Rifare l'impianto elettrico [pag. 20]

Contrammiraglio
gigio.russo
Mi piace
- 191/288
ossoduro ha scritto:
dallo staccabatteria alla scatola portafusibili, e poi dalla scatola al pannello di controllo un filo per ogni interruttore. Ci vanno i fusibili lamellari. Penso che un 8 posti vada bene.


quindi la diramazione avviene nella scatola? cioè c'è un alloggio dove entra il cavo principale proveniente dallo staccabatteria e poi ci sono le varie uscite? comunque i fusibili lamellari ho visto che ci sono da 5A come minimo, quindi pure per le luci metto un fusibile da 5A?
Contrammiraglio
gigio.russo
Mi piace
- 192/288
ossoduro ha scritto:
https://www.osculati.com/cat/Scheda.aspx?id=14253

ce ne sono diversi tipi, dai uno sguardo


ciao ossoduro ti ringrazio molto per il consiglio dato. non sapevo proprio di questa scatola. mi hai dato un ottima idea e inoltre viene un lavoro ben ordinato.
stamattina visto che avevo una mattinata libera mi sono fatto un pò di cultura ed ho scoperto che il prodotto da te suggerito non ha un unico ingresso e poi più uscite ma ha tante entrate per quante sono le uscite. il problema può essere risolto collegando le entrate tra di loro.
però vedendo sul catalogo c'è forse proprio quello che cerco io. cioè una scatola con un solo ingresso principale e poi tante uscite con i relativi fusibili. però ho chiamato più rivenditori e anche la stessa osculati e tutti mi hanno dato una risposta differente. allego foto

sul catalogo c'è scritto:
Blocco portafusibili lamellari con negativo comune a 8 vie.
Fabbricata in policarbonato, con contatti in rame stagnato. Coperchio trasparente con etichette utenze. Carico massimo per ogni blocco 150 A.

re: Rifare l'impianto elettrico


quello con la freccia in rosso mi fa pensare che sia l'ingresso principale e poi ci sono 8 uscite, 4 a sx e 4 a dx.

chiamando i vari rivenditori e anche osculati, c'è chi dice che il perno indicato con la freccia è il negativo comune, c'è chi dice che il negativo con i fusibili non c'entra nulla pertanto si sono sbagliati a scrivere e quindi è un blocco fusibile a positivo comune pertanto quello è l'ingresso principale, c'è chi dice che quel perno serve per fissare la scatola e che la scatola ha 8 entrate ed 8 uscite.
ora chiedo a voi amici gommonauti è un ingresso principale oppure è il negativo comune? il negativo c'entra o è vero che non ha nulla a che fare con i fusibili?

inoltre ho trovato anche quest'altro articolo:
che credo abbia lo stesso funzionamento di quello precedente ma ha in più la spia che dice se il fusibile è bruciato.
allego foto.

sul catalogo c'è scritto:
Scatola portafusibili con spie di allarme
Riceve fusibili lamellari standard. Completa di LED di allarme fusibile interrotto.

re: Rifare l'impianto elettrico

re: Rifare l'impianto elettrico


nell'immagine a colori è una scatola a 6 uscite
mentre nella foto a bianco e nero è una scatola a 10 uscite e inoltre si vede il perno indicato con la freccia in rosso, secondo voi quel perno è l'ingresso principale che poi si dirama in più uscite oppure ci sono tanti ingressi per quante sono le uscite?


grazie a tutti
Contrammiraglio
gigio.russo
Mi piace
- 193/288
gigio.russo ha scritto:
ossoduro ha scritto:
https://www.osculati.com/cat/Scheda.aspx?id=14253

ce ne sono diversi tipi, dai uno sguardo


ciao ossoduro ti ringrazio molto per il consiglio dato. non sapevo proprio di questa scatola. mi hai dato un ottima idea e inoltre viene un lavoro ben ordinato.
stamattina visto che avevo una mattinata libera mi sono fatto un pò di cultura ed ho scoperto che il prodotto da te suggerito non ha un unico ingresso e poi più uscite ma ha tante entrate per quante sono le uscite. il problema può essere risolto collegando le entrate tra di loro.
però vedendo sul catalogo c'è forse proprio quello che cerco io. cioè una scatola con un solo ingresso principale e poi tante uscite con i relativi fusibili. però ho chiamato più rivenditori e anche la stessa osculati e tutti mi hanno dato una risposta differente. allego foto

sul catalogo c'è scritto:
Blocco portafusibili lamellari con negativo comune a 8 vie.
Fabbricata in policarbonato, con contatti in rame stagnato. Coperchio trasparente con etichette utenze. Carico massimo per ogni blocco 150 A.

re: Rifare l'impianto elettrico


quello con la freccia in rosso mi fa pensare che sia l'ingresso principale e poi ci sono 8 uscite, 4 a sx e 4 a dx.

chiamando i vari rivenditori e anche osculati, c'è chi dice che il perno indicato con la freccia è il negativo comune, c'è chi dice che il negativo con i fusibili non c'entra nulla pertanto si sono sbagliati a scrivere e quindi è un blocco fusibile a positivo comune pertanto quello è l'ingresso principale, c'è chi dice che quel perno serve per fissare la scatola e che la scatola ha 8 entrate ed 8 uscite.
ora chiedo a voi amici gommonauti è un ingresso principale oppure è il negativo comune? il negativo c'entra o è vero che non ha nulla a che fare con i fusibili?

