Flaps di assetto scafo:giusto posizionamento [pag. 3]

Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 21/101
BULLE II ha scritto:
comandante Ropanda eccomi qua, visto che mi hai richiamato all'ordine Sbellica Sbellica Sbellica

Allora io sui flap la penso così, anche per esperienza personale.

Eviterei i flaps autoregolanti soprattutto quelli in plastica, li avevo montati sulla mia vecchia barca e l'unico risultato che ho avuto che arava di prua con consumi spaventosi e spruzzi come sotto la doccia.

Per gli altri flap autoregolanti la penso più o meno allo stesso modo.

Se parliamo di flaps da regolare all'occorrenza (da consolle) quindi elettrici o idraulici, allora lì è tutto un altro mondo, i benefici ci sono e come.

Il problema è che il mare non è asfaltato (anzi da qualche parte si, ma non ci piace navigare lì) quindi possimao trovare condizioni di mare piatto o mare formato, cambiando questi fattori deve cambiare l'assetto dei flaps.
Nel caso dei flaps idraulici si possono usare anche per virare.

Secondo me installare dei flaps fissi ci creano più problemi che benefici.

ok
avevo scartato i flaps di plastica, anche quelli autoregolabile.
pensavo in quelli fissi , con regolazione manuale, (tenditore) regolati in una via di messo.
non credi che faranno poco al essere a una distanza di 60 cm del motore? ( un po poco) già che la larghezza della mia carena a poppa è 1,60 mt.
e cosa ne pensi degli alettoni sopra la L. di G. portarli a larghezza 2.40 come da disegno precedente.
dico sopra la L. di G. per non fare salire ancora di più la poppa. fare in modo che lavorano solo in rollio in navigazione
Capitano di Vascello
BULLE II
Mi piace
- 22/101
in effetti 1.60 mt di larghezza è desisamente poco.
I flaps fissi che si regolano con la vite, ma sempre manualmente hanno sempre il solito limite, con un certo mare vanno bene con altre condizioni potrebbero non andare.
Il prolungamento laterale potrebbe essere una soluzione, ma lì devi fare un intervento invasivo nella barca, dipende quanti mm di VTR hai intorno e come pensi di costruirli.
Certo è che vai a cambiare alcune geometrie in alcune parti della carena e non saprei come si comporterebbe la barca.
Riprendendo il discorso dei flaps anche se monti quelli idraulici devi comunque montarli inclinati che guardano in basso dall'interno verso l'esterno, ma il problema che rimani sempre dentro il metro e 60.

Come pensi di realizzare le prolunghe laterali? immagino in VTR?
Salpa Laver 21.5 - Cresci 2300 biasse
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 23/101
BULLE II ha scritto:
in effetti 1.60 mt di larghezza è desisamente poco.
I flaps fissi che si regolano con la vite, ma sempre manualmente hanno sempre il solito limite, con un certo mare vanno bene con altre condizioni potrebbero non andare.
Il prolungamento laterale potrebbe essere una soluzione, ma lì devi fare un intervento invasivo nella barca, dipende quanti mm di VTR hai intorno e come pensi di costruirli.
Certo è che vai a cambiare alcune geometrie in alcune parti della carena e non saprei come si comporterebbe la barca.
Riprendendo il discorso dei flaps anche se monti quelli idraulici devi comunque montarli inclinati che guardano in basso dall'interno verso l'esterno, ma il problema che rimani sempre dentro il metro e 60.

Come pensi di realizzare le prolunghe laterali? immagino in VTR?


grazie
si, si, in VTR, con il nucleo in poliuretano, poi rivestito con degli stratti di VTR, poi gelcoat.
la forma sarebbe come la foto postata prima (aggiunto colore rosso) dovra partire da 0 zero a 2 mt della poppa in avanti e finire con larghezza 30/35 cm spessore 12 cm alla fine , 2/3 cm al inizio.
verranno incollati con VTR senza dannare la carena essistente, come ho fatto con la cabina e lo spoiler.
Capitano di Vascello
BULLE II
Mi piace
- 24/101
ok a quanto pare sei deciso per partire con i lavori.
dico una cosa e vediamo se potrebbe migliorare la stabilità.
Guardando la barca da poppa potresti fare il prolungamento con una leggera inclinazione verso l'esterno ovvero che all'esterno guarda i giù.
Tipo le carene ad ali di gabbiano.
Salpa Laver 21.5 - Cresci 2300 biasse
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 25/101
BULLE II ha scritto:
ok a quanto pare sei deciso per partire con i lavori.
dico una cosa e vediamo se potrebbe migliorare la stabilità.
Guardando la barca da poppa potresti fare il prolungamento con una leggera inclinazione verso l'esterno ovvero che all'esterno guarda i giù.
Tipo le carene ad ali di gabbiano.

