Motore fermo da 12 anni... se provo ad accenderlo faccio danno? [pag. 7]

Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 61/105
il piede non scende di niente o di poco?

Se non scende proprio di niente, neanche muovendo un pò lla leva marce, allora è l'albero di trasmissione incollato al collo d'oca... e son ...zzi

Se invece scende di qualcosa, prova a far leva con due grossi cacciaviti (uno sul davanti e uno sul dietro, ma non insistere oltre il centimetro.
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 62/105
Altra possibilità:
si tolgono le quattro viti in verde e si dovrebbe avere lo snodo superiore del cambio in bella vista... prima però bisogna verificare che che il piede scenda, altrimenti smontiamo per niente.


re: Motore fermo da 12 anni... se provo ad accenderlo faccio danno?
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Guardiamarina
MonsterMash (autore)
Mi piace
- 63/105
Allora, spero di non aver fatto la caxata maxima...
il piede non si muoveva di un millimetro, e come detto sembrava incollato. Io ho ficcato un cacciavite nell'unica parte della giunzione in cui sembrava esserci una fessurina, e l'ho trascinato lungo tutto il perimetro, scalfendo a forza (anche se a dire il vero la resistenza non è stata tanta) quella che a me sembrava colla e che fuoriusciva dalla giunzione.
Così facendo ho potuto liberare il piede, che a quel punto si è scostato di uno millimetro circa. Dato che non volevo forzarlo, non l'ho scostato oltre, però senza forzare riesco a ruotarlo di qualche grado. Speravo in questo modo di avere un'apertura verso l'interno sufficentemente grande da poter sbirciare, ma cmq non riesco a vedere niente...

Ecco alcune altre foto:

Qui si vede un residuo di quella colla che sembrava tenere insieme il piede al resto del motore:

re: Motore fermo da 12 anni... se provo ad accenderlo faccio danno?


Qui si vede di quando riesco a staccare il piede dal motore senza forzare:

re: Motore fermo da 12 anni... se provo ad accenderlo faccio danno?


E qui si vede la massima apertura che riesco ad ottenere ruotando leggermente il piede, comunque insufficente per vedere come stanno messe le cose dentro:

re: Motore fermo da 12 anni... se provo ad accenderlo faccio danno?
Guardiamarina
MonsterMash (autore)
Mi piace
- 64/105
Dolcenera ha scritto:
Insisti con le foto che mi sa che qualcosa si comincia a capire.

re: Motore fermo da 12 anni... se provo ad accenderlo faccio danno?


questo è un ingrassatore... quella che hai cerchiato tu mi sembra invece la vite di brandeggio...



E come si usa l'ingrassatore?

Citazione:


re: Motore fermo da 12 anni... se provo ad accenderlo faccio danno?


quello in giallo invece mi sembra proprio un coperchietto per le marce... per il momento però lasciamolo lì e vediamo che succede...

La vite sotto il piede serve per togliere il filtro di aspirazione dell'acqu.. non c'entra.


Purtroppo non credo che quello sia un coperchietto per le marce. Da profano direi che è solo un affare che serve a trasportare il movimento della leva del cambio all'asta di comando del motore (quella che si usa quando non si hanno il monoleva ed il volante).

Da questa foto vista dal basso (anche se un po' sfocata) si vede un po' meglio:

re: Motore fermo da 12 anni... se provo ad accenderlo faccio danno?
Guardiamarina
MonsterMash (autore)
Mi piace
- 65/105
Sono rimasto con le viti svitate e il piede che si scosta di solo un millimetro. Che faccio? Forzo?
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 66/105
Mumble mumble... Confused

La sfera di cristallo ha la lampadina fulminata, per cui la risposta certa non la so.

Una cosa la so: con o senza giunto del cambio, in genere tutti i piedi di 1 cm scendono, altrimenti significa che albero e collo d'oca sono monolitici.

A questo punto le possibilità sono due:

Provare a forzare ( NON martellando sulle piastre anticavitazione, bensì inserendo due cacciaviti uno davanti e uno dietro sulla flangia e facendo leva con molta attenzione.). In questo caso, se l'albero è solo infilato nel pignone e non avvitato (vai a saperlo) il rischio è che l'albero resti attaccato al collo e venga giù il piede senza albero---> si crepa la cassa pompa sede della girante per far passare la chiavetta.

Seconda possibilità è provare a infiare in qualche modo Svitol sull'accoppiamento ( motore a testa in giù, cannuccia inserita dalla fessura del piede sino all'albero e spruzzare) ... poi, pazienza certosina

Terza possibilità ( mai provata ma c'è chi giura che funziona perfettamente) mettere in moto il motore col piede svitato... le vibrazioni lo fanno scendere.

Scegli tu.
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Guardiamarina
MonsterMash (autore)
Mi piace
- 67/105
Dolcenera ha scritto:
Mumble mumble... Confused

La sfera di cristallo ha la lampadina fulminata, per cui la risposta certa non la so.

