Consiglio sui flap [pag. 9]

Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 81/126
Avevo letto
Ma pareva opportuna una sottolineatura del concetto dati gli sviluppi del topic
Site Admin
VanBob
1 Mi piace
- 82/126
mizar ha scritto:
Su gli offshore, se noti, i flap,sono stretti e lunghi,applicati alle estremità dello specchio e.......non sono a filo di carena.
Poi,le sessanta miglia di Soccol ,niente sono a confronto di una Durazzo/Vibo tutta a botta di flap,ovviamente con due motori e a 50 nodi non conviene toccare le manette.
Mia personale considerazione,il mio lavoro consiste nel condurre barche e nessuna di esse va sotto i 40 nodi,appena mi metto ai comandi,occhio al solcometro e all'indicatore dei flap,normalmente le massime prestazioni,a parità di giri motore,le ho con i flap a zero.

Appurato quindi che entrambi sosteniamo che una barca da famiglia in ferie non è una barca specializzata per le corse con settings esasperati, cosa vogliamo concludere riguardo la prima?
Che deve imparare i propri limiti e quelli della barca stessa. Tanto più che trovo assai curioso confondere onde da 1,5 mt con onde da 2,4-4 mt.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
2° Capo
mizar
Mi piace
- 83/126
Quindi abbiamo appurato che se la barca ha problemi vari,dal progetto infelice o ai pesi distribuiti "ad minkien" non c'è flap che tenga.
A riguardo degli Off shore,il concetto di perfezione del baricentro e in genere dei pesi di bordo è estremizzato alla settima potenza,non per niente quando saltano stanno belli dritti e in assetto.
Qui i flap posti alle estremita laterali dello specchio,aiutano a controllare il rollio ad alta frequenza,la forma allungata aiuta nei casi di impennata improvvisa, mentre il montaggio "alto"per ridurre la resistenza quando sono a zero e quindi non avere inutile carena in acqua.
Con quest'ultimo ora sappiamo che gli aratri non vanno da soli Weedman
Guardiamarina
MAX ZEBRA 78
1 Mi piace
- 84/126
Ho riletto tutto, scusate se nel mio intervento ho fatto un pò di confusione ma a volte mi perdo qualche post...
Trovo l' invito a fare pratica assolutamente azzeccato, ci vuole tempo per capire un barca.
Rimango però convinto che il " difetto " dipenda dalla conformazione della poppa, che invita allo sbandamento, avevo un problema simile sulla mia Quick Silver 640 Pilothouse, abbassare il motore é un test che farei, costa poco ed é reversibile.
A mio avviso in questo caso i flap non servirebbero a nulla.
Max
Willy, nella rotta della vita voli sulle onde, tra i ricordi e le speranze.
Willy: Salpa GS 625 + Mercury 100 ELPTO anno 1990 + Johnson 9.9 anno 1980... Roba vecchia ragazzi ma và che è un amore!
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 85/126
Faccio una domanduccia: per quello che ho letto a me che non ho problemi di navigazione nè di assetto, i flap non servirebbero assolutamente a nulla, ho capito bene o ci potrebbero essere situazioni nelle quali sarebbero invece utili?
Sottotenente di Vascello
giovan21 (autore)
Mi piace
- 86/126
@vanbob
che io debba fare pratica con questa barca è assodato visto che l'ho presa da pochi mesi.
che le onde erano 2.4/4 è escluso, calcolare le onde ad occhio è abbastanza difficile se poi sono corte e veloci diventa ancora più complicato, il vento proveniva da terra e io non ero cosi al largo da trovarmi nel punto dove si accumulava la massima energia, e poi sappiamo che le previsioni non sono millimetriche.
Le previsioni della giornata erano: vento da nord da 10 a12 nodi con probabili raffiche a 18 nodi, mare da 30 a 50 in miglioramento durate il corso della giornata.
Che la barca tendesse alla derapata lo avevo notato anche con mare più calmo, il comportamento più rimarcato in quel'occasione potrebe essere dovuto anche alle condizioni del mare diverse da quelle che avevo stimato.
Ma ciò non toglie che si possano fare degli interventi per migliorare la situazione, il fatto che il motore possa essere alto era una sensazione che avevo avuto anche navigando sul piatto.
Questa barca mi ricorda la mia prima mercedes, si girava in curva come una trottola, discutendone con il meccanico e altri possessori dello stesso modello arrivammo al punto che era un difetto di quella serie e cercando soluzioni si risolse con la sostituzione di molle e ammortizzati posteriori e aggiunti di due pesi nel cofano, il difetto non scomparì del tutto ma la machina diventò molto più gestibile.
Quando ho preso questa barca non mi aspettavo che fosse una fisherman d'altura in grado di affrontare le tempeste, sapevo bene i sui limiti, ma ciò non toglie che si possa cercare di capire dove intervenire per migliorare, alcuni vicini di barca mi avevano consigliato di mettere i flap e elica a 4 pale ma è gente che usa la barca solo in estate e volevo pareri da gente che come me la usa tutto l'anno anche in inverno.
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 87/126
OT Clapie dove sei a Santa Teresa?
2° Capo
mizar
Mi piace
- 88/126
- Ultima modifica di mizar il 01/11/14 19:02, modificato 1 volta in totale
Gulliver ha scritto:
Faccio una domanduccia: per quello che ho letto a me che non ho problemi di navigazione nè di assetto, i flap non servirebbero assolutamente a nulla, ho capito bene o ci potrebbero essere situazioni nelle quali sarebbero invece utili?


Ti possono servire in caso di mare formato ,in modo da appruare la barca e consentirti una navigazione più confortevole e sicura.
Ammiraglio di squadra
Gulliver
1 Mi piace
- 89/126
Boh il trim negativo mi risponde già ottimamente, probabilmente migliorerei ancora.

Grazie
2° Capo
mizar
Mi piace
- 90/126
trimmare il motore,da un effetto simile ma non uguale a quello prodotto dai flaps,il primo risente molto il regime del motore.
Sailornet