Consiglio sui flap [pag. 4]

Sottotenente di Vascello
giovan21 (autore)
Mi piace
- 31/126
inoltrerò una richiesta alla beneteau.
prolungando la pinna potrei creare turbolenza all'elica e avere meno spinta per la planata
Sottotenente di Vascello
giovan21 (autore)
Mi piace
- 32/126
Inviato un email alla beneteau, l'ho inviata in italiano sperando che mi rispondano
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 33/126
Personalmente non dimenticherei che ogni aspetto di un progetto segue una finalità. Se quella pinna si interrompe lì probabilmente c'è una ragione, magari la derapata è voluta.
Continuo a non essere d'accordo sui flaps con mare al traverso perché la barca si troverebbe un momento con la dritta sul fronte di salita dell'onda e un momento dopo sul fronte di discesa. In questo caso la carena segue il mare, cosa vogliamo ottenere con i flaps?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottotenente di Vascello
giovan21 (autore)
Mi piace
- 34/126
VanBob ha scritto:
Personalmente non dimenticherei che ogni aspetto di un progetto segue una finalità. Se quella pinna si interrompe lì probabilmente c'è una ragione, magari la derapata è voluta.
Continuo a non essere d'accordo sui flaps con mare al traverso perché la barca si troverebbe un momento con la dritta sul fronte di salita dell'onda e un momento dopo sul fronte di discesa. In questo caso la carena segue il mare, cosa vogliamo ottenere con i flaps?

può darsi, in effetti la barca ha virate molte strette, ma io preferirei perdere in alcune caratteristiche e guadagnare in stabilità.
mi sa che si prospetta una modifica alla ropanda.
Sottotenente di Vascello
giovan21 (autore)
Mi piace
- 35/126
@clapie
hai foto della carena della tua barca, sopratutto a poppa?

raga sono sempre più perplesso, ho scaricato delle foto del barracuda (la gemella fischerman della mia) ha la stessa carena e la stessa pinna che si interrompe a poppa.
nel disegno della terza foto si vede bene l'interruzone della pinna e la poppa liscia, eppure queste sono barche per pescatori dell'atlantico!

re: Consiglio sui flap

re: Consiglio sui flap

re: Consiglio sui flap

re: Consiglio sui flap

re: Consiglio sui flap
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 36/126
Leggendo il topic immaginavo che avrei trovato questa foto, dove si nota bene l'angolo di carena a poppa e lo schema che io chiamo ad "ali di gabbiano", anche se normalmente il fenomeno che descrivi dovrebbe verificarsi con mare al giardinetto e bassa velocità
re: Consiglio sui flap

Nel tuo caso la linea di galleggiamento mi appare lunga rispetto allo scafo, con prua corta e arrotondata: l'onda la alza, la carena è abbastanza ampia e non offre più resistenza a a tenere la rotta rispetto alla forza laterale generata dall'onda.
Infatti sei costretto a prenderla di prua, saltando come un canguro, immagino.

Flap: usati in coppia, ti alzano la poppa e basta: non credo risolveresti il tuo specifico problema perchè temo che la prua imbarderebbe comunque sull'onda, ma abbassando solo quello lato onda al contrario terrai meglio la rotta compensando la mancata aderenza della prua

trim: utile + da abbinarsi in questo caso al flap ma senza esagerare perchè se la prua si alza troppo e non ti tiene la rotta, sei punto e daccapo.

Altezza motore: non so dirti in quanto la mia è una EFB.

Gestione del mezzo: come è gia stato, detto devi smanettare e stimonare anticipando la possibile imbardata.
Anche smanettare sul trim aiuta, ma su onda corta non fai a tempo.
Tieni conto che più è bassa la velocità, meno è efficiente il flap

Importante anche trovare l'angolo giusto da abbinare ad una velocita minima (8-10 nodi come descrivi, ma anche 15 o 20 a seconda dell'onda) per la propria barca, quindi molto allenamento

Ho una carena che a poppa è simile alla tua simile e affronto l'onda non con l'angolo canonico di 45° ma nel mio caso più ampio (fino anche 60) e correlato alla velocità ed all'altezza dell'onda.
Nel mio caso però la V di prua è più stretta, più a "taglio" e questo aiuta anche se la linea di galleggiamento è proporzionalmente più corta, inoltre, ad occhio, mi sembra che la tua effettivamente tenda ad avere maggior peso verso prua

Se provi con onde più basse, sbagliando angolo noterai forti spruzzi anche sbagliandone una da 30 cm.
Allenamento ed esperienza sul proprio mezzo diventano perciò indispensabili

