Yamaha Xwtl 40hp: ruggine sul trim [pag. 5]

Capitano di Corvetta
step_78
Mi piace
- 41/183
per lavare il tappo di conviene smontare il trim

la leva che ti tiene su il motore senza trim la trovi in alto appena sotto la calandra e c'è sia a dx che a sx
Ammiraglio di squadra
maxfrigione (autore)
Mi piace
- 42/183
step_78 ha scritto:

la leva che ti tiene su il motore senza trim la trovi in alto appena sotto la calandra e c'è sia a dx che a sx


O c'è e non la vedo, oppure non c'è:
https://www.gommonauti.it/ptopic55415_acquistato_joker_boat_clubman_16.html?start=20

Max
Navigator III(270cm)+motore elettrico
Z-Ray 400(310cm)+Evinrude 4Hp/Johnson 8Hp
Solemar Skipper 400+Evinrude 521 25Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha XWTL 40Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha F40 CETL
Capitano di Corvetta
step_78
Mi piace
- 43/183
eccola qui
re: Yamaha Xwtl 40hp: ruggine sul trim
Ammiraglio di squadra
maxfrigione (autore)
Mi piace
- 44/183
step_78 ha scritto:
eccola qui


No, non c'è. Ho trovato il manuale del mio motore, ora finalmente capisco a che serve quel pulsante...ma non l'ho mai provato!

Max
Navigator III(270cm)+motore elettrico
Z-Ray 400(310cm)+Evinrude 4Hp/Johnson 8Hp
Solemar Skipper 400+Evinrude 521 25Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha XWTL 40Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha F40 CETL
Ammiraglio di squadra
maxfrigione (autore)
Mi piace
- 45/183
Il pulsante è questo era inchiodato,ora l'ho ripulito ed ingrassato e funzione perfettamente.
re: Yamaha Xwtl 40hp: ruggine sul trim


Max
Navigator III(270cm)+motore elettrico
Z-Ray 400(310cm)+Evinrude 4Hp/Johnson 8Hp
Solemar Skipper 400+Evinrude 521 25Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha XWTL 40Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha F40 CETL
Ammiraglio di squadra
maxfrigione (autore)
Mi piace
- 46/183
e.bove ha scritto:

Un cacciavite a percussione in teoria sarebbe lo strumento adatto.
In pratica, però, è piuttosto voluminoso e nel tuo caso non riusciresti a metterlo in asse con la vite.


Stamattina mi sono visto con Giogianni, lui ha fatto lo stesso lavoro, consigliandomi di smontare il trim per lavorare più agevolmente. Però discutendone, forse ci sarebbe una via di mezzo, e cioè "sconnettendo" il pistone dal motore, assicurato da due coppiglie, il blocco trim potrebbe ribaltarsi in avanti( o sbaglio?) e quindi l'intervento sulle viti potrebbe essere più agevole. In alternativa, a quel punto si potrebbe intervenire senza "scoperchiare" intervenendo in loco, eliminando tutta la ruggine e verniciando. Che ne dite? In questo secondo caso, non vedrei la situazione all'interno del coperchio.

Max
Navigator III(270cm)+motore elettrico
Z-Ray 400(310cm)+Evinrude 4Hp/Johnson 8Hp
Solemar Skipper 400+Evinrude 521 25Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha XWTL 40Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha F40 CETL
Capitano di Corvetta
poigps
Mi piace
- 48/183
Io ho fatto così per sistemare il mio. Alzi il motore, metti il blocco manuale, giochi un po su e giu col trim fino a trovare un punto neutro, quindi con una pinza a becchi ad aprire, togli l'anello seeger posto a sinistra del fuso che tiene la boccola superiore del pistone al motore, facendo attenzione di non perdere la boccola in teflon contenuta all'interno.

Se invece vuoi togliere tutto, devi comunque staccare dal motore tutto il cablaggio del trim e ti assicuro che è una gran rottura.

Per togliere le tre viti, basta un cacciavite a percussione o un semplice punteruolo (punzone) con martello da 200-300 gr: un paio di colpi netti e la vite gira tranquilla. E' quella posteriore destra quella più grama.

Quando tiri su il coperchio attento a non trainarti l'indotto del motore: vai alzando di qualche millimetro e con un martello in plastica o gomma vai battendo sul coperchio che stai tenendo con le dita (in pratica con le dita sali il coperchio e col martello vai battendo come per rimontarlo).

Tolto il coperchio, armati di una spazzola di ottone per flex o trapano (ATTENZIONE: rigorosamente occhiali e tuta protettiva e lavora sempre in modo che la direzione dei fili della spazzola sia esterna al tuo corpo, perchè queste spazzole perdono facilmente i fili che si conficcano su pelle e occhi in maniera allucinante).

Con la spazzola di ottone porta a metallo l'esterno del coperchio: troverai sicuramente piccoli crateri di metallo mancante, è normale.

Soffia il coperchio e vernicialo totalmente con Fertan o Ferox (entrambi convertitori di ruggine): 2 mani, aspettando 12 ore tra la prima e la seconda. Intanto visto che il trim si trova appeso al motore, metti una pezza ed un sacchetto di nylon attorno all'indotto in modo da ripararlo completamente.

Asciugato il convertitore, leggera carteggiata (una 400) e due mani di fondo (io ho usato quello a bomboletta), facendo in modo di insistere nei "crateri" o parti mancanti. Asciugato il fondo, leggera carteggiata sempre con una 400 e poi tre mani di vernice spray per motori Yamaha e due di vernice trasparente, rispettando i tempi di asciugatura.

Vedrai che torna come nuovo.
Coronet 26 Family Deluxe - Cofano Veneziano
Ammiraglio di squadra
maxfrigione (autore)
Mi piace
- 49/183
poigps ha scritto:

Se invece vuoi togliere tutto, devi comunque staccare dal motore tutto il cablaggio del trim e ti assicuro che è una gran rottura.

Sicuramente. Non mi va di staccare i cablaggi.

Citazione:
Per togliere le tre viti, basta un cacciavite a percussione

Le viti sono due.

Complimenti per la descrizione, mi sembrava di farlo! Felice

Max
Navigator III(270cm)+motore elettrico
Z-Ray 400(310cm)+Evinrude 4Hp/Johnson 8Hp
Solemar Skipper 400+Evinrude 521 25Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha XWTL 40Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha F40 CETL
Capitano di Corvetta
poigps
Mi piace
- 50/183
maxfrigione ha scritto:

Le viti sono due.


...Fidati. sono tre! E puoi vederlo anche nelle foto postate da Giogianni su questa pagina
Coronet 26 Family Deluxe - Cofano Veneziano
Sailornet