Motore fermo da 12 anni... se provo ad accenderlo faccio danno? [pag. 6]

Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 51/105
MonsterMash ha scritto:
Scusate se continuo ancora a rompervi, ma vorrei da voi un'opinione. Vista la seguente foto:

re: Motore fermo da 12 anni... se provo ad accenderlo faccio danno?


Secondo voi è possibile che le viti da svitare per sganciare il giunto di accoppiamento siano quelle cerchiate in rosso (che sembrano chiudere uno sportellino), e che quelle da svitare per smontare il piede e quindi accedere finalmente alla girante siano quelle cerchiate in verde?
Io pensavo di dover svitare molto più su! Così sgancerei solo l'ultimissima parte del gambo del motore...

Grazie di nuovo, ciao.


OOPS... avevo "saltato i post più importanti... NON TOCCARE NESSUNA DELLE VITI IN QUESTE FOTO!!

Per togliere il piede devi solo mollare le quattro che avevi indicato in precedenza.
Visto che sono abbastanza incrostate di sale, ti consiglio caldamente di dare prima una buona scaldata alla fusione del gambale vicino alla loro sede con un phon professionale o una fiamma portatile tipo Camping-gaz.

Per il giunto del cambio, non preoccuparti... probabilmente è dentro al gambo e sartà visibile dopo aver mollato il piede e fatto scendere tutto di qualche mm.
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Guardiamarina
MonsterMash (autore)
Mi piace
- 52/105
Dolcenera ha scritto:
MonsterMash ha scritto:
Scusate se continuo ancora a rompervi, ma vorrei da voi un'opinione. Vista la seguente foto:

re: Motore fermo da 12 anni... se provo ad accenderlo faccio danno?


Secondo voi è possibile che le viti da svitare per sganciare il giunto di accoppiamento siano quelle cerchiate in rosso (che sembrano chiudere uno sportellino), e che quelle da svitare per smontare il piede e quindi accedere finalmente alla girante siano quelle cerchiate in verde?
Io pensavo di dover svitare molto più su! Così sgancerei solo l'ultimissima parte del gambo del motore...

Grazie di nuovo, ciao.


OOPS... avevo "saltato i post più importanti... NON TOCCARE NESSUNA DELLE VITI IN QUESTE FOTO!!

Per togliere il piede devi solo mollare le quattro che avevi indicato in precedenza.
Visto che sono abbastanza incrostate di sale, ti consiglio caldamente di dare prima una buona scaldata alla fusione del gambale vicino alla loro sede con un phon professionale o una fiamma portatile tipo Camping-gaz.

Per il giunto del cambio, non preoccuparti... probabilmente è dentro al gambo e sartà visibile dopo aver mollato il piede e fatto scendere tutto di qualche mm.


Ah bene, un'informazione in più può sempre fare comodo. Se ma lo avessi detto prima sicuramente avrei provato a togliere da solo la girante (il motore non butta acqua, quindi mi sa che va cambiata). Tra pochi minuti dovrei portare il motore da un altro meccanico, accompagnato dall'operaio che afferma di essere suo amico e che sicuramente potrà darmi una mano... chissà.

Per quanto riguarda il comprare già adesso una girante come quella descritta da Maurilomb, prima voglio essere sicuro che sia quella giusta. Dopo aver smontato quella vecchia potrò confrontarla (qui: https://www.nautipoint.com/cat/cat_anodi/cat_anodi11.html c'è una descrizione accurata di un gran numero di giranti, se una di queste corrisponde, il gioco è fatto).

Vi farò sapere Smile.
Guardiamarina
MonsterMash (autore)
Mi piace
- 53/105
Torno più sconfitto che mai. Il meccanico sembrava essere molto competente, ha detto di aver imparato il suo mestiere proprio sui volvo penta, che sono motori come non li fanno più da decenni, e per dimostrarmi la sua cultura in proposito mi ha fatto una sorta di lezione di storia su come nasce il marchio volvo penta, da chi è stato acquistato, quando ha smesso di produrre fuoribordo, etc, etc.
E con tutta la sua esperienza e la sua competenza mi ha consigliato di buttare il motore. Non l'ha voluto neanche vedere, perchè afferma che fare manutenzione per un motore di questi è ormai impossibile. Mi ha detto che questo motore ha due pompe, una di sentina e una per il raffreddamento, che devono funzionare insieme, e che sono fatte di alluminio, per cui era più che certo che oltre alla girante si sarebbero dovuta cambiare anche le pompe, a suo dire troppo fragili per pensare che fossero ancora integre. E le pompe non si trovano in alcun modo. Poi mi ha accennato al fatto che questi motori hanno due carburatori invece di uno, o qualcosa del genere, e cmq mi ha fatto capire che sono strutturati in maniera molto diversa rispetto ai motori moderni, e che sono molto più complicati da "rimessare" (non so se si dica così).
Anche solo smontarlo sarebbe stato un lavoraccio, e quindi mi ha gentilmente ma risolutamente sbattuto la porta in faccia.
Ora, non so se credere a tutto quello che mi ha detto, forse voleva solo evitare un lavoraccio che gli avrebbe portato solo fatica, e pochi soldi, ma sono ripiombato, per l'ennesima volta, nel pessimismo più completo.

