Flaps di assetto scafo:giusto posizionamento [pag. 8]

Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 71/101
eccomi
a ritorno di 4 giorni nelle 5 terre, se non fosse per la pioggia................

guardando un po la foto che purtroppo la hai postata con la misura piccola, non si vede bene.
però mi permetto dire che con quel sistema di ancoraggio, troppo grande, prima di arrivare alla planata , o forse quando già ci sei , gli schizzi saranno abbastanza abondante, quindi nella poppa sarà una specie di doccia nebulizzata.

poi la mia esperienza , trattando di trovare, il meglio alla fine ho tolto i flaps sia dietro que laterali,
perche non valeva la pena, inpratica planava a 10- 12 nodi , il problema di rollio c'è per la poca larghezza della carena, in proporzione alla lunghezza e altezza.
e punto e finita li........
allora aspetto l'inverno per allargare la carena a una misura conveniente , sono sicuro che risolvo il problema definitivamente.

nel tuo caso anche tu hai alzato il baricentro, col t-top,(effetto veliero) pero se la misura, larghezza dello specchio e di circa 2 metri, vai tranquillo
i flaps te aiuteranno a planare , devi metterli a continuazione carena, se li alzi non lavorano, se sono troppo bassi aumenta il bere del motore.

a volte non ci accontentiamo, e prettendiamo di più, una barca come la tua , mi sembra piu che bene con il test fatto

saluto
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Capitano di Fregata
luca74 (autore)
Mi piace
- 72/101
ciao Ropanda felice di risentirti!
come hai detto tu magari siamo noi ad essere incontentabili però vedi le prestazioni globali della mia barca ora mi soddisfano ma non mi sono piaciute per nulla quelle 2 sbandate mentre rientravo e vorrei riuscire a capire se il problema possa essere risolto o meno.
non vorrei succedesse nuovamente quando ho più persone a bordo magari con condizioni meteo che mi impongono di rientrare prima possibile...
o specchio di poppa nella parte più in basso vale a dire dove è più stretto misura circa 180cm,quindi poco più largo di quello della tua barca,mentre i flap sono fissati con la base sullo specchio di poppa quasi a filo carena(la base delle piastre è più alta di circa 3-4mm a causa dell'ingombro dello snodo che se li avessi spostati più in basso sarebbe finito fuori carena) comunque credo possano andare bene.
l
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 73/101
luca74 ha scritto:
quando al momento di rientrare si era alzato un po' di vento(che soffiava da poppa a prua)ed il mare di conseguenza era peggiorato,a velocità superiori ai 15 nodi la barca in un paio di occasioni ha avuto un comportamento poco piacevole innescando due mezze virate improvvise che mi hanno fatto decelerare prontamente per rimetterla in sicurezza...
dite che forse il vento di poppa può aver fatto un po' di effetto vela con il t-top in VTR,unito al fatto che il moto ondoso di conseguenza mi spingeva un po' ed il risultato è stato quello di innescare quel comportamento?
oppure magari imputereste il problema ai flaps:dovrei correggerne l'angolo(ora circa 5°)o magari agli attuatori autoregolanti che con mare più formato possono aver avuto una risposta anomala e sostituili quindi con altri fissi?
o ancora potrebbe essere magari un problema di assetto del motore?
un saluto a tutti e buon mare!

Ciao Luca,
le straorzate che hai preso con mare di poppa non le capisco dalla tua descrizione.
dici che andavi oltre i 15 nodi, quindi in planata.
suppongo (visto che non ci hai dato alcun riferimento sullo stato del vento e onde) che tu stessi procedendo più veloce delle onde
ed è qui che non capisco.... se le superavi posso solo immaginare una perdita di spinta dell'elica dovuta a cavitazione improvvisa sulla crwsta di un paio di onde
quindi sarei per la quarta ipotesi: motore troppo alto e poppa sostenuta su dai flaps han portato l'elica fuori dall'acqua

se invece a quella velocità le onde ti superavano da poppa, allora è molto più plausibile.... ma son condizioni che immagino ci avresti raccontato con tutt'altra intensità, diciamo pervasa da una sorta di felicità d'esser qua a raccontarcelo!
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 74/101
ok
l'altezza dei flaps va bene. credo siano autoregolabile?
attendiamo la tua esperienza, dovrebbero servire per diverse situazioni, "se non ti raccontarono balle"

