Disorientate i ladri di fuoribordo! [pag. 15]

Capitano di Fregata
Albertpd
Mi piace
- 141/257
Io non ho dato nessun consiglio, riportato uno spunto.
E' piuttosto chiaro quel che è scritto, puoi difendere sia l'incolumità (punto a) che i beni (b), sennò scusa perchè avrebbbero messo il punto b?
Inoltre "pericolo di agressione" non vuol dire che l'agressione deve effettivamente avvenire, ma che vi sia il pericolo.
Poi ci saranno tonnellate di giurisprudenza, ma i gioiellieri che sparano dentro al negozio se minacciati con armi non mi pare vengano arrestati.
Hey Ho let's go!
Tenente di Vascello
manolo2005
Mi piace
- 142/257
che ben vengano queste leggi .vi ricordate quel tabaccaio che uccise un rapinatore nel 2003 se non erro si becco 18 mesi di carcere.vi sembra giusto.a me no.
Capitano di Fregata
mfonti (autore)
Mi piace
- 143/257
Pongo all'attenzione di tutti questo testo che ho appena scaricato.



Chi usa un'arma legittimamente detenuta contro il soggetto che ha violato il privato domicilio per difendere la propria o altrui incolumità oppure i beni propri o altrui, quando non vi è desistenza e vi è pericolo d’aggressione, non sarà più punibile.

E' quanto previsto dalla legge n. 59 del 13 febbraio 2006 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 51 del 2 marzo 2006.

Il provvedimento definisce il rapporto di proporzione di cui all'art. 52 cod.pen. allargando le maglie della legittima difesa.

Le nuove disposizioni si applicheranno anche nel caso in cui il fatto sia avvenuto all’interno di ogni altro luogo ove venga esercitata un’attività commerciale, professionale o imprenditoriale.

(Altalex, 5 marzo 2006. Si rimanda ai commenti di Giuseppe Buffone e Carlo Alberto Zaina)



| legittima difesa | 1899 | privato domicilio | diritto all’autotutela |

LEGGE 13 febbraio 2006, n.59

Modifica all'articolo 52 del codice penale in materia di diritto all'autotutela in un privato domicilio.

(GU n. 51 del 2-3-2006)

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Promulga

la seguente legge:

Art. 1.
Diritto all'autotutela in un privato domicilio

1. All'articolo 52 del codice penale sono aggiunti i seguenti commi:

«Nei casi previsti dall'articolo 614, primo e secondo comma, sussiste il rapporto di proporzione di cui al primo comma del presente articolo se taluno legittimamente presente in uno dei luoghi ivi indicati usa un'arma legittimamente detenuta o altro mezzo idoneo al fine di difendere:

a) la propria o la altrui incolumita':
b) i beni propri o altrui, quando non vi e' desistenza e vi e' pericolo d'aggressione.

La disposizione di cui al secondo comma si applica anche nel caso in cui il fatto sia avvenuto all'interno di ogni altro luogo ove venga esercitata un'attivita' commerciale, professionale o imprenditoriale».

La presente legge, munita del sigillo dello Stato, sara' inserita nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge dello Stato.

Data a Roma, addi' 13 febbraio 2006

CIAMPI

Berlusconi, Presidente del Consiglio dei Ministri

Visto, il Guardasigilli: Castelli


LAVORI PREPARATORI

Senato della Repubblica (atto n. 1899):
Presentato dal sen. Gubetti ed altri il 20 dicembre 2002.
Assegnato alla 2ª commissione (Giustizia), in sede referente, il 19 marzo 2003 con parere della commissione 1ª.
Esaminato dalla 2ª commissione, in sede referente, il 10 febbraio 2004; il 4, 16, 23 marzo 2004; il 1°, 7, 20, 21, 22 aprile 2004.
Relazione presentata il 27 aprile 2004 (atto n. 1899-A relatore sen. Caruso).
Esaminato in aula il 4 giugno 2004; il 6, 19 ottobre 2004; il 2 novembre 2004; il 9, 16, 17 febbraio 2005; il 18, 19 maggio 2005 ed approvato il 6 luglio 2005.
Camera dei deputati (atto n. 5982):
Assegnato alla II commissione (Giustizia), in sede referente, il 12 luglio 2005 con parere della commissione I.
Esaminato dalla II commissione, in sede referente, il 21 luglio 2005; il 22 settembre 2005; il 4, 18, 19, 27 ottobre 2005.
Esaminato in aula il 28 novembre 2005; il 23 gennaio 2006 ed approvato il 24 gennaio 2006.



