Flaps di assetto scafo:giusto posizionamento [pag. 2]

Capitano di Fregata
luca74 (autore)
Mi piace
- 11/101
ropanda ecco i miei flap,scusami non avevo trovato le foto prima.
flaps di assetto scafo:giusto posizionamento
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 12/101
luca74 ha scritto:
ropanda ecco i miei flap,scusami non avevo trovato le foto prima.
Re: flaps di assetto scafo:giusto posizionamento


buona sera
gia ho chiesto permesso al titolare del topic , continuare con il mio problema, forse è di noi due, rollio in navigazione. nel suo topic.
allora , bene in questo video fatto per l'amico fran (che ringrazio tanto) al elba si vede (se lo pausate) come rolla pericolosamente navigavo a 25 nodi.


altro come altri consigliano questo
flaps prolungando la carena e copiando l'angolo
Re: flaps di assetto scafo:giusto posizionamento

mi domando possono migliorare la stabilità due lamiere di 30cm x 30 cm quello che non fà una carena di largo 1,60mt?

uno al elba ha dato una soluzione inteligente , ma lavorosa riempire un tubo d'acqua a modo di zavorra dentro e in fondo carena, per poi svuotarla quando si carrella.

io sto pensando a questa, allettoni che mi permettano di aumentare la stabilita e larghezza che non ho. così
Re: flaps di assetto scafo:giusto posizionamento

ho fatto delle foto a gozzi che hanno questo allettone
Re: flaps di assetto scafo:giusto posizionamento

Re: flaps di assetto scafo:giusto posizionamento

Re: flaps di assetto scafo:giusto posizionamento

di già dico non mi fa paura nessuna delle due soluzioni, solo che piacerebbe non sbagliare.
qua intervengono conoscenze idrodinamiche, che non ho.
qualcuno ha già esperimentato,
a voi la parola
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 13/101
Sono un "pro-flap" che ritengo dotazione fondamentale.
Sia in navigazione durante la quale un buona regolazione compensa notevolemente il rollio aiutando l'idrodinamica, non solo in planata

Nel caso di Luca74 non so dire nulla di questi flap "autoregolanti" se non che costano un decimo degli altri, ma quoto Giannibg perchè devi tener conto di peso, potenza e tipo di carena.
Anche le dimensioni vanno ovviamente adeguate sia al peso che alla potenza della barca, altrimenti è come cercare di far virare un aereoplano mettendo la mano fuori dal finestrino.
Dubito in ogni caso possano compensare il rollio in navigazione, non essendo regolabili manualmente.

Partendo a flap ""tutto giù", se non c'è una buona risposta di potenza del motore rischi di impuntarti o che la barca non abbia forza sufficiente a autoregolare quel tipo di flap perchè poco potente, ma, magari, troppo pesante a poppa.
Poterli regolare consente di trovare l'angolo giusto (a volte bastano 5-10°, non c'è bisogno di arrivare a 25° per forza)

Con flap di dimensioni adeguate l'effetto idrodinamico è certamente più efficace anche in virata.
Bene la scelta dell'acciaio (nessun problema di spigoli taglienti: sono flap, non rasoi)
Come da foto sulla mia sono installati inclinati verso l'esterno, come suggerito da Bobo.

re: Flaps di assetto scafo:giusto posizionamento


Da notare che la mia barca ha una V a prua molto pronunciata, mentre a poppa è più ampia

re: Flaps di assetto scafo:giusto posizionamento


Visto il suo mezzo, suggerirei a Ropanda di adottare questo tipo di flap
La soluzione "carenata" a mio avviso è solo un ingegnoso adattamento per "squadrare" la poppa naturalmente ovale di un gozzo.
Ma non mi sembra tu possa rientrare in questa situazione.
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 14/101
luca74 ha scritto:
i flap automatici che ho preso invece sono facilmente istallabili ed in più,se non dovessero funzionare come promesso,posso trasformarli tranquillamente in un flap fisso regolabile manualmente sostituendo il pistoncino con una barra filettata occhiellata agli estremi con un registro al centro.
Giusta soluzione, ne avevamo già parlato all'Elba, e Ropanda aveva subito detto "Me li faccio da solo"! Sbellica
Comunque, sono facilmente reperibili e costano poco (max 20€) , sia inox (sopra) che zincati (sotto)

Re: re: flaps di assetto scafo:giusto posizionamento

Re: re: flaps di assetto scafo:giusto posizionamento


Yatar1963 ha scritto:
Sono un "pro-flap" che ritengo dotazione fondamentale.
Sia in navigazione durante la quale un buona regolazione compensa notevolemente il rollio aiutando l'idrodinamica, non solo in planata

