[Mercruiser 4.3 MPI] incomprensibile mancanza di giri [pag. 7]

Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 61/110
Ti spieghi benissimo ed anch'io a logica la penso come te
Per questo chiedevo una vostra opinione

Ma un problema legato al cablaggio potrebbe essere un collegamento usurato che, dilatandosi col calore manda in tilt qualcosa??
Si era ipotizzato il sensore, ma lui ritiene ormai di escluderlo

Oppure magari il calore che deforma leggermente testata o qualche valvola (usurate da qualche parte) e che fan perdere potenza?
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Corvetta
MBMarco
Mi piace
- 62/110
Potrebbero esserci problemi di surriscaldamento del carburante, nel caso che la pompa del carburante non venisse correttamente raffreddata, la stessa avrebbe problemi a portare la benzina alla corretta pressione, con conseguente calo di prestazioni. Altro fattore da prendere in considerazione è l'eventuale sporcizia trovata negli iniettori, in linea di massima lo sporco è presente in tutto il circuito e potrebbe dar fastidio agli iniettori. Sarebbe il caso di verificare la pressione del carburante sia a freddo che a caldo per escludere problemi di alimentazione, la corretta pressione è tra i 43 e i 45 PSI.
MBMarco
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 63/110
Il motore è stato testato usando un serbatoio ausiluario.
Ovviamente collegato alla pompa attualmente in uso
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Corvetta
MBMarco
Mi piace
- 64/110
Alimentando il motore con un serbatoio esterno non si elimina il problema del surriscaldamento, per togliersi il dubbio ripeto è necessario controllare la pressione nel circuito del carburante, a freddo e caldo.
MBMarco
Capitano di Corvetta
MBMarco
Mi piace
- 65/110
Novità a riguardo?
MBMarco
Capitano di Vascello
yanez323
3 Mi piace
- 66/110
La butto li, visto che il motore, da quello che ho capito, perde potenza a caldo.
Potrebbe trattarsi di "vapor lock", ossia che il carburante in qualche punto tende a vaporizzare, creando bolle gassose che impediscono il corretto afflusso del carburante ? qualcosa del genere mi era capitato con un'Alfetta, dopo una revisione e non era stato riposizionato correttamente il tubo carburante, che finiva per essere addossato al monoblocco e surriscaldava la benzina durante il percorso .
Mi sono preso la briga di dare un occhiata in giro e se digiti "Mercruiser 4.3 vapor lock" c'è una miriade di voci. Mi sono permesso di estrapolarne una e te la segnalo:
https://www.boatfix.com/merc/Bullet/99/99_07.pdf
Magari non è questo il problema,ma...
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 67/110
La novità e che la centralina è stata spedita in aggiornamento.
Credo a Cupertino Evil or Very Mad
Aspettiamo...

Il mecca sostiene di aver controllato la pressione della benza che è ok

Stasera mi traduco e studio il vapor lock
Tnx yanez
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Corvetta
MBMarco
1 Mi piace
- 68/110
Il fenomeno del Vapor-lock ha svariate cause.
Partiamo dal presupposto che la pompa del carburante viene raffreddata dal carburante stesso cedendo appunto calore al carburante che vi circola.
L'aumento di temperatura incide su due fronti, la diminuzione di viscosità del carburante stesso (potrebbe crearsi l'inconveniente che la pompa non garantisca una corretta pressione del carburante) la vaporizzazione dello stesso che crea delle vere e proprie bolle di gas (Vapor) nel circuito, dette bolle possono influire negativamente impedendo il passaggio di carburante (Locking).
Una non corretta ventilazione del vano motore, un motore con passaggi del raffreddamento ostruiti possono contribuire all'aumento della temperatura.
La benzina è molto sensibile e bastano pochi gradi a causare le problematiche.
Nei sistemi di alimentazione è previsto uno scambiatore che aiuti pompa e carburante a rimanere entro certi limiti.
A seconda dell'anno di costruzione potresti avere la pompa situato sotto il motore, vicino la coppa sul lato sx (gurdando verso prua il lato sx del motore) oppure di lato sotto l'alternatore a dx del motore (sempre guardando verso prua).
In quest'ultimo caso la pompa Detta VST, è alloggiata all'interno di una scatola di alluminio nella quale circola acqua per raffreddare il tutto.
Vi sono due tubi che portano l'acqua, noti per caso tracce di ossido nel punto dove si inseriscono?
MBMarco
Capitano di Vascello
yanez323
1 Mi piace
- 69/110
A prescindere dal caso specifico, il problema del vapor lock non deve essere particolarmente raro sui mercruiser, visto che c'è in commercio un kit per minimizzare il fenomeno
https://www.marinedepo.com/product-details.php?id=150 , peraltro venduto a non modico prezzo.
Probabilmente il riferimento è a motori montati in alloggiamenti particolarmente angusti.
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 70/110
Il motore è un 2003 (matr OMxxxxx), ma sinceramente non so dirti come sia installata la pompa carburante perché non ci ho mai guardato (stranamente e grazie a Dio) non ha mai dato problemi. Mi informero!

Le prese d'aria sono ampie e non hanno ostacoli. Anche il vano motore è abbastanza ampio (ca. 1 volta e mezzo l'ingombro del motore, come perimetro; un 30% in più come volume)
Il test (mi dicono..) fu fatto a vano motore aperto dovendosi comunque collegare la centralina al tester. Quindi aria ne aveva
Gli iniettori sono stati totalmente revisionati, quindi come causa dovrebbero essere ormai da escludere al 100%

Non sono riuscito a parlare con il mecca per sottoporgli i vostri suggerimenti, né ho novità sulla centralina che doveva essere testata entro Natale
Per come butta, posso solo andare a montare un Babbo Natale sullo scafo, per addobbarla

Vi ricordo che il fenomeno apparve improvvisamente, dopo che la barca è stata ferma 10 giorni perché ero in ferie

Personalmente temo anche la necessità di verificare guarnizioni, valvole e testata, ma il mecca lo esclude totalmente
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Sailornet