[Mercruiser 4.3 MPI] incomprensibile mancanza di giri [pag. 2]

Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 11/110
Farò anche la compressione, ma controoleremo prima con la diagnostica.
In ogni caso faremo il check con il computerino, ma se nemparla per mercoledi Evil or Very Mad
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
1 Mi piace
- 12/110
Aggiornamento
Controllata la linea di galleggiamento rispetto agli ombrinali di poppavia: è ok

Il mecca viene giovedi Evil or Very Mad
Grazie ai vostri suggerimenti controllerà anche filtro benza e pompa

Poichè per la prima volta domenica ho sentito cavitazione in virata, associandola alle difficoltà a trimmare, comincio a temere che le grandi cuscinerie di prua abbiano imbarcato acqua: appena posso verifico e vi informo
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 13/110
Aggiornamento:
il mecca ha effettuato un test di navigazione con la centralina collegata al tester (purtroppo in mia assenza, causa lavoro)
Tutto ok a suo parere. Tutti i cilindri fanno il loro dovere

Controllato filtro benzina e pressione pompa: anche qui (ritiene) tutto ok
Verificati i tappi di ispezione, non c'è nessuna infiltrazione di acqua

Tuttavia non è riuscito a superare i 4200-4300 giri rispetto al top di 4760 che prendo con la mia elica

A suo parere la causa è da imputare alle alghe nello scafo e sul piede/elica
Sabato mi immergo in bassi fondali, controllo e pulisco con la spugnetta anche se temo di portar via l'antivegetativa e far peggio
Plausibile, viste l'alta temperature dell'acquaccia fiumana, marrone e salmastra ad alto nutrimento in cui ormeggio
Ma la mia antivegetativa si è rivelata sempre esemplare rispetto a quella di altri vicini....

Ho navigato con le cozze sull'elica, quindi a sto punto il mio tarlo è uno solo: cuscinerie di prua (sulla tuga) impregnate di acqua.....
Domani, dopo il lavoro, controllo immediato.

Non è stata controllata la compressione
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Corvetta
coccobill1
Mi piace
- 14/110
@yatar1963

a questo punto sempre più curioso ....augurandoti chiaramente di risolvere velocemente ...queste cose fanno girare....


anche se effettivamente un eventuale deterioramento repentino dell'antivegetativa, ripensandoci, non dovrebbe influire sul raggiungimento ottimale del giri motore, cosi come peso della cuscineria se fosse piena d'acqua ...

in effetti non dovresti raggiungere le solita velocità o avere difficoltà ad andare in planata etc etc .. ma il numero dei giri dovresti raggiungerlo ugualmente....semmai forse la presenza di alghe sull'elica.....


l'ideale sarebbe vedere se da ferma il motore li raggiunge ......non so se si possa fare ..credo di no..
ex Saver 690 , Johnson 225 4T, combo Garmin 420s , nick "Nereide"
in attesa di degna/degno sostituto/a
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 15/110
Nella mia un eventuale peso a prua incide, perche la abbassa e penalizza l'assetto di planata.

Certamente anche in passato alghe in carena e sull'elica hanno limitato le prestazioni, ma mai fino a tale livello
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Corvetta
MBMarco
Mi piace
- 16/110
Per tagliare la testa al toro basterebbe provare un'elica leggermente più corta, se il motore ritorna ai giri originali sicuramente abbiamo problemi di carena sporca oppure infiltrazioni che hanno appesantito lo scafo (appunto la cuscineria piena d'acqua).
Se anche con l'elica corta il motore non vuole saperne di aumentare di giri, allora il problema è da ricercare nel motore stesso.
MBMarco
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 17/110
Stasera ho controllato le cuscinerie di prua: un po' umide, ma tutto nella norma. Nessun peso ingiustificato

Ho verificato l'elica: due pale sono abbastanza pulite, due hanno piccole incrostazioni (non denti di cane, in quanto nel fiume non nascono). Domani le pulirò

Cercherò di pulire un po' dalle alghette anche la carena (ammesso che ve ne siano davvero) usando uno spazzolone morbido che uso per lavare la barca (niente spugnetta se no porto via tutta l'antivegetativa e fra tre giorni mi ritrovo peggio di prima)

In molti dove ormeggio lamentano il problema della carena sporca a causa delle alte temperature dell'acqua (arrivata anche a 28°!) e si focalizzano su questo dettaglio. Anche a me era capitato, perdendo 5 nodi e 250 giri
Oggi invece perdo solo 2-3 nodi, ma 500-600 giri!

