Flaps di assetto scafo:giusto posizionamento [pag. 10]

Capitano di Fregata
luca74 (autore)
Mi piace
- 91/101
ciao Roby,se puoi posta qualche foto della tua pilotina in quanto la gobbi ne ha fatte diverse con differenti tipologie di carena e a seconda di quale di esse si tratta potrebbe cambiare l'intervento da apportare.
sulla mia che è leggermente più grande della 499,con l'ausilio dei flap e facendo un po' di bilanciamento dei pesi sono riuscito ad avere un buon assetto generale.
entra in planata a circa 13 nodi ed il motore montato ora pesa 110kg + 25kg del motore ausiliario.
prima del selva per un brevissimo periodo(prima che rimanesse attaccato alle mani di qualcuno...maledetti!!) ho montato un honda bf 90 del 2003(praticamente il tuo stesso motore) ed era più appoppata da fermo ma comunque non eccessivamente.
l'inclinazione dello specchio di poppa della mia pilotina gobbi impone che venga adottata una tavoletta salvapoppa di quelle "a zeppa" (con profilo a cuneo)vale a dire con spessore superiore verso l'alto in modo da inclinare maggiormente il motore,altrimenti avrai il trim del motore tutto negativo che lavorerà troppo poco(da questo anche il troppo appoppamento ad andature dislocanti).
i miei flaps non sono grandi come quelli che vorresti montare tuttavia sembrano svolgere correttamente il loro dovere.
sulle barche di limitate dimensioni come le nostre occorre inoltre fare particolare attenzione a bilanciare correttamente i pesi a bordo(sulla mia viste le modifiche che ho apportato ho dovuto fare molte prove,tuttavia i pesi delle strutture contrastano e tendono a bilanciare un po'quelli di motori e serbatoio...),se non l'hai ancora fatto fatto,magari togli la batteria da dietro e prova a spostarla più a prua(la mia ora è sotto la consolle di guida).
altro consiglio:non montare dei flaps fissi ma fai in modo che l'inclinazione sia regolabile con un tirante filettato perchè non è detto che possano andar bene al primo tentativo,(anzi!)poi te li aggiusti mentre fai le prove direttamente in acqua.
ecco qualche foto dell'andatura in dislocamento della mia 550...
re: flaps di assetto scafo:giusto posizionamento

re: flaps di assetto scafo:giusto posizionamento
Sergente
zemoby
Mi piace
- 92/101
Si,effettivamente devo mettere la zeppa sul motore,ho notato anche io la stessa cosa,diciamo due o tre cm in alto secondo te basteranno?
avevo immaginato che il trim fosse troppo negativo , l'angolo d'incidenza era di circa 5-6 gradi (stimati)
quanto deve essere alto il motore? ho notato che la pinna anticavitazione mi fa due baffi (d'acqua) molto alti , ho spostato di un foro e si sono ridotti,ma sono sempre ben presenti...dovrei alzare ancora di un foro.. la pinna anticavitazione è circa al piano della chiglia
appena riesco posto delle foto,comunque è simile alla tua(ottima abitabilità per un 499) lo specchio di poppa direi che è uguale(il tuo è più largo di 5 cm circa,ne ho misurata una)
comunque ho pure problemi al trim,devo farlo rettificare e cambiare le tenute sui pistoncini (oring..non tenute serie..)..in marcia non lavora.
a proposito,le ghiere dei pistoncini,non c'è il caso di assassinarle con mazzetta e scalpello come ho visto fare..basta una chiave per il flessibile,il passo è uguale..una grande in alto e una piccola in basso..4,50 euro al fai da te ,ma consiglio di spendere un qualcosa in più e prendere chiavi pro...le ghiere costano più di 50 euro l'una..valgono la spesa per una chiave decente!!
la chiave in trazione (bisogna essere in due) più un cilindretto in un foro libero,due martellate sul cilindretto(una torxx o una brugola)e vengono.
i flap dovrei piegarli per adattarli alla curvatura dello scafo, penso che adotterò un profilo uguale allo scafo per poi saldare un lato diritto e applicare una cerniera , 5 gradi di escursione basteranno?con lo scalino ho la regolazione in positivo limitata e in ogni caso ci sarebbe sempre un po di spazio vuoto tra flap e carena,come hai fatto sulla tua?hai una soluzione migliore?