poi per le sbandate , prendere le onde di poppa , rende la barca ingovernabile o quasi,
io li scappo,
especialmente con le nostre barchette.
dovviamo renderci conto que serve per spasso e divertimento, affrontare un mare con onde di 2 m non serve a niente. e la mia opinione, il problema e quando non lo aspetti, allora ci vuole una fina manetta di esperienza. io non sono il più indicato per consigli.
pero ti racconto questa.
2 settimana fa, ero comè solito a portovenere, con un altro matrimonio, solo que loro erano del posto e avevano sentito dire che fuori del canale il mare era mosso.
ho detto andiamo a monterosso (verso nord) quando mi avicino alla bocca per entrare a mare aperto fronte di me onde di 3 mt di altezza con frequenza + o - 10mt, ti giuro mai visto in quella zona.
ma purtroppo ero gia li........
cosa ho fatto , cavalco la prima, cavalco la seconda, e quando stavo su di questa, faccio una virata a sinistra il più veloce possibile, e già mi prendeva la terza, pero da poppa , mi solleva, la barca ti giuro quasi a 45° e mi sbatte dentro il canale , .
quel giorno non era per me.
invece vedevo barche di 10 m che andavano come niente.
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Capitano di Fregata
luca74 (autore)
Mi piace
- 75/101
ciao Bobo,infatti non è che mi sia espresso molto bene...
spero di riuscire meglio ora ad rendere il quadro della situazione:il vento era moderato ed il mare non era troppo mosso,diciamo che le condizioni di navigabilità rimanevano comunque buone.
ripensando ora all'accaduto credo che la tua deduzione sia esatta:ossia ero più veloce delle onde(infatti come ho detto ero in planata a poco più di 15 nodi)e che tra 2 onde,il motore,probabilmente troppo in alto,abbia causato la cavitazione improvvisa dell'elica facendomi perdere momentaneamente spinta.
quando ho posizionato il motore ho fatto in modo che la pinna sopra l'elica fosse a filo-carena.
dici di provare a spostarlo più in basso?
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 76/101
no, probabilmente eri trimmato male....
con il mare più agitato tieni trim da neutro a negativo, non positivo.
Capitano di Fregata
luca74 (autore)
Mi piace
- 77/101
Ropanda ti capisco!non mi è successa mai una cosa del genere ma penso che ti devi esser preso una bella paura!anche io non sono certo un esperto e pertanto non esco mai se non sono più che sicuro di poter condurre la mia pilotina in sicurezza,tant'è vero che vado prima a piedi a vedere le condizioni del mare fuori dalla foce prima di partire.
quando sono uscito era poco mosso ma,come di consueto nel tratto di mare che frequento(civitavecchia-tarquinia-montalto di castro),il vento rinforza sempre verso l'ora di pranzo e così e stato anche oggi.
non riesco a valutare ad occhio l'altezza delle onde ma posso dirti che il mare non era certo in quelle condizioni,le onde credo siano state intorno ai 60-70cm quindi decisamente navigabile!
Capitano di Fregata
luca74 (autore)
Mi piace
- 78/101
Citazione:
bobo
MessaggioInviato: Gio 12/08/10 23:35 Oggetto:
no, probabilmente eri trimmato male....
con il mare più agitato tieni trim da neutro a negativo, non positivo.

purtroppo non ho lo strumento del trim in plancia quindi per le regolazioni faccio ad occhio...se ben ricordo infatti ero leggermente trimmato positivo.
ok,domani effettuerò qualche altro test,magari con il serbatoio dell'aqua pieno che essendo posto sotto il piano di calpestio della barca dovrebbe garantirmi un baricentro leggermente più basso.
dici possa dare qualche beneficio?
intanto ti ringrazio per i preziosi consigli
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 79/101
luca74 ha scritto:
domani effettuerò qualche altro test,magari con il serbatoio dell'aqua pieno che essendo posto sotto il piano di calpestio della barca dovrebbe garantirmi un baricentro leggermente più basso.
dici possa dare qualche beneficio?
intanto ti ringrazio per i preziosi consigli

ogni abbassamento di baricentro in mare è il benvenuto, sempre.
da questo a dirti che ne trarrai beneficio proprio in quelle situazioni di cui si parlava, non saprei... direi di no.
Capitano di Corvetta
matias
Mi piace
- 80/101
bobo ha scritto:
no, probabilmente eri trimmato male....
con il mare più agitato tieni trim da neutro a negativo, non positivo.


Sono daccordo ma con mare di prua ...
con mare di poppa vedrei meglio trim da neutro a positivo ... o quando scendi l'onda rischi di ingavonare perchè impunti la prua in acqua alleggerendo la poppa provocando una sorta di derapata ...
e credo sia quello che è successo al nostro amico ...
Frenks
Suzumar 270 - Yam 8cv
Sailornet