Io personalmente ho capito bene solo l'introduzione. Sarebbe utile che qualcuno del mestiere provasse a tradurre per me, povero mortale.
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 144/257
non so se ricordate quando un anno fa circa ho scritto qua sul forum di una pattuglia passando per caso ha notato 4 persone in un rimessaggio di cui si stavano passando un motore dalla recinzione,di cui 2 riesco a scappare e 2 vengono presi un uomo e una donna,vengono arrestati e il giorno dopo vengono rilasciati sapete il perchè?
MANCANZA DI PROVE cavoli Twisted Evil avevano il motore in mano e allora dove sono le leggi?
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 145/257
il testo della legge e' conosciuto. Ma basta avere assistito a qualche udienza per sapere che non sempre le cose vanno come e' scritto sulla carta. Il nodo sta nell'interpretazione della legge stessa...
Invito nuovamente alla cautela nel sostenere con leggerezza che l'uso di armi per legittima difesa sia esente da conseguenze. Non e' cosi.
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Capitano di Fregata
mfonti (autore)
Mi piace
- 146/257
Roland, questo articolo del Corriere è molto chiaro:


Nuove norme sulla possibilità di reazione e di uso delle armi
Legittima difesa: chi spara non sarà punibile
Approvata la legge: prima si valutava la proprozione tra minaccia e reazione, ora si può reagire anche ad aggressioni possibili
STRUMENTI
VERSIONE STAMPABILE
I PIU' LETTI
INVIA QUESTO ARTICOLO

Siete d'accordo con questo nuovo provvedimento?





ROMA - D'ora in avanti se il ladro entra in casa si potrà sparargli senza correre il rischio di finire in carcere, neanche se si uccide il malvivente. E nemmeno se quella reazione è «sproporzionata» alla minaccia effettiva. La Camera ha infatti approvato la legge sulla legittima difesa, che prevede la possibilità per i cittadini di usare le armi in casa per difendere se stessi o i propri beni. Il provvedimento fortemente sostenuto dalla Lega è passato con 244 voti a favore e 175 no.
DIRITTO DI DIFESA - La riforma varata dal Parlamento autorizza l'uso di armi per difendere la vita e i beni. Nell'ipotesi di violazione di domicilio, in altri termini, non sarà più punibile (in quanto il rapporto di proporzione tra difesa e offesa è ora presunto ex lege) chi spara contro il malvivente o lo colpisce con un coltello per difendere la propria o altrui incolumità. E non sarà più punibile nemmeno se gli spara per difendere i (propri o altrui) beni, a due condizioni però: che vi sia pericolo d'aggressione e che non vi sia desistenza da parte dell'intruso. Ossia che di fronte all'intimazione del proprietario di casa, ad esempio, invece di scappare reagisca minaccioso. Le nuove norme sulla legittima difesa valgono non solo all'interno delle abitazioni private, ma anche nei negozi e in ogni luogo dove sia svolta attività commerciale e imprenditoriale.

COME E DOVE - In dettaglio la nuova normativa prevede che chi, trovandosi in casa propria o sul luogo di lavoro, si sente aggredito o minacciato, o crede minacciati e aggrediti i beni che gli appartengono, può reagire come crede, utilizzando le armi «legittimamente detenute» ed anche uccidendo, perchè la sua reazione sarà sempre considerata «proporzionata». Due le novità principali:
In casa reazione comunque proporzionata: la legge che il rapporto di proporzione esista sempre se qualcuno che si trova in casa propria o nel posto dove lavora «usa un'arma legittimamente detenuta o altro mezzo idoneo» per difendere non solo la «propria o altrui incolumità», ma anche i beni «propri o altrui». E questo quando «non vi è desistenza e vi è pericolo di aggressione».
Cancellato l'eccesso di difesa: secondo la nuova legge non esiste più l'eccessao di difesa per il quale fino ad ora si poteva venire condannati.
Altri luoghi: la difesa nei termini di legge può essere esercitata anche in ogni altro luogo «ove venga esercitata un'attività commerciale, professionale o imprenditoriali»
25 gennaio 2006



