Disorientate i ladri di fuoribordo! [pag. 16]

Capitano di Fregata
mfonti (autore)
Mi piace
- 151/257
lario 380 ha scritto:
Mad Scusatemi, leggo solo ora e se permettete vorrei dire la mia: Sono un ex appartenente alle forze dell'ordine, che grazie alle leggi italiane hanno le mani sempre più legate, opologo epiù volte ho patito furti: mi hanno svuotato casa (protetta da 12000 euro di antifurto!), il box e clonato il bancomat per ben due volte...... L'autodifesa và vista come la soluzione limite a protezione della persona e della famiglia ma deve essere preparata sia psicologicamente che fisicamente: trovarsi con un'arma in mano ed utilizzarla nel modo sbagliato può creare più danno che altro! Qualcuno consigliava di caricare un fucile a salve cosa che ritengo deleteria in quanto chi si trova dal dilà delle canne se é armato 1° non avrà esitazioni a sparare, 2° chi ha il fucile in mano può solo usarlo come clava!!! Se hai un'arma scarica sei un uomo morto, tanto vale non averla. La scelta dell'arma va ponderata in base al luogo dove deve essere usata e alle capacità dell'utilizzatore : una doppietta per difesa abitativa non é sicuramente l'arma giusta perchè a parte il deterrente visivo stile far west ha due sole munizioni, non permette di ricaricare tenendo in mira ,produce rumore assordante per l'utilizzatore ed é troppo poco maneggevole in ambienti ristretti. Un fucile a pompa permette di avere più munizioni e di tipologie diverse, ad esempio posso caricare come primo colpo una 12 pallettoni in gomma che a breve distanza risultano comunque invalidanti, per seconda una spezzata di grossi pallini che in caso di uso all'interno dell'abitazione non sarebbero soggetti a pericolosi rimbalzi e poco propensi ad attraversare le pareti e quelle al seguito pallettoni o palla asciutta. L'uso di una pistola lo sconsiglio a chi ha poca domestichezza con l'arma che si trova in mano, sempre comunque considerando che serve di più una 22 a segno che una 44 a casaccio. Quindi Mfonti se decidi di prendere un'arma per autodifesa segui il mio consiglio: cerca un poligono della tua zona che faccia istruzione specifica sull'autodifesa abitativa simulando situazioni il più reali possibili, acquisisci più feeling possibile con l'arma e spera di non doverla mai utilizzare... Ricorda comunque ciò che diceva il mio capitano: "Meglio un brutto processo che un bel funerale!".
Mi scuso con tutti per l'OT prolungato anche se dormo da anni con la 45 sul comodino.......



