Molinari 430 inpresa titanica [pag. 5]

Capitano di Fregata
urbi
Mi piace
- 41/156
Dipende dalla quantità che ci metti sopra, con una pennellata non succede niente (o meglio non si nota) con strati e strati succede.
Marinaio d'acqua dolce.
2° Capo
moscardino (autore)
Mi piace
- 42/156
ho capito inportante e' la prima dopo quando e' secca che non lo intacchi piu' hai voglia di dargli le mani che vuoi
Tenente di Vascello
gorax
Mi piace
- 43/156
Scusa, ma tu stai parlando di poliuretano espanso, non di polistirolo........
Zar 53, Suzuki 140, si.ma.car. 1000
Sottotenente di Vascello
MassiLar
Mi piace
- 44/156
CIao a tutti, in primis rispondo ad un gommonauta che diceva di avermi visto quest'estate.... può essere, con il nuovo telo che ho montato non passo inosservato, comunque ormeggio nel fiume stella...ù

Per moscardino...

Sulla mia Molinari ho fatto quel lavoro perchè a dire di tutte le persone che lavorano nel campo nautico, la resina delle molinari è talmente debole che basta un nulla per rovinarla e far filtrare acqua (il fatto che il tuo poliespanso era nero, già ti dice che un tempo più o meno lontano era pieno d'acqua, e l'acqua porta l'osmosi!) inoltre mettendo longheroni e madieri in termanto (PVC espanso, il colore è verde per questo tipo di lavorazioni poichè è il più resistente, quello giallo è quello con la minor densità quindi con meno resistenza), e resinandoli, la barca diventa una roccia vera! Così facendo non avresti più avuto problemi.
Ti dirò che anche io avevo pensato al poliuretano in bomboletta, ma ho desistito poichè ha una densità che non è nemmeno paragonabile a quella che ha il poliuretano originale! Stai molto attento perchè a tuo dire sembra durissimo, ma quando inizia a stare in acqua e a prendere qualche bel botto rischia di mollare!

P.s. Non so che motore tu abbia montato, ma ricordati di controllare bene lo specchio di poppa (altro punto sensibile di quell'imbarcazione) di solito è molto debole!

Ciao Ciao Massilar!
non so nuotare!.... Sad
2° Capo
moscardino (autore)
Mi piace
- 45/156
Grazie dei consigli ma mi sembrava la cosa piu' utile da fare ,per quella falla mostrata nella foto,il poliuretano espanso e' vero che ha meno densita'del termano,ma mi e' servito solo per tappare il foro e riempirlo,poi con lo stucco era gia' duro, poi la toppa lo fatta piu' larga.
poi sinceramente come ti ho detto per il danno che era tagliare tutto il piano di calpestio per cambiare il poliuretano era troppo per le mie capacita' Sad Sad Sad Sad Sad Sad
se come dici tu e' cosi' delicata con un motore da 25CV 2 tempi lo specchio di poppa come ha fatto fino adesso a resistere? una persona che conosco ce l'ha da molti anni motorizzata 25 cv e sinceramente tutti questi problemi non me la mensionati al momento che lo interpellato.
Di certo quando il mare e' formato non sono il tipo che esce anche perche' facendo pesca sub quando il mare e' formato sarebbe inutile uscire.
Quindi secondo te dovevo inserire un pezzo di ternano poi stuccare e resinare?


