Flaps di assetto scafo:giusto posizionamento [pag. 5]

Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 41/101
E bravo ropa... son proprio contento che il risultato sia buono.... specialmente quando il lavoro viene svolto con le proprie mani.... alla faccia di chi era incredulo.... Sbellica Sbellica

Continua cosi... Thumb Up Thumb Up
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 42/101
byanonimo ha scritto:
E bravo ropa... son proprio contento che il risultato sia buono.... specialmente quando il lavoro viene svolto con le proprie mani.... alla faccia di chi era incredulo.... Sbellica Sbellica

Continua cosi... Thumb Up Thumb Up


grazie , a dire la verità ne anche io lo credevo. realmente una buona soluzione
meno male Laughing
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 43/101
ropanda ha scritto:
........ho traversato a dritta prendendo le onde della scia al mascone, quasi di prua, e la barca si è infilato senza nessun problema


ciao rop
sono contento che tu abbia trovato un pò della stabilità che cercavi .....e sul fatto che la tua carena tagliasse le onde non avevo il benchè minimo dubbio più che al mascone dovresti valutare quelle prese al traverso , giusto per avere una conoscienza migliore del suo comportamento in condizioni limite ... , però fammi la cortesia comincia con le onde più piccole prima di cercare quelle dei traghetti ...

bene anche per il salpaancora ( dicevo io che il fusibile c'entrava poco ).... una cosina mettici un pò più di catena tipo 8mt. da 6mm già sono una buona base perche con la cima sottile che hai il tuo calumo è esile e molto incline a arare o spedare con facilità ...

salutissimi e a presto ...
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Capitano di Fregata
luca74 (autore)
Mi piace
- 44/101
eccomi Ropanda!sono veramente contento che tu abbia risolto il problema con i flap e al primo colpo!adesso ti faccio un bel terzo grado sulle impressioni che hai avuto durante la prova di oggi..... 8) ehehehe!!!
li hai impostati a filo carena oppure con qualche grado di differenza?hai provato a cambiare l'inclinazione iniziale?la velocità di planata è cambiata?plana più velocemente oltre al fatto di essere più stabile in navigazione?
sono davvero curioso di sapere come si sono comportati e dove hanno fatto la differenza più abissale
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 45/101
luca74 ha scritto:
eccomi Ropanda!sono veramente contento che tu abbia risolto il problema con i flap e al primo colpo!adesso ti faccio un bel terzo grado sulle impressioni che hai avuto durante la prova di oggi..... 8) ehehehe!!!
li hai impostati a filo carena oppure con qualche grado di differenza?hai provato a cambiare l'inclinazione iniziale?la velocità di planata è cambiata?plana più velocemente oltre al fatto di essere più stabile in navigazione?
sono davvero curioso di sapere come si sono comportati e dove hanno fatto la differenza più abissale


ti dico come li ho regolato.
ho messo un righello di 1 metro di legno e accompagnando la linea carena ho fissato il bullone .
quindi accompagna anche l'angolo e la linea carena.

ho visto subito la differenza , che comandavo io , e non la barca, anche con una piccola virata,
prima quando salivo sopra i 20 nodi con piccole onde di traverso dovevo mollare l'accelleratore.

per la planata non ho riscontrato diversità già che prima planava sopra i 12 nodi, una accelerata e via.
devo dire anche oggi ero molto più leggero di peso che al Elba , gia che eravamo in due e senza scorta carburante e senza tanti bagagli. quindi se avesse più peso dientro si avrebbe comportato meglio ancora.

dopo questo non ho cambiato l'angolo, sono conforme del risultato.

ti consiglio vivamente di metterli, sicuramente il problema di planata sicuro che lo soluziona. dovrai fare esperienza , per che i tuoi flaps sono autoregulabili.

saluto
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 46/101
posto la differenza di scia
prima senza flaps mi sembra più pulita
re: Flaps di assetto scafo:giusto posizionamento

e questa di oggi , con i flaps, si vedono chiaramente il suo lavoro, comunque non sono tecnico in queste cose
re: Flaps di assetto scafo:giusto posizionamento
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 47/101
La differenza delle scie in foto risiede solo nel differente mare che hai affrontato.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 48/101
In questa discussione mi piacerebbe sentire il parere di "un" ingenere nautico.... Rolling Eyes
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 49/101
VanBob ha scritto:
La differenza delle scie in foto risiede solo nel differente mare che hai affrontato.


Non credo Van , si vede bene che le masse d'acqua spostate sono differenti ....
in pratica voglio dire che secondo me , navigherebbe meglio senza i flaps , solo che, alsando il baricentro con tutti i lavori fatti , sopra la coperta, inevitabilmente comporta uno sbandamento della barca in navigazione .
Ora finche' il mare e' piatto e si naviga in linea retta .......tutto ok ...
ma' con mare increspato la barca diventa ingovernabile ....e allora sono necessari i correttori d'assetto ..
Questo senza dubbio comporta una navigazione differente ...differenti consumi ...ecc...ecc..
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 50/101
branchia ha scritto:
VanBob ha scritto:
La differenza delle scie in foto risiede solo nel differente mare che hai affrontato.


Non credo Van , si vede bene che le masse d'acqua spostate sono differenti ....

Proprio non mi pare.... le uniche differenze sono gli spruzzi laterali corrispondenti agli impatti con le onde (infatti sono a intervalli regolari) che nella prima foto non c'erano... non c'è alcuna differenza di forma e/o intensità di scia.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet