Prima pompa di sentina [pag. 2]

Tenente di Vascello
iw3gx
Mi piace
- 11/44
kiterman ha scritto:
Classico circuito con interruttore + interruttore a galleggiante collegato sul positovo della batteria previo fusibile in parallelo all'interruttore.


Question

Io farei negativo alla pompa diretto
positivo su fusibile adeguato, interruttore a galleggiante, positivo pompa.
In parallelo all'interruttore a galleggiante interruttore su pannello.

In questa maniera, la pompa è sempre alimentata da 1 batteria e protetta da fusibile, in caso di "acqua alta" è l'interruttore a galleggiante che fa partire la pompa, in caso di azionamento manuale sei tu con l'interruttore da console.
Per voler essere sicuri al 1000 % che la barca non si riempia sarebbe buona cosa raddoppiare il tutto. se una pompa si brucia, salta il fusibile o si ossida il contatto dell'azionamento automatico, hai sempre un backup.

Luca
Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 12/44
Esatto iw3gx, volevo dire esattamente quello da te meglio riportato.

...........e, nel caso in cui l'interruttore manuale è alimentato dal devia/stacca, inserire un diodo per evitare trasferimenti di tensione dal cavo elettrico della sentina quando il selettore è, ad esempio, sulla 1a batteria e l'automatico sulla 2a ed entrambi i sistemi intervengono
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Tenente di Vascello
iw3gx
Mi piace
- 13/44
kiterman ha scritto:
Esatto iw3gx, volevo dire esattamente quello da te meglio riportato.

...........e, nel caso in cui l'interruttore manuale è alimentato dal devia/stacca, inserire un diodo per evitare trasferimenti di tensione dal cavo elettrico della sentina quando il selettore è, ad esempio, sulla 1a batteria e l'automatico sulla 2a ed entrambi i sistemi intervengono

Io non attaccherei la pompa sul devio staccabatteria, in caso di "acqua alta" quando non ci sei e lo staccabatteria e appunto staccato... chi alimenta la pompa?
lo schema elettrico dello staccabatteria viaggia per i fatti suoi e la/le pompe vanno collegate cosi direttamente alla/alle batterie

allora modifica semplice semplice.... vedi schema

re: Prima pompa di sentina


Rimango comunque dell' opinione che a questo punto convenga la doppia pompa.


Luca
Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 14/44
Sul devia/stacca solo l'interruttore manuale.

E' chiaro che se usi l'automatico questi deve essere sempre alimentato.

Io sto parlando di un diodo inserito in serie sul circuito della sentina per evitare che si possa avere un travaso di corrente tramite il cavo che alimenta la sentina.

Metto lo schema postato in altra parte del forum per meglio comprendere dove si vede che in determinate condizioni potrebbe verificarsi questa condizione. Se, per esempio, è chiuso SB1 ed SB3 (che è simile ad un devia/stacca) e si attiva l'automatico ed il manuale le batterie vengono collegate in parallelo se non ci fosse il diodo D1.

Che fatica per dire le stesse cose Laughing

re: Prima pompa di sentina
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Tenente di Vascello
iw3gx
Mi piace
- 15/44
kiterman ha scritto:
Sul devia/stacca solo l'interruttore manuale.

E' chiaro che se usi l'automatico questi deve essere sempre alimentato.

Io sto parlando di un diodo inserito in serie sul circuito della sentina per evitare che si possa avere un travaso di corrente tramite il cavo che alimenta la sentina.

Metto lo schema postato in altra parte del forum per meglio comprendere dove si vede che in determinate condizioni potrebbe verificarsi questa condizione. Se, per esempio, è chiuso SB1 ed SB3 (che è simile ad un devia/stacca) e si attiva l'automatico ed il manuale le batterie vengono collegate in parallelo se non ci fosse il diodo D1.

Che fatica per dire le stesse cose Laughing

re: Prima pompa di sentina


I miei complimenti... altro che la "porcata" che ho fatto a penna....bel lavoro.

Yes, in quel caso ti do ragione è necessario tale diodo per evitare il "parallelo"

Grazie

Luca

p.s. vado a salvarmi lo schema del quadretto... che devo rifare l'impianto elettrico soldi permettendo...
ribadisco i miei complimenti per la cura nello sviluppare lo schema elettrico. Io farei solo una piccola modifica. Io vorrei tenere accese le luci di via + 360 bianca per la navigazione e solo la 360 bianca per la fonda.
Un diodo tra il positivo luce di via e positivo luci di fonda. Non vuole essere un appunto allo splendido lavoro ma solo una mia modifica.
Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 16/44
I complimenti non sono da fare a me ma all'autore in altro post Wink e, nella discussione, è stata anche proposta quella modifica.
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Tenente di Vascello
iw3gx
Mi piace
- 17/44
kiterman ha scritto:
I complimenti non sono da fare a me ma all'autore in altro post Wink e, nella discussione, è stata anche proposta quella modifica.


opppsss.... Razz non ho letto bene...
va be dai perfortuna non ti ho mandato a quel paese.... Sbellica

Ciao

Luca
Capitano di Corvetta
diabolik147 (autore)
Mi piace
- 18/44
beh che dire.....non potevate essere più eusastivi...grazie mille Wink
ma vorrei chiarito un ultimo dubbio: premettendo che la barca è nuova ed autosvuotante, l'interruttore automatico va messo solo se verrà tenuta in acqua? ed anche in questo caso, è prettamente necessario? se non lo metto faccio una fesseria?
grazie di nuovo Smile
Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 19/44
Anche la mia "bambolina gonfiabile" è autosvuotante
ed è anche vero che se riempito totalmente d'acqua non dovrebbe andare giù
i gavoni sono dotati di guarnizione ma..................................

......................................................io l'automatico l'ho messo lo stesso.
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 20/44
diabolik147 ha scritto:
beh che dire.....non potevate essere più eusastivi...grazie mille Wink
ma vorrei chiarito un ultimo dubbio: premettendo che la barca è nuova ed autosvuotante, l'interruttore automatico va messo solo se verrà tenuta in acqua? ed anche in questo caso, è prettamente necessario? se non lo metto faccio una fesseria?
grazie di nuovo Smile


Dimenticavo:

chiedi quale pompa,
rischi di far scoppiare una guerra gommonautica








e poi






sei dubbioso????
ORA SEI OBBLIGATO AD INSTALLARE IL GALLEGGIANTE Razz Sbellica Sbellica Sbellica
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Sailornet