inoltre ho trovato anche quest'altro articolo:
che credo abbia lo stesso funzionamento di quello precedente ma ha in più la spia che dice se il fusibile è bruciato.
allego foto.

sul catalogo c'è scritto:
Scatola portafusibili con spie di allarme
Riceve fusibili lamellari standard. Completa di LED di allarme fusibile interrotto.

re: Rifare l'impianto elettrico

re: Rifare l'impianto elettrico


nell'immagine a colori è una scatola a 6 uscite
mentre nella foto a bianco e nero è una scatola a 10 uscite e inoltre si vede il perno indicato con la freccia in rosso, secondo voi quel perno è l'ingresso principale che poi si dirama in più uscite oppure ci sono tanti ingressi per quante sono le uscite?


grazie a tutti


allora forse ho trovato una risposta da parte del negoziante di milano della osculati.
per il primo prodotto la scritta Blocco portafusibili lamellari con negativo comune sta ad indicare che il negativo è collegato in comune a tutte le utenze pertanto quel perno centrale da me indicato nella foto è l'ingresso positivo principale unico e si dirama in 8 vie.

lo stesso per il secondo articolo, la differenza sta solo che ci sono i led che indicano se è bruciato il fusibile.
il prezzo è di 12€ per il primo e 11€ per il secondo articolo a questo punto quale consigliate?

sinceramente pensavo che quelli con i led costava di più mentre costa di meno pertanto questo mi fa pensare che forse è fatto meglio il primo. alla fine i led poca importanza hanno visto che quanto si brucia non funziona l'utenza pertanto te ne accorgi.
Capitano di Fregata
ossoduro
Mi piace
- 194/288
Io forse prenderei quello coi led, e comunque verifica l'assorbimento massimo, anche se poi magari ci colleghi poco carico.
Contrammiraglio
gigio.russo
Mi piace
- 195/288
- Ultima modifica di gigio.russo il 14/04/11 16:06, modificato 2 volte in totale
ossoduro ha scritto:
Io forse prenderei quello coi led, e comunque verifica l'assorbimento massimo, anche se poi magari ci colleghi poco carico.


su quello senza led c'è scritto Carico massimo per ogni blocco 150 A. mentre sul secondo con i led c'è scritto Capacità totale max 100 A, Capacità max singolo fusibile 30A
a me convince più quello senza led. anche perchè essendo montato in un posto non a vista i led hanno poca importanza secondo me
Capitano di Fregata
ossoduro
Mi piace
- 196/288
è interessante
Contrammiraglio
gigio.russo
Mi piace
- 197/288
gigio.russo ha scritto:
ossoduro ha scritto:
Io forse prenderei quello coi led, e comunque verifica l'assorbimento massimo, anche se poi magari ci colleghi poco carico.


su quello senza led c'è scritto Carico massimo per ogni blocco 150 A. mentre sul secondo con i led c'è scritto Capacità totale max 100 A, Capacità max singolo fusibile 30A
a me convince più quello senza led. anche perchè essendo montato in un posto non a vista i led hanno poca importanza secondo me



inoltre quello della osculati mi ha detto che gli attacchi a vite sono migliori rispetto ai faston...
Sottotenente di Vascello
fragolozzo
Mi piace
- 198/288
Dopo avver letto questi ultimi post mi sà che rifaccio tutto l'impianto, sembra assai semplice utilizzando le scattole osculati, ma è altretanto semplice creando te stesso una scatola stagna....

Alcune info, se creassi la scattola stagna, devo inserire i fusibili per ogni deviazione che porta all'interutore ?
Capitano di Corvetta
Psyke73
Mi piace
- 199/288
gigio.russo ha scritto:
ossoduro ha scritto:
Io forse prenderei quello coi led, e comunque verifica l'assorbimento massimo, anche se poi magari ci colleghi poco carico.


su quello senza led c'è scritto Carico massimo per ogni blocco 150 A. mentre sul secondo con i led c'è scritto Capacità totale max 100 A, Capacità max singolo fusibile 30A
a me convince più quello senza led. anche perchè essendo montato in un posto non a vista i led hanno poca importanza secondo me


appunto luogo non a vista e scomodo da raggiungere ...... i led sono comodissimi uno sguardo e sai se il fusibile e quale si è bruciato oppure no!

io comprerei quello con i led ....anzi adesso lo cerco e me ne prendo un paio ihihihihhi
Sottotenente di Vascello
fragolozzo
Mi piace
- 200/288
Psyke73 ha scritto:
gigio.russo ha scritto:
ossoduro ha scritto:
Io forse prenderei quello coi led, e comunque verifica l'assorbimento massimo, anche se poi magari ci colleghi poco carico.


su quello senza led c'è scritto Carico massimo per ogni blocco 150 A. mentre sul secondo con i led c'è scritto Capacità totale max 100 A, Capacità max singolo fusibile 30A
a me convince più quello senza led. anche perchè essendo montato in un posto non a vista i led hanno poca importanza secondo me


appunto luogo non a vista e scomodo da raggiungere ...... i led sono comodissimi uno sguardo e sai se il fusibile e quale si è bruciato oppure no!

io comprerei quello con i led ....anzi adesso lo cerco e me ne prendo un paio ihihihihhi


il problema di quello a led e che la capicita per ogni polo è un poco bassa, i n più preferisco la chiusura con la vita e non coi morsetti, perchè si usurano facilmente... per il resto posso dire che queste scatolette sono magnifiche, perchè di sicuro, ti fanno evitare mille garbugli dei cavi.... Felice
Sailornet