Sono d'accordo, i flap li monterei comunque, su tutte e due le barche:
soprattutto per Luca74 che ha problemi di planata,
mentre per quanto riguarda Ropanda temo che non riescano a fornire un momento antiribaltante sufficientemente alto in quanto la poppa della barca è stretta e quindi sarebbero troppo vicini all'asse di chiglia. Anche se più complicata da realizzare ritengo preferibile la soluzione che preveda l'allargamento della poppa come nei gozzi: aiuterebbe la planata e ridurrebbe il rollio.


Yatar1963 ha scritto:
La soluzione "carenata" a mio avviso è solo un ingegnoso adattamento per "squadrare" la poppa naturalmente ovale di un gozzo.
Ma non mi sembra tu possa rientrare in questa situazione.

Sono solo parzialmente d'accordo, in quanto la poppa di Ropanda è stretta (160 cm) mentre il baglio massimo è molto più grande (200 cm forse?). Quindi mutuare la soluzione gozzo potrebbe funzionare, portando ad avere una carena che non si restringe a poppa.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 15/101
ciao amici
la foto della barca di Yatar1963 mi serve per farvi capire la mia idea.
riga verde : carena della mia barca larghezza 1.60 zona poppa
riga rossa : allettoni da costruire
riga blu: ipotetica linea di galleggiamento
cosi arrivo a 2.30mt /2,4 mt
re: Flaps di assetto scafo:giusto posizionamento
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 16/101
metti i flap
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 17/101
Ciao Ropanda,
la mia barca è più ampia, ma pesca di più
Sulla mia la "linea blu" è piu alta (galleggiamento all'altezza del giunto superiore dei pistoni del trim)

Quindi, rispetto al tuo disegno, tutto sarebbe ben proporzionato, pure con dei flap più piccoli.

Diverso è il caso qualora ti preoccupi il rollio alla fonda.
Ovviamente il flap è inutile, ma non so fino a che punto la soluzione che hai studiato possa garantire efficacia. Al massimo ti allarghi a 2,00-2,20 metri e cambia poco.
Mentre in navigazione una soluzione simile ti andrebbe a pesare non poco sull'idrodinamicità della carena
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 18/101
ripeto, metti i flap, e inclinali di più della linea di chiglia: vai senza paura verso ed anche oltre i 30°....
il vettore laterale deve essere notevole, ed invece devi minimizzare il vettore verticale (perchè sei già troppo appruato)
tra l'altro, direi di appesantire anche un pochino la poppa della barca, ma questa è una cosa che semmai faremo dopo
(appesantire in mare è sempre MALE)
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 19/101
Propongo due ulteriori modifiche.



Prima modifica per flap:
inserimento di una cerniera per avere maggiori possibilità di regolazione tramite il tenditore
re: Flaps di assetto scafo:giusto posizionamento




Seconda modifica per alettoni laterali (linee gialle):
a sinistra l'alettone sta sotto la linea di galleggiamento, e potrebbe aumentare troppo la portanza della poppa, che a Ropanda non serve.
a destra l'alettone è sopra la linea di galleggiamento e interviene solo quando c'è rollio.
re: Flaps di assetto scafo:giusto posizionamento
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Capitano di Vascello
BULLE II
Mi piace
- 20/101
comandante Ropanda eccomi qua, visto che mi hai richiamato all'ordine Sbellica Sbellica Sbellica

Allora io sui flap la penso così, anche per esperienza personale.

Eviterei i flaps autoregolanti soprattutto quelli in plastica, li avevo montati sulla mia vecchia barca e l'unico risultato che ho avuto che arava di prua con consumi spaventosi e spruzzi come sotto la doccia.

Per gli altri flap autoregolanti la penso più o meno allo stesso modo.

Se parliamo di flaps da regolare all'occorrenza (da consolle) quindi elettrici o idraulici, allora lì è tutto un altro mondo, i benefici ci sono e come.

Il problema è che il mare non è asfaltato (anzi da qualche parte si, ma non ci piace navigare lì) quindi possimao trovare condizioni di mare piatto o mare formato, cambiando questi fattori deve cambiare l'assetto dei flaps.
Nel caso dei flaps idraulici si possono usare anche per virare.

Secondo me installare dei flaps fissi ci creano più problemi che benefici.
Salpa Laver 21.5 - Cresci 2300 biasse
Sailornet