Motore fermo da 12 anni... se provo ad accenderlo faccio danno? [pag. 4]

Guardiamarina
MonsterMash (autore)
Mi piace
- 31/105
Oggi sono stato al concessionario volvo penta. Mi hanno detto che sono diversi anni che la casa ha dichiarato "estinti" i ricambi per il mio motore, e che non c'è speranza di trovarne nei canali ufficiali. Il tizio si è anche spinto a dire che secondo lui sarebbe meglio buttare il motore, dato che non crede sia neanche possibile adattare giranti di altri motori, e che l'unica mia speranza sarebbe trovare in internet qualche amatore che ha ancora qualche girante compatibile.

Sono abbastanza demoralizzato Sad
Guardiamarina
MonsterMash (autore)
Mi piace
- 33/105
Albertpd ha scritto:
non tutto è perduto!
guarda qua, la girante potrebbe essere anche la tua in comune con un entrofuoribordo!

https://digilander.libero.it/OLDMERCS/tecnica/maurilomb/volvo1.htm


Mi stai dando una nuova ragione di vita!
Adesso però devo assolutamente smontare la mia girante e vedere se corrisponde! Esteriormente il motore è quasi identico, eccetto per il fatto che sul top c'è scritto 200 invece di 90.

Allora, per non fare casini irreparabili, vorrei un aiuto per aprire il piede e smontare la girante. Ho fatto diverse foto al motore, da tutte le angolazioni possibili:

re: Motore fermo da 12 anni... se provo ad accenderlo faccio danno?


re: Motore fermo da 12 anni... se provo ad accenderlo faccio danno?


re: Motore fermo da 12 anni... se provo ad accenderlo faccio danno?


re: Motore fermo da 12 anni... se provo ad accenderlo faccio danno?


re: Motore fermo da 12 anni... se provo ad accenderlo faccio danno?


re: Motore fermo da 12 anni... se provo ad accenderlo faccio danno?


Ho cerchiato in rosso quelli che ho capito essere i dadi che devo svitare per smontare il piede. E' giusto? Oltre a svitare quei dadi (sono 4 in tutto), devo fare altro? Avevo letto che si deve anche sganciare il cambio, ma non so come si fa!
Capitano di Fregata
Ambripiotta
Mi piace
- 34/105
Ciao, mi permetto di darti un consiglio, anche alla luce delle foto che hai postato. Se il recupero del motore non è legato ad un aspetto affettivo o se non lo fai per diletto (nel qual caso dimentica ciò che sto per dirti), il mio consiglio è di lasciar perdere e di cercarti un bel 15 o 25 usato, ma del quale tu possa eventualmente reperire i ricambi in futuro. Se anche risolvessi il problema della girante (e fosse per ore l'unica cosa da sostituire Question ), vista l'età e le condizioni del motore, potresti trovarti a dover avere bisogno di altri ricambi non più reperibili e di essere da capo !
In sintesi avresti speso dei soldi per niente. Penso valga la pena spendere due lire in più, ma avere un motore più affidabile ed eventualmente "riparabile".

Ciao, Max.
Nautica Led GS 680 - Suzuki DF 175
Guardiamarina
MonsterMash (autore)
Mi piace
- 35/105
Se fossero veramente due lire in più, lo farei volentieri. Ma da quel che leggo in giro si tratterebbe di spendere un migliaio di euro per prendere un usato di potenza equivalente, contro i 9 euro della sola girante da montare su questo (sperando che sia la stessa che si vede nel link postato da Albertpd).

Se possibile preferisco quindi rimettere in sesto questo, almeno per quest'estate. Magari in un futuro non troppo lontano potrei anche comprare un motore nuovo, ma per ora voglio provare a sistemare questo.
Capitano di Fregata
Ambripiotta
Mi piace
- 36/105
Capisco perfettamente, allora in bocca al lupo !
Mi raccomando però non mettere mai la sicurezza in secondo piano...