Si gorex

sto parlando di poliuretano espanso non di polistirolo scusami della confusione
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 46/156
io nei lontani anni 80 , ho avuto un molinari 4.10 con un evinrude 25 cv - 521 cc e ci ho passato le più belle avventure che il mare mi abbia regalato.quel tipo di carena soffre un pò il mare mosso e batte di prua, ma è una barca stabile e veloce sul mare calmo o leggermente increspato.Basta imparare a conoscerla e a capirla.Seguirò con piacere i tuoi progressi nel ridergli una dignità e la perduta giovinezza.Continua così.
Sottotenente di Vascello
geppotek
Mi piace
- 47/156
Onestamente neanche io condivido tanto il giudizio di Massilar sulla delicatezza dello scafo, quest'estate a causa di una burrasca mi si e rotta una cima e per tutta la notte la mia barca e andata a sbattere contro il finger dell'ormeggio, la mattina sono andato a vedere e vi posso assicurare che la mia barca aveva dei danni ma chi stava peggio era il finger lo ha quasi spaccato Surprised Surprised Surprised

Angelo Molinari 410 + Tohatsu 30
Sottotenente di Vascello
MassiLar
Mi piace
- 48/156
Dipende da dove prendeva i colpi..... comunque ti posso garantire che come scafo è veramente sottile. Quando alla mia ho tolto tutto il poliuretano, camminandoci sopra nella parte centrale, sembrava di spaccare tutto, era tutta che criccava!
Comunque , come ho già detto come scafo è veramente molto stabile, rollio pari a zero, ecco perchè ho deciso di affrontare una spesa e uun'impresa come quella che ho affrontato e precedentemente descritto! (per come la vedo io, nelle uscite estive notturnme a pesca dopo averla "ciabattata" da prua fino alla consol di guida, è una vera figata! a volte ci dormo dentro fino all'alba!)

Per lo specchio di poppa....devi fare attenzione perchè ogni barca ha la sua storia, per dire, ne ho vista una che a seguito della cattiva riparazione dei vecchi fori per il fissaggio del motore aveva il compensato marino di poppa tutto marcio! Nella poppa la molinari (lo puioi vedere se ti addentri nel pozzetto posteriore) ha solo una fascia di 15/20 cm di compensato marino per uno spessore di 2.5 cm....
Potrebbe filtrare acqua anche dalla giunzione (che c'è sempre a poppa) tra la parte superiore e la parte ello scafo!

Comunque la mia una volta aver messo due triangoli di termanto in modo da irriggidire la poppa con un 40 cv non ha nessun fastidio nemmeno in mare un po formato.....


Ciao!!!!
non so nuotare!.... Sad
Sottotenente di Vascello
MassiLar
Mi piace
- 49/156
Dimenticavo.... altro motivo per cui ho rifatto lo scafo ed ho messo un mortore più potente è che sopra ci porto anche mia figlia di due anni..... quiandi cerco una sicurezza maggiore!
non so nuotare!.... Sad
Sottotenente di Vascello
geppotek
Mi piace
- 50/156
Concordo che lo scafo e veramente stabile, anche io esco spesso a pescare e quindi lo so.

Sono d'accordo con te che ogni scafo ha la sua storia e quindi può essere che la mia sia stata più fortunata della tua, la mia in occasione
della burrasca sbatteva sul lato sinistro della prua proprio sullo spigolo dove si incollano i due stampi, ho fatto un po di danni ma niente
di irreparabile, anzi adesso la barca e in secca proprio per questi lavori.

Per quanto riguarda lo specchio di poppa io penso di avere un motore sicuramente meno pesante e anche meno potente del tuo
quindi soffre di meno, inoltre non avendo trim elettrici ho preferito lasciare il motore libero in modo che se becco qualche secca, e se anche
tu vai all'isola di s.andrea sai che non è affatto difficile prenderle, mi si alza il piede ma non sforzo sull'attacco dello specchio.

Sulla sicurezza di do ragione in pieno, io ho un bimbo di 4 anni e ti posso assicurare che l'ho educato fino alla nausea su come deve
stare in barca, adesso non prova neanche a salire se non ha indossato il salvagente e non gli dico io che può farlo perché ho preparato
tutto, e sopratutto che se c'e' mare mosso si può anche tornare subito all'ormeggio senza neanche uscire dalla darsena.

Angelo Molinari 410 + Tohatsu 30
Sailornet