Differenza tra yamaha 80 cv e 100 cv [pag. 8]

Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 71/145
Potrebbe anche essere che la reale trasformazione da 80 a 100 "effettivi" debba essere predisposta sfilando sì la flangia in aspirazione, ma ANCHE ottimizzando tale modifica tramite la eeprom del 100.

Non è dato saperlo, ovviamente, tuttavia le prove di vtinside farebbero pensare ad un incremento di prestazioni parziale che potrebbe completarsi con una gestione diversa del sistema di iniezione.

Il fatto di marcare diversamente lo stesso prodotto con codici differenti non è, comunque, una cosa nuova, soprattutto in campo automobilistico. Conosco meccanici che, fuori garanzia, montano pezzi di ricambio presi da altre marche e con codici completamente differenti grazie al fatto che i pezzi sono, di fatto, identici in tutto e per tutto.

Il motivo di cambiare le spoglie allo stesso ricambio è che sul mercato lo stesso pezzo (magari cambiandogli confezione) può essere venduto a prezzi nettamente differenti anche (e non solo) sulla base di quanto blasonata sia l'auto su cui viene montato in origine.

Non ricordo gli esempi specifici che il mio meccanico mi fece, tuttavia ricordo la meraviglia quando mi elencò alcuni pezzi in comune tra auto di lignaggio decisamente differenti ed i cui costi di acquisto (dei ricambi) erano diversissimi.

Tornando a noi... una possibile spiegazione ad una doppia codifica della centralina dello Yama 80 potrebbe essere quella che ho dato all'inizio, oppure anche un modo per far pagare diversamente i due ricambi a chi dovesse sostituirne una guasta.
Capitano di Vascello
zikiki
Mi piace
- 72/145
ciao mauro

ok tutto vero quello che dici...ma....dopo varie discussioni con i gommonauti li presenti uno in particolare si è deciso di chiamare un conc yamaha il quale ha confermato che la modifica sta solo in quella piccola flangia sull'aspirazione e nell'ascoltare i dati della prova ha dato come normale quell'incremento irrisorio che il motore ha mostrato.
visto che in questo topic c'e' chi sostiene che debba essere cambiata o rimappata la centralina a questo punto sono incline a credere che sia vero perchè per me(è questa la domanda)....20 cv in più non possono dare così poco in termini di spinta.

ma attendo chi ne sa di pìu.

integro con la mia poca esperienza che prima di comprare il 90 e-tec provai il 75 e la differenza c'era e nemmeno poca o addirittura andando più indietro quando aprii il tohatsu mega da 40 a 50 la differenza si sentiva.
sarebbe interessante qualche riscontro anche con motori differenti da qualche utente.

ciao
Capitano di Corvetta
Vtinside
Mi piace
- 73/145
zikiki ha scritto:
ciao mauro

ok tutto vero quello che dici...ma....dopo varie discussioni con i gommonauti li presenti uno in particolare si è deciso di chiamare un conc yamaha il quale ha confermato che la modifica sta solo in quella piccola flangia sull'aspirazione e nell'ascoltare i dati della prova ha dato come normale quell'incremento irrisorio che il motore ha mostrato.
visto che in questo topic c'e' chi sostiene che debba essere cambiata o rimappata la centralina a questo punto sono incline a credere che sia vero perchè per me(è questa la domanda)....20 cv in più non possono dare così poco in termini di spinta.

ma attendo chi ne sa di pìu.

integro con la mia poca esperienza che prima di comprare il 90 e-tec provai il 75 e la differenza c'era e nemmeno poca o addirittura andando più indietro quando aprii il tohatsu mega da 40 a 50 la differenza si sentiva.
sarebbe interessante qualche riscontro anche con motori differenti da qualche utente.

ciao


c'è da dire che l'incremento di consumo a WOT da 28 a 30 e passa L/H confermi la mia teoria per cui la centralina si adegua (leggi: potrebbe essere la stessa del 100) ed all'aumentare dell'ingresso aria aumenti la mandata di benzina (circostanza, appunto, confermata dai dati rilevati) , unito anche al fatto che l'80 è un 100 "depotenziato" ( Sbellica ) e quale è il sistema + facile ed economico per "chiudere" un motore ? ..........COme diceva appunto l'amico che ha effettuato la chiamata, apporre una flangia all'aspirazione come succede da anni nelle corse automobilistiche per uniformare le prestazioni.

Con ciò non voglio dire necessariamente che la con/senza flangia la differenza sia appunto di 20 hp ma che una certa differenza si sente e che, come succede per i 40-60 yama., ben potrebbe essere che la differenza più "economica" per il costruttore potrebbe essere appunto una semplice flangia.

Se intervenisse ora qualcuno a dirci che effettivamente il 100 consuma 30 e un pò a WOT avremmo la quadratura del cerchio.

Oppure il 100 di fatto è un pò meno e/o l' 80 è un pò di più con la conseguenza che una flangia.............non fa (troppa) primavera.
Contrammiraglio
stik58
Mi piace
- 74/145
Interessante potrebbe essere quella di verificare che elica monta il 100 cv di serie perchè con 20 cv in più, magari ci si può permettere un'elica più "lunga" e di conseguenza un incremento di velocità ben diversa da quella rilevata a parità di giri motore.
Viviamo tutti sotto lo stesso cielo, ma non tutti abbiamo lo stesso orizzonte
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 75/145
Vtinside ha scritto:
c'è da dire che l'incremento di consumo a WOT da 28 a 30 e passa L/H confermi la mia teoria per cui la centralina si adegua


La centralina si può adeguare se il motore è dotato di sensori specificiche controllano la carburazione, la sonda lamba sullo scarico per esempio. Altrimenti continua ad iniettare benzina secondo il programma memorizzato Wink
Capitano di Corvetta
Vtinside
Mi piace
- 76/145
MaxM100 ha scritto:
Vtinside ha scritto:
c'è da dire che l'incremento di consumo a WOT da 28 a 30 e passa L/H confermi la mia teoria per cui la centralina si adegua


La centralina si può adeguare se il motore è dotato di sensori specificiche controllano la carburazione, la sonda lamba sullo scarico per esempio. Altrimenti continua ad iniettare benzina secondo il programma memorizzato Wink


certo, magari ANCHE un sensore di quantità, velocità e pressione di aria all'aspirazione..........ma chi ha detto che NON ci sia ? Embarassed
Capitano di Vascello
zikiki
Mi piace
- 77/145
bigfish ha scritto:
..... comunque l'esempio lampante è proprio su questo motore, best seller e cavallo di battaglia da tanti anni... ma in europa è commercializzato 80-100 mentre negli usa 75-90... come mai? Wink


ciao a tutti

vtinsaid se leggi sopra "forse" si capiscono tante cose e mi spiego :

non essendo affatto un esperto ma che su qualche gommone ci è salito la cosa che proprio non capisco è la fiacchezza del motore nella presunta conf.100 hp.
premesso che il motore è montato su un capelli 500 quindi un gommone relativamente leggero oltretutto con una carena non dico piatta ma quasi .....secondo me se il motore avesse preso 20 hp in piu la botta l'avresti sentita e la differenza che cmq in parte c'e' non è abbastanza.

a questo punto vengo alla tua tesi e cioè che secondo me togliendo solo quella flangia a 100 hp non ci si avvicina nemmeno alla lontana.


vedremo ciao
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 78/145
Vtinside ha scritto:
certo, magari ANCHE un sensore di quantità, velocità e pressione di aria all'aspirazione..........ma chi ha detto che NON ci sia ? Embarassed


Da un'occhiata rapida alle fiches sembra che non ci sia Wink

https://www.yamaha-motor.com/outboard/parts/home.aspx
Capitano di Corvetta
Vtinside
Mi piace
- 79/145
confrontando i dati rilevati l'altro giorno con quelli di FRAN ( 100 con la mia stessa elica standard) https://www.gommonauti.it/ptopic32379_mariner_620_prova_in_mare.html ed apportati gli opportuni correttivi (io lago, lui gommo di 6,20m) direi che come prestazioni........si saremmo.

sintentizzando:
FRAN (100 + 6,20 e 13x19)

rpm..........velocità...........consumo (l/h)
3500........17.6......................n.d.
3600........20.0......................13.0
4100........21.2......................n.d.
4200........22.8......................15.8
4600........25.6......................18.9
5000........27.7......................24.0
6000........35.8......................n.d.


Io (80+5,05 13x19 + acqua dolce) (riporto solo i dati ai regimi rilevati da fran, io ho fatto prove di 500 giri in 500)
3500......16.5.......................10.8
4000.......21.........................14.1
4500.......24.........................17.4
5500.......31.........................28.1

Io (senza flangia, tutto il resto come sopra)
3700......18.........................12.4
4000......21..........................14
4500......24..........................18
5000......28..........................22
5700......33.........................30.2

N.B.: su acqua dolce la perdita di vel max rispetto al mare è di 2/3 nodi e in condizioni "ideali" ho sempre raggiunto i 33 su acqua dolce CON la flangia
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 80/145
Per comodità di lettura riporto i dati di Vtinside sotto forma di grafici

re: Differenza tra yamaha 80 cv e 100 cv

re: Differenza tra yamaha 80 cv e 100 cv

re: Differenza tra yamaha 80 cv e 100 cv
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Sailornet