Thumb Up
ancora sto valutando tutto, e sento a tutti, non mi credo il padrone della verità, già che di barche ne so poco o nulla,
so che c'è la farò a fargli.
ovvio se con due lamiere di inox risolvo il problema meglio così.
succede che fino adesso non trovo a nessuno che mi canta la giusta con esperienza fatta.
i flaps li vedo come si a un gommone non avesse i tubulari, a cosa servirebbero, a nulla. invece sono i tubolari che fanno incollare al acqua il gommone.
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 26/101
Domani discuto della cosa con un amico competente.......
Ti farò sapere.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 27/101
@Ropanda
Non ho esperienza diretta, ma posso farti due considerazioni:
1: consumi
Hai presente che quando aggiusti il trim da neutro a positivo i giri aumentano? questo dipende dal fatto che diminuisci la superficie a contatto con l'acqua, che genera attrito, quasi la maggior parte della benzina viene bruciata per vincere quell'attrito.
Considera che tutta la roba che aumenta la superficie aumenta enormemente i consumi, il gozzo planante idrodinamicamente parlando è un insulto al progetto originale del leudo o del gozzo ligure, roba progettata da gente che usava i remi o la vela e non era fessa.
2: efficacia sul rollio
Il rollio è nella fisica di una barca governato dall'altezza metacentrica trasversale, per variarla hai 2 strade:
1 spostare i pesi in basso
2 aumentare l'area di galleggiamento

esiste anche un terzo metodo per affrontare il problema, che non varia il metacentro, ma smorza l'oscillazione diminuendone l'escursione:
usare appendici idrodinamiche immerse,l'altezza metacentrica fa da molla e la pinna fa da smorzatore.
In realtà anche i flaps a pelo d'acqua aiuterebbero, ma solo se attuati dalla testa del timoniere o da un computer dotato di riferimento inerziale (tipo giroscopio o pendolo o bolla ecc.) e solo quando la barca è in movimento(diciamo sopra i 15 nodi per non doverli fare troppo grossi o lavorare con angoli troppo ampi),quelli tradizionali sono stati ideati per risolvere problemi di assetto longitudinale, non trasversale.
Una o più superfici che abbiano effetto freno trasversale aiuterebbe anche alla fonda, ma su una barca planante è un casino e non si fa mai perchè nessuno vuole consumare il 50% in più.

Se vuoi fare due prove che non comportino troppi stravolgimenti puoi verificare gli effetti dei flaps e paragonarli con l'effetto di montare una pinna aggiuntiva alla pinna del motore, diciamo da quadruplicare la sua area trasversale.
Nel primo caso avrai tutti i vantaggi di flaps, di cui non te ne fai nulla per il rollio, nel secondo noterai un netto miglioramento nel rollio, ma dei consumi inaccettabili con decadimento notevole delle prestazioni.

Ti faccio un'ultimo commento, di solito quando si alzano le sovrastrutture di una nave, poi si montano anche delle controcarene per ridarle la stabilità perduta, secondo me cosa poco sensata su una barca planante, perchè dover rimodellare una carena planante non è cosa semplice, se vuoi fare un tentativo è una cosa, se vuoi un risultato le probabilità di riuscirci sono bassissime.
Io eliminerei tutti i pesi superflui in alto, appesantirei in basso e al limite proverei a montare una pinna maggiorata (non troppo) autocostruita al motore, più lunga che alta, così da poterla regolare con il trim.
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 28/101
Ciao Ropanda,
io non sono per niente esperto in ambito progettuale, certo non quanto lo sei tu, però ho una mia idea: i gozzi sono barche dislocanti che vengono modificate in quel modo (plancette di poppa) oltre che per aumentarne la stabilità laterale, spesso anche per poter planare; la tua è già una barca planante e non so quanto le farebbe bene una modifica strutturale come quella.
Molte barche lunghe e strette (tipo le MM/VV della Guardia di Finanza) hanno il tuo stesso problema e montano appunto dei flaps che però stabilizzano solo in navigazione; alla fonda avresti comunque lo stesso problema di rollio.
In merito al montaggio dei flap, li ho sempre visti montare mantenendo l'angolazione del diedro (ma è solo la mia personale esperienza), perchè in quel modo sfruttano al 100% la pressione dell'acqua che scorre sotto la carena; un'angolazione differente, penso che creerebbe dei punti morti tra carena e flap, immediatamente dietro lo specchio di poppa e, probabilmente, anche qualche turbolenza in più.
Andando per gradi, però, penso che convenga provare prima con i flap per risolvere il problema della stabilità in navigazione.
Per il problema del rollio alla fonda (qui la "sparo"...), invece, potresti adottare la soluzione plancette ma al di sopra della linea di galleggiamento dinamica, che si trovino cioè a lavorare solo quando la barca non è in planata.
Però, ripeto, questo è il parere di un non addetto ai lavori. Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 29/101
ciao a tutti
ho finito di fare e montare i flaps posteriori, messi copiando l'angolo e la continuazione della carena.
sono di acciaio inox spessore 3 mm, non mi sono tanto simpatici.
li vedo un po devoli.
sono fissati allo specchio con 6 vite inox per legno di 6 x 50 mm, saranno sufficiente??
invece di fare un tenditore, comè solito. ho pensato di farlo più economico, e facile, due lamiere confrontate, e una assola radiale che permetta la regolazione, bloccata con un bullone Idea

domani farò le prove, speriamo migliore qualcosina,
se qualcuno domani c'è a La Spezia si faccia sentire.
due fumate bianche , una fumata nera. Sbellica Sbellica il VHF non c'è lho Sbellica Sbellica

re: Flaps di assetto scafo:giusto posizionamento

re: Flaps di assetto scafo:giusto posizionamento

re: Flaps di assetto scafo:giusto posizionamento
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Capitano di Fregata
luca74 (autore)
Mi piace
- 30/101
ti rinnovo i complimenti ropanda,anche per quest'ultimo lavoro!
io dovrei andare montare i miei in settimana prossima poi ho l'esame per la patente(speriamo bene!) e quindi via con i test!
poi riporterò nel post foto e conclusioni.
colgo l'occasione per ringraziare tutti quanti sono intervenuti perchè leggere pareri e consigli di chi è più esperto aiuta sempre molto a chiarire un po' le idee.
p.s.
ropanda,quali dimensioni hai scelto per le piastre?
Sailornet