Molinari 430 inpresa titanica [pag. 3]

Sottotenente di Vascello
MassiLar
Mi piace
- 21/156
moscardino ha scritto:
Ciao mario grazie per la tempestivita della risposta ma lo stucco per vetroresina lo provato di un pezzo di polistirolo. E vedo che un po lo mangia adott resina l idea di ropanda di verniciare prima con vernice all 'acqua e poi colata di vetroresina? Che ne
pensi?



Lascia stre il polisterolo e pensa al termanto che è il top! Quello non ha nessun fastidio! Fidati!
non so nuotare!.... Sad
Sottotenente di Vascello
MassiLar
Mi piace
- 22/156
Leon910 ha scritto:
@mariob

secondo me la tua esperienza sarà di insegnamento per tutti noi, in quanto è bene prima di lanciarci in imprese titaniche valutare attentamente sia la bontà del mezzo che i costi sia in termini di tempo che di denaro, anche perchè spesso ci lasciamo ingannare dall'apparenza e l'imbarcazione "relitto" è giusto che resti tale, fatto salvo per il valore affettivo che non è quantificabile. Thumb Up



Acute osservazioni e direi anche giustissime!

P.s. per la completa riparazione della mia, motore nuovo escluso e coperturta invernale ho speso 700,00 euro.
non so nuotare!.... Sad
2° Capo
moscardino (autore)
Mi piace
- 23/156
Grazie mille massilar meno male ho qualcuno a cui chiedere le varie caratteristiche,,l'unica cosa che non ho capito e' che cosa e' il "ternano",poi come dette precedentemente non mi sembra inzuppato anche perche' non e' stata tenuta nell'acqua in quest'anni e quando la usavano la tiravano sempre dentro e fuori con il carrello.
Certo un lavoro come il tuo sinceramente io non lo avrei fatto anche perche' non mi piace modificare sostanzialmente la struttura originale e poi non ne sarei capace Sad Sad Sad
Ma adesso come badget speso siamo solo sui 100€ di sverniciatore resina e un kg di gelcoats.
Mi potresti dire cosa e' questo ternano e la procedura per tappare il buco che chi meglio di te che conosce la barcha.......
Laughing Laughing Laughing Laughing Laughing Laughing



Consigli cercasi Wink Wink Wink
Sergente
thunder road
Mi piace
- 24/156
moscardino ha scritto:
come idea mi era venuta anche a me ma la resina non strugge il polistirolo?


se è schiuma puliretanica per ibarcazioni (credo propio di si) resinado con resina poliestere non succede nulla...il polistirolo è molto piu debole (polistirolo intendo quello da imballo a pallini bianchi) e si distrugge facilmente...... ti faccio un esempio: le cabbine frigo dei camion hanno l'intercapetine di espanso (per mantenere la temperatura) in caso di lesioni vengono riparate con la VTR......
2° Capo
moscardino (autore)
Mi piace
- 25/156
Cavolo ma questo tempo ce la con me! L acqua io la voglio sotto la barca non sopra! Con questo tempo la resina come Mi reagirebbe?
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 26/156
moscardino ha scritto:
Cavolo ma questo tempo ce la con me! L acqua io la voglio sotto la barca non sopra! Con questo tempo la resina come Mi reagirebbe?


La resina poliestere non ha problemi,,, quella epossidica si...sia per quanto riguarda la temperatura che per l'umidita'..

il " Termanto " e' un materiale " tipo " poliuretano espanso... si presenta in lastre di diverse dimensioni con diversi spessori... e' giallognolo , si taglia con la taglierina e si spiana con carta vertata senza la benche' minima fatica... non assorbe acqua. e non si scioglie con le resine ..Ha un costo leggermente alto..la densita' e' alta, per cui, una volta resinato e vetrificato a dovere rende l'oggetto molto resistente ma anche leggero...
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 27/156
Dalle tue parti c'e' uno che lo vende...Trovai l'indirizzo sul Web..ora non l'ho piu', ma credo che con una piccola ricerca lo troverai..
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Sottotenente di Vascello
geppotek
Mi piace
- 28/156
x moscardino
io sulla mia ma410 monto un tohatsu 25 portato a 30 e con tutte le dotazioni e due persone a bordo in planata con mare calmo arrivo a 22-23 nodi misurati con il GPS del cellulare (non so se proprio affidabilissimo)


x massilar
mi sa che una volta quest'estate ci siamo pure incrociati all'isola di S. Andrea, ma tu dove hai l'ormeggio?? io sono in darsena residenti.
Tenente di Vascello
gorax
Mi piace
- 29/156
[quote="roy151"]
moscardino ha scritto:
Cavolo ma questo tempo ce la con me! L acqua io la voglio sotto la barca non sopra! Con questo tempo la resina come Mi reagirebbe?


La resina poliestere non ha problemi,,, quella epossidica si...sia per quanto riguarda la temperatura che per l'umidita'..

quote]

Scusa ma stai dicendo che non ci sono problemi a laminare con la poliestere?
Zar 53, Suzuki 140, si.ma.car. 1000
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 30/156
[quote="gorax"]
roy151 ha scritto:
moscardino ha scritto:
Cavolo ma questo tempo ce la con me! L acqua io la voglio sotto la barca non sopra! Con questo tempo la resina come Mi reagirebbe?


La resina poliestere non ha problemi,,, quella epossidica si...sia per quanto riguarda la temperatura che per l'umidita'..

quote]

Scusa ma stai dicendo che non ci sono problemi a laminare con la poliestere?


Io personalmente ho laminato con resina poliestere con temperature anche al di sotto dei 10 gradi e con tempo piovoso..questo succedeva circa 10 anni fa..( e i pezzi in vetroresina di cui sto parlando sono delle spiaggette montate su un gommone che poi ho venduto ad un amico con cui ogni tanto organizzo qualche uscita..) credimi nessun problema strutturale se non qualche ammaccatura sul gelcoat...la poliestere puzza da matti...a parita' di spessore e' meccanicamente meno resistente ma non ha controindicazioni di sorta nella stragrande maggioranza dei casi...
Lo stesso produttore dove io la compro, vende anche quella epossidica.
E' un po' come mettere a confronto un motore due tempi a carburatori tradizionale come il mio Yamaha 115, ed un Yamaha 115 4 tempi... fa fumo quando lo accendo la mattina.... inquina....consuma molto...ma e' molto semplice e non necessita di tutte quelle attenzioni a cui un 4 tempi deve sottostare..

Con questo non voglio passare per quello che ama inquinare... ma e' un piccolo esempio della differenza di prodotto.
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Sailornet