Rifare l'impianto elettrico [pag. 17]

Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 161/288
Quello che scrivi è tutto giusto, puoi aggiungere, però, un fusibile volante per ogni utenza collegata.
Non per niente nello schema elettrico trovi ogni una linea dedicata per ogni utenza Wink
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 162/288
si .

infatti dovresti fare una linea per strumento ed un fusibile dedicato.

ciao eros
Tenente di Vascello
gorax
Mi piace
- 163/288
Ma allora diventa inutile il fusibile a monte delle tre utenze, dal momento che devo poi metterni uno dedicato ad ognuna tra l'interruttore e lo strumento di amperaggio inferiore.
Zar 53, Suzuki 140, si.ma.car. 1000
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 164/288
non mi sono spiegato bene.
Teoria vuole che sia come dici anche tu, un interruttore ed un fusibile di dimensione adeguata per ogni utenza, che vuoi proteggere.

metterne tre insieme con un solo fusibile multiplo , serve un pò a poco.


ciao eros
Tenente di Vascello
gorax
Mi piace
- 165/288
O.k. però il problema è che io posso dedicare un solo interruttore a queste tre utenze per cui credo di dover mettere tre fusibili distinti tra interruttore e ogni singolo strumento.
E' corretto?
Zar 53, Suzuki 140, si.ma.car. 1000
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 166/288
non vorrei dire una fesseria enorme , ma GPS ed eco hanno delle protezioni interne, almeno i mie che sono modelli semiportatili.
garminV il GPS e l'eco apelco non ricordo di + , ma di quelli da corsa Smile

potresti dedicare l'interruttore alla presa del VHF , e gli altri 2 li attacchi senza interruttore con un fusibile volante.

ciao eros
Tenente di Vascello
gorax
Mi piace
- 167/288
grazie per i consigli.
Zar 53, Suzuki 140, si.ma.car. 1000
Tenente di Vascello
iw3gx
Mi piace
- 168/288
Allora, ho leggermente modificato lo schema del quadro.

ecco la mia modifica

re: Rifare l'impianto elettrico


Spero che sia sufficentemente chiara.
Modifiche rispetto al post precedente: aggiunta fusibile di protezione linea relè del salpancore. Vedi tu se mettere il pulsante o l'interruttore. io mi sono collegato al primo disponibile libero e chiaramente non ho modificato lo schema originare per evitare pastrocci.... inoltre per sicurezza mi sono collegato a vale dello staccabatteria. Ricorda però che a questo punto il cavo di connessione tra staccabatteria e positivo deve essere di almeno 16 mm2 meglio se raddoppi il cavo con un 2x16mm2, tanto presumo siano pochi decimetri di cavo.

Luca
Comune di 1° Classe
enricobenincasa
Mi piace
- 169/288
ciao a tutti, mi potete dare qualche consiglio su come installare l' interuttore automatico per la pompa di sentina?
grazie a tuttti Felice Felice
PESCA
Contrammiraglio
coaster650
Mi piace
- 170/288
Dall'interruttore automatico escono due fili... devi collegarne uno al positivo diretto alla batteria in modo che sia sempre alimentato (mi raccomando interponi un fusibile di A adeguati).
L'altro filo devi collegarlo al positivo della pompa di sentina cher in questo modo sarà alimentata solo quando l'interruttore automatico scatta.

Se hai anche un interruttore a consolle che comanda la stessa pompa di sentina i fili che dovrai unire saranno 3: il filo che arriva dall'interruttore automatico, il filo che arriva dall'interruttore a consolle e il filo positivo che proviene dalla pompa
Sailornet