Motore fermo da 12 anni... se provo ad accenderlo faccio danno? [pag. 3]

Capitano di Fregata
Ambripiotta
Mi piace
- 21/105
Per ora non preoccuparti dell'olio del piede, ci penserai dopo essere riuscito a farlo partire !
Comunque serve un olio specifico.
Nautica Led GS 680 - Suzuki DF 175
Contrammiraglio
lele 71
Mi piace
- 22/105
MonsterMash ha scritto:


P.S. E per l'olio del piede? Serve cambiarlo? Dove sta e che olio devo usare? Comune olio motore?


comune olio per CAMBIO delle auto 80w90
ma prima mettilo in moto... Wink
Mar co twentytree Yamaha 250 cv

Non conosco il limite, ma sò dove non è
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 23/105
ciao ti hanno consigliato bene gli amici del forum, ma un rompiballe deve esserci per forza, ed eccomi qua. Sad

tempo addietro abbiamo fatto un lavoro simile su un vecchio carniti, ma ci siamo bloccati sulla mancanza totale di ricambi per quel motore.

Il + stupido tra tutti la girante.

quindi il mio consiglio è : informati se si trovano ancora ricambi per quel motore, e comunque cerca di fare arrivare un pò di svitol alla girante per evitare di romperla se è inchiodata/incollata.

è un controllo che dovrai fare comunque quindi non lasciarlo per ultimo.

ciao eros
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 24/105
sae w 90 per il piede.
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Comune di 1° Classe
pickwick
Mi piace
- 25/105
puoi provare ad accenderlo in questa maniera : (come feci io con un evinrude 6 cv che mio padre montava su di un gommoncino 32 anni fa)
togli le candele, inserisci un pò di lubrificante nei cilindri , falli muovere manualmente utilizzando il laccio di accenzione , (già li ti accorgi se le fasce sono attaccate) in caso positivo immergi il piede in un secchio d'acqua e fallo partire senza accelerare .
Ovemai non dovesse partire , apri le candele metti un pochino di miscela nele cilindro (pochissima) e prova ad avviare di nuovo .
P.S. le candele le devi mettere nuove.
Fammi sapere, ciao
Capitano di Vascello
domyz1
Mi piace
- 26/105
posta qualche foto
Wink
Guardiamarina
MonsterMash (autore)
Mi piace
- 27/105
Allora, ecco le ultime notizie: il bimbo è partito Felice.

Però non sono sicuro che sia andato tutto per il meglio. Le candele per il momento non le ho cambiate, mi ero dimenticato di segnarmi la sigla e al negozio mi hanno detto che non sapevano quali servivano per il mio motore.
In ogni caso ho fatto una miscela al 5-6%, quindi abbastanza grassa, come consigliatomi. Inizialmente ho avuto dei problemi a pompare il carburante nel motore, perchè la pompetta del serbatoio era diventata dura come una roccia in questi 12 anni di inattività... forzando un po' cmq ci sono riuscito. La cambierò appena possibile.

Cmq dicevo che non sono sicuro che sia tutto rose e fiori perchè subito dopo che si è acceso (dopo una decina di strappi) ho visto tantissimo fumo bianco. Spero sia dovuto solo alla miscela grassa, anche considerato che il fumo è uscito praticamente subito, e con il motore al minimo dei giri. Non c'è stato il tempo perchè qualcosa si surriscaldasse e si bruciasse!
La cosa che mi preoccupa di più è che il motore non sputa acqua, e che dopo che ho spento (dopo massimo 10 secondi, preoccupato dal fumo in quantità), ho visto che nel barile dell'acqua erano spuntati delle strane cose, che io sospetto essere dei pezzi di un alveare di vespe, che a questo punto mi sa si trovava all'interno del gambo...

Mi sa che prima di riaccenderlo è meglio che si apra e si pulisca tutto...

Per la girante, ho scoperto che qui nei pressi c'è un concessionario che si occupa proprio dei volvo penta. Però mi hanno detto di non portargli il motore perchè sono pieni di lavoro e prima di 20 giorni non potrebbero neanche aprirlo per dargli un'occhiata... Però magari hanno i ricambi. O almeno lo spero...
2° Capo
wave
Mi piace
- 28/105
vai tranquillo per il fumo e` del tutto normale, visto l olio che hai messo nei cilindri e la benzina molto grassa .... il fatto che sia partito e' una buona conquista e un fatto di grande motivazione , adesso pero` devi smontare il piede del motore.
Per smontare il piede devi mollare i quattro dadi che trovi , poi devi mollare il meccanismo di innesto delle marce, ( e questo non so` come si sganci su un volvo penta) se si sgancia dal piede , oppure vicino al blocco motore, per chiarezza consulta : https://www.stefano-soriano.it/rimessaggio_fuoribordo/ Non riguarda il tuo motore pero` se non hai mai fatto questo lavoro puo` darti un idea generale. Comunque se continui ad andare passo passo e chiedendo vedrai che andra` tutto bene. E sfrutta il tasto cerca..

in attesa di notizie saluto....
Guardiamarina
MonsterMash (autore)
Mi piace
- 29/105
Grazie, almeno adesso so che il motore bene o male funziona. Ora si tratta di farne una buona revisione.
Domani forse riesco a far venire un meccanico, così vedo di fare qualche altro passo avanti.

Vi terrò informati sui progressi Wink.

Ciao, e ancora grazie a tutti per l'aiuto.
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 30/105
Dai che sei un bel passo avanti!Prova a prendere una cuffia per il lavaggio motori, 6/7 euro, così ti viene più agevole farlo funzionare a secco e disincrostarlo dopo ogni uscita in mare.Sostituita la girante ed ingrassato a dovere non dovrebbe più darti problemi.Sostituiscicomunque le candele e torna poi alla miscela al 2/3%
Yanez
Sailornet