Carena marshall m 100 ... Controstampa ed i suoi difetti [pag. 30]

Sottocapo di 1° Classe Scelto
erio
Mi piace
- 291/292
Be questo mi rincuora parecchio ... Devo guardare bene bene e bene tutto quanto, e non avere fretta.
Capitano di Corvetta
daloloda
Mi piace
- 292/292
Buondi' a tutti, riapro questo "bellissimo" topik per farvi una domanda.
Partiamo dal fatto che la carena in questione e' stagna, come la mia, ma ci sono in poppa i famosi tappi. Bene oggi ho notato che la carena si comporta come i tubolari cioe si gonfia e si sgonfia, l'ho notato quando ho aperto uno dei due tappi, per controllare eventuali trafilamenti d' acqua, che non c'era Felice , praticamente guardando la carena da poppa e svitando il tappo ho notato che la carena e' rientrata, visto perche' stavo osservando un rullo e proprio in quel punto la carena si e' allontanata di due millimetri.
A questo punto sono contento perche' ho la riserva di galeggiamento, ma a che pressione lascio la carena??? Cioe chiudo i tappi quando fa freddo o caldo?
Mi viene il dubbio che tanti scollamenti di calpestio da longheroni e madieri e giunzioni tra coperta e carena sia dovuto proprio perche' la carena lavora dal giorno alla notte.
Che ne dite?
"Il coraggio per me è aver paura di fare una cosa, ma farla ugualmente”. Ecco, in questa risposta c’è tutta l’essenza del pilota, non è vero che i piloti non hanno paura, anzi, ma l’affrontano, la combattono e la vincono.
R.Pasolini-M.Lega
Sailornet