vorrei piegare ulteriormente i flap in basso a 90 gradi per formare due pinne per la direttività in planata
sto rinforzando la prua,a poppa ho rifatto i paramezzali e rinforzato il fondo con uno strato di matt (40 mq di vetroresina...per il solo fondo+ paramezzali)
a prua sto riempendo con stucco VTR i solchi delle fasce (opera viva)poi metto uno strato di matt per legare il tutto
rinforzo pure le ordinate..dovrebbe tenere.
lo specchio di poppa dovrei rinforzarlo(è già praticamente pieno di VTR) con due saette che andranno a finire sulle curve dell'invaso,al di sopra metterei un pagliolato in teak uguale alla plancetta,sotto di esso ci saranno i vari scarichi(lavandino,sentina)dovrebbe venire un bel lavoro
l' unica cosa che mi dà pensieri sono i flaps galleggianti,ma da ferma con il 75 è veramente troppo appoppata e dovrei risolvere questa cosa...addirittura ho già rimontato il 40 .. preso da sconforto.
aggiungendo flap,pagliolo con relative saette , rinforzi sullo specchio di poppa ho paura di aumentare il peso a poppa in modo eccessivo.
la batteria la monterei dove hai detto tu,i serbatoi però non vorrei metterli in cabina(ci dormo) e sono un problema..50 kg a poppa che non saprei proprio dove infilare
per questo avevo pensato al materiale galleggiante sopra ai flaps..gli arridatoi li metterei ai lati per fare posto al polistirolo,anzi la soluzione con piastre e bulloni vista su questo forum mi sembra valida e adatta allo scopo.
saluti e grazie Roby.
Capitano di Fregata
luca74 (autore)
Mi piace
- 93/101
ciao Robysulla mia ho considerato circa un paio di cm di spessore in alto della tavoletta salvapoppa e circa mezzo cm nella parte bassa,in questo modo riesco a ottenere una buona differenza di comportamento agendo sul trim(cosa che con la tavoletta salvapoppa piana non riuscivo ad avere).
per quanto riguarda la tua barca non conosco il modello esatto e non posso dire se la forma della carena sia come la mia oppure quella semiplanate con i bordi arrotondati...non posso dirti se sei basso col motore o meno.
il fatto che produca dei vistosi spruzzi con la piastra anticavitazione potrebbe far pensare o che tu sia basso o comunque trimmato male(troppo negativo).
sulla mia dopo varie prove ho optato per abbassarlo(con la pinna anticavitazione 1,5cm circa sotto il filo carena) perchè in questa maniera se il mare non è proprio calmo mi evita dei fastidiosi fenomeni di ventilazione dell'elica.
perdo qualcosa in velocità e consumi ma ne traggo beneficio quando sono in navigazione in planata con mare non proprio forza olio.
la forma della carena della mia pilotina e il bilaciamento dei pesi hanno richiesto ai miei flaps una inclinazione leggera,l'ho ritoccata diverse volte,ed ho notato che se si esagera la spinta a poppa è troppo elevata e la barca va poi ad arare di prua....
ad ogni modo non è una cosa che si può decidere apriori ma si deve partire con una inclinazione forfettaria e poi variarla facendo delle prove direttamente in mare.
spero di esserti stato utile con il risultati delle mie prove.
Utente allontanato
waverunner79
Mi piace
- 94/101
i flap "autoregolanti" con pistoncino come li definisci tu sono inutili e hanno ben pochi pregi se non quelli di ....farti tirar fuori pochi soldi dalle tasche. per la tua barca che vedo in foto, monta una coppia di flap elettrici tipo Lenco regolabili con pulsantiera dalla consolle. come dimensioni vanno bene il modello base fino a 7mt. montali a filo dello spigolo di carena (in direzione alto basso) mentre circa la larghezza, solitamente io li faccio montare un cm prima dell'inizo raggio di curvatura del pattino esterno, ovviamente paralleli alla V del deadrise. è il miglior compromesso tra prestazioni flap e minor effetto di interferenza idrodinamica con elica /piede. consiglio: se la vuoi che la barca faciliti già di suo la planata montali regolando il pistone in modo che a riposo restino con un leggero trim negativo (verso il basso), il minimo consentito dal foro del pistone sulla piastra flap. otterrai già a riposo una piccola quantità di portanza che aiuta la planata.

