[Mercruiser 4.3 MPI] incomprensibile mancanza di giri [pag. 5]

Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 41/110
Inseriro anche questo nelle cose che voglio che mi controlli

Comunque, superati i 3800-3900 giri la sensazione è la stessa di quando il motore entra in protezione limitando i giri
Solo che non scatta nessun sensore o cicalino
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 42/110
Effettuato consulto col mecca, che persiste nella convinzione che il motore sia ok, le decisioni (???) di oggi
Aleremo la barca e puliremo la carena, rieffettuando il test
Secondo lui è più opportuno che passare direttamente al controllo degli iniettori (che considera, in alternativa, il primo punto critico è la cui sola revisione costa 40€ a pezzo...)

Vedremo....
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Contrammiraglio
coaster650
Mi piace
- 43/110
Ci sono news sulla situazione?
Avete effettuato ulteriori prove?

Questo problema mi aveva davvero incuriosito..... Cool
Contrammiraglio
coaster650
Mi piace
- 44/110
Ci sono news sulla situazione?
Avete effettuato ulteriori prove?

Questo problema mi aveva davvero incuriosito..... Cool
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 45/110
Purtroppo no.
Sono 2 settimane che il mecca deve alare la barca, pulire la carena e ritestarla.
Spero si degni questa settimana, anche perche devo alare comunque

Vi terrò sicuramente aggiornati
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 46/110
Sono sempre in attesa che il mecca mi guardi la barca (prima vuol lavare la carena e poi riprovarla)

Ma mi è venuto un altro dubbio ripensando ad un dettaglio di inizio stagione
Potrebbe essere parzialmente intasato lo scarico dei gas (nel piede o nei collettori)??

Infatti normalmente tengo il piede in acqua: alzarlo serivirebbe poco
Ad inizio stagione, dopo un paio di fiumane che tarsportarono di tutto, compreso molto fango, alzai il piede per controllare e poi misi in moto dimenticandomi di abbassarlo.
Buttava fuori fango nero come un vulcanello che ribolle.

Spensi subito, abbassai il piede e rimisi in moto.
Ripartì tranquillamente e quindi non diedi peso alla cosa, dando la colpa al fango entrato nell'elica

Che ne pensate??
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 47/110
No non è quello il problema ...nella mie è uguale una volta che metti in moto
esce tutto
Jeanneau leader 805 volvo 5.7 gxi piede duopro
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 48/110
anche da me, in teoria....
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 49/110
Ulteriore aggiornamento: chiamato dai gestori del pontile allarmati che la mia barca non c'era più, scopro che finalmente è dal mecca che, lavata la carena, l'ha provata, seppur con un po' di mare che ha impedito di spingere a fondo:
Risultato 4400-4550 giri, limitati dalle condizioni del mare (non mi ha detto la velocità, nè della pressione dell'olio)

La buona notizia quindi è che non vi sono infiltrazioni di acqua (ho controllato stasera: carena perfetta nonstante lo scoglio/tronco (?) preso a inizio stagione nella foce del fiume) e che il gruppo piede/motore sembrerebbe fare il suo dovere

Questa volta ha solo riscontrato un basso numero di giri all'avviamento.
Dice che dovrebbero salire e poi scendere un po', ma a me ha sempre dato 620 giri al minimo
A freddo, in avviamento, anzi scendevano un attimo a 570-580 per riprendersi in pochi secondi
Ma a sempre fatto cosi, da quando ci ha messo lui le mani

Ipotizza iniettori sporchi e quindi consumi anomali
Gli ho chiesto di fare alcuni controlli (candele, compressione, consumo olio) e poi la riproveremo appena il meteo lo consente
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 50/110
Tenuto conto che la maggior parte dei contagiri da pannello sono bugiardi, controllerei innanzi tutto con un portatile stroboscopico.
Sailornet