Rifare l'impianto elettrico [pag. 18]

Comune di 1° Classe
enricobenincasa
Mi piace
- 171/288
Grazie infinite coaster650, le tue informazioni sono molto utili. appena ho montato l'interuttore ti facio sapere. Smile Smile Smile
PESCA
Capitano di Corvetta
andreanilo
Mi piace
- 172/288
ciao ragazzi, anche sto inominciando a pensare all'impianto elettrico per il mio gommonautica g43!
lo vorrei installare le luci di via e di fonda, alimentare la pompa di sentina automatica (perche il mio gommone non è autosvuotante), un piccolo autoclave di circa 12 llt al min per la doccetta da 20 litri, probabilmente l'ecoscandaglio.
questi sono i materiali che vorrei usare:
quadro elettrico
re: Rifare l'impianto elettrico

asta con luci di via e 360° in quanto non ho il rollbar
re: Rifare l'impianto elettrico

pompa automatica 12 V 1,5 A; 32lt\min
re: Rifare l'impianto elettrico

autoclave con doccetta Alimentazione 12V. Assorbimento 7A. Portata 12,5 Lt/min. Pressione 35psi (2,4bar)
re: Rifare l'impianto elettrico


adesso chiedo a voi!
quando non sono sul gommone, il pannello non deve funzionare e quindi stacco lo stacca batteria che sta sul positivo he va verso il pannello; ma la pompa automatica mi serve per svuotare eventualemente il pozzetto dall'acqua piovana.
come devo fare? attacco il positivo e negativo ai due poli della batteria?
scusate per il lungo messaggio e grazie per l'eventuale risposta!
accetto aventuali consigli sui ateriali da usare o che vorrei usare!
Sottocapo di 1° Classe Scelto
vitsal
Mi piace
- 173/288
The Doctor ha scritto:
Prima che "il Capo" cambi il provider, posto la schema dell'impianto elettrico con qualche modifica e aggiunta Wink

re: Rifare l'impianto elettrico


@ VanBob ovviamente lo schema è anche disponibile in formato excel, quindi modificabile a piacimento, siccome è oltre il mega aspetto il cambio di provider? Smile

Ciao scusami se ritorno sull'argomento dopo tanto tempo ma ho avuto modo di vedere lo schema, in un altro 3d, modificato con un diodo di blocco da 4A per evitare di far surriscaldare i fili della sentina se accidentalmente sb1, sb3 e auto della pompa chiusi. Da ignorante in materia Ti chiedo, se puoi darmi ulteriori informazioni circa il diodo in questione, tipo sigla, potenza etc etc. per evitare di metterne uno che potrebbe squagliarsi alla prima prova pratica, a seguito di ateriosclerosi e grave distrazione. Grazie
Catania
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 174/288
In verità non so di che diodo stai parlando, i diodi presenti nello schema che hai postato si riferiscono ai led (come da ingrandimento a fondo pagina).
Per quanto riguarda il surriscaldamento dei cavi il diodo non centra una beata fava, se i cavi scaldano i casi sono due: o sono dimensionati male oppure c'è un corto circuito in quella parte di impianto Smile
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
vitsal
Mi piace
- 175/288
The Doctor ha scritto:
In verità non so di che diodo stai parlando, i diodi presenti nello schema che hai postato si riferiscono ai led (come da ingrandimento a fondo pagina).
Per quanto riguarda il surriscaldamento dei cavi il diodo non centra una beata fava, se i cavi scaldano i casi sono due: o sono dimensionati male oppure c'è un corto circuito in quella parte di impianto Smile

Grazie per avermi risposto. Il diodo a cui mi riferisco è stato inerito nello schema che ho trovato in un altro 3d di cui accludo il link. Ciao e a buon rendere
https://www.gommonauti.it/ptopic28605_prima_pompa_di_sentina.html?start=10
Catania
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 176/288
Il diodo a cui fai riferimento (almeno credo di aver capito) è quello relativo al fine di evitare parallelaggio delle due batterie. Smile
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
vitsal
Mi piace
- 177/288
The Doctor ha scritto:
Il diodo a cui fai riferimento (almeno credo di aver capito) è quello relativo al fine di evitare parallelaggio delle due batterie. Smile

Si proprio quello che lo schema propone di 4A, ma è un normale diodo? o bisogna cercarne uno particolare con determinate caratetristiche ed eventualmente quali? Ciao
Catania
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 178/288
E' un normale diodo di potenza (4 A) ricorda però che quel diodo non evita il surriscaldamento dei cavi dovuta ad una progettazione dell'impianto "Garibaldina". Wink
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
vitsal
Mi piace
- 179/288
The Doctor ha scritto:
E' un normale diodo di potenza (4 A) ricorda però che quel diodo non evita il surriscaldamento dei cavi dovuta ad una progettazione dell'impianto "Garibaldina". Wink

La barca l'ho presa da poco e ancora non ho avuto modo di controllare l'impianto elettrico, ma lo farò attenendomi alle sezioni che hai riportato nello chema che hai postato. Il dubbio era sul diodo che deve rispondere ad una remota coincidenza di interruttori accidentalmente e contemporaneamente chiusi. Ma per quanto riguarda la potenza dello stesso a questo punto lo devo chiedere di almeno 50 W? pensi che la cosa si complichi o è facile trovarlo in comune negozio di componentistica elettronica Question . Grazie della consulenza
Catania
Sottotenente di Vascello
robarch
Mi piace
- 180/288
Ciao a tutti
volevo provare a dare anch'io il mio contributo ma non sono sicuro di aver compreso tutto
in pratica volevo provare a rendere lo schema un impianto reale (per me sarebbe più chiaro da capire)
se qualcuno mi conferma il disegno lo completo altrimenti fatemi sapere dove ho sbagliato
re: Rifare l'impianto elettrico
Ex Novamarine RH460 - Mariner Magnum 25
Ex Rascala Fm17 - Evinrude etec 40
Ex Rascala FM21 - Mercury 125
Tecnomariner Stealth Sport - Honda 90
Sailornet