Molinari 430 inpresa titanica [pag. 6]

Tenente di Vascello
gorax
Mi piace
- 51/156
MassiLar ha scritto:

Per lo specchio di poppa....devi fare attenzione perchè ogni barca ha la sua storia, per dire, ne ho vista una che a seguito della cattiva riparazione dei vecchi fori per il fissaggio del motore aveva il compensato marino di poppa tutto marcio! Nella poppa la molinari (lo puioi vedere se ti addentri nel pozzetto posteriore) ha solo una fascia di 15/20 cm di compensato marino per uno spessore di 2.5 cm....
Potrebbe filtrare acqua anche dalla giunzione (che c'è sempre a poppa) tra la parte superiore e la parte ello scafo!

Comunque la mia una volta aver messo due triangoli di termanto in modo da irriggidire la poppa con un 40 cv non ha nessun fastidio nemmeno in mare un po formato.....


Ciao!!!!


Mi potresti spiegare meglio il concetto dei due triangoli perchè dovrei irrigidire anche io la mia.
Dove li hai messi e come? (il materiale lo conosco, mi interessa il come lo hai posizionato).....magari una fotina....ma non ci spero.
Grazie.
Zar 53, Suzuki 140, si.ma.car. 1000
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 52/156
moscardino ha scritto:
non succede niente.......guarda la foto quel pezzo di nuvola e' quella che ho tolto dalla schiumata e per provare ci ho dato una pennellata di resina quando stavo resinando e non e' successo niente se vuoi essere pignolo si vede che ha preso e si e' legata al polist.
ma e' dura come il legno.

per roy 151

veramente non volevo spianare tanto da portarlo a pari mi piacerebbe spianarlo ma che ci rimanga un po' piu' di resina come rinforso mi capisci quello che voglio fare?


Se non ho capito male dovresti aver fatto cosi'...allora

hai allargato il foro fino a trovare il materiale ancora integro

hai eliminato il materiale usurato

hai riempito con schiuma fino a farla uscire dal foro

Hai poi tagliato la schiuma fino al pari del foro

hai poi resinato con poliestere e mat

hai carteggiato e poi hai dato il gelcoat

Secondo me a grandi linee non hai sbagliato niente per essere alle prime armi( almeno credo)

se la laminazione, e' stata effettuata con le giuste percentuali di resina e catalizzatore,

se hai carteggiato bene la parte circostante il foro dove la nuova fibra si incolla con la vecchia

se il gelcoat e' paraffinato.

anche se non e' completamente a filo con il piano originale credo che regga ..

Io avrei fatto in un'altro modo ma... seguendo il tuo... io avrei fatto queste piccole aggiunte--

dopo aver schiumato fino al filo con foro, avrei tolto un po' di schiuma con la taglierina cercando di appiattirla

avrei resinato con qualche foglio di mat la schiuma

avrei applicato un pannello di multistrato da 1 cm (appena piu' piccolo del foro) sulla schiuma resinata e avrei continuato a laminare
sul legno uscendo dal foro

in modo che i nuovi strati sormontassero sui bordi esterni del foro..


avrei continuato a laminare fino ad arrivare a filo con la vetroresina originale..

avrei fatto asciugare e poi dato il gelcoat un po' piu' abbondante in modo che carteggiando sarei arrivato al pari con il piano

originale,,

Dalle foto sembra che tu l'abbia fatto, ma lo dico per chi non lo sapesse ancora... quando si deve rattoppare un foro, bisogna

carteggiare i bordi rendendoli a scivolo.. piu' i bordi sono inclinati piu' la nuova laminazione avra' appoggio e meno si vedra' lo

stacco dal nuovo al vecchio....Roy
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Sottotenente di Vascello
MassiLar
Mi piace
- 53/156
gorax ha scritto:
MassiLar ha scritto:

Per lo specchio di poppa....devi fare attenzione perchè ogni barca ha la sua storia, per dire, ne ho vista una che a seguito della cattiva riparazione dei vecchi fori per il fissaggio del motore aveva il compensato marino di poppa tutto marcio! Nella poppa la molinari (lo puioi vedere se ti addentri nel pozzetto posteriore) ha solo una fascia di 15/20 cm di compensato marino per uno spessore di 2.5 cm....
Potrebbe filtrare acqua anche dalla giunzione (che c'è sempre a poppa) tra la parte superiore e la parte ello scafo!