buon lavoro!
"uomo libero sempre tu amerai il mare" (Baudelaire)
Sergente
zemoby
Mi piace
- 95/101
si,è la pinna sopra all'anticavitazione..ho già rialzato il motore di un foro..lo fa ancora di più..ora sono alla misura dettata da honda..mi sa che devo ancora alzare però..
ho rimontato il 40..meno male che non l'ho venduto..alla fine il 75 lo metterò su di un'altra barca...è troppo pesante.
mentre rimontavo il 40 ho messo il tacco...va molto meglio..la planata si ottiene molto facilmente..grazie per l'ottimo consiglio!!
ho sottomano una shetland di 5,75 penso che li il 75 ci sta di lusso..(auzzz..spero..)
pilotina shetland 5,75 honda bf75 4t
ex zodiac classic 3,75 +johnson 15 2t
Capitano di Fregata
luca74 (autore)
Mi piace
- 96/101
- Ultima modifica di luca74 il 11/11/11 13:53, modificato 1 volta in totale
ciao waverunner79,grazie per il suggerimento,ad ogni modo i pistoncini autoregolanti sono già andati..a farsi benedire! Smile
al loro posto ci sono ora 2 tiranti inox regolabili tramite una ghiera che mi permette di poter variare a piacimento le regolazioni dei flaps che comunque rimangono fissi.
ovviamente il top sarebbero dei flaps elettrici o idraulici ma per ora preferisco non affrontare la spesa e dedicarmi ad altre cose più necessarie in quanto il risultato non è comunque malaccio già così....
il problema più grande che avevo in principio era la evidente sottomotorizzazione con il selva master,ora col st.tropez il problema si è notevolmente ridotto e riesco a navigare con sufficiente disinvoltura se non sono troppo carico.
ad ogni modo con la soluzione dei flaps fissi come ora(comunque regolabili),con una quindicina di cavalli in più e la patente nautica credo che sarei a cavallo! Razz
scherzi a parte questa credo sia la realtà.
spero,di riuscire quindi a conseguire la patente a breve...
Sergente
zemoby
Mi piace
- 97/101
in bocca al lupo per la patente!!!
pilotina shetland 5,75 honda bf75 4t
ex zodiac classic 3,75 +johnson 15 2t
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 98/101
luca74 ha scritto:
ciao waverunner79,grazie per il suggerimento,ad ogni modo i pistoncini autoregolanti sono già andati..a farsi benedire! Smile
...


come mai?
motivo? non fanno l'effetto che dice il venditore?
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Utente allontanato
waverunner79
Mi piace
- 99/101
no sono praticamente inutili nella loro funzione e non puoi regolarli. sono la classica soluzione nè carne nè pesce che non serve. o crei un flap strutturale tipo appendice fissa oppure monti flap regolabili melgio se elettrici o idraulici (qs ultime due le soluzioni migliori) poi ce ne son altre molto efficaci tiupo humphree o intruder ma lì si entra nel campo della barche da 15mt in poi.
"uomo libero sempre tu amerai il mare" (Baudelaire)
Capitano di Fregata
luca74 (autore)
Mi piace
- 100/101
ciao Ropy!allora ho pensionato i due pistoncini perchè con i tiranti regolabili(seppur comunque ad inclinazione fissa) posso variare a mio piacimento l'inclinazione del flap e riesco a trovare più facilmente l'inclinazione che sia "di compromesso".
con quei pistoncini invece,lasciando la barca in acqua,nonostante l'antivegetativa col passar del tempo tendevano ad indurirsi se non a bloccarsi nella posizione di riposo e mi trovavo la barca ad arare di prua (o ancora i flaps a diverse altezze perchè uno funzionava e l'altro no,con tutto ciò che ne consegue) se non facevo delle brusche accelerate per farli sbloccare oppure li sbloccavo manualmente...
Sailornet