[Mercruiser 4.3 MPI] incomprensibile mancanza di giri [pag. 4]

Sottotenente di Vascello
AM
Mi piace
- 31/110
La sentina asciutta non implica che ci possa essere acqua nelle intercapedini, come ad esempio gli espansi del ragno o i compensati dello specchio di poppa o altro. A volte basta un golfare sotto la linea di galleggiamento allentato ed il danno è fatto, capita laddove vi sia la plancia di poppa che impedisce di monitorarli.
La centralina che non da errori non implica eventuali aumenti di attrito sulle trasmissioni o anche interni al motore che non influiscano sulla regolarità di erogazione, per esempio:
-disallineamento per rottura di un silent block reggi motore o magari la staffa reggi silent block piegata o il madiero schiacciato
-qualche cuscinetto del piede o altri problemini di invecchiamento (non rotture che potrebbero avvenire molto-molto dopo)
Ci può essere un altro aspetto (cosa che riscontrai su uno scafo di un amico tuttavia usato per competizioni) ovvero un cedimento strutturale di qualche longherone, da fermo tutto sembra normale perchè il peso del motore tende a flettere lo scafo e lavorano in compressione, ma una volta in plantata la pressione sotto lo scafo tende a farlo flettere verso l'interno ed i longheroni devono lavorare in trazione, una crepatura netta invisibile da fermo consentirebbe allo scafo di imbarcarsi funzionando come un flap abbassato facendo perdere Velocità massima. (questo è un caso improbabile per quanto riguarda la tua barca, ma non da escludere a priori)
Certo che per 2 nodi persi ti sto infliggendo angoscie senza pari
Twisted Evil
scusa Rolling Eyes
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 32/110
bobo ha scritto:
tre pagine di topic per scoprire che hai ormeggiato stanziale per 15 giorni in acqua di fiume a 28 gradi e che hai il piede non sporco ma addirittura con le alghe??????
e chissà la carena "liscia al tatto" come sarà effettivamente ad un riscontro visivo.........

e che vai cercando d'altro?

A Gabriè: nelle 3 pagine le ipotesi sono varie, COMPRESA quella della carena sporca, fenomeno che quest'anno particolarmente affligge molti miei vicini d'ormeggio per le regioni che spiegavo.
La mia è invece abbastanza pulita AL TATTO, perchè se ci passi la mano senti vernice e non alghe, e alla vista per quel po' cvhe ho potuto vedere immergendomi senza maschera. Questo perchè sono uno dei pochie che da anni ha su l'antivegetativa a base di rame che è l'unica che regge in quelle acque

Nel piede invece uso un'altro tipo di antivegetativa che non fa un tubo, seppur di gran marca perchè ovviamente non è a base di rame.
Si è sempre incrostato con denti di cane, invece quest'anno è pieno di alghe
Quindi, tra l'altro, nel campo delle ipotesi lo cito

Un'altra ipotesi è che l'elica si sia leggermente deformata (siamo pieni di rami e tronchi che scorrono nel fiume), ma non sento nè vibrazioni nè nulla

@AM l'ispezione è stata fatta nella controstampata: ho dei tappi appositi nel vano motore a poppa (ho un EFB), che oltretutto si riempirebbe d'acqua in caso di infiltrazione
Nessuna variazione rispetto alla norma poi si nota osservando la linea di galleggiamento

Ovviamente devo ritestare la barca con calma: l'ultimo veloce ed impreciso test che ho fatto mi dava sensazioni migliori, ma ero senza GPS e usavo il contamiglia Mercruiser
Avendo appena fatto benza, potrebbe essere stato un problema di scarsità di carburante sporco..???
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Sottotenente di Vascello
AM
Mi piace
- 33/110
Quindi al momento ricapitoliamo quello che ho capito in attesa di ulteriori test di verifica:
-alghe sul piede
-benzina sporca
-quasi escluso un aumento di peso
-da verificare i silent block di appoggio del motore ai longheroni (foto please)
-non verificabile lo stato del ragno longheroni madieri etc ma ipotizziamo senza cedimenti
-baricentro forse un po (non troppo) appruato supportato dal fatto che la barca migliora parecchio trimmando il motore (non è un errore ma è significativo in termini assoluti)
-Se supporti motore e potenza erogata nella norma elica con qualche parametro fuori posto.
.
La tua barca ha prestazioni in linea e pertanto normali con la modifica all'elica hai di certo ottenuto dei vantaggi e fatto un esperienza illuminante, per completezza mi sapresti dire:
peso navigante reale.
che elica monti: marca modello diametro (reale dopo retifica) passo (originale e attuale) 4 pale
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 34/110
AM ha scritto:
Quindi al momento ricapitoliamo quello che ho capito in attesa di ulteriori test di verifica:
-alghe sul piede
-benzina sporca
-quasi escluso un aumento di peso
-da verificare i silent block di appoggio del motore ai longheroni (foto please)
-non verificabile lo stato del ragno longheroni madieri etc ma ipotizziamo senza cedimenti
-baricentro forse un po (non troppo) appruato supportato dal fatto che la barca migliora parecchio trimmando il motore (non è un errore ma è significativo in termini assoluti)
-Se supporti motore e potenza erogata nella norma elica con qualche parametro fuori posto.
.
La tua barca ha prestazioni in linea e pertanto normali con la modifica all'elica hai di certo ottenuto dei vantaggi e fatto un esperienza illuminante, per completezza mi sapresti dire:
peso navigante reale.
che elica monti: marca modello diametro (reale dopo retifica) passo (originale e attuale) 4 pale