Ho idea che questa odissea possa finire solo quando avrò comprato un altro motore. Cosa che però non credo potrà accadere, data la terribile scarsità di fondi...
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 54/105
MonsterMash ha scritto:
Torno più sconfitto che mai. Il meccanico sembrava essere molto competente, ha detto di aver imparato il suo mestiere proprio sui volvo penta, che sono motori come non li fanno più da decenni, e per dimostrarmi la sua cultura in proposito mi ha fatto una sorta di lezione di storia su come nasce il marchio volvo penta, da chi è stato acquistato, quando ha smesso di produrre fuoribordo, etc, etc.
E con tutta la sua esperienza e la sua competenza mi ha consigliato di buttare il motore. Non l'ha voluto neanche vedere, perchè afferma che fare manutenzione per un motore di questi è ormai impossibile. Mi ha detto che questo motore ha due pompe, una di sentina e una per il raffreddamento, che devono funzionare insieme, e che sono fatte di alluminio, per cui era più che certo che oltre alla girante si sarebbero dovuta cambiare anche le pompe, a suo dire troppo fragili per pensare che fossero ancora integre. E le pompe non si trovano in alcun modo. Poi mi ha accennato al fatto che questi motori hanno due carburatori invece di uno, o qualcosa del genere, e cmq mi ha fatto capire che sono strutturati in maniera molto diversa rispetto ai motori moderni, e che sono molto più complicati da "rimessare" (non so se si dica così).
Anche solo smontarlo sarebbe stato un lavoraccio, e quindi mi ha gentilmente ma risolutamente sbattuto la porta in faccia.
Ora, non so se credere a tutto quello che mi ha detto, forse voleva solo evitare un lavoraccio che gli avrebbe portato solo fatica, e pochi soldi, ma sono ripiombato, per l'ennesima volta, nel pessimismo più completo.

Ho idea che questa odissea possa finire solo quando avrò comprato un altro motore. Cosa che però non credo potrà accadere, data la terribile scarsità di fondi...


Uhm... Allora ricominciamo da capo:

- è vero, quel motore ha due giranti, una per il raffreddamento e una per la pompa di sentina... però sono indipendenti, nel senso che a te basta rimettere a posto quella di raffreddaMENTO ( IN BASSO NEL piede).

- dubito che siano metalliche, ma se anche così fosse, tanto meglio, perchè il metallo è eterno.

- Ha due carburatori, esattamente come tanti motori moderni... e allora? se un meccanico va in crisi per questo, che vada a pelar patate che è il suo mestiere.

- Se la girante non butta... allora è la situazione ideale per il "fai da te"... NON HAI NIENTE DA PERDERE!.

Cambiare una girante è perfettamente alla portata di chi :
- sa distinguere un cacciavite da un martello
- ha spirito di iniziativa
- ha la pazienza necessaria a non spaccare tutto per la fretta di finire.

Intanto guarda bene attorno al gambale se ci sono strani coperchietti, togli la capote e guarda attorno alla leva marce se vedi morsetti, copiglie o roba del genere.

Se le trovi NON TOCCARE NIENTE, fotografale e faccele vadere.

Se non trovi nulla, togli le quattro viti del piede ( con calma, Svitol e fuoco) e prova a farlo scendere di 1 cm o giù di là... per i passi successivi ci risentiamo!.
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Guardiamarina
MonsterMash (autore)
Mi piace
- 55/105
Procederò come mi hai detto tu, tanto ormai veramente non ho più niente da perdere...
C'è però un altro problema. Una cosa che fino ad ora avevo sempre sottovalutato, dato che tutti mi hanno sempre detto che bastavano 5 minuti per risolverla, nelle mani di un meccanico: lo sterzo del motore è bloccato. Riesco a farlo girare solo forzando moltissimo, e gettare sulle cerniere 2 intere bombolette di svitol non è servito, fino ad ora, a migliorare la situazione.
Mi hanno detto che a smontarlo, ripulirlo ed ingrassarlo non ci vuole molto. Ma ancora una volta questa è una cosa che speravo avrebbe fatto un meccanico...
Per caso mi sapreste guidare anche in questa procedura?
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 56/105
MonsterMash ha scritto:
Procederò come mi hai detto tu, tanto ormai veramente non ho più niente da perdere...
C'è però un altro problema. Una cosa che fino ad ora avevo sempre sottovalutato, dato che tutti mi hanno sempre detto che bastavano 5 minuti per risolverla, nelle mani di un meccanico: lo sterzo del motore è bloccato. Riesco a farlo girare solo forzando moltissimo, e gettare sulle cerniere 2 intere bombolette di svitol non è servito, fino ad ora, a migliorare la situazione.
Mi hanno detto che a smontarlo, ripulirlo ed ingrassarlo non ci vuole molto. Ma ancora una volta questa è una cosa che speravo avrebbe fatto un meccanico...
Per caso mi sapreste guidare anche in questa procedura?


