Rifare l'impianto elettrico [pag. 26]

Capitano di Fregata
Brig
Mi piace
- 251/288
Carissimi, in particolare The Doctor, ho ultimato l'impianto con gli schemi ed i consigli forniti. Sono addirittura riuscito a collegare il contagiri ( https://www.gommonauti.it/ptopic60328_dubbi_per_montaggio_contagiri_non_originale_su_tohatsu_maxi.html ).
Sono riuscito a contenere tutto all'interno della consolle. Mi resta solo il dubbio riguardo al collegamento del positivo proveniente dall'alternatore. Cioè se collegarlo prima o dopo lo staccabatteria. Al momento, come ho potuto vedere in tutti gli schemi trovati su questo ed altri forum, ho collegato il positivo dell'alternatore allo stesso contatto dello staccabatteria dove ho anche collegato le utenze. In pratica in questo modo il positivo dell'alternatore va direttamente alle utenze e quando stacco, la batteria rimane completamente scollegata da tutto. Speriamo solo che l'alternatore non faccia scherzi soprattutto all'ecoscandaglio nuovo nuovo...
Voi che ne dite?
Εγώ ειμί ό δεμιουργός
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 252/288
Lo staccabatteria (lo dice la parola stessa) deve staccare (isolare) la batteria per evitare di lasciare sotto tensione l'impianto elettrico ed eventuali dispositivi, tra cui il regolatore di tensione. Questo a motore spento, ovviamente Smile
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Capitano di Fregata
Brig
Mi piace
- 253/288
Si ma quello che mi ha creato confusione è quando mi hai detto: E' uguale sono filosofie, l'alternatore durante il suo funzionamento produce una tensione regolata di 14 - 15 v se il regolatore ha qualche problema questa tensione può aumentare per effetto del numero di giri del motore oppure rilasciare qualche spuria di tensione (picchi) che se non fosse collegato alla batteria andrebbero direttamente agli strumenti, se nel caso di una pompa (utenza prettamente elettromeccanica) fa poco o niente, ma se dovessero arrivare a qualche utenza elettronica (es. ecoscandaglio, radio, ecc.) potrebbero causare qualche danno.
Per questo ti ho consigliato di non mandare direttamente il polo positivo dell'alternatore direttamente alle utenze

Comunque, come ho detto , ho fatto i collegamenti in modo da isolare completamente la batteria quando l'impianto non viene utilizzato, come mi hai consigliato tu.
Poi sul pannello Osculati che ho montato ci sono dei magnetotermici da 10 e 15 ah e poi, ma forse era superfluo farlo, ho interposto anche dei fusibili ad ogni utenza, in particolare quello da 3 ah per l'ecoscandaglio che è la cosa a cui tengo di più (nel senso che è la più costosa da sostituire in caso di brutti scherzi dell'impianto).
Magari appena riesco posto qualche foto per capire se ho commesso errori pericolosi.
Grazie sempre per la tua disponibilità e per le nozioni elargite.
Εγώ ειμί ό δεμιουργός
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 254/288
Infatti, se non hai collegato la batteria come fai ad avviare il motore?

Per questo ti ho consigliato di non mandare direttamente il polo positivo dell'alternatore direttamente alle utenze
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Capitano di Fregata
Brig
Mi piace
- 255/288
Mi viene da ridere perchè il mio motore/impianto elettrico è un po' "appezzottato" come si dice a Napoli. Nel senso che il motore va anche senza batteria visto che è ad accensione manuale. L'impianto, compreso il raddrizzatore, l'ho fatto dopo quindi andrebbe anche senza batteria collegata.
Comunque ho capito che effettivamente è giusto isolare completamente la batteria quando il gommone non è in uso e le utenze dovrebbero essere, con i magnetotermici e i fusibili, abbastanza protette. Veroooo?
Εγώ ειμί ό δεμιουργός
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 256/288
Per me sarebbero bastati solo i fusibili.

Per il motore è chiaro che se lo avvii manualmente il problema non sussiste (spento il motore non può esserci tensione) ma all'atto dell'utilizzo di un accumulatore il discorso cambia Smile
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Capitano di Fregata
Brig
Mi piace
- 257/288
The Doctor ha scritto:
Per me sarebbero bastati solo i fusibili.

E' vero ma i magnetotermici erano già compresi nel pannello. In realtà in origine la consolle aveva già tre interruttori a tiretto ed avrei voluto aggiungerne altri due più la presa accendisigari. Poi ho trovato il pannello Osculati in offerta a metà prezzo in un negozio della mia zona spendendo meno degli interruttori vari.
Insomma il lavoro è fatto, vedremo al primo collaudo che succede. Male che va il motore parte comunque Smile
Ti farò sapere. Ciao


P.S. : ricordati, se mai dovessi passare di qua, di avvisarmi che uno spuntino a base di vino del Collio e salumi locali ci esce di sicuro, magari in gommone....
Peppe
Εγώ ειμί ό δεμιουργός
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 258/288
Va bene! Smile Thumb Up
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Capitano di Fregata
Brig
Mi piace
- 259/288
Il primo varo post lavori l'ho fatto domenica. Giornata stupenda, sole, mare e 2 chili di vongole...
Parto convinto che sia tutto a posto, incrocio le dita e provo l'impianto elettrico nuovo (di cui seguirà magari qualche foto).
Giro lo staccabatteria ma non succede nulla UT . L'impianto non funziona. Eppure mi pareva di aver collegato tutto ma forse per la fretta pensavo di aver invertito o saltato qualche collegamento. Ricontrollo, mi sembra tutto ok ma niente, il motore non carica, e le utenze non hanno corrente.
Poi penso che lo staccabatteria non funzioni e faccio un ponte con un filo tra i due perni ed allora tutto si anima.
Che strano, ho pensato, mi hanno venduto uno staccabatteria guasto.
E invece il pirla ero io d'oh! : credevo che lo strumento si attivasse al primo scatto ed invece dovevo ancora girare di 90 gradi la leva Embarassed
Quindi FUNZIONAAA!
Per controllare se il sistema di ricarica andasse bene ho usato questo semplice ed economico tester preso presso la nota catena di discount che potrà interessare a molti di voi con impianti elementari come il mio anche per controllare lo stato della batteria e il funzionamento dell'alternatore
re: Rifare l'impianto elettrico

Come per il caricabatterie gia commentato in altri post, anche questo strumento è semplice, funzionale ma soprattutto economico: € 3,99 UT
Morale della favola: ancora grazie a voi del forum un'altra impresa è fatta.
Thanks
Εγώ ειμί ό δεμιουργός
Capitano di Corvetta
SNOPI
Mi piace
- 260/288
Rispolverata sl topic.. Esistono fusibili midi da meno di 5A?perche negli schemi sono quasi tutti da meno,supponho si riferiscano a quelli di vetro..la mia scatola portafusibili è per i lamellari..
Sailornet