Motore fermo da 12 anni... se provo ad accenderlo faccio danno? [pag. 2]

Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 11/105
Prova a vedere se ha compressione,
se l'ha metti olio nei cilindri e gira il motore a mano
verifica se arriva corrente alle candele, se si
pulisci i carburatori e cambia candele,
metti benzina al 5-6% melius abbundare
prova.
In bocca al lupo
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 12/105
Metti l'olio attraverso i fori delle candele e fallo girare a mano. Se forza, fermati e non insistere perchè potrebbero essersi incollate le fasce. Se ti informi, presso qualche officina vecchio stampo, dovrebbero esserci degli olii sbloccanti per motori : riempi d'olio le camere, lasci il tutto fermo qualche ora e poi con molta delicatezza provi a farlo girare a mano.
L'ho fatto con un V7 fermo da un dozzina d'anni ed ha funzionato.
Yanez
Capitano di Fregata
Alex9
Mi piace
- 13/105
Quoto quanto sopra, cambio olio, pulizia carburat, pulizia filtri, e il top sarebbe smontare la testa, pulirla con nafta, un goccio di olio nel foro candela, una paio di stantuffate a mano e poi provare ad accendere. Se parte, e deve partire, controlla la girante e poi il varo tieni la miscela grassa inizialmente e non esagerare con le distanze fino a che non ti da qualche garanzia di essere affidabile!! Buon lavoro e in bocca al lupo
Guardiamarina
MonsterMash (autore)
Mi piace
- 14/105
Quando dite di farlo girare a mano intendete tirando la stessa cordicella che si usa per avviarlo?

E poi, scusate l'immensa ignoranza: le candele si devono svitare vero? Perchè ho provato a svitare con uan chiave inglese quelle del motore, ma ho incontrato parecchia resistenza. Prima di forzare ulteriormente volevo essere sicuro di stare facendo la cosa giusta.

Grazie ancora a tutti.

Ciao
Contrammiraglio
lele 71
Mi piace
- 15/105
MonsterMash ha scritto:
Quando dite di farlo girare a mano intendete tirando la stessa cordicella che si usa per avviarlo?

E poi, scusate l'immensa ignoranza: le candele si devono svitare vero? Perchè ho provato a svitare con uan chiave inglese quelle del motore, ma ho incontrato parecchia resistenza. Prima di forzare ulteriormente volevo essere sicuro di stare facendo la cosa giusta.

Grazie ancora a tutti.

Ciao

la prima cosa che devi fare, è provare a farlo girare con la cordicella......se è bloccato allora devi per forza svitare le candele....forza pure tranquillamente , basta che lo fai dal verso giusto Laughing metti svitol dentro a piu non posso, fallo agire un quarto d'ora, e riprova a farlo girare sempre con la cordicella....piano piano si dovrebbe sbloccare........
Mar co twentytree Yamaha 250 cv

Non conosco il limite, ma sò dove non è
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 16/105
non ti voglio deprimere, ne' umiliare, ne' offendere, ma accetta un suggerimento: dato che da quanto leggo sei assolutamente digiuno in fatto di meccanica, non puoi farti assistere da un amico un po piu pratico di te? non dico di chiamare il barnard dei motori, ma uno vagamente smaliziato.. se non sai togliere una candela, rischi di fare dei danni, come puoi pensare di mettere mani ai carburatori (o al carburatore) da solo? magari uno che sappia che si deve cambiare l'o-ring o la tal guarnizione quando la smonti dopo tanti anni.
ti sconsiglio di continuare da solo.. se queste sono le premesse. Un amico pratico, manco un meccanico vero.. ma fatti assistere, prima di fare guai
ciao
Roland

MonsterMash ha scritto:
Quando dite di farlo girare a mano intendete tirando la stessa cordicella che si usa per avviarlo?

E poi, scusate l'immensa ignoranza: le candele si devono svitare vero? Perchè ho provato a svitare con uan chiave inglese quelle del motore, ma ho incontrato parecchia resistenza. Prima di forzare ulteriormente volevo essere sicuro di stare facendo la cosa giusta.

Grazie ancora a tutti.

