi della fisica sono assecondate e sfruttate. Non sfidate e annullate. Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
2° Capo
mizar
Mi piace
- 64/126
Coaster conosco l'autorevolezza del compianto Antonio,ma gli esempi riferiti alle "power boat" poco hanno a che vedere con pilotine di cui all'oggetto.
Tutto il resto è già stato scritto,ma forse è meglio specificare che per carene buone si intende quella che a velocità di crociera e con mare OK,viaggia con flap a zero.
Per le power boat o fast commuter di un certo spessore,consiglio di andare a radiografare il montaggio........poi ne riparliamo.

Thanks
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 65/126
E poi scusa ma..... "(Voi non ci crederete ma i flaps svolgono una loro specifica funzione anche quando non toccano assolutamente l’ acqua. Giuro.)" questa è proprio carina e come alcune altre (se volete le cito) rende poco credibile quell'articolo.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
2° Capo
mizar
Mi piace
- 66/126
Vanbob mi dispiace ma qua prendi una cantonata,io già avevo previsto e infatti serafico ho concluso con "andate a vedere il montaggio sulle power boat" sottintendendo proprio questo, ma è roba per Off shore no da pilotine da quindici giorni di navigazione l'anno.
Per concludere,i flap sono come i tergicristalli, servono ma quando piove,per quando il tempo è bello , non averli non inficia le prestazioni.
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 67/126
mi viene in mente una domanda........dada una certa condizione di navigazione, chiamiamole onde normalissime mediterranee di 50cm. velocita di crociera 23 nodi.
per tenere bassa un po la prua,...... sarà meglio tenere il trim un po negativo forzando il fluido, elica , motore, timone, pilota.
o abbassare un po i due flaps, e lasciar libero o un po meno tensionato gli altri componenti precedentemente mensionati?
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
2° Capo
mizar
Mi piace
- 68/126
Basta provare e vedere a parità di risultato ,quale dei due sistemi fa scadere di più la velocità .
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 69/126
mizar ha scritto:
Vanbob mi dispiace ma qua prendi una cantonata,io già avevo previsto e infatti serafico ho concluso con "andate a vedere il montaggio sulle power boat" sottintendendo proprio questo, ma è roba per Off shore no da pilotine da quindici giorni di navigazione l'anno.
Per concludere,i flap sono come i tergicristalli, servono ma quando piove,per quando il tempo è bello , non averli non inficia le prestazioni.

Forse parliamo di cose diverse.... Rileggi meglio. Ora sono con il cellulare e non mi è facile...
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 70/126
mizar ha scritto:
Basta provare e vedere a parità di risultato ,quale dei due sistemi fa scadere di più la velocità .


si ma quale dei due?
poi ho messo come condizione la velocita di crociera 23 nodi come quasi costante. (21/23 nodi)

forse mi è mancato chiedere nella domanda avere una navigazione piacevole, e in questo va incluso il pilota, motore etc, etc.

e per non essere fuori topic, rifaccio la domanda .........

si consiglia i flaps o no?????
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Sailornet