Consiglio sui flap [pag. 8]

Site Admin
VanBob
Mi piace
- 71/126
Secondo te quanta energia occorre per tenere bassa la prua?
Quella quantità sarà approssimativamente quanto sarà sottratto al motore, sia se a lavorare fossero i flap, sia se a lavorare fosse il motore.

Ma non è questo il punto. Più leggo quell'articolo e più non sono d'accordo. E' pieno di "ve lo giuro", "credetemi", "vi assicuro", senza uno straccio di documentazione scientifica a supporto, a parte quella foto assurda in cui lui afferma, non so secondo quale principio, che l'utilizzo dei flaps avrebbe evitato quell'impennata. Se volete posso spiegare con qualche disegno che non è affatto impossibile che, a seconda delle condizioni del mare, tenere forzatamente bassa la prua avrebbe potuto anche esaltare quel salto.
Ma poi si lascia andare a considerazioni sulla delicatezza strutturale che davvero lasciano il tempo che trovano e nelle quali non è difficile trovare alcune contraddizioni.

Sorvoliamo sulla sessantina di miglia condotte senza timone, virando solo con i flap. Tutto sommato avendo due (2) motori la trovo una soluzione assai bizzarra, ma tant'è.... reputo bizzzaro anche il resto dell'articolo.

Ropanda, io faccio parte di quel "gregge di ignoranti" cui allude l'autore dell'articolo... e continuo ad essere convinto di quel che penso.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Guardiamarina
MAX ZEBRA 78
1 Mi piace
- 72/126
Una domanda all' autore del topic.
Hai provato a spostare l' attenzione sulla conformazione delle tua chiglia?
La tua poppa ha una V pronunciata oppure é quasi piatta?
Se non avesse un angolo di deadrise sufficiente é possibile che esso sia la causa dei sintomi che accusi, il peso non avrebbe nessun effetto migliorativo.
Nell' impossibilità di modificare la chiglia ( e ci mancherebbe ) dovresti necessariamente tentare la strada dell' abbassamento del motore.
Se abbassando il motore dovessi trarre dei benefici evidenti, a quel punto potresti ipotizzare di investire dei soldi in un power lift.
I miei non sono consigli ma solo ragionamenti, per così dire " ad alta voce ".
Max
.....ops...non avevo visto la foto della barca...
Altro che chiglia piatta...
Bho! Non saprei a questo punto, rimane solo la prova di abbassare quei due capoccioni...
Willy, nella rotta della vita voli sulle onde, tra i ricordi e le speranze.
Willy: Salpa GS 625 + Mercury 100 ELPTO anno 1990 + Johnson 9.9 anno 1980... Roba vecchia ragazzi ma và che è un amore!
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 73/126
Non è quella con due capoccioni....
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottotenente di Vascello
giovan21 (autore)
Mi piace
- 74/126
@maxzebra
hai visto la foto di clapie.
la mia barca è in un'altro gruppo di foto, in quella appesa ad una gru si vede bene la chiglia.

Ritornando al discorso flap dalle vostre risposte e sopratutto da quella di clapie desumo che i flap sono come gli alettoni delle macchine, indispensabili in auto da competizione ed inutili se non hai fini estetici nelle auto quotidiane.
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 75/126
Vedo che si sono creati i due previsti "partiti" pro o contro i flap
A mio avviso non è questione di partito, ma di utilità, fermo restando che la barca sbagliata c'è sempre (ma in questo caso non ci interessa)
Nessuno direbbe che trimmare (quindi variare assetto) sia causato da un'errata progettazione dello scafo, o che i coni di poppa sono effetto di design commerciale.
Nè che l'alettone ad assetto varuiabile delle F1 sia necessario ad auto mal riuscite.

Proviamo allora a pensare che i flaps siano una estensione della carena, oltretutto mobile.
Oltretutto utile nella gestione del baricentro per chi ha strutture alte e maggiormente soggette all'effetto del vento
Che ogni carena ha i suoi punti di navigazione ottimali e altri che ottimali non sono, quindi con i flap la ottimizzo e massimizzo sempre
Ecc ecc

Ma, per non inquinare il topic con questa problematica specifica di Giovan, proporrei di continuare la discussione sull'effettiva utilità dei flaps in altro topic (sbaglio o ce n'era gà uno???)
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Sottotenente di Vascello
giovan21 (autore)
1 Mi piace
- 76/126
Yatar
non state inquinando nulla, fra le mie richieste per migliorare la stabilità c'erano anche i flap e sentire più pareri può essere utile.
io penso che non esiste la barca giusta o sbagliata come non esiste la carena perfetta, ogni progettista per esaltare alcune performance ne deve sacrificare altre, un pò come nel mondo automobilistico, altrimenti avremmo tutti la stessa auto e la stessa barca.
Sottotenente di Vascello
giovan21 (autore)
Mi piace
- 77/126
raga ho appena controllato una cosa, e mi sa che ho sottostimato il comportamento della mia barca e le condizioni del mare.
quando sono partito per rientrare ho controllato sul cell il meteo è c'era un avviso di vento fresco, ora controllando a cosa corrisponde mi da: forza del vento 6 in mare si formano onde grosse da 2.4 a 4 e la sua velocità è 25 nodi
mi sa che quelle onde erano più alte di 1.5 e quelle anomale potevano anche arrivare a 3
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 78/126
Fatti il manico e tra un paio di stagioni se ne riparla
2° Capo
mizar
Mi piace
- 80/126
Fermo restando l'utilità, bisogna considerare che niente ti viene dato per niente (€) ossia ,l'uso dei flap comporta SEMPRE un aumento della resistenza e quindi dei consumi. Per tanto ,se un imbarcazione aumenta le prestazioni velocistiche con l'uso di essi,ha qualcosa che non va.
Acampora (Flexitab) è in assoluto colui che piu ha sviluppato quest'accessorio ,non considerandolo un estensione di carena ma addirittura integrandolo in essa e efficientissimo anche in negativo.
Vanbob ho riletto e la accendo Felice
Su gli offshore, se noti, i flap,sono stretti e lunghi,applicati alle estremità dello specchio e.......non sono a filo di carena.
Poi,le sessanta miglia di Soccol ,niente sono a confronto di una Durazzo/Vibo tutta a botta di flap,ovviamente con due motori e a 50 nodi non conviene toccare le manette.
Mia personale considerazione,il mio lavoro consiste nel condurre barche e nessuna di esse va sotto i 40 nodi,appena mi metto ai comandi,occhio al solcometro e all'indicatore dei flap,normalmente le massime prestazioni,a parità di giri motore,le ho con i flap a zero.
Alcune pero,hanno bisogno di almeno 6punti di flap (da indicatore) per raggiungere l'optimum e tra noi sono noti i motivi....e non sono complimenti.
Sailornet