Ciao
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 17/105
Ricapitoliamo:
1) inonda le candele di svitol, lascia agire e poi svita.Se rimangono dure sulla leva dello svitacandele dai qualche colpetto secco di martello, in senso antiorario, ma con garbo!!!!!
2) svitate le candele, metti olio da miscela all'interno dei cilindri attraverso i fori delle candele:Sarebbe meglio olio disincrostante per lavaggio interno dei motori;
3) lascia agire qualche ora, specie se hai messo il disincrostante;
4) tira la corda d'avviamento lentamente e senza strappi finche non senti che i pistoni si muovono, se tutto va bene.Fallo diverse volte in modo da impregnare i pori del metallo delle canne dei cilindri.Se serve aggiungine ancora, visto che quando lo metti tende a uscire dalle luci di scarico.
5)monta delle candele nuove e poi segui le istruzioni date negli altri post sull'alimentazione e accenzione.
6)incrocia le dita,raccomandati a qualche Santo e prova afarlo partire
Yanez
Guardiamarina
MonsterMash (autore)
Mi piace
- 18/105
Allora, premesso che sto cercando qualcuno che possa aiutarmi, e che mi muoverò sempre con grande cautela per evitare di fare danni, per il momento sto cercando di seguire i vostri consigli. E per prima cosa vi informo che, su suggerimento telefonico proprio di uno che di meccanica dovrebbe capirne qualcosa avevo già provato qualche giorno fa a tirare con delicatezza la cordicella, verificando che viene via con una certa facilità, e si sentono girare i cilindri. Quindi almeno quelli nn dovrebbero essere bloccati o incollati.
Ora metterò lo sbloccante nelle candelette e riproverò a svitarle. Poi metterò dell'olio motore nei fori, aspetterò qualche minuto, e rimetterò le candelette (nuove).
A quel punto potrò provare ad accenderlo, tenendolo ovviamente con il piede nell'acqua e tenendolo al minimo dei giri ed a folle, per verificare quantomeno se l'acqua circola nel sistema di raffreddamento.
Tutto giusto?

Ultima cosa: il motore è un 2 cilindri e va senz'altro a miscela, ed in ogni caso all'interno del motore non ci sono contenitori per olio, o altri fluidi. Quindi immagino che non ci sia bisogno di cambiare niente, e che basti mettere una miscela un po' più grassa del normale per lubrificare per bene, giusto?
L'olio del piede, di cui ho letto tante volte, dove lo trovo? E come lo cambio?

Grazie ancora a tutti.

Ciao

P.S. Se serve faccio qualche foto al motore, e le posto.
Contrammiraglio
lele 71
Mi piace
- 19/105
MonsterMash ha scritto:
Allora, premesso che sto cercando qualcuno che possa aiutarmi, e che mi muoverò sempre con grande cautela per evitare di fare danni, per il momento sto cercando di seguire i vostri consigli. E per prima cosa vi informo che, su suggerimento telefonico proprio di uno che di meccanica dovrebbe capirne qualcosa avevo già provato qualche giorno fa a tirare con delicatezza la cordicella, verificando che viene via con una certa facilità, e si sentono girare i cilindri. Quindi almeno quelli nn dovrebbero essere bloccati o incollati.
Ora metterò lo sbloccante nelle candelette e riproverò a svitarle. Poi metterò dell'olio motore nei fori, aspetterò qualche minuto, e rimetterò le candelette (nuove).
A quel punto potrò provare ad accenderlo, tenendolo ovviamente con il piede nell'acqua e tenendolo al minimo dei giri ed a folle, per verificare quantomeno se l'acqua circola nel sistema di raffreddamento.
Tutto giusto?

Ultima cosa: il motore è un 2 cilindri e va senz'altro a miscela, ed in ogni caso all'interno del motore non ci sono contenitori per olio, o altri fluidi. Quindi immagino che non ci sia bisogno di cambiare niente, e che basti mettere una miscela un po' più grassa del normale per lubrificare per bene, giusto?
L'olio del piede, di cui ho letto tante volte, dove lo trovo? E come lo cambio?

Grazie ancora a tutti.

Ciao

P.S. Se serve faccio qualche foto al motore, e le posto.


se il motore gira libero.........CANCELLA TUTTO QUELLO CHE HAI CAPITO Sbellica Sbellica

-smonta le cande vecchie
-attacca un filo sulla candela, facendola toccare a massa e tira la corda dell'avviamento(devi vedere la corrente sulla candela)
-se arriva corrente, monta 2 candele nuove e prova
-insisti, se non parte, smonta una candela e verifca che sia bagnata.......altrimenti.....carburatori......
- Laughing Laughing
Mar co twentytree Yamaha 250 cv

Non conosco il limite, ma sò dove non è
Guardiamarina
MonsterMash (autore)
Mi piace
- 20/105
Mmm, ormai l'olio l'ho già messo dai fori delle candele... leggendo tutti i vostri messaggi però mi è parso di capire che male non può aver fatto.
Dopo l'operazione tirando la cordicella ho notato che il tutto gira in modo molto più fluido e "liscio". Adesso esco a comprare un po' di benzina per fare la miscela, e poi provo ad accenderlo.

Grazie ancora a tutti.

P.S. E per l'olio del piede? Serve cambiarlo? Dove sta e che olio devo usare? Comune olio motore?
Sailornet