Dc7 progettazione impianto elettrico con 3 batterie

Contrammiraglio
tanor74 (autore)
Mi piace
- 1/20
Salve a tutti.
Iniziamo con le cose da sistemare in barca.
Attualmente la barca ha 2 batterie.
Una dedicata ad un motore , l'altra per l'altro motore e i servizi , in teoria tra le due è stato messo uno staccabatteria che le mette in parallelo ( ma non funziona ) .

Visto lo stato dell'impianto ho la ferma intenzione di rifarlo completamente mettendo 3 batterie
A bordo ho un caricabatterie nautico a 2 uscite , lo dedicherei alle batterie motore.
La terza ( servizi ) vorrei anche escluderla dal circuito di massa dei motori , per evitare i noti disturbi che possono crearsi.
Che ne pensate ??? Sono pazzo o la logica c'è.

Per caricare la batteria servizi metterei il fotovoltaico e un piccolo caricabatterie da banchina così da mantenerlo escluso dal resto dell'impianto.
Ex Rio 310 + Selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall 4,00mt + selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall M40s + Selva Naxos 15Cv 2t
Cranchi 4,90 + Tohatsu maxi 25/30 cv 2t -tohatsu corsa 25/40 2t
Della Pasqua DC7 doppio volvo Penta 118cv piede 290DP
Capitano di Corvetta
MBMarco
Mi piace
- 2/20
Se la batteria servizi è affidata solo al fotovoltaico non credo abbia una durata soddisfacente, di norma andrebbe ricaricata tramite ripartitore o parallelatore dai motori, in questa maniera alla bisogna basta avviare il motore per avere energia sull'impianto servizi.
MBMarco
Contrammiraglio
tanor74 (autore)
Mi piace
- 3/20
Non sono del tutto d'accordo.

Il fotovoltaico , almeno da 4/6A con il regolatore che funge anche mantenimento ( già in mio possesso ) secondo me è in grado di mantenere l'impianto....
Appena posso farò un totale degli assorbimenti delle varie utenze.

In ogni caso , servizi sensibili ( vedi pompe sentina ) quasi sicuramente farò la doppia alimentazione , in modo da mantenere i due circuiti isolati l'un l'altro
Ex Rio 310 + Selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall 4,00mt + selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall M40s + Selva Naxos 15Cv 2t
Cranchi 4,90 + Tohatsu maxi 25/30 cv 2t -tohatsu corsa 25/40 2t
Della Pasqua DC7 doppio volvo Penta 118cv piede 290DP
Tenente di Vascello
stan
1 Mi piace
- 4/20
La batteria servizi è quella che ha più necessità di ricarica perché è l'unica che si scarica realmente, mentre di fatto le batterie motori, salvo problemi, non si scaricano mai.

Di conseguenza è la batteria servizi cui devi garantire la ricarica, e di solito il pannello solare non basta; questa estate ho scaricato la mia batteria servizi da 100 Ah, caricata da un pannello da 100W che mi garantisce almeno un 20 Ah di ricarica al giorno se c'è il sole, con 3 giorni di rada perché ho usato poco il motore.

Vanno bene 3 batterie, ma quella servizi va ricaricata da uno dei motori; potresti addirittura collegare un motore alle 2 batterie motore con un ripartitore, e l'altro alla batteria servizi, oppure un motore a batteria motore e batteria servizi, e l'altro all'altra batteria motore
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 5/20
Sono d'accordo con Stan.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Tenente di Vascello
stan
Mi piace
- 6/20
tanor74 ha scritto:

Il fotovoltaico , almeno da 4/6A con il regolatore che funge anche mantenimento ( già in mio possesso ) secondo me è in grado di mantenere l'impianto....
Appena posso farò un totale degli assorbimenti delle varie utenze.


Dipende tutto da quanto tempo vuoi poter stare senza caricabatterie (in rada), usando frigo, salpaancora, luci interne e luce di fonda la notte.
Se fai solo uscite giornaliere e la sera attacchi il CB, allora in teoria potresti farcela, ma il FV non è così regolare come erogazione e ricarica: dipende dalle nuvole, dall'inclinazione, da eventuali ombreggiamenti... Il mio pannello (fisso sull'HT) in condizioni ideali eroga quasi 5A, ma non certo per tutto il giorno; avendo il regolatore collegato in BT al cellulare, ho visto che in una giornata di sole ricarica dai 20 ai 30 Ah, ma a me non bastano per più di 2gg di rada senza significativi spostamenti a motore.

