Motore fermo da 12 anni... se provo ad accenderlo faccio danno? [pag. 8]

Guardiamarina
MonsterMash (autore)
Mi piace
- 71/105
Qualcuno di voi crede nei miracoli? Io di regola no, ma poco fa penso di aver assistito ad un miracolo...
Due giorni fa avevo richiuso il piede, ormai convinto che il motore non fosse utilizzabile, e mi sono messo a cercare un motore usato per sostituirlo. Ebbene, poco fa, non so neanche io per quale motivo, ho voluto provare a riaccenderlo. E ora sembra che l'acqua esca bene! O meglio, dei forellini spia, quelli piccoli in alto, solo uno butta acqua, l'altro gocciola appena appena. Dai fori più grossi in basso invece di acqua ne esce in abbondanza!

Più sorpreso che mai provo a tenerlo acceso per un po', e mi accorgo che non appena chiudo l'aria il motore comincia a borbottare e poi si spegne. Ok, penso, il carburatore sarà sporco... nel mentre vediamo se posso togliere un po' di incrostazioni di calcare usando il metodo del viacal nel barile che ho letto su questo stesso forum. Metto quasi una bottiglia intera (da mezzo litro) di viacal nel barile e faccio andare per un po' il motore con l'aria aperta. Dopo un po' provo di nuovo a chiudere l'aria e... il motore resta acceso e perfettamente funzionante, senza borbottare. E da allora ogni volta che lo accendo sembra funzionare alla perfezione!

Adesso sto svuotando il barile dall'acqua e viacal, per poi lavare il motore con acqua pulita. Vediamo se si stura anche il secondo forellino spia Felice.

Sicuramente il motore non sarà un mostro di potenza o di tecnologia, ma sta veramente dimostrando di voler vivere Felice
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 72/105
beh coraggio, mi sembri sulla buona strada!
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Sergente
skal470
Mi piace
- 73/105
Ciao , per smontare il piede di quel motore devi partire dall'alto , svitando i dadi di 10mm vicino alla leva del cambio ,una volta che hai in mano il piede , stacchi l'asta di rinvio del cambio e procedi allo smontaggio del piede vero e proprio , ti consiglio di farlo in quanto LE giranti in quel motore erano un vero problema , ne ho avuti diversi di quei motori tra 140 e 200 , in tutti , ogmi 2 anni dovevo assolutamente cambiare le 2 giranti
Guardiamarina
MonsterMash (autore)
Mi piace
- 74/105
skal470 ha scritto:
Ciao , per smontare il piede di quel motore devi partire dall'alto , svitando i dadi di 10mm vicino alla leva del cambio ,una volta che hai in mano il piede , stacchi l'asta di rinvio del cambio e procedi allo smontaggio del piede vero e proprio , ti consiglio di farlo in quanto LE giranti in quel motore erano un vero problema , ne ho avuti diversi di quei motori tra 140 e 200 , in tutti , ogmi 2 anni dovevo assolutamente cambiare le 2 giranti