Una cosa la so: con o senza giunto del cambio, in genere tutti i piedi di 1 cm scendono, altrimenti significa che albero e collo d'oca sono monolitici.

A questo punto le possibilità sono due:

Provare a forzare ( NON martellando sulle piastre anticavitazione, bensì inserendo due cacciaviti uno davanti e uno dietro sulla flangia e facendo leva con molta attenzione.). In questo caso, se l'albero è solo infilato nel pignone e non avvitato (vai a saperlo) il rischio è che l'albero resti attaccato al collo e venga giù il piede senza albero---> si crepa la cassa pompa sede della girante per far passare la chiavetta.

Seconda possibilità è provare a infiare in qualche modo Svitol sull'accoppiamento ( motore a testa in giù, cannuccia inserita dalla fessura del piede sino all'albero e spruzzare) ... poi, pazienza certosina

Terza possibilità ( mai provata ma c'è chi giura che funziona perfettamente) mettere in moto il motore col piede svitato... le vibrazioni lo fanno scendere.

Scegli tu.


Ho scelto la busta numero 1 Razz.

Ho forzato un po' con due cacciaviti piatti, riuscendo ad aprirmi poco meno di un 1 cm di spazio tra il piede e il resto del motore, abbastanza da poter dare una sbirciatina.
Quello che ho visto è stato: un tubo piccolo (direi 6-7 mm di diametro) nella parte posteriore del piede, che forse potrebbe essere il rotore, anche se mi sembra troppo sottile. E poi una specie di scatoletta che suppongo sia proprio la pompa con dentro la girante da cambiare.
Non ho visto niente che mi sembrasse un possibile aggancio per le marce da svitare per liberare il piede dal rotore.

Ho cercato di fare delle foto dalla fessura, ma non sono venute chiare. Le più chiare, e cmq assolutamente ermetiche (almeno per me) sono queste due:

re: Motore fermo da 12 anni... se provo ad accenderlo faccio danno?


re: Motore fermo da 12 anni... se provo ad accenderlo faccio danno?


Nella seconda foto, anche se molto sfocata, si vede in primo piano sulla sinistra il cilindro di metallo che io sospetto essere il rotore, e sulla destra invece di intravede la scatola che io sospetto essere la pompa.

So che vi sto rompendo già da due settimane, ma mi serve qualche consiglio. Cosa faccio adesso?
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 68/105
MonsterMash ha scritto:


So che vi sto rompendo già da due settimane, ma mi serve qualche consiglio. Cosa faccio adesso?


Magari una foto più chiara? Embarassed

Lo so che non è facile...

Adesso cerchi di identificare le parti, aiutandoti con le foto del piede di Maurilomb nel tutorial dell'Antro...

Devi trovare:

La cassa pompa ( una sorta di cilindro di alluminio o plastica basso e largo corca 4-5 cm)

L'albero motore ( un tondo di acciaio lucido da circa 1 cm di diametro che passa attraverso la cassa pompa)

il tubo di salita dell'acqua ( un tubo solitamente di rame da 8 mm circa, che parte dalla parte posteriore della cassa pompa)

l'astina del cambio: un tondino inox da 5 mm che di solito passa davanti o dietro alla cassa pompa senza intersecarla.

Trovata quest'ultima... cerchiamo il giunto! Wink
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Guardiamarina
MonsterMash (autore)
Mi piace
- 69/105
Purtroppo foto più chiare proprio non riesco a farne.
Cmq guardando dentro non mi pare di vedere quello che dici tu. C'è il tondo d'acciaio lucido che penso proprio sia l'albero motore. E poi c'è solo una specie di scatola metallica tutta ingrassata, molto grande, che si estente in lunghezza per almeno una ventina di cm. Alla sommità supeiore della scatola vedo entrare un tubo, e credo proprio sia il tubo dell'acqua. La sommità inferiore invece non riesco a vederla, è troppo in fondo.
L'unica cosa che mi serve di trovare, ovvero l'asta del cambio, proprio non riesco a vederla. Possibile che si trovi dentro quella scatola metallica?

Quando torno a casa vedo se riesco a fare uno schizzo in cad o programma analogo e a postarlo, per farvi capire meglio quello che vedo.

In ogni caso per il momento ho richiuso il piede, e mi sono messo a cercare un motore usato da poter usare almeno per questa estate. Nel mentre continuo a cercare un meccanico che voglia aiutarmi, ma per il momento tutti continuano a rispondermi ciccia.
Guardiamarina
MonsterMash (autore)
Mi piace
- 70/105
Se trovo il tempo, magari durante l'inverno, pensavo di smontare tutto il gambo del motore e studiarmelo pezzo per pezzo. Da completo neofita quale sono, pensate sia un'idea folle? Cioè, senza una guida esperta pensate che sia possibile per uno che non sa niente di meccanica e di motori, ma con tanta pazienza, riuscire in un'impresa simile?
Sailornet