Caro Lario,

grazie mille per la tuo messaggio. Il fatto che tu sia un ex Forze dell'Ordine dà molta credibilità alla tua opinione e mi aiuta a formare la mia.
Mi ritengo una persona equilibrata e penso che stare qui a confrontarmi e ad ascoltare i suggerimenti di tutti lo dimostri.
Pur ancora nell'immediato del furto subìto cerco di ragionare a mente fredda e fare tutti i calcoli prima di procedere.
Sono d'accordo con te sul fatto che se un'arma vuoi detenere, deve essere vera e pronta, altrimenti non ha senso, anzi, è controproducente.
Qualcuno mi ha consigliato di tenere un fucile da tiro al piattello. Nel caso di una aggressione e mia reazione, si eviterebbe una possibile premeditazione a una autodifesa attiva.
Ergo.
Se hai un fucile a pompa, non vai a caccia e non vai al poligono o a fare tiro al piattello, allora sei uno che non vede l'ora di sparare a un ladro e ti sei ben preparato.
Se hai un fucile per tiro al piattello, lo hai utilizzato non per il suo scopo principale, ma perchè ti trovavi in uno stato di necessità e hai usato quello che avevi (anche se non è l'arma più adatta).
Bisognerebbe sentire come ragionano i magistrati.
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 152/257
Quel comma è stato introdotto perchè, prima, dovevi praticamente stare a guardare mentre ti svaligiavano, invece ora puoi intervenire e, se non se ne vanno ma ti aggrediscono, puoi anche difenderti.
In poche parole, non è cambiato nulla, soprattutto l'orientamento dei magistrati che tendono a limitare l'effetto "far west" che certi episodi potrebbero instaurare.
NON puoi sparare ad un ladro che entra in casa tua per rubare, gli puoi sparare se gli intimi di andarsene, lui si rigira e ti punta un'arma, oppure viene verso di te con fare minaccioso (quando mai, se lui non è armato e voi si?!).
Deve sempre essere dimostrato come sussistente il reale pericolo per la propria o l'altrui incolumità!
Resta, poi, l'aspetto pratico e psicologico che da diverse pagine si tenta di descrivere.
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Capitano di Fregata
mfonti (autore)
Mi piace
- 153/257
rickyps971 ha scritto:
Quel comma è stato introdotto perchè, prima, dovevi praticamente stare a guardare mentre ti svaligiavano, invece ora puoi intervenire e, se non se ne vanno ma ti aggrediscono, puoi anche difenderti.
In poche parole, non è cambiato nulla, soprattutto l'orientamento dei magistrati che tendono a limitare l'effetto "far west" che certi episodi potrebbero instaurare.
NON puoi sparare ad un ladro che entra in casa tua per rubare, gli puoi sparare se gli intimi di andarsene, lui si rigira e ti punta un'arma, oppure viene verso di te con fare minaccioso (quando mai, se lui non è armato e voi si?!).
Deve sempre essere dimostrato come sussistente il reale pericolo per la propria o l'altrui incolumità!
Resta, poi, l'aspetto pratico e psicologico che da diverse pagine si tenta di descrivere.



Se mi trovo davanti un ladro, gli punto il fucile urlando come un pazzo e questo scappa ci metto la firma subito, mica sono Charles Bronson...
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Capitano di Fregata
Albertpd
Mi piace
- 154/257
Hai detto niente, se è in casa non se ne va e ti aggredisce gli puoi sparare.
Una persona che si introduce per rubare quando c'è la gente in casa non sai mai come reagisce e non si merita un trattamento di favore spesso non scappa e non ha nulla da perdere.
Tu dici di considerare l'aspetto psicologico, non consideri il trauma di essere sequestrato in casa e rapinato e magari malmenato?
E' successo a due famiglie che conosco, entrambe hanno detto che se avessero potuto avrebbero sparato per evitare tutto quanto è successo.
Ci sono pure i casi in cui i sequestrati in casa perdono la vita, come la mettiamo con le implicazioni psicologiche?
Ogni caso è diverso e non si può generalizzare.
Hey Ho let's go!
Tenente di Vascello
lario 380
Mi piace
- 155/257
Qualcuno mi ha consigliato di tenere un fucile da tiro al piattello. Nel caso di una aggressione e mia reazione, si eviterebbe una possibile premeditazione a una autodifesa attiva.
Ergo.
Se hai un fucile a pompa, non vai a caccia e non vai al poligono o a fare tiro al piattello, allora sei uno che non vede l'ora di sparare a un ladro e ti sei ben preparato.
Se hai un fucile per tiro al piattello, lo hai utilizzato non per il suo scopo principale, ma perchè ti trovavi in uno stato di necessità e hai usato quello che avevi (anche se non è l'arma più adatta).
Bisognerebbe sentire come ragionano i magistrati.[/quote]
Confused Premesso che un calibro 12 o 20 con funzionamento a ripetizione ordinaria (pompa) é arma da caccia a tutti gli effetti, chiedi a chi ti ha consigliato il fucile per tiro a volo (quindi con canne da minimo 76 cm a strozzature full) di muoversi agevolmente in casa.....Se ti dice che ci riesce é un mago!!! Se poi riesce a colpire con una rosata di pochi centimetri un aggressore in corsa sotto stress..........Lasiamo perdere! In casa solo armi con canne corte, ben bilanciate, poco o nulla strozzate e di pronto uso!!!
Saluti Roberto
"MEGLIO A REMI CHE A PIEDI"