Elica: a 4 pale ti da più spinta immediata, ma non è detto che sia un vantaggio, ricordando che sicuramente ti penalizzerà in altre prestazioni.
Io ho rettificato con soddisfazione la mia, mediando il risultato, ma non è detto che a te sia davvero necessaria.
Da provare però se ne hai l'occasione.
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Sottotenente di Vascello
giovan21 (autore)
Mi piace
- 37/126
Yatar
grazie per i tuoi preziosi consigli, sicuramente ho molto ancora da imparare e capire su questa barca visto che l'ho presa ad agosto.
Si con mare al giardinetto si verifica, ma in quel caso mi basta accelerare e cambiare angolo per eliminare il problema, con onde di poppa se la mia velocità è pari o superiore a quella dell'onda non ho problemi.
Con onde di prua ho fatto varie prove, prima tagliando con angolo a 45° poi con angoli più aperti e più chiusi, le migliori condizioni le ho riscontrato con angoli chiusi, a 60° gradi come fai tu mi girerei subito (per girarmi non intendo intraversamento ma prua che chiude l'angolo).
a 10 nodi riesco a tenerla bene ma non ti puoi distrarre un'attimo e dopo ore lo sforzo si sente, a velocità più alte la prua tende ad alzarsi si sbatte molto e diventa più stabile, solo che un minimo errore e anche l'intraversata è più veloce.
Si la mia prua ha maggior peso e il rischio non è che si alzi troppo e perda aderenza ma che si ingavoni nell'onda, navigando con trim negativo per evitare cavitazioni il problema viene accentuato.
Devo fare varie prove come mi hanno consigliato, abbassare il motore, mettere dei sacchi di sabbia e installare i flap, se questi mi aiutano a tenere la rotta potrei aprire l'angolo di taglio ed eviterei l'ingavonamento della prua.
2° Capo
mizar
Mi piace
- 38/126
In un altra vita,quando costruìvo barche,ci capitò su un open da circa 7 metri uno strano problema,ossia quando si virava ad alta velocità, l'elica andava in cavitazione.
Svariate consulenze con il progettista si concentrarono sulla posizione del motore e sulla,inclinazione dello specchio, ma risultati zero.
La carena presentava lo stesso tipo di chiglia pronunciata,con sviluppo fin quasi all'estrama poppa,diciamo che si fermava trentacinque centimetri prima e finiva con una forma dritta,questo perche era prevista una versione con linea d'asse e quindi doveva contenere l'astuccio.
Appurammo con un sistema poco ortodosso e anche un po pericoloso ,che in virata,dalla fine della "pinna" si formavano delle bollle e che queste investivano in pieno l'elica e quindi frullava.
La modificam. direttamente nello stampo in modo che finisse rastremata a zero.
Per quanto riguarda i flap ,sono allineato al pensiero di Vanbob,su una barca con.i pesi centrati,con una felice carena ,questi dovrebbero servire solo a facilitare la transizione,per successivamente essere portati a zero,ovvio che in caso di condizioni meteomarine avverse,possono aiutare a navigare.
In anni di navigazione.mi sono capitate barche a cui i flap potevano tranquillamente essere.rimossi e buttati alle ortiche e non parlo di barchette da 10 metri.
Ammiraglio di divisione
MIGLIO
Mi piace
- 39/126
Giovan grazie delle foto.... Resta il fatto che in tutte quelle che vedo sia le prime con l Honda che le ultime la barca sta sempre con la prua alta Exclamation

Nelle foto col motore Honda il mare non è affatto mosso e vedo sempre la prua alta....
C e qualcosa che non torna !!!!!!

La cosa più strana e che dici stavi pescando a traina ed hai dovuto lasciar perdere perché la barca era ingovernabile

Per capire tutto questo bisognerebbe trovarsi in mare e fare prove su prove!!!!!!

Mi fa molto strano che una barca di questa portata abbia problemi di questo tipo ....
Vedi se riesci a fare prove in situazioni di mare differente....
Oppure parlare con qualche altra persona che ci naviga già da tempo
Buon mare
Novamarine HD seven mercury verado 200 xl eco furono 587 raymarine a 68 eco gps carrello cresci n 1800 verricello primetech 13000 l con tanta passione per la pesca ed il mare
Gommone solemar off shore 360 mercury 20 4t carrello satellite mx 300
Capitano di Corvetta
clapie
Mi piace
- 40/126
Come richiesto invio una foto di poppa della mia barca prima di installare i nuovi motori.



re: Consiglio sui flap
Clapie, Grady White 268 Islander + 2 Honda 200 advanced.
Sailornet