Appoggio motore (efb) dovrebbe essere ok giacchè sbarcato due stagioni fa
Baricentro appruato...... se guardi le foto della mia barca noterai che imho in dislocamento è leggermente appruata di suo, a causa del disegno di carena. Diverso è in navigazione, che appunto spesso la lancio a bassi giri e assume di suo un assetto migliore di quando tendo a controllarla io (sua prerogativa)

Effettivamente, testato il motore che sembra ok, e dando per scontato che non imbarca acqua o pesi simili, unico parametro che potrebbe essere sfalsato è l'elica, visto che le prestazioni appaiono equivalenti a quelle pre-rettifica

L'elica è una 4 P 20' 14 1/4 standard mercury (se ben ricordo il diametro)
Post rettifica è diventata 19,4' (ca) ma sul diametro che non ho mai misurato posso solo dirti che mi pare risotto di massimo 1/8 di pollice

Prima della rettifica faceva 4400 giri a carena pulita, max 25 nodi
Dopo la rettifica 4760 a 30.3 nodi
RPM max motore 4800

L'elica precedente, 19' 3 P standard mercury faceva 4800 giri a 28 nodi con consumi indicibili per passare da 4300 a 4800 e guadagnare 2 nodi

Spero di poterla ritestare questa domenica, visto che oggil mare era improponibile
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Sottotenente di Vascello
AM
Mi piace
- 35/110
che rapporto al piede hai? 1:2,61?
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 36/110
Il rapporto di riduzione non è marcato.
Fatti i conti dovrebbe essere 1.67, come indicato in questo vecchio topic cui nessuno ha mai saputo dare efficace risposta

Tornando a noi, oggi, mare calmo, ho fatto delle prove e vi aggiorno:
Lustrata l'elica, tira tira, il motore raggiunge solo i 4150 giri, leggermente trimmato come al solito, con una velocità di 22.6 nodi
Ammettendo che una carena sporca freni, siamo a 2,5-3 nodi sotto il suo standard
Ma comunque fino a 3900 giri la reattività è accettabilmente corretta

La manetta a quella velocità è posizionata in modo corretto (2/3 circa)

Spinfgendo a fondo la manetta, i giri non si muovono di un pelo!
Se mai, mi perde quei 70-80 giri
Anche smanettando su e giù, cambia niente.

Da notare che a pressione dell'olio che normalmente a 3800-4200 giri e tra i 3,5 e i 4 non ha mai superato i 3 (ma nessun allarme)

Quindi, dando per scontato che:
- la carena non abbia imbarcato acqua
- l'elica non si sia deformata (controllata sembra ok)
- lo scafo sia normalmente algato come al solito a fine stagione
- la WOT è risultata in passato a 30.3 nodi a 4760 giri (range motore 4800)
- con l'acceleratore a mano i 4800 giri li prende

Vi domando: perchè mancano tanti giri e tanti nodi????

Ragionando sul motore (che il mecca dice essere ok, ma il mio mecca capisce quanto me) amemsso che il guaio sia lì, quali ipotesi mi fate?
- manetta allentata?
- uno o due cilindri che non vanno??? (candele? iniettori?)
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Corvetta
daloloda
Mi piace
- 37/110
Ma hai fatto la prova di compressione? Sarebbe un bel riscontro tra i cilindri.
"Il coraggio per me è aver paura di fare una cosa, ma farla ugualmente”. Ecco, in questa risposta c’è tutta l’essenza del pilota, non è vero che i piloti non hanno paura, anzi, ma l’affrontano, la combattono e la vincono.
R.Pasolini-M.Lega
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 38/110
Nessuna prova di compressione per ora
Dubito anche che abbia controllato candele e filtro benzina, nonchè il cavo acceleratore

Oggi ho notato un'altra cosa: fino a 3750-3850 giri la barca si comporat normalmente (perde un paio di nodi ma a carena non pulita ci può stare
La pressione dell'olio oscilla tra i 3,5 e i 3,8 bar
Appena provo a dare manetta e la barca guadagna i 4100-4150, non sviluppa potenza e la pressione scende a 3 e rimane tale anche decelerando o riaccelerando. Inoltre, il motore tende a riperdere da solo quei 100 giri giadagnati

Controllato livello olio oggi (a freddo): al massimo.
Mancando consumo d'olio ipotizzo che non ci siano problemi sui cilindri
Consumi: elevati (10 lt in più l'ora circa: 20-25% in più)

Visto che a motori sto a zero, quello che vorrei che mi aiutaste a capire è quali test imporre di fare a sto mecca, per tentare di individuare la causa

Comprerssione?
Candele?
Iniettori?
Spinterogeno?
Altro?
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 39/110
A me sembrerebbe un mancanza di pressione della pompa della benzina.
Fai fare un test della pompa
Jeanneau leader 805 volvo 5.7 gxi piede duopro
Capitano di Corvetta
daloloda
Mi piace
- 40/110
Sui volvo nel " rail" il tubo che porta benzina agli iniettori o comunque sull' impianto alimentazione no mi ricordo bene la posizione c'e' una valvola comandata a depressione, con un tubicino in gomma. Una occhiata male non gli fa adesso non ricordo bene la sua funzione precisa, se regola la pressione o e' una valvola limitatrice di pressione falla controllare se e' presente.
"Il coraggio per me è aver paura di fare una cosa, ma farla ugualmente”. Ecco, in questa risposta c’è tutta l’essenza del pilota, non è vero che i piloti non hanno paura, anzi, ma l’affrontano, la combattono e la vincono.
R.Pasolini-M.Lega
Sailornet