Considera che un telefonino oggi ha una batteria da 3/4 Ah, e se ne devi ricaricare 2 al giorno già hai usato un terzo della ricarica fornita dal pannello Wink
Contrammiraglio
tanor74 (autore)
Mi piace
- 7/20
Le mie uscite sono giornaliere .
Alcune utenze ho comunque intenzione di collegarle alle batterie motore , tipo il salpa ancora , è un 700w , farò in modo di poterlo usare soltanto a motore acceso.
Il frigo devo leggere e verificare ( con pinza amperometrica) l'assorbimento reale.
Poi , purtroppo o per fortuna , difficilmente riesco ad uscire due giorni di seguito.
Quindi i pannelli avranno il tempo di rialzare la batteria.

Al limite posso predisporre un collegamento per mettere in parallelo la servizi con una dei motori all'occorrenza.
Tipo durante gli spostamenti di pesca. ( Quindi a motore acceso ) ma che mi permetta di escluderla...

Ho visto molti casi in cui le masse servizi e motore in comune danno risultati strani...
E quindi preferirei evitarlo

Le utenze standard saranno
VHF
GPS
ecoscandaglio
Eventualmente luci di cortesia
Altri consumi non ne prevedo...
Ex Rio 310 + Selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall 4,00mt + selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall M40s + Selva Naxos 15Cv 2t
Cranchi 4,90 + Tohatsu maxi 25/30 cv 2t -tohatsu corsa 25/40 2t
Della Pasqua DC7 doppio volvo Penta 118cv piede 290DP
Tenente di Vascello
stan
Mi piace
- 8/20
La barca è tua e fai come ti pare, ovviamente, ma il salpaancora consuma 60A, e anche se hai il motore acceso, ovviamente al minimo, di sicuro non compensa il consumo a meno che tu non abbia un superalternatore.

Oltretutto io non collegherei alla batteria motore utenze non essenziali (VHF, luci di via, al massimo pompa di sentina) proprio per il fatto che non si devono mai scaricare: alla fine per non collegare la batteria servizi all'alternatore, vai ad usare una batteria motore per i servizi più energivori.

Non capisco poi a quali problemi strani fai riferimento riguardo al collegamento dei negativi; io non ne ho mai avuti
Contrammiraglio
tanor74 (autore)
Mi piace
- 9/20
Ho già descritto qualcosa nel topic in cui ero indeciso se prenderla.

Probabilmente è una mia fissazione ma le masse di utenze non isolate ( pompe H2O , pompe aereatrici , e il VHF stessa ) possono , ripeto possono creare disturbi...
Mi era successo su un automobile anni fa... E qui la situazione è simile...
Visto che ci metto le mani , lo vorrei rifare ad hoc...
Il salpa ancora resta al suo posto in quanto nuovo .. ha 30mt di catena e non me ne faccio niente .. per pescare mi ancoro su fondali minimi di 18/20mt e quindi non basta...
Quindi non lo accenderò mai... O giusto per provarlo...
Il VHF sarà sotto i servizi ... E come le pompe ( e basta nient'altro) avranno l'opportunità di cambiare batteria senza unirne i circuiti...
Quindi potrei , a motori accesi , alimentarli anche se la batt. Servizi dovesse mollarmi...

Per farti un esempio , domenica sono uscito a drifting , 7 ore in pesca a motore spento... Mare formato che a causa di una cazz...ta fatta precedentemente , lo scarico della pompa fa entrare acqua , quindi ogni ora / ora e mezza 2 minuti di pompa accesa...
Alla sera per fare partire il secondo motore ho dovuto usare i cavetti auto che per fortuna ( o lungimiranza) avevo a bordo
Ex Rio 310 + Selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall 4,00mt + selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall M40s + Selva Naxos 15Cv 2t
Cranchi 4,90 + Tohatsu maxi 25/30 cv 2t -tohatsu corsa 25/40 2t
Della Pasqua DC7 doppio volvo Penta 118cv piede 290DP
Tenente di Vascello
max.c
Mi piace
- 10/20
dico la mia dopo aver provato il combinatore di carica cyrix della Victron ed esserne entusiasta, ma la mia open ha un fuoribordo e non 2 motori...
Però non potresti fare la stessa cosa per la tua DC7?
Ho letto del discorso di separare le masse ma mi sfuggono i problemi effettivi che l'impianto motore e servizi con massa in comune possa creare.

Comunque attualmente i 2 alternatori caricano ognuno la sua batteria?
Se metterai la batteria servizi isolata metterai i 2 alternatori ognuno sulla propria batteria? Farai un parallelo o proprio separate? Se le separi ed hai 1 problema su una sarai sempre costretto ad intervenire con i cavi o comunque dovrai prevedere un parallelo da attivare al bisogno...
Se isoli le batterie servizi da quelle motore (e quindi dagli alternatori) durante la navigazione tutta l'eccedenza di carica verrà persa....
Smontabile Nuova Jolly 350 + Evinrude 20cv
Molinari 510V + Yamaha F40 CETL + carrello percontra 750kg
Sailornet