Comunque continuo a non essere convinto, nonostante i test un po' perchè durante i questi non ero presente, un po' perchè non mi fido troppo dei computerini.
In ogni caso il test di compressione era già previsto per fine stagione. Il consumo d'olio è comunque ok e l'olio è pulito.

Oggi il mare era piatto ma era tardi e non sono potuto uscire.
Domani ho gente a bordo, sicchè....
Comunque a fine stagione a costo di alare, pulire con l'idropulitrice e rivarare per un test, controllo a fondo!

@coccobill: i giri con l'acceleratore a mano i giri li prende
@MBmarco: non ho un'elica più corta, in quanto questa (20-4P) è stata appositamente rettificata per ottenere determinate prestazioni. Ho una 19 3P ma frullava di suo già a 4200 giri e una 19 di acciaio che dovevo testare per eventuale acquisto, ma è rimasta in un armadio
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 18/110
Proseguo con gli aggiornamenti.
Oggi ho ispezionato la carena a vista e a tatto (ero senza maschera)
Praticamente pulita.
Ben poche le alghette che si sono formate e comunque e sicuramente messa meglio oggi che all'alaggio di fine stagione dell'anno scorso (in cui non ebbi problemi)

Al contrario il piede poppiero in cui non posso usare antevegetativa a base di rame (unica che funzioni da noi) è pieno di alghette, ma non credo sia quello a determinare il problema

C'era onda e avevo 4 persone a bordo più i serbatoi dei liquidi pieni, quindi non ho potuto tirare la barca.
Oltrettutto in previsione del maltempo ho ormeggiato ad un miglio e mezzo dal porto, quindi ho testato poco.

Partito deciso, portato il mezzo un'attimo a 3200 giri (inizio planata) ho ridato decisamente gas e mi ha preso subito i 3750 giri a 20.5 nodi che con quel mare è la velocita sua e i giri suoi.

Ma non ho potuto andare oltre....

Che ci sia stato un problema di alimentazione con benza sporca o acqua nel serbatoio (oggi ho rifatto il pieno)?
Ma di solito non lascio mai meno di 100 lt dentro il serbatoio
Il mecca DOVREBBE aver controllato i filtri, ma non si sa mai...
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Vascello
e.bove
Mi piace
- 19/110
Yatar1963 ha scritto:
[..]Unico segno la manetta che affonda troppo

Non è che si è semplicemente starato il registro ?

Ciao
Enrico
Nadir G18 - Suzuki DF 90
Novamarine RH 460 - Tohatsu Mega 40
Callegari Alcione - Johnson XP 25
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 20/110
e.bove ha scritto:
Yatar1963 ha scritto:
[..]Unico segno la manetta che affonda troppo

Non è che si è semplicemente starato il registro ?

Dubbio concreto...
Tuttavia il mecca mi ha spiegato che con la centralina si vede se le valvole a farfalla non si aprono bene e a lui risulta tutto ok

Però lato motore il filo della manetta inizia correndo dentro un tubicino di metallo che gli fa da guida.
In passato carteggiarono una carena nel capannone e la polvere che si depositò gli impediva di scorrere bene, quindi in qualcosa incide anche lui. Ma non è facile da controllare solo ad occhio

In ogni caso, per quanto limitato sia stato il mio ultimo esperimento, ho portato motore e manetta ai giri di planata.
Poi, anzichè entrare in progressione come mio solito, appena ho sentito che l'elica spingeva nene, ho dato un colpo secco di manetta posizionandola nel punto dove abitualmente mi prende i 3700-3800 giri.
Effettivamente la barca è partita a scheggia come suo solito, nonstante 50-60 cm di onda corta e vento forte di prua.

Ero senza GPS coperto causa pioggia, ma il contanodi mercruiser (abbastanza preciso) indicava i 20 nodi.
E' sceso a 17 solo quando ho preso un'onda di scia a poppa di una barca che stavo superando e mi sono un po inpuntato nell'onda al mascone che ho incorciato subito dopo.
Ma in quelle condizioni è tutto nella norma

Poi si è messo a diluviare e mi sono concentrato sul rientro
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Sailornet