Consiglio sui flap [pag. 10]

Ammiraglio di squadra
Yatar1963
1 Mi piace
- 91/126
giovan21 ha scritto:
Yatar
non state inquinando nulla, fra le mie richieste per migliorare la stabilità c'erano anche i flap e sentire più pareri può essere utile.
io penso che non esiste la barca giusta o sbagliata come non esiste la carena perfetta, ogni progettista per esaltare alcune performance ne deve sacrificare altre, un pò come nel mondo automobilistico, altrimenti avremmo tutti la stessa auto e la stessa barca.

Chi capisce dov'è il problema è a metà per risolverlo Wink
Ma dubito che i "due partiti" riescano a definire una posizione che ti aiuti, almeno sui flap
In ogni caso le problematiche da affrontare e risolvere sono diverse: non solo i flap
Non ho capito però nemmeno io la questione "altezza onda corta si 2,4-4 metri": ammesso mi trovassi mai in una simile situazione andrei a velocità di dislocamento ed in quel caso i flap perderebbero quasi tutta la loro efficienza

Gulliver ha scritto:
Faccio una domanduccia: per quello che ho letto a me che non ho problemi di navigazione nè di assetto, i flap non servirebbero assolutamente a nulla, ho capito bene o ci potrebbero essere situazioni nelle quali sarebbero invece utili?

Ti faccio un esempio: quanti gommonauti conosci che hanno mezza tonnellata di VTR a un metro di altezza s.l.m.?
Ma tutti hanno mezzo metro di tubolare in....(?) eccesso: solo stoffa gommata in più?
Se abbassassi un solo flap, che succederebbe a quel mezzo metro di "gomma in eccesso"?
E' ben difficile che un gommonauta colga l'essenza dei flap per la natura del tipo di navigazione che il mezzo a cui è abituato comporta.
Raro vederli infatti sui gommo e imho, inutile.

bobo ha scritto:
Fatti il manico e tra un paio di stagioni se ne riparla

Io ce ne ho messe 3, ma includendo la capacità di ben gestire flaps e trim

mizar ha scritto:
efficientissimo anche in negativo.
.......
Alcune pero,hanno bisogno di almeno 6punti di flap (da indicatore) per raggiungere l'optimum e tra noi sono noti i motivi....e non sono complimenti.

Per la stessa logica del positivo, imho il negativo potrebbe essere molto utile, anche su barche "di famiglia"
Poi ci sono "barche e barche", ma tu, da esperto, mi insegni che il flap in certi momenti aiutano a la carena (e/o la chiglia...) ad adattarsi, ottimizzandosi, a quel particolare momento.
Nessuna carena è ottimale per tutti i momenti di navigazione (forma più o meno predisposta in certe condizioni, dislocamento dei pesi, infrastrutture al vento, ecc) infatti serve pure il trim.

Ed infine una domanda a proposito di velocità:
il maggior uso di flaps lo faccio navigando a 3-4 nodi: mi serve per compensare l'effetto evolutivo dell'elica (insieme al trim -) e andare dritto senza toccare il timone. Dopo prove secolari, mando un flap giù al 30% l'altro al 50% (di più o di meno non funziona). Piccole variazioni di questa percentuale sono date da intensitaà e direzione del vento.
Avete intuito che senso ha?
E poi: perchè 30 e 50? Se la matematica è un opinione ne basterebbe uno a 20 e l'altro a 0?

Ci sono altri esempi di manovra, di navigazione ecc, per esempio: pechè anzichè dire che "abbassano la prua" non proviamo a pensare che a volte serve "alzare la poppa" pur mantenendo un trim + (sembra di dire la stessa cosa, ma non è così)
Ma per ora vi lascio con queste considerazioni su cui ragionare insieme.

Nella speranza che si formi un "partito unico" volto a cogliere l'ottimale di tutto, se e quando serve, escludendo il pregiudizio (pur se a volte concreto) della "carena sbagliata"

E senza voler strafare stiracchiando i concetti come il tipo dell'aricolo citato (vero limite di quel ragionamento)
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 92/126
mizar ha scritto:
trimmare il motore,da un effetto simile ma non uguale a quello prodotto dai flaps,il primo risente molto il regime del motore.


Immaginavo, ma mi chiedevo se questo ulteriore miglioramento valesse la spesa dell'intervento, dopotutto io ho un gommone Smile
Sottotenente di Vascello
giovan21 (autore)
Mi piace
- 93/126
bobo ha scritto:
Fatti il manico e tra un paio di stagioni se ne riparla


bobo grazie del consiglio è vero che ho poca esperienza questa è il quarto natante ( se vale anche un gommone senza motore altrimenti sono tre) che posseggo, ma fra le mie poche virtù non ho il fatalismo e i miei difetti di testardaggine, voglia di capire fino in fondo e non accettare le cose preconfezionate mi impediranno di seguirlo.
Mi ricorda tanto il consiglio che nel caso della mercedes mi diede uno che si definiva molto esperto (penso che sia vero non ho dati oggettivi per affermare il contrario), lui all'epoca di disse la stessa cosa ma in km.
Mi disse devi fare almeno 50/60 mila km; e io gli chiesi: fra 50.000 km il problema sparirà? non rispose.
Perdonami ma no aspetterò 2 stagioni per vedere se il problema scompare, temo che a costo di sbatterci i denti tenterò altre strade, se poi queste ultime si riveleranno inutili fra 2 stagioni avrò comunque risolto il problema.
Sottotenente di Vascello
giovan21 (autore)
Mi piace
- 94/126
Per yatar e mizar
scusate cosa sui flap intendete per efficiente in negativo?
Ammiraglio di squadra
ropanda
1 Mi piace
- 95/126
Gulliver ha scritto:

................ dopotutto io ho un gommone Smile


infatti hai i flaps fissi re: Consiglio sui flap re: Consiglio sui flap re: Consiglio sui flap re: Consiglio sui flap e i movili non te li consiglio.
si sta discutendo "penso" proprio l'uso nelle barche re: Consiglio sui flap re: Consiglio sui flap
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Guardiamarina
MAX ZEBRA 78
1 Mi piace
- 96/126
giovan21 ha scritto:
Per yatar e mizar
scusate cosa sui flap intendete per efficiente in negativo?


Scusa giovan21, ma il fatto che i flap sulla tua barca sarebbero inutili, ti é chiaro?
Perché la tua domanda se ha un fine nozionistico ha un senso, altrimenti stiamo quì a ciurlar nel manico per giorni...
Il difetto che manifesti non lo puoi risolvere con i flap!
Il fatto che i flap abbiano o meno uno scopo é un altro paio di maniche, ma se tu vuoi risolvere non pensare a queste appendici idrodinamiche!!
Per come la vedo io sulla tua imbarcazione potrebbero addirittura accentuare il fastidioso comportamento che accusi.
Max
Willy, nella rotta della vita voli sulle onde, tra i ricordi e le speranze.
Willy: Salpa GS 625 + Mercury 100 ELPTO anno 1990 + Johnson 9.9 anno 1980... Roba vecchia ragazzi ma và che è un amore!
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 97/126
giovan21 ha scritto:
Per yatar e mizar
scusate cosa sui flap intendete per efficiente in negativo?

Per come la interpreto io (ma ci sono interpretazioni diverse e su mezzi estremi):
il flap a 0 è a filo della carena. Se il flap è anche una "estensione di carena" in quanto sporge parallelamente alla stessa, è anche vero che a volte tale estensione potrebbe essere eccessiva.
Quindi perchè non fare in modo che il flap salga ad un punto tale da non interferire con la carena?
Ovviamente dipende dalla dimensione dei flap

@Max: avendo una carena che da mezzo scafo a poppavia è identica alla sua, garantisco che in molti casi servono.
Concordo invece che non so quanto possano servire su un'onda di un paio di metri da poppa: prima c'è da lavorare molto sul resto (altezza motore, trim corretto, angolo d'attacco, manetta e timone, ecc)
Nel mio caso, basta un'onda da yacht un po' troppo vicina e che arriva con l'angolo sbagliato e da poppa che se sono a velocità basse m'intraverso (e non da per niente gusto!).
Ma non è problema che risolvo coi o col flap: timone e manetta e, se ho tempo, trim.
Con onde al mascone invece mi basta un flap giù (15-25%) per tenere meglio la linea di rotta, poi: timone e trim e un po' di manetta ma solo quando serve. Nessun problema invece per abbassare la prua.
Questo con onde corte fino a 80 cm. e 18-22 nodi di velocità.
So che sei esperto, quindi, per inquadrare meglio, considera che 80 cm sono all'incirca l'altezza dell'opera morta a prua

OT: i miei indicatori flap sono a percentuale, per questo mi esprimo in numeri e non a "tacche"
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Guardiamarina
MAX ZEBRA 78
2 Mi piace
- 98/126
Tutto vero Yatar, ma per la tua situazione!
Se lui installasse un accessorio che di fatto aumentasse la portanza della poppa, non convieni che il suo difetto potrebbe aumentare!??
Sarebbe come avere qualcosa che spinge la poppa dal basso verso l' alto...ci vorrebbe un alettone non un flap idrodinamico!! Felice
Che ne pensi?
Willy, nella rotta della vita voli sulle onde, tra i ricordi e le speranze.
Willy: Salpa GS 625 + Mercury 100 ELPTO anno 1990 + Johnson 9.9 anno 1980... Roba vecchia ragazzi ma và che è un amore!
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 99/126
Se aveste mai condotto una barca a vela in andature portanti sapreste cosa accade perché accade e cosa fare

Ma in questo caso [come in molti altri noto] non basteranno nemmeno un paio di stagioni
2° Capo
mizar
1 Mi piace
- 100/126
Bobo ti quoto perché credo di aver capito il senso della tua risposta.....questioni di sensibilità.
Nello specifico della domanda di cui al 3d, non credo che il problema esista,almeno a poppa ,anzi...
Credo che sia semplicemente un misto di limite della barca unito alla ancora scarsa conoscenza di essa.
Sailornet