Comunque la mia una volta aver messo due triangoli di termanto in modo da irriggidire la poppa con un 40 cv non ha nessun fastidio nemmeno in mare un po formato.....


Ciao!!!!


Mi potresti spiegare meglio il concetto dei due triangoli perchè dovrei irrigidire anche io la mia.
Dove li hai messi e come? (il materiale lo conosco, mi interessa il come lo hai posizionato).....magari una fotina....ma non ci spero.
Grazie.




Allora, se la barca è una molinari avrai senza dubbio un gavone posteriore, se lo apri avrai un bel pozzetto con nel centro una parte più alta di circa 8/10 cm rispetto ai laterali.
Su questa perte alta, devi fissare due (non triangoli come da me frettolosamente detto ma due trapezi retangoli) i quali dovranno essere appoggiati sulla parte posteriore e resinati con strisce di fibra su tutti i lati. In questo modo rendi un eventuale sforzo distribuito in modo uniforme e senza ombra di dubbio (non immagini nemmeno con che condizioni io sia uscito quest'estate) moooolto più resistente.
Purtroppo le foto ora come ora non le posso caricare ma se vuoi te le provo a mandare via e mail, in questo PC non ho la possibilità di allegarle. Ciao Massimo
non so nuotare!.... Sad
Sottotenente di Vascello
MassiLar
Mi piace
- 54/156
geppotek ha scritto:
Concordo che lo scafo e veramente stabile, anche io esco spesso a pescare e quindi lo so.

Sono d'accordo con te che ogni scafo ha la sua storia e quindi può essere che la mia sia stata più fortunata della tua, la mia in occasione
della burrasca sbatteva sul lato sinistro della prua proprio sullo spigolo dove si incollano i due stampi, ho fatto un po di danni ma niente
di irreparabile, anzi adesso la barca e in secca proprio per questi lavori.

Per quanto riguarda lo specchio di poppa io penso di avere un motore sicuramente meno pesante e anche meno potente del tuo
quindi soffre di meno, inoltre non avendo trim elettrici ho preferito lasciare il motore libero in modo che se becco qualche secca, e se anche
tu vai all'isola di s.andrea sai che non è affatto difficile prenderle, mi si alza il piede ma non sforzo sull'attacco dello specchio.

Sulla sicurezza di do ragione in pieno, io ho un bimbo di 4 anni e ti posso assicurare che l'ho educato fino alla nausea su come deve
stare in barca, adesso non prova neanche a salire se non ha indossato il salvagente e non gli dico io che può farlo perché ho preparato
tutto, e sopratutto che se c'e' mare mosso si può anche tornare subito all'ormeggio senza neanche uscire dalla darsena.


piede libero senza ombra di dubbio!!!! Ti posso assicurare che ogni estate sposto il mio domicilio sulla mia barchetta ormeggiata in canale, ogni momento utile ci sono sopra in giro per la laguna, capita spesso che il pomeriggio mi spinga sino a San Giorgio e vi rimanga per diverse ore, quindi mi capita di rientrare in condizioni di buio pesto per fortuna gran parte del lavoro lo fa il GPS che mi segnala le secche opportunemente trascritte in precedenza nelle mie primissime uscite circa 10 anni fa, ma il piedino del mio motore rimarrà sempre libero!! Le secche purtroppo sono un problema, ma se passi un po di tempo im mare le sai anche evitare a suon di dai!
Quest'anno, grazie anche al mio nuovo telo (sotto ci stò in piedi UT ) sono uscito con delle condizioni impossibili per quel tipoo di barca, sbatteva che era una vergogna dolorosissima!!!! Quattro botte e via.
Per quanto riguarda mia figlia, è un bel casino! mi tocca navigare a 2-3 m/h altrimenti la moglie inizia ad insultarmi poiichè non riesce a tenerla ferma!!! Almeno almeno riesce a tenere il giubbottino salvagente!!!
non so nuotare!.... Sad
Sottotenente di Vascello
MassiLar
Mi piace
- 55/156
Dimenticavo di riferire a Moscardino che io ho fatto qul lavoro anch perchè navigando con il 25 hp a manetta ed in 3 persone a bordo non andava una mazza! Il poliuretano inzuppato pesa che è una meraviglia!! Occhio a non pentirtene dopo! Ciao|
non so nuotare!.... Sad
Tenente di Vascello
gorax
Mi piace
- 56/156
MassiLar ha scritto:


Allora, se la barca è una molinari avrai senza dubbio un gavone posteriore, se lo apri avrai un bel pozzetto con nel centro una parte più alta di circa 8/10 cm rispetto ai laterali.
Su questa perte alta, devi fissare due (non triangoli come da me frettolosamente detto ma due trapezi retangoli) i quali dovranno essere appoggiati sulla parte posteriore e resinati con strisce di fibra su tutti i lati. In questo modo rendi un eventuale sforzo distribuito in modo uniforme e senza ombra di dubbio (non immagini nemmeno con che condizioni io sia uscito quest'estate) moooolto più resistente.
Purtroppo le foto ora come ora non le posso caricare ma se vuoi te le provo a mandare via e mail, in questo PC non ho la possibilità di allegarle. Ciao Massimo


No, non ho una molinari ma una glastron che sto restaurando.
Se ho capito bene questi due trapezi collegano la parte interna dello specchio di poppa con con il madiere di poppa.....è corretto?
Comunque se sei così gentile da mandarmi le foto ti mando la mia mail in MP.
Grazie.
Zar 53, Suzuki 140, si.ma.car. 1000
Sottotenente di Vascello
geppotek
Mi piace
- 57/156
Citazione:
Per quanto riguarda mia figlia, è un bel casino! mi tocca navigare a 2-3 m/h altrimenti la moglie inizia ad insultarmi poiichè non riesce a tenerla ferma!!! Almeno almeno riesce a tenere il giubbottino salvagente!!!


Sbellica Sbellica

il mio invece e tutto il contrario e lui che mi dice di correre anche se ci sono le onde e se sbattendo con le onde ci si bagna e ancora piu contento, e sai anche tu che con questa barca con mare mosso ci si lava dalla testa hai piedi.... praticamente e gia un gommonauta a 4 anni Smile spettacolare!!

ti dico solo che di ritorno da san andrea questa estate con vento contro e salti annessi mi si e addormentato accanto mentre guidavo Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica

Angelo Molinari 410 + Tohatsu 30
Sottotenente di Vascello
MassiLar
Mi piace
- 58/156
Che bello... un piccolo gommonauta.... speriamo che mia figlia non odi il mare altrimenti... Crying or Very sad ... comunque per ora promette bene! Se vuoi un consiglio per non bagnarti affatto e non prendere freddo (quest'anno l'ho tolto veramente poche volte) fai un telo come il mio, ti ripara dal freddo dagli schizzi e dal sole! Ciao!
non so nuotare!.... Sad
2° Capo
moscardino (autore)
Mi piace
- 59/156
Salve ragazzi meno male il tempo si é rimesso Mi stavo trasformando in anfibio, cmq i lavori vanno avanti adesso ho tappato tutte e due le falle e sto stuccando con stucco metallico,ho provato anche a dare il gelcoats lo diluito con un po di acetone e credo che cosi potro anche darlo
a spruzzo magari con diverse mani anche perche diluito alle 10% ho visto che secca prima,non rimane appiccicoso e quando è secco si scartavetra che é una bellezza.si stende bene anche a pennello.che dite gli fara male questa diluizione?presto vi postero' anche le foto

.
2° Capo
moscardino (autore)
Mi piace
- 60/156
Bene un'altra domanda......dato che tra poco dovrei cominciare a verviciare vedo inutile lucidare a specchio dove va messo l'antivegatativa ,pero' non so dove e' la linea di galleggiamento come posso fare a mettere il mastro da carrozziere potreste aiutarmi?c'e' un sistema per poterlo stabilire?
Sailornet