Ciao, Max.
Nautica Led GS 680 - Suzuki DF 175
Guardiamarina
MonsterMash (autore)
Mi piace
- 37/105
Nessuno quindi sa aiutarmi a smontare la girante?
Tenente di Vascello
alexvenuto
Mi piace
- 38/105
ciao a tutti ragazzi , concordo con ambri piotta x quanto riguarda la sicurezza , però considerando che il vecchietto v. penta di monser, è stato trascurato x 12 anni e che x sentirsi utile si è offerto a fare da casa x le vespe ,poi... non appena è stato chiamato dal suo nuovo propietario, nonostante tutto ha risposto sia pure con poca voce, con candele vecchissime e con fasce non incollate..... scusate la retorica, ma questo mot merita qualche possibilità. cmq, monser gli amici ti hanno dato una mano il vecchio è cmq. partito , il problema girante forse si puo risolvere , ora cerchiamo di smontare il piede , come ti è stato suggerito oltre a i4 perni devi trovare il giunto di accoppiamento dell'asta del cambio deve esserci x forza purtroppo il tuo mot. non è molto conosciuto oltre ad essere anzianotto, cmq. solitamente tutti i mot da qualche parte lungo il gambo hanno questo accoppiamento cerca qualche sportellino chiuso da qualche tappo in gomma , o guarda dietro le prese d' acqua, oppure all'esterno dietro il gambo verso la metà di quest'ultimo, o ancora mollati i 4 perni prova se scende di qualche cm, e guarda all'interno dell'apertura , se ancora non lo trovi segui il levismo di inserimento marcia e cerca di capire dove si infila l'asta di comando ci deve x forza essere. il mot in questione almeno l'interno mi sembra non tanto mal messo, almeno dalle foto mi sembra così e a parte il grosso problema dei ricambi se ho ben capito ormai introvabili vale la pena di continuare a tentare, alla fine se partirà buttando acqua allora si porrà il problema di eventuali future e non certe rotture, forza monser non mollare il volvo penta ti sta dimostrando di voler ancora vivere non staccargli la.......spina. e poi c'è sempre la speranza che in questo meraviglioso forum si inserisce qualche utente che può darti qualche dritta per conoscenza o esperienza diretta , ciao e fai sapere alex v.
Guardiamarina
MonsterMash (autore)
Mi piace
- 39/105
alexvenuto ha scritto:
ciao a tutti ragazzi , concordo con ambri piotta x quanto riguarda la sicurezza , però considerando che il vecchietto v. penta di monser, è stato trascurato x 12 anni e che x sentirsi utile si è offerto a fare da casa x le vespe ,poi... non appena è stato chiamato dal suo nuovo propietario, nonostante tutto ha risposto sia pure con poca voce, con candele vecchissime e con fasce non incollate..... scusate la retorica, ma questo mot merita qualche possibilità. cmq, monser gli amici ti hanno dato una mano il vecchio è cmq. partito , il problema girante forse si puo risolvere , ora cerchiamo di smontare il piede , come ti è stato suggerito oltre a i4 perni devi trovare il giunto di accoppiamento dell'asta del cambio deve esserci x forza purtroppo il tuo mot. non è molto conosciuto oltre ad essere anzianotto, cmq. solitamente tutti i mot da qualche parte lungo il gambo hanno questo accoppiamento cerca qualche sportellino chiuso da qualche tappo in gomma , o guarda dietro le prese d' acqua, oppure all'esterno dietro il gambo verso la metà di quest'ultimo, o ancora mollati i 4 perni prova se scende di qualche cm, e guarda all'interno dell'apertura , se ancora non lo trovi segui il levismo di inserimento marcia e cerca di capire dove si infila l'asta di comando ci deve x forza essere. il mot in questione almeno l'interno mi sembra non tanto mal messo, almeno dalle foto mi sembra così e a parte il grosso problema dei ricambi se ho ben capito ormai introvabili vale la pena di continuare a tentare, alla fine se partirà buttando acqua allora si porrà il problema di eventuali future e non certe rotture, forza monser non mollare il volvo penta ti sta dimostrando di voler ancora vivere non staccargli la.......spina. e poi c'è sempre la speranza che in questo meraviglioso forum si inserisce qualche utente che può darti qualche dritta per conoscenza o esperienza diretta , ciao e fai sapere alex v.


Ogni volta che sto per demoralizzarmi del tutto, vengo su questo forum e leggo un messaggio che mi tira su il morale e mi da' nuovo entusiasmo. Grazie alex, dico sul serio Smile.

Ho trovato un tizio su ebay che mi dice di avere la girante giusta, ma vuole 40 euro più SS... onestamente mi sembra un furto, penso che cercherò ancora.
Intanto domani mattina mi studierò ogni cm quadrato del motore, in cerca di una vite o di uno sportellino che possa nascondere quel dannato giunto di accoppiamento.

Appena farò anche solo un minimo progresso vi renderò partecipi Smile.

Grazie ancora a tutti.

Ciao
Guardiamarina
MonsterMash (autore)
Mi piace
- 40/105
Scusate se continuo ancora a rompervi, ma vorrei da voi un'opinione. Vista la seguente foto:

re: Motore fermo da 12 anni... se provo ad accenderlo faccio danno?


Secondo voi è possibile che le viti da svitare per sganciare il giunto di accoppiamento siano quelle cerchiate in rosso (che sembrano chiudere uno sportellino), e che quelle da svitare per smontare il piede e quindi accedere finalmente alla girante siano quelle cerchiate in verde?
Io pensavo di dover svitare molto più su! Così sgancerei solo l'ultimissima parte del gambo del motore...

Grazie di nuovo, ciao.
Sailornet