Anche in questo caso, prima di complicarti la vita, prova scaldando un pò esternamente il cannotto e iniettando nel contempo nuovo grasso fresco dagli ugelli ingrassatori... spesso si risolve quasi del tutto.

Controlla anche che non sia la frizione di brandeggio troppo stretta... di solito è una vite piantata radialmente sul cannotto, tra le staffe di fissaggio allo specchio.
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Tenente di Vascello
alexvenuto
Mi piace
- 57/105
ciao a tutti ragà, come ti avevo scritto, in questo forum c' è sempre qualcuno che ti da una dritta, non mollare monster ora più che mai, non hai niente da perdere, ti ricordo che il vecchio v.penta ha dimostrato di voler continuare a vivere, con un po di pazienza ,manualità e soprattutto con i consigli di dolce che come sempre si è dimostrato disponibile, insieme agli altri amici del forum che sembrano aver preso a cuore il caso, forse alla fine il vecchietto alla faccia di tutti i mecc, o presunti tali, tornerà in acqua e allora sai che soddisrazione , quindi forza e tenta ma con molta molta molta calma e pazienzaaaaaaa e quella finora hai dimostrato di averla. ciao ,e faii sapere
Guardiamarina
MonsterMash (autore)
Mi piace
- 58/105
Dolcenera ha scritto:
-CUT-
Intanto guarda bene attorno al gambale se ci sono strani coperchietti, togli la capote e guarda attorno alla leva marce se vedi morsetti, copiglie o roba del genere.


Niente del genere. La leva del cambio è sul gambo circa 10 cm più giù della calandra, come si vede dalla foto qui di seguito:

re: Motore fermo da 12 anni... se provo ad accenderlo faccio danno?


Quando si muove la leva del cambio nella parte visibile del motore non si vede muoversi niente. Probabilmente tutto il movimento sta nella parte alta del gambo, non visibile ad occhio.

Citazione:

Se le trovi NON TOCCARE NIENTE, fotografale e faccele vadere.

Se non trovi nulla, togli le quattro viti del piede ( con calma, Svitol e fuoco) e prova a farlo scendere di 1 cm o giù di là... per i passi successivi ci risentiamo!.


Ok, allora adesso provo a svitare quelle viti, e che dio me la mandi buona...

Prima però rispondo al tuo ultimo post:

Citazione:

Anche in questo caso, prima di complicarti la vita, prova scaldando un pò esternamente il cannotto e iniettando nel contempo nuovo grasso fresco dagli ugelli ingrassatori... spesso si risolve quasi del tutto.

Controlla anche che non sia la frizione di brandeggio troppo stretta... di solito è una vite piantata radialmente sul cannotto, tra le staffe di fissaggio allo specchio.


Ok, prima di tutto, cosa sono gli ugelli ingrassatori?

re: Motore fermo da 12 anni... se provo ad accenderlo faccio danno?


Per quanto riguarda la frizione di bandeggio, credo che sia quella vite segnata in rosso nella foto qui sopra. Se è lei, ho provato a svitarla quasi del tutto.
Ho anche notato che la scocca del motore è leggermente staccata dal gambo sulla parte frontale. Sembra non poggi sugli ammortizzatori:

re: Motore fermo da 12 anni... se provo ad accenderlo faccio danno?


Infine ho notato una vite proprio sotto il piede. Anche se non credo che serva per fare quello che devo fare io, vi posto una foto per sicurezza:

re: Motore fermo da 12 anni... se provo ad accenderlo faccio danno?


Ora proverò a svitare il piede, e a scostarlo con delicatezza solo di 1 cm.

Ciao, e grazie veramente per l'aiuto Smile
Guardiamarina
MonsterMash (autore)
Mi piace
- 59/105
Piccolo aggiornamento: le viti si sono svitate abbastanza facilmente, ma il piede sembra saldato al resto del gambo. Dalla giunzione sembra uscire una spece di colla... che però potrebbe anche essere grasso molto vecchio indurito fino a sembrare colla.
Inoltre sembra proprio che il piede sia stato riverniciato quando era già montato, tant'è vero che le viti erano coperte di vernice nera, che si è scrostata nel momento in cui le ho svitate. Ed anche questo esubero di "grasso/colla" è coperto di vernice nera. Il tutto viene via se tento di scrostarlo con il cacciavite, o addirittura se faccio un po' di forza con l'unghia.
Che faccio? Tento di infilare un cacciavite nella fessura e faccio leva per togliere il piede?
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 60/105
Insisti con le foto che mi sa che qualcosa si comincia a capire.

re: Motore fermo da 12 anni... se provo ad accenderlo faccio danno?


questo è un ingrassatore... quella che hai cerchiato tu mi sembra invece la vite di brandeggio...


re: Motore fermo da 12 anni... se provo ad accenderlo faccio danno?


quello in giallo invece mi sembra proprio un coperchietto per le marce... per il momento però lasciamolo lì e vediamo che succede...

La vite sotto il piede serve per togliere il filtro di aspirazione dell'acqu.. non c'entra.
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Sailornet