Finalmente qualcuno che conosce questo motore!
Parli di giranti al plurale, questo mi fa pensare che non si possa cambiare solo quella della pompa di raffreddamento, ma che vada cambiata per forza anche quella della pompa di sentina, come mi aveva accennato un meccanico che poi se ne era lavato le mani. E' vero?
Sergente
skal470
Mi piace
- 75/105
Ciao , in teoria si potrebbe sostituire soltanto quella di raffreddamento , ma in pratica se la seconda girante è rotta , i pezzi di gomma che si staccano potrebbero andare a danneggiare la girante principale , le 2 , comunicano tramite un foro o feritoia , nel caso tu voglia sostituire soltanto la principale dovresti togliere quella di sentina, fai anche attenzione che l'asta di rinvio del cambio , in zona bassa passa in un foro il quale si riempie di sabbia facendo grippare il rinvio stesso , smontalo e puliscilo accuratamente, atro punto dolente di quel motore sono le bobine , ogni tanto ne salta una , ma te ne accorgi in quanto il motore funziona ad un solo cilindro, per sbloccare lo sterzo , ci dovrebbe, se ben ricordo , ( sono passati diversi anni)un ingrassatore , manda tanto grasso all'interni del canotto tramite questo ingrassatore , poi , con un foon di quelli da sverniciare scalda la zona interessata , facendo attenzione di non danneggiare le 2 boccole in plastica bianca dello sterzo , quindi ,scalda ma non esagerare....
Saluti Skal470
Guardiamarina
MonsterMash (autore)
Mi piace
- 76/105
skal470 ha scritto:
Ciao , in teoria si potrebbe sostituire soltanto quella di raffreddamento , ma in pratica se la seconda girante è rotta , i pezzi di gomma che si staccano potrebbero andare a danneggiare la girante principale , le 2 , comunicano tramite un foro o feritoia , nel caso tu voglia sostituire soltanto la principale dovresti togliere quella di sentina, fai anche attenzione che l'asta di rinvio del cambio , in zona bassa passa in un foro il quale si riempie di sabbia facendo grippare il rinvio stesso , smontalo e puliscilo accuratamente, atro punto dolente di quel motore sono le bobine , ogni tanto ne salta una , ma te ne accorgi in quanto il motore funziona ad un solo cilindro, per sbloccare lo sterzo , ci dovrebbe, se ben ricordo , ( sono passati diversi anni)un ingrassatore , manda tanto grasso all'interni del canotto tramite questo ingrassatore , poi , con un foon di quelli da sverniciare scalda la zona interessata , facendo attenzione di non danneggiare le 2 boccole in plastica bianca dello sterzo , quindi ,scalda ma non esagerare....
Saluti Skal470


Adesso sto uscendo, ma appena torno provo a smontare il piede seguendo le tue istruzioni, non so come ringraziarti.

Per quanto riguarda l'ingrassatore, c'è, ma non so come si usa! Ho provato ad iniettare dentro dello sbloccante usando una siringa, ma l'ago non penetra più di tanto, e quando provo ad iniettare, tutto il liquido viene schizzato fuori, e sembra non entrare per niente.

Ultima cosa: che tu ricordi per caso le giranti dei vari volvo penta 90-140-200 etc sono le stesse? In caso affermativo non dovrei aver problemi a trovare la girante giusta per pochi euro, altrimenti dovrò rivolgermi ad un tizio che su ebay ne vuole 40, giurando che la girante che vende è nuova ed è quella originale per il volvo penta 200.

Grazie ancora!
Ciao
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 77/105
skal470 ha scritto:
Ciao , in teoria si potrebbe sostituire soltanto quella di raffreddamento , ma in pratica se la seconda girante è rotta , i pezzi di gomma che si staccano potrebbero andare a danneggiare la girante principale , le 2 , comunicano tramite un foro o feritoia , nel caso tu voglia sostituire soltanto la principale dovresti togliere quella di sentina,


Esattamente come sui vecchi Scott/Mc Culloch che per primi inventarono la pompa di sentina.

Anzi, molti suggeriscono di smontare la seconda girante ( se ancora buona) e tenerla di scorta, visto che anche Sierrra ha smesso di produrle...... Sad Crying or Very sad
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Sergente
skal470
Mi piace
- 78/105
Mi sembra di ricordare che il 140 ed il 200 montassero le stesse giranti , ma non ne sono completamente sicuro , x ingrassare lo sterzo devi procurarti un ingrassatore .
Se riesci a sistemare quel motore vedrai che te lo godi , a me ha dato tante soddisfazioni , come potenza è in linea con gli altri 20 hp + blasonati dello stesso periodo.
Saluti Skal470
Guardiamarina
MonsterMash (autore)
Mi piace
- 79/105
Un'ultima cosa: come mi accorgo se il motore va ad un solo pistone?
Sergente
skal470
Mi piace
- 80/105
Se va ad un solo cilindro fatica a stare al minimo , ed ha un andamento molto traballante , puoi , quando il motore è al minimo staccare la pipetta della candela ( con molta cautela con una pinza isolata x non prendere la scossa) , una x volta , così ti rendi conto se funzionano tutti i cilindri.
Saluti Skal470
Sailornet