Differenza tra yamaha 80 cv e 100 cv [pag. 5]

Capitano di Vascello
bigfish
Mi piace
- 41/145
auspico che chi non ha mai fatto prove sulla stessa imbarcazione prima e dopo la "sflangiatura" per poter arrivare a 100cv sostituisce anche la centralina a botte da 1000 eurozzi al colpo...
mentre per il modello 40-60 la politica commerciale è ben diversa... cioè quella di piazzare più motori possibili grazie alla maodifica a costo zero.. al contrario della concorrenza..
insomma io ho risposto secondo l'esperienza maturata in decine di test e prove di meccanici altamente professionali e sopratutto onestissimi...
poi se vuoi sapere se hanno controllato la programmazzione della eprom.. non so, ma credo che sia impossibile per un concessionario, anche se esclusivista di zona..
fatto stà che le prove in campo sono state tante e sempre con risultati più che apprezzabili...
d'altra parte max ne io ne tu riusciamo a capire precisamente le politiche commerciali dei grandi colossi... comunque l'esempio lampante è proprio su questo motore, best seller e cavallo di battaglia da tanti anni... ma in europa è commercializzato 80-100 mentre negli usa 75-90... come mai?
io non so.... e poi perchè sul sito italiano non compaiono le part list mentre in quello usa si?... chi sa?
le solite politiche commerciali.. forse qualcuno di più informato di me lo spiegherà... Wink
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 42/145
oops... ci siamo praticamente sovrapposti... Embarassed
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 43/145
Più che le scelte commerciali è difficile capire alcune scelte tecniche.
Sul 40/60 la flangia ha una ragione, lì ci rimane finchè il motore arriva dal concessionario e sparisce subito.
Un 80 cv flangiato è un controsenso tecnico, sbaglio Dolcenera?
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 44/145
- Ultima modifica di Dolcenera il 12/11/08 22:22, modificato 1 volta in totale
MaxM100 ha scritto:
Più che le scelte commerciali è difficile capire alcune scelte tecniche.
Sul 40/60 la flangia ha una ragione, lì ci rimane finchè il motore arriva dal concessionario e sparisce subito.
Un 80 cv flangiato è un controsenso tecnico, sbaglio Dolcenera?


Non sbagli... tanto varrebbe mettere solo un fermo sulla camma gas, come sui vecchi 2t " prima maniera"....

un motore "flangiato" è semplicemente strangolato, e rende poco... diverso è il caso dei carburatori a gola ridotta, che esaltano la turbolenza ai bassi e medi regimi, dando un "carattere" diverso alle due versioni dello stesso motore ...

Ho avuto per le mani i certificati di omologazione dei vari America, Superamerica , 737 etc... il consumo specifico ( gr/CV/H) letteralmente RADDOPPIA sulle versioni "castrate", segno che i cavalli non escono ma la benzina entra lo stesso.....
Sad
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Capitano di Vascello
bigfish
Mi piace
- 45/145
MaxM100 ha scritto:
Più che le scelte commerciali è difficile capire alcune scelte tecniche.
Sul 40/60 la flangia ha una ragione, lì ci rimane finchè il motore arriva dal concessionario e sparisce subito.
Un 80 cv flangiato è un controsenso tecnico, sbaglio Dolcenera?


tecnico si... ma economico no! 1 flangia= 1000€
inoltre devi considerare che in molti casi battelli commercializzati in europa supportano 80cv come potenza max ma guarda un po... proprio 180kg... sarà un caso?
Capitano di Vascello
bigfish
Mi piace
- 46/145
inoltre come credo... sostituendo una centralina (provabilmente inutilmente) la casa si reincassa la differenza originaria presente sul listino tra l'80 e il 100.... sarebbe irreditizio il blocco sul gas, è molto intuibile come elaborazione.
va be ragazzi io mollo il colpo! purtroppo il motore in mio possesso è a carburatori e ha dovuto subire modifiche più importanti, ma se dovessi acquistarlo nuovo e dovessi scegliere tra un 100 e un 80 io non ci penserei due volte... prenderei l'80!
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 47/145
bigfish ha scritto:
MaxM100 ha scritto:
Più che le scelte commerciali è difficile capire alcune scelte tecniche.
Sul 40/60 la flangia ha una ragione, lì ci rimane finchè il motore arriva dal concessionario e sparisce subito.
Un 80 cv flangiato è un controsenso tecnico, sbaglio Dolcenera?


tecnico si... ma economico no! 1 flangia= 1000€
inoltre devi considerare che in molti casi battelli commercializzati in europa supportano 80cv come potenza max ma guarda un po... proprio 180kg... sarà un caso?


Visto che di 70/80 "naturali" non ne esistono (a parte il nuovo Suzuki) , mi pare ovvio che hanno dovuto star larghi di manica coi pesi per non costringere gli acquirenti a montare un 40/60 o un etech..

Però non hai risposto alla domanda... hai verificato TU che leeeprom sono uguali o ti sei fidato della parola del conce (che forse non se la sentiva di dirti che per arrivare veramente a 100 hp ci vuole una barca di soldi?)
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 48/145
bigfish ha scritto:

sarebbe irreditizio il blocco sul gas, è molto intuibile come elaborazione.


Bhe, dai, adesso ti arrampichi sugli specchi... lo sanno anche i bambini che la prima cosa da cercare su un depotenziato è una flangia di strozzatura in aspirazione!.. apposta le Case hanno imparato a strozzare gli scarichi! Sbellica Sbellica
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Capitano di Vascello
bigfish
Mi piace
- 49/145
dolce come ho detto prima... io non ho verificato nessuna programmazzione, nemmeno il conce credo abbia le capacità, tuttavia sai meglio di me che le centrline si possono smontare e provare da motore a motore, da quello che ho capito le prove sono state eseguite anche su questo fronte... poi, ripeto, quello che dicono loro per me... e per tanti altri utenti di questo forum con valenze tecniche di un certo peso, meritano molto più che rispetto.
Capitano di Vascello
bigfish
Mi piace
- 50/145
Dolcenera ha scritto:
bigfish ha scritto:

sarebbe irreditizio il blocco sul gas, è molto intuibile come elaborazione.


Bhe, dai, adesso ti arrampichi sugli specchi... lo sanno anche i bambini che la prima cosa da cercare su un depotenziato è una flangia di strozzatura in aspirazione!.. apposta le Case hanno imparato a strozzare gli scarichi! Sbellica Sbellica


io dolce non mi arrampico proprio da nessuna parte... anzi, forse a volte la logica più semplice non viene concepita.... tu mi parli di blocco sul gas... e io di flange, al contrario, cosa ci sarebbe di così occulto nel blocco gas?
intanto... uno come max per portare un 80 a 100 oltre che a cercare la flangia, o forse non la cerca neppure perchè sul part list vede le due centraline diverse, ordina una centralina da 1000 cocuzzi.... e poi quando non ha i risultati attesi cerca anche la flangia... logicamente sulle spalle del cliente, anzi sul portafoglio del cliente Wink
io credo di fidarmi più di meccanici che hanno tanta esperienza in campo, con alle spalle decine di quei motori venduti e provati... si anche provati... strano? perchè? anche se sono completamente sommersi dal lavoro non negano mai una prova in mare con il capo officina, il quale in più casi ha apportato modifiche dopo aver consegnato i battelli/motori al cliente... se questa non è serieta! ditemi voi di chi mi dovrei fidare!
Sailornet