Gobbi 15 fish honda 40 +j 2,3 , carrello satellite, garmin striker vivid 9
Capitano di Fregata
mfonti (autore)
Mi piace
- 156/257
Albertpd ha scritto:
Hai detto niente, se è in casa non se ne va e ti aggredisce gli puoi sparare.
Una persona che si introduce per rubare quando c'è la gente in casa non sai mai come reagisce e non si merita un trattamento di favore spesso non scappa e non ha nulla da perdere.
Tu dici di considerare l'aspetto psicologico, non consideri il trauma di essere sequestrato in casa e rapinato e magari malmenato?
E' successo a due famiglie che conosco, entrambe hanno detto che se avessero potuto avrebbero sparato per evitare tutto quanto è successo.
Ci sono pure i casi in cui i sequestrati in casa perdono la vita, come la mettiamo con le implicazioni psicologiche?
Ogni caso è diverso e non si può generalizzare.


Guarda, se succedesse che scappa, manco gli corro dietro, tanto meno gli sparo. Il livello della difesa è sufficiente per me.
Diverso è se invece di scappare mi viene contro.
A quel punto spero di avere i riflessi buoni e riuscire pure a sparare un colpo in aria prima di puntare alla persona.
Ma se proprio a questo gli puzza la salute, allora vada come vada...
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Capitano di Fregata
Albertpd
Mi piace
- 157/257
Si ma devi stare proprio attento, l'arma è l'estrema ratio.
Devi evitare sempre di usarla e di tirarla fuori, sempre.
Un buon sistema d'allarme come ti dicevano e l'assicurazione.
Hey Ho let's go!
Capitano di Fregata
sacs - 475
Mi piace
- 158/257
Rieccomi, il post mi appassiona, nel vedere come abbiamo ridotto questa povera Italia, si Signori Italia con la lettera maiuscola, alla faccia di chi come mio padre ha combattuto per la nostra e la Vostra libertà.
Rickyps971,al tuo amico a palermo volevano solo rubagrgli il portafoglio...,ne sei sicuro?
Perchè a me quando ero a napoli,volevano anche violentare la fidanzata,e magari un pensierino potevano averlo anche su di me era un periodo in cui non si disdegnava niente..., avevamo 18 anni ed eravamo in giro in vespa,in una stradina appartata, quando fummo assaliti da un gruppo di 4 balordi...e le Vs. belle parole in certi ambienti non funzionano, lo assicuro.
Io ho detto e lo ripeto, che non è necessario sparare per uccidere, ma basta fagli sentire il rumore e l'odore per toglierseli dai co@@@@ni, guarda che fanno girare la voce, tra loro, ovvio che per una decisione simile ,come giaì detto bisogna essere pronti.
Ho letto il post, tutto, e mi trovo d'accordo con chi dice che è l'estrema ratio...ma se fosse necessario, per la salvaguardia della mia famiglia, non esiterei un solo istante.
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 159/257
resta il fatto che il malvivente ha poco da perdere. Voi parecchio. Casa, famiglia, barchette, tutte cose che vi verrebbero strappate dalla parte civile offesa. Ma voi niente. Vi piace sta cosa dello sceriffo.
Poi una volta in gabbia farete la conoscenza delle "sorellone" e li si che vi divertirete, voi, avvezzi si e no a mandare a quel paese il vicino di casa... andate un po a regina coeli a fare i duri con le mammolette commari del rumeno che avete ucciso... E mentre implorerete l'isolamento diurno e un po di valium, i vostri avvocati si danneranno per chiedere i domiciliari....
Ma ancora non vi basta.
Belle parole. Ma quando varcate quella soglia, poi il lavoro ve lo scordate, la non menzione??? ahahahahahah i concorsi? la patente? chimere.
Dunque l'uso delle armi lasciamolo solo alle forze dell'ordine. O all'extrema ratio di una "mors tua vita mea" altrimenti sono sboronate inutili e dannose.
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Tenente di Vascello
christian1967
Mi piace
- 160/257
che dire, tutta la mia e nostra solidarietà....
Sailornet