Ora mi chiedo se è veramente così o no. Ci vorrebbe uno del mestiere...
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Capitano di Fregata
mfonti (autore)
Mi piace
- 147/257
Vorrei anche aggiungere che non sto promuovendo l'uso delle armi. Non sono mai stato armato e ancora non ho deciso se lo farò.
Il mio intento è capire se in termini di livelli di sicurezza del mio luogo di lavoro e della mia persona aggiungerò anche l'arma.
L'antifurto è operativo. 1a barriera.
Videosorveglianza. 2a barriera.
Cani. 3a barriera.
Arma. Da definire.
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Tenente di Vascello
lario 380
Mi piace
- 148/257
Mad Scusatemi, leggo solo ora e se permettete vorrei dire la mia: Sono un ex appartenente alle forze dell'ordine, che grazie alle leggi italiane hanno le mani sempre più legate, opologo epiù volte ho patito furti: mi hanno svuotato casa (protetta da 12000 euro di antifurto!), il box e clonato il bancomat per ben due volte...... L'autodifesa và vista come la soluzione limite a protezione della persona e della famiglia ma deve essere preparata sia psicologicamente che fisicamente: trovarsi con un'arma in mano ed utilizzarla nel modo sbagliato può creare più danno che altro! Qualcuno consigliava di caricare un fucile a salve cosa che ritengo deleteria in quanto chi si trova dal dilà delle canne se é armato 1° non avrà esitazioni a sparare, 2° chi ha il fucile in mano può solo usarlo come clava!!! Se hai un'arma scarica sei un uomo morto, tanto vale non averla. La scelta dell'arma va ponderata in base al luogo dove deve essere usata e alle capacità dell'utilizzatore : una doppietta per difesa abitativa non é sicuramente l'arma giusta perchè a parte il deterrente visivo stile far west ha due sole munizioni, non permette di ricaricare tenendo in mira ,produce rumore assordante per l'utilizzatore ed é troppo poco maneggevole in ambienti ristretti. Un fucile a pompa permette di avere più munizioni e di tipologie diverse, ad esempio posso caricare come primo colpo una 12 pallettoni in gomma che a breve distanza risultano comunque invalidanti, per seconda una spezzata di grossi pallini che in caso di uso all'interno dell'abitazione non sarebbero soggetti a pericolosi rimbalzi e poco propensi ad attraversare le pareti e quelle al seguito pallettoni o palla asciutta. L'uso di una pistola lo sconsiglio a chi ha poca domestichezza con l'arma che si trova in mano, sempre comunque considerando che serve di più una 22 a segno che una 44 a casaccio. Quindi Mfonti se decidi di prendere un'arma per autodifesa segui il mio consiglio: cerca un poligono della tua zona che faccia istruzione specifica sull'autodifesa abitativa simulando situazioni il più reali possibili, acquisisci più feeling possibile con l'arma e spera di non doverla mai utilizzare... Ricorda comunque ciò che diceva il mio capitano: "Meglio un brutto processo che un bel funerale!".
Mi scuso con tutti per l'OT prolungato anche se dormo da anni con la 45 sul comodino.......
"MEGLIO A REMI CHE A PIEDI"

Gobbi 15 fish honda 40 +j 2,3 , carrello satellite, garmin striker vivid 9
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 149/257
mfonti , capisco la tua rabbia e sono completamente solidale con te, però permettimi di dirti che armarsi non è, secondo me, la soluzione al problema per diversi motivi, provo a elencarne qualcuno:
1- I delinquenti, in generale, sparano meglio e sono più avezzi all'uso delle armi dei cittadini onesti;
2- Non sono un esperto di diritto però penso che se accoppi un ladro disarmato che ti è entrato in casa per rubare rischi guai grossi;
3- Certe leggi, che sembrano incentivare l'uso delle armi da parte dei cittadini per difendersi dai criminali, sembrano voler dire "Siccome lo Stato non è in grado di garantire la legalità e la sicurezza dei cittadini arrangiatevi come potete....", e questo non mi piace per niente.
Capitano di Fregata
Albertpd
Mi piace
- 150/257
Ovvio che tutto dipende dal giudice, ripeto avete mai sentito del Caso Re Cecconi?
Comunque la riforma è vecchia, e di 2 legislature fa.
Hey Ho let's go!
Sailornet