Differenza tra yamaha 80 cv e 100 cv [pag. 7]

Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 61/145
bigfish ha scritto:

molti possono avere fogli tecnici tra le mani... ma questo non significa capirci veramente Sbellica



Esatto!... e da qui nasce la mia scarsa fiducia nelle reti assistenza come fonti di informazioni CERTE.

E questo è il motivo per cui statisticamente la probabilità di vedersi riparata bene un'auto complessa è variabile nel tempo.... bassa quando il modello è nuovo, perchè nessuno lo conosce.... massima a due/tre anni di vita perchè ormai a furia di sbatterci il naso le rogne abituali le conoscono bene.... bassissima dopo dieci anni perchè nessuno se le ricorda più.... e i "Service" sono intonsi in archivio.

Tu sei liberissimo di non crederci.. ma mi è successo più di una volta di spiegare a qualche meccanico (anche di marchi prestigiosi) dove doveva metter le mani leggendo IO i SUOI Service... e non perchè sul service ci fosse scritto o io sia un genio, ma perchè avendo accesso alle informazioni tecniche, e avendo voglia di ragionarci su, è molto più facile interpretare le logiche di funzionamento.

Il 90 % dei meccanici nelle sue diagnosi invece procede per analogie.... "ha funzionato l'altra volta, ci provo anche qui.." .. andare a leggere è una vergogna!

Però se una cosa è diversa dal solito, o ti documenti come si deve o continui a sbagliare..

Ti faccio un esempio terra terra... se sui Service del Suzuki 40 scopro che le fasature degli alberi a cammes sono differenti da quelle del 50, il mecca ha poco da raccontarmi che basta sflangiare e rimappar centralina ......come faceva lui di solito sui Mercury...
Di più probabilmente anche il Suzuki andrà comunque, ma non sarà mai lo stesso motore del 50...

L'unico giudice ( quasi) imparziale è il banco prova potenza...Lì ho visto morire tante illusioni...
Wink

:[/quote]
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 62/145
Dolcenera ha scritto:
[
Il 90 % dei meccanici nelle sue diagnosi invece procede per analogie.... "ha funzionato l'altra volta, ci provo anche qui.." .. andare a leggere è una vergogna!
]


purtroppo, oggi giorno, non c'e' piu' la volonta' di capire il guasto, si va' cosi' a tentativi, o per analogie!
e alla fine si deve intervenire piu' volte,con costi esorbitanti! Wink
Tenente di Vascello
luisito
Mi piace
- 63/145
Sono entrato nel sito indicato da MAXM100 e colgo l'occasione per ringraziarlo di questa utile informazione. Dato però che sono molto attento
quando consulto questi esplosi ed i loro parts number, sia il 75 HP che il 90 danno i medesimi numeri di Engine control Unit, ovvero della
centralina controllo motore. Entrambi riportano i medesimi numeri e precisamente 6D6 8591 A-11-00 e 6D8 8591 A-11-00. Ora il perchè
siano disponibili 2 centraline con codice diverso per lo stesso motore, questo non lo so. Però la medesima disponibilità vale sia per il 75 che
per il 90. Per quanto riguarda la flangia, mi sembra troppo semplicistico. I giapponesi su queste cose sono più seri di noi.
Italbotas Prdator 6.40 motore Selva Narwal 115 hp EFI
Capitano di Vascello
bigfish
Mi piace
- 64/145
che occhio luisito complimenti Wink
mi sa che i nodi stiano giungendo al pettine.....
Capitano di Fregata
sialansa
Mi piace
- 66/145
luisito ha scritto:
Entrambi riportano i medesimi numeri e precisamente 6D6 8591 A-11-00 e 6D8 8591 A-11-00.


Ma non sono diversi questi due codici ??????????????????
Mar.co 57 altura Suzuki 140
Ammiraglio di squadra
misterpin (autore)
Mi piace
- 67/145
Ho chiesto al concessionario Yamaha e mi ha detto che occorre cambiare le centraline e costa più la modifica che comprare direttamente il 100 invece dell'80 cv Razz Razz
Capitano di Corvetta
ipdanilo
Mi piace
- 68/145
riesumo questo vecchio post per non aprirne un'altro, da quanto ho letto, sul vecchio 80 non ad iniezione, bisogna sostituire solo i carburatori per portarlo a 100?
Ex Cabin560+Honda100
Ex Coaster540+Jhonson115
Ex Grifo+Mercury f40 orion
Capitano di Corvetta
Vtinside
Mi piace
- 69/145
Riesumo questo topic per fornirvi la mia esperienza sull'argomento certificata ed omologata anche da alcuni esimi Sbellica eT reverendi gommonauti presenti alle operazioni: effettivamente l' F80BETL (iniezione) HA una flangia in lega all'aspirazione facilissimamente rimovibile che consente incremento di prestazioni.
ALl'esito di qualche tests CON/SENZA in acque "private" e dolci ho potuto verificare e confrontare alcuni dati ed in particolare è stata confermata la sensazione percepita dal culometro Sbellica , sostanzialmente:
- maggiore spinta percepibile in planata con accorciamento del tempo necessario
- consumi alle varie andature sostanzialmente identici (variazioni di 0,2...0,3 L/H possono essere attribuiti a correnti, venti ecc)
- 200 giri in più = 2 nodi in più = 2 litri circa di consumo in più a SWOT (passando quindi da 28 e spicci da strumento, corrispondente a quanto dichiarato dal costruttore, a 30 e spicci L/H)


all'esito del test, placata la scimmia che era in tutti i presenti, ho rimesso la flangia al suo posto.

Disponibili foto qualora admin e mod mi autorizzino e non ritengano il mio topic " non conforme" Rolling Eyes
Capitano di Vascello
zikiki
Mi piace
- 70/145
ciao

riaprire questo topic è interessante perche dopo la prova in cui anche il mio "culometro" li presente ha dato le sue sensazioni mi sorgono 2 domande:

premesso che la differenza di spinta è pressocche impercettibile a mio giudizio, mentre i dati rilevati da vtinside sono reali ,può un incremento di venti cavalli portare due soli nodi ed una spinta pressocchè uguale?

secondo me no..... assolutamente no troppo poco ma aspetto pareri più blasonati del mio.

ciao.

p.s.
alle condizioni del test hai fatto bene a rimettere la flangia c'e' una